Vai al contenuto

formicanty

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    95
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di formicanty

  1. http://m.subito.it/vim/119399158.htm?first=1 Cosa ne pensate? EDIT: Per i posteri Gg
  2. Scusate ma ho sbagliato nella battitura, la colonna del massimo che ho provato è 160 be3 102 (errore mio che ho scritto be5)... cmq mi sembra di capire che cmq sia con quell'emulsionatore e freno aria sarebbe più adatto il 106... ma a parità di prestazioni quindi sarebbe meglio, per la freschezza del GT, 160 be3 106 (o quello adatto)?
  3. Bel copri ruota, e con quel nero ci sta proprio bene... visto che l'hai fatti te, complimenti
  4. Onestamente non capisco l'annuncio? E' una provocazione è un'avvertimento...
  5. Ho provato a contattare FACO per avere lumi, ma ancora nulla (al telefono non riesco a trovarli, sicuramente dell'orario in cui li chiamo, 12 e 18.30; ho scritto una mail venerdì ma ancora nulla in risposta). A dir la verità sto rivedendo l'idea, ora mi accarezza tantissimo il bauletto, però ho dato un'occhiata ai prezzi, caspita costicchia, e poi ci devo aggiungere il cuscino e il supporto; se all'acquisto te lo sei fatto dare includere nel prezzo della Vespa hai fatto veramente un bell'affare. Il portapacchi costa meno, ma è anche meno funzionale... Una domanda a chi monta il portapacchi FACO con schienale, montandolo con una sella originale, quanta è la distanza tra la sella e il cuscino per la schiena? Potreste allegare delle foto? Grazie mille. Per la sella ti quoto in pieno, e sarà uno dei prossimi acquisti, (dato il costo di questi accessori, devo necessariamente diluirne l'acquisto nel tempo), visto che spesso, vado accompagnato, e sui viaggi lunghi sento la mia donzella che si lamenta un pò (e come dargli torto). Consigli per gli acquisti sempre ben accetti .
  6. Calcola che il problema alla testa mi portava consumi sull'ordine dei 18-20 km/l . Per il minimo quoto in pieno, la soluzione migliore è quella di fabbrica; per il massimo ho provato anche con 160-BE5-102 (se non ricordo male 102), i risultato erano un lieve aumento degli alti ed una fortissima vibrazione a velocità sostenute, onestamente agli alti il motore sembrava più libero, ma le vibrazioni non mi facevano stare tranquillo. L'anticipo, verificato che fosse su IT non l'ho toccato, abbassando la testa dici lo dovrei ritoccare?
  7. La mia Vespa è una 125 (penso si sia capito) quindi al montaggio della megadella, su indicazione, telefonica, dello stesso Mega, (onestamente ora non ricordo con estrema precisione, è passato più di un anno) ho provato 2 getti max 100 e 102, (inalterato il minimo) come si legge anche sopra, con il 100 la vespa rispondeva molto meglio, quindi ho ovviamente rimontato quello (inoltre in altri post ricordo che si riporta questa configurazione nel caso si monti una megadella su un motore 125). Post scatalizzazione, avendo vuoti, ed eccessive vibrazioni, ho provato molte combinazioni di getti, onestamente ho però esclusa quella indicata da Poeta perché mi sembra più da motore 150; nelle varie prove ho cambiato spesso il mimino anche per vedere di eliminare il vuoto in partenza che, come detto nel post #9 rimane, in quanto sembra fisiologico, ma effettuando una carburazione (operando sia sulla vite del minimo sia sulla vite dietro al carburatore) molto molto oculata il vuoto diventa pressoché impercettibile - attenzione in tutto questo frangente ho dovuto eseguire un intervento alla testata xchè aspirava aria. in questa sede ho anche leggermente abbassato la testata -. Ho controllato la ghiglittina e la mia px 125 monta già quella che era di serie nel px 125 arcobaleno che se non ricordo male è la .09 (ma dovrei controllare in garage, dove ho opportumente segnato tutto , ed ora sono in ufficio, se serve ve lo posso dare per certo questa sera). Nel posto #9 mi sembrava di aver indicato abbastanza esaustivamente la mia soluzione, e cioè ripartire da zero con la carburazione (scoperto a mie spese che spesso è la prima causa di problemi) ed eventualmente la getteria (la mia configurazione è quella, ma sappiamo che ogni motore beve diversamente) che alla fine di tutte le prove è effettivamente tornata a quella iniziale, perché distinguevo un sintomo da carburazione grassa mentre era da carburazione magra. Ho ringraziato e ringrazio ancora Geny per il supporto che mi ha dato, da neofita quale sono mi ha dato un grosso aiuto, a volte un adeguato supporto è la cosa più importante. Quali getti consiglieresti? Aumentando così tanto la carburazione non si rischia di essere troppo troppo grassi? Inoltre tra le varie prove ho montato anche un minimo 48, uno 50 ed infine uno 52 (credendo che il vuoto fosse dovuto ad minimo troppo piccolo), con il 52 impossibile camminare, con il 48 e il 50 la vespa imbrattava tanto e spesso appena accesa, dopo pochi metri, si spegneva e faticava a partire, smontando la candela era praticamente un pezzo di carbone. (al raduno Le Colline del Prosecco mi si è spenta un sacco di volte, specialmente quando la lasciavo ferma per un po). Con il 50 dava anche degli strapponi a filo di gas. Rimontando quello di serie mi sembra di aver risolto, anche come reattività è molto più lineare, appena farò il primo tragitto lungo avrò anche modo di testarla in tutte le condizioni). Ho già acquistato un'accensione Mitsuba, che però non ho ancora manotato, appena la proverò vi farò sapere. Clint, se ci becchiamo a qualche raduno/raid ti faccio provare Bluetta e mi dai le tue impressioni, magari l"andare bene" è solo un'impressione tutta mia.
  8. Questa mattina chiamerò FACO a chiedere lumi, vi riferirò in merito. Bello il bauletto, in tinta e con un bel poggiaschiena, ti posso chiedere info su quello? Come ti trovi con il cupolino fume a me piave ma non saprei sulla funzionalità su viaggi lunghi, che spesso mi piace fare.
  9. Bhe se sono così disponibili in FACO ne approfitto subito...di certo alcuni venditori non meriterebbero di stare sul mercato, a mio avviso ovviamente, ma ognuno sceglie il proprio modo di commercializzare. Grazie della dritta.
  10. formicanty

