Vai al contenuto

ricky_c

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    236
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicati da ricky_c

  1. Ok grazie comunque. 

    Chiedevo se il serbatoio dell 'ammortizzatore stesso va a toccare da qualche parte il telaio. 

    Ad esempio so che su rally 200 va a toccare la staffa di rinforzo saldata all' interno del telaio dove va fissata la centralina femsatronic. 

    Mi chiedevo se su altri telai simili, anche se non c'è la staffa, ci sia comunque un problema di interferimento, sia a riposo che in corsa 

  2. Ciao a tutti.

    Parlando di accensioni originali Piaggio, chiedo a voi tutti , se un volano con camma per statore a puntine può sostituire uno per statore elettronico.

    In particolare mi ritrovo un volano per puntine marchiato Ducati Elettrotecnica con stampato le sigle alfanumeriche 991565 e 315925 DCR e vorrei sostituirlo con uno elettronico marchiato Ducati Elettrotecnica con sigle 991565 e 315955 DCE ( naturalmente con statore elettronico e centralina originali) : è possibile ?

  3. Grazie.

    La cosa strana che non capisco sono quei 42 euro di IPT, quando invece , come avete detto, sono circa 25...

    Quindi il solo atto di vendita posso farlo in qualsiasi agenzia STA, il punto è sapere quanto al massimo mi possono chiedere di spese.

    Conscio che poi dovrei recarmi al PRA e in MCTC con ulteriori relative spese , avendo già verificato che la vespa non è nel database

  4. Ciao a tutti.

    Sono stato in 3 agenzie diverse e mi hanno sparato tra i 250 e 265 euro...210+42 di IPT ?!?!, non capisco...

    Posso richiedere di farmi solo l'atto di vendita e poi mi arrangio io al PRA e in MCTC?

    In questo caso cosa possono chiedermi come costi fissi le agenzie? Sono state tutte abbastanza vaghe in questo senso...

  5. Ciao a tutti.

    Mi appresto a dover fare il passaggio di proprietà di una vespa vnb dotata di targa,carta di circolazione , foglio complementare , risultante in regola, da unico proprietario ancora in vita.

    Da quello che ho capito non posso recarmi ad uno sportello STA di un'agenzia di pratiche auto e tantomeno in comune, in quanto ancora presente il foglio complemetare e non il c.d.p. : dovrei recarmi per forza al PRA e poi in motorizzazione, giusto?

    Ho dato un'occhiata ai post precedenti e al sito dell'aci ma ho ancora dei dubbi su come procedere e su che documentazione ho bisogno.

  6. Ciao a tutti.

    Come da titolo , ho il serbatoio del rally che ha una microperdita nella parte superiore dove c'è la saldatura tra "guscio" inferiore e superiore.

    La perdita è veramente piccola da vedersi nell'immediato ad occhio nudo, ma col pieno a distanza di qualche minuto il trafilaggio è evidente.

    Il sebatoio non vorrei riverniciarlo pertanto vi chiedo se avete delle soluzioni di come chiudere questa perdita.

  7. Ottimo! Allora, meglio LM 338 del LM 317, giusto(?), ponte diodi può andare bene un RS 606 che mi sembra supporti fino a 6 A, visto che ne avrei già uno a disposizione ? Infine posso collegarmi al blu anziché al giallo o è meglio di no?

    Grazie mille, appena posso mi procuro i componenti e Lo provo

  8. Ciao a tutti,

    io ho un P125X con gruppo termico px 150 originale Piaggio, pignone drt 23 denti, getti maggiorati(ora non ricordo quali), tutto il resto è originale.

    Vorrei montare la marmitta della Pinasco, che dite? Come devo fare per la carburazione? Altri accorgimenti da adottare? Non sono per niente esperto in elaborazione, chi mi dà una mano, grazie

     

    Ciao, allora, cosa ne pensate? Grazie

  9. Ciao a tutti,

    io ho installato una presa accendisigari sulla mia vespa , un P125X , quindi ancora a puntine e senza batteria.

    La mia intenzione era ed è quella di non installare una batteria, pertanto ho provveduto a farmi un stabilizzatore di tensione che in ingresso prende i 12 volt alternati dal cavo blu del nasello copriclacson e in uscita mi da 12volt in continua, alla quale ho collegato una presa accendisigari.

    Lo stabilizzatore di tensione è costituito in sequenza come segue: ponte diodi,un condesatore elettrolitico,LM 7812,altro condensatore elettrolitico, una resistenza con un led in serie per vedere quando c'è tensione in uscita, quindi un circuito molto semplice per chi sa un po' di elettronica.

    Il punto è che il LM7812 fornisce in uscita sì 12 volt d.c. ma solo al massimo 1 ampere di corrente, pochi per ricaricare il mio navigatore che richiede 1,2 A e pochi anche per il cellulare.

    La mia domanda è questa: come posso risolvere la questione per avere più corrente in uscita, naturalmente senza utilizzare una batteria?

     

    Ciao, qualcuno mi sa dare un aiuto in merito? Grazie

  10. Ciao a tutti,

    io ho un P125X con gruppo termico px 150 originale Piaggio, pignone drt 23 denti, getti maggiorati(ora non ricordo quali), tutto il resto è originale.

    Vorrei montare la marmitta della Pinasco, che dite? Come devo fare per la carburazione? Altri accorgimenti da adottare? Non sono per niente esperto in elaborazione, chi mi dà una mano, grazie

  11. Ciao a tutti,

    io ho un P125X , con gruppo termico px 150 originale piaggio, pignone DRT 23 denti, getti maggiorati (adesso non ricordo), per il resto è TUTTA originale.

    Vorrei montare la marmitta della Pinasco, perchè mi piace un casino sia estaticamente che come sound, che dite? Come dovrei comportarmi per la carburazione?

    Attualmente arriva a 80 km/h. Sarebbe poi affidabile per fare molta strada a manetta?

    Grazie

  12. Ciao a tutti,

    io ho installato una presa accendisigari sulla mia vespa , un P125X , quindi ancora a puntine e senza batteria.

    La mia intenzione era ed è quella di non installare una batteria, pertanto ho provveduto a farmi un stabilizzatore di tensione che in ingresso prende i 12 volt alternati dal cavo blu del nasello copriclacson e in uscita mi da 12volt in continua, alla quale ho collegato una presa accendisigari.

    Lo stabilizzatore di tensione è costituito in sequenza come segue: ponte diodi,un condesatore elettrolitico,LM 7812,altro condensatore elettrolitico, una resistenza con un led in serie per vedere quando c'è tensione in uscita, quindi un circuito molto semplice per chi sa un po' di elettronica.

    Il punto è che il LM7812 fornisce in uscita sì 12 volt d.c. ma solo al massimo 1 ampere di corrente, pochi per ricaricare il mio navigatore che richiede 1,2 A e pochi anche per il cellulare.

    La mia domanda è questa: come posso risolvere la questione per avere più corrente in uscita, naturalmente senza utilizzare una batteria?

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...