Vai al contenuto

ClaPX

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    407
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicati da ClaPX

  1. Grazie, ma non voglio assolutamente essere considerato niente di speciale, sono una persona che con gli anni e grazie ai vecchi artigiani che mi hanno tramandato il mestiere, parlo di quelli che i pezzo li costruivano e a mano con pochi arnesi autocostruiti, non li compravano fatti perchè non c'erano, la passione e una certa predisposizione fa il resto, ma in fondo, sono normali lavori di ricostruzione di un mezzo e credetemi ai tempi erano cose che si facevano quotidianamente. Ora il costo del lavoro è vergognoso, è più conveniente sostituire che riparare è tutto questione di tempi, la plastica fa il resto, come fanno i giovani ad imparare queste cose, ed è per questo che tutto sembra così eccezionale, mentre in fondo è normale. Considerando poi che per un lavoro del genere due giorni sono sufficienti, parlo di lattoneria. Posterò le foto del seguito appena ci metto le mani, oggi ho tagliato la lamiera per lo scudo.

     

     

    La tua "modestia" ti fà onore, anche se come dici "ai tempi erano cose che si facevano quotidianamente", visto che i tempi sono cambiati, un pò speciale lo sei ;-)

    Considerato poi che spesso quelli che fanno certe cose per lavoro, sostituiscono, ma si fanno pagare come (e più) se riparassero :doh:

    Se fossi più vicino verrei volentieri a vedere lavorare un vecchio artigiano (magari meno vecchio di me), e farmi tramandare il mestiere.

    Seguo.

    :ciao:

  2. Come no...magari anche prima, sicuramente in primavera i ragazzi del Volsci organizzeranno qualcosa....:-)

     

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

     

     

    ..era per ClaPX, ancora non dimestichezza con i quote....ma vale per tutti ovviamente...;-)

     

     

    Di solito controllo vesparaduni.it e le ottobrate lì le pubblicano, vedrò di informarmi delle altre iniziative dei Volsci :ok:

    :ciao:

  3. direi di sí

    http://www.tassoparts.co.uk/cgi-bin/store.pl?action=link&sku=C3710555&catafile=&table=&uid=423858

     

     

    informazione interessante, nel caso si dovesse guastare il mio lml

     

    Salve a tutti

    Confermo, errore di digitazione. La cosa buona è che il regolatore Piaggio 230824 è comunque quello giusto (e costa meno)

     

    Buona strada

     

     

    Credevo anche io che fosse interessante la cosa, pensando che quello lml costasse meno, io ho un PX e per me non conviene :noncisiamo:

    :ciao:

  4. "La Vespa Px attualmente disponibile presso la rete Piaggio risponde all’omologazione Euro 3 e, come da normativa, non può essere prodotta nel 2017." ... "le consigliamo di rimanere in contatto con noi consultando la pagina web http://www.vespa.com/it_IT"

     

    Deficienti che non non sono altro. Al sito indicato risulta ancora in vendita la Euro3 con tanto di prezzo, colori, ecc.

    Il servizio assistenza clienti della Piaggio è solo una facciata senza nulla dietro!

    Non ci vedo niente di "deficente", al momento la Euro4 non c'è (e chissà se e quando ci sarà), e a listino c'è la Euro3, credo che qualche concessionaria ne abbia ancora qualcuna e la può vendere, perchè dal 2017 non si può più produrre ma quelle già prodotte si possono vendere (non sò fino a quando).

    :ciao:

  5. NOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!

     

    Come sarebbe a dire che ho superato il limite di tempo per le modifiche al post!!!

     

    cavolo... ore ci ho lavorato per caricare le immagini.....

     

    RINUNCIO.... cancellate il resto per favore...

     

    vado a dormire... ci avevo pure fatto le ore piccole.

     

     

    Ma che rinunci? Ma che cancellare? Non puoi modificare il post n.1... dov'è il problema? Come hai scritto il post n.2 continua scrivendo il N.3.. 4... ecc.