    Ed ecco la foto.

    Eheh PANZ, il tuo desiderio è stato esaudito.... da alcuni mesi lavoro a Verona, anche se la mia Bluetta l'ho lasciata a Trento dove mi aspetta trepidante ogni fine settimana. Se sei iscritto al VC VR37100 un mercoledì di questi passo dalla vostra "buona" sede a farvi un saluto.
  11. Ciao a tutti, avendo deciso di acquistare un portapacchi posteriore con schienale per la mi Vespa PX-125 Euro 3 cat. 2011, mi sono orientato verso i prodotti FACO (già possiedo quello anteriore e lo reputo un ottimo marchio); guardando sia tra i venditori sia sul catalogo FACO vedo tre prodotti uguali, almeno secondo una mia modesta impressione, ma con codici diversi: - 0203/C Modello: VESPA PX-PE-DISCO-PX125 151 PX ARCOBALENO Descrizione: PORTAPACCO posteriore cromato c/schienale - 01005/C Modello: VESPA PX-PE-DISCO-PX125 151 PX ARCOBALENO Descrizione: PORTAPACCO posteriore c/schienale SPECIAL CROM - 0214/C Modello: VESPA PX-2011 Descrizione: PORTAPACCO POSTERIORE C/SCHIENALE PX 2011 CROMATO Ho chiesto ad un venditore e mi ha risposto, scocciato, che la FACO produce 3 portapacchi e la differenza è che uno è special crom... onestamente sono rimasto scioccato dalla risposta . Chiedevo se qualcuno di voi conosce le reali differenze, magari se qualcuno li ha avuti tutti e 3 tra le mani, potrebbe aver scorto qualcosa. Perché fare un modello per Vespa Px-2011, gli altri non montano? Gli attacchi dove si fissa dovrebbero essere uguali.
  12. Grazie geny, i tuoi consigli sono sempre ben accetti, onestamente nonn ho contralloto il codice, facevo affidamento su altri post che indicavano come ghigliottina di serie la 01 e non la 11. Onestamente ora il vuoto è veramente minimo, ma comunque sia, in due, è fastidioso. Provvederò a sostituire la ghigliottina, e vediamo cosa ne viene fuori, visto che siamo in tema, dopo la scatalizzazione la candela è diventata bicolore (comunque sia nella parte più chiara è nocciola chiaro quindi non mi preoccupo più di tanto)
  13. Ciao a tutti, porto la mia esperienza di scatalizzazione (px 125 cat. 2011) con marma megadella. Scatalizzato ho montato min. 140/45 (quello di serire) massimo 140/be5/100, vite carb. 2 giri, ho effettivamente dei piccolissimi vuoti in partenza, molto ridotti con una carburazione di fino. Ho provato con minimo sino 140/50 ma la candela si bagnava veramente troppo. Premetto inoltre che ho abbassata anche la testata. Dovrei montare a breve una cemtralina (statore e volano) ducati energie, per provare se migliora o meno, giusto per scartare l'ipotesi di scintilla debole. Per mia esperienza questo set di getti è la soluzioe migliore, gigliottina non toccata.
  14. Ottima soluzione, anche esteticamente. Quoto la domanda di Echospro.
  15. Cerco, come da titolo, centralina ducati energie con relativo statore e volano per passaggio dall'impianto kokusan a quello ducati. Antonio.
  16. Complimenti Poeta per la recensione e soprattutto per l'oggettività.
  17. formicanty