    :ciao:

  6. ciao a tutti!!con questo post metto la scritta fine alla storia della Sicula...oggi mi è arrivata la documentazione dal FMI... ed è il compenso ad un duro restauro..finito bene grazie ancora a tutti!!

    :bravo::bravo::bravo:

    Con questo post metti la scritta fine alla storia (DEL RESTAURO) della Sicula, e la scritta INIZIO alla storia della nuova vita della Sicula :risata1:

    Ho seguito con interesse tutto il thread, c'è stato un periodo in cui la domenica pomeriggio era diventato un appuntamento fisso venire a vedere i lavori del weekend... quasi quasi mi dispiace che sia finita ;-) ma ora te la puoi godere come meritate tu e lei, poi fra un pò ci porterai a spasso la tua bimba :-)

    Ancora un applauso :bravo: per l'ottimo lavoro... bravissimo!!!

    :ciao:

  7. Quel giallo sulla special non mi pare sia mai esistito, per nessun anno, sicuramente non per il '74.

    Fino al '75, 3 marce.

    Per la revisione, probabile che chiudano un occhio, ma comunque non saresti "regolare", con tutte le eventuali conseguenze del caso.

     

    Datti una letta a questo thread http://www.vesparesources.com/12-restauro-smallframe/8269-tutto-sulla-vespa-50-special-contribuite-alla-verifica

    Secondo me, vista anche la non originalità, 2300€ è decisamente troppo (molto troppo ;-))

    :ciao:

  8. Io sugli statori tipo Ducati ho sempre trovato valori prossimi ai 500 ohm per quanto riguarda la bobina di alimentazione. Alla luce di questo, ritengo che i valori riportati sui manuali recenti siano errati, forse riferibili a mezzi diversi e per sbaglio riportati sui manuali PX.

    Anch'io comunque sarei piuttosto empirico, sostituendo per prova i componenti dell'accensione. Il valore di resistenza sulla bobina non sempre sono del tutto indicativi. Ho trovato bobine fuori tolleranza funzionanti (almeno apparentemente) e altre nei valori ma con la tendenza a 'tagliare' agli alti.

     

    Inviato dal mio telefono bigrigio

     

    Rispolvero questo thread, per aggiungere delle misurazioni recentemente rilevate anche a conferma di quanto detto da Marben:

     

    Ducati recuperato e ricablato (cod. 990725)

    Rosso - Bianco 110 ohm

    Verde - Bianco 506 ohm

     

    Plessey prestato da Poeta per "copiare" il cablaggio (cod. 990725)

    Rosso - Bianco 111 ohm

    Verde - Bianco 504 ohm

     

    Quello montato sul mio PX euro 2

    Rosso - Bianco 112 ohm

    Verde - Bianco 536 ohm

     

    Quindi direi che gli statori tipo Ducati devono avere tutti gli stessi valori, in barba ai manuali di officina ;-)

    :ciao:

  9. Grazie Psyco :ok:

    C'è poco da dire,anch'io cercavo olio a prezzi umani visto che con la special ne facevo fuori quantità industriali sia per colpa del carburatore grandino sia per la percentuale d'olio usata 3-4%.Cercando nel web mi sono imbattuto in questa raffineria che oltre ai prezzi decisamente proletari e senza spese di spedizione,ha anche prodotti validi che uso ormai da 3 anni senza il minimo problema;ho avuto anche modo di parlare con il titolare per chiedere lumi sui prodotti e si è dimostrato una persona competente e ha risposto a tutti i miei quesiti.

    Oltre ai vari oli da miscela,da loro prendo anche i vari oli da cambio sae90 e sae140 e l'olio per i tagliandi delle macchine.

    L'olio da miscela 100% sintetico con vari additivi è l'hard racing 2t fully syntetic che uso su mezzi che girano alto e con espansione;ho smontato il motore dopo 2 anni dal cambio fasce e l'ho trovato in ottime condizioni con scarico pulito,zero incrostazioni sulla testa e fuliggine nera sul cielo pistone,camera di manovella ed albero pulitissimi come appena montati.

    Poi c'è il semisintetico che è il synthesi sint 2t anche quello testato su mezzi piu tranquilli di vari amici ed anche li tutto ok,scarico sempre pulito ed incrostazioni quasi nulle(provato su vespe che poi ho in cura io,ho quindi modo di vedere nel corso di migliaia di km i risultati).

    Il link eccolo qui http://www.roilpetroli.com/prodotti/motocicli-2-e-4-tempi-it/ fatti un giretto in tutte le sezioni che hanno cose interessanti.

    Meno male che c'è poco da dire ;-) sei stato molto esaustivo.

    Ho fatto un bel giro sul sito che mi hai segnalato, e direi che il synthesi sint 2t, come alternativa al motul 510, può fare al caso mio, mi sà che lo provo :mavieni:, magari sento se qualche amico vuole partecipare all'acquisto, visto che prendendo il taglio 4x5 lt viene a costare veramente poco, anche se non mi convice il fatto che con la tanichetta da 5 lt mi rimarrebbe non sigillato per qualche mese e non vorrei si rovini... vediamo... grazie.

    :ciao:

     

    Ciao,io prendo il Motul-510 on line da un noto ricambista 5 lt mi costano 54 euro a casa

    :orrore: 10,8 euro/lt è troppo caro, fatti un giro sulla baia che lo trovi a meno ;-)

    :ciao:

  10. Anche io preferisco la soluzione di Marben. In alternativa comprerei un quadrante usato a cui applicare la spia.

    Quello dell'Ape che hai postato forse va bene ma il suo fondo scala arriva solo a 80

     

     

    :doh: preso dalla presenza della spia, non ho proprio fatto caso al fondo scala :frustate:

    Vabbè che per il tuo PX, 80 di fondo scala può anche bastare :risata::risata::risata:

    :ciao:

  11. Grazie Claudio. Sulla sella hai ragione. La cosa strana è che la copertura l'ho presa da Pascoli che in genere ha dei buoni ricambi, quando però l'ho montata è risultata lunga nella parte bassa (non aderisce al telaio, sotto e dietro dove sta la levetta).

    Con tutti i soldini spesi tra copertura e targhetta senza contare il tempo per restaurare il telaio e l'imbottitura (ho rinforzato anche lo strato di gomma che poggia sulle molle) mi scoccia dover prendere una nuova sella o una nuova copertura. Ci sto pensando comunque 

     

     

    Se passa l'FMI, poi con calma pensi alla sella.

    Ma la pratica l'hai già inoltrata? Posta o online? Non credo ti facciano problemi per la sella, ma se non hai ancora mandato le foto, magari chiedi un parere preventivo ad un esaminatore.

    :ciao:

  12. Uso da anni il Motul 510, lo trovavo al negozio a 8,00 euro, poi quel negozio non lo aveva più, un ricambista mi chiese 13,00 euro quindi lo presi online, ma per ammortizzare le spese di spedizione ne ho dovuro ordinare 10/12 litri arrivando a pagarlo poco più di 8,00 euro, da poco visto che la scorta stava terminando avevo cominciato a cercere di nuovo online, poi... quasi per curiosità chiedo ad un ricambista, che ritenevo caro, che dalla vetrina avevo visto che aveva Motul è... 510 a 8,50 euro... praticamente sotto casa :banana:

     

    Io invece evito tutti gli intermediari e compro direttamente in raffineria via internet senza costi di spedizione.Poca spesa e tanta resa visto che la marca è poco conosciuta ma ha prodotti ottimi che uso gia da qualche anno.

    Interessante :mavieni: perchè non ci dici di più? Magari un linketto ;-)

    :ciao:

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...