    Px 200, AFFARONE!!!

    :eek::eek::eek: io avrei fatto 10.000 euro e un rene
  18. Il problema principale era la carburazione, la "getteria" era tutta sballata. Montando la seguente configurazione: - minimo 140/45 - massimo 140 BE5 100 e ricontrollando i giri della vite aria/benzina (poco più di 2 giri partendo dalla vite tutta chiusa) ho trovato la soluzione del problema. Effettivamente confermo che ancora si presentano dei piccolissimi vuoti qua e là, come detto da Poeta, e questo sembra fisiologico. Poeta, ho pensato effettivente a cambiare statore, variatore e centralina con quelli arcobaleno, ma sia visti i prezzi, il più basso era 140,00 euro usato, a meno non li ho trovati; sia viste le mie insufficienti capacità meccaniche nel montaggio, mi hanno fatto desistere, ma il pensiero ancora mi accarezza, infatti tutti i giorni controllo annunci e siti vari, anche perché appena arriverà l'estate s'iniziano le lunghe scampagnate cn Bluetta e non vorrei avere sorpresa dalla Kokusan mentre sono, magari, a 100km da casa.
  19. Ciao mpfreerider, Si si, rifacendo da 0 l'intera carburazione, (assistito dal gentilissimo Geny) ho risolto il tutto.
  20. formicanty

    Più coppia

    Concordo, ecco perché preferivo evitare la sostituzione del GT, ed ecco perché aspetterò prima di farlo, preferisco un lavoro fatto come si deve Bhe in realtà l'aumento della velocità non mi interessa più di tanto, io vorrei affrontare una salita senza sentir soffrire la mia Bluetta. Per ora punto a risolvere il vuoto, via di cambio ghigliottina, solo che su alcune schede trovo, per il 125, la 6823.08, su altre la 6823.09, non so bene quale delle due sia quella corretta. Inoltre, guardando su SIP trovo codici parzialmente diversi, tipo questa http://www.sip-scootershop.com/it/products/valvola+carburatore+dellorto+_68230900 che dovrebbe essere la 6823.09, giusto?
  21. formicanty

    Più coppia

    Ahaah si si è quello il risultato che voglio ottenere, ma senza stravolgere troppo però Allora per ottimizzare lo squish non ho fatto altro che abbassare la testata, in pratica abbiamo fatto (io ed il mio meccanico) una mascherina, poi alla parte pratica e manuale ci ha pensato lui. Onestamente ho guadagnato un pelo hai bassi, ammetto però di essere ancora alla ricerca della carburazione perfetta sin da quando ho scatalizzato (il vuoto, in ripartenza ed a a volte quando cambio marcia, mi fa impazzire) ma per io resto ha un ottima coppia ed una buona velocità (90km/h) per essere un 125 solo scatalizzato, ma in salita si sente nettamente il piccolo GT 125. Quindi per risolvere questo piccolo fastidio in salita andrò di 177...grazie come sempre!!!

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...