Vai al contenuto

Darthvader

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    110
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Darthvader

  1. Straquoto Psycovespa77, però se vuoi proprio sto BCR prendilo, la Vespa macina di tutto, non aspettarti niente di che ovvio ..
  2. Salve a tutti ho anche io lo stesso problema con un blocco special 4 marce. Il discorso saldatura mi aveva sfiorato anche a me, ma dato che non ho ne i mezzi ne le competenze per saldare ad alluminio ho abbandanato l'idea, anche perchè con tutta sincerità è una zona molto delicata e sottile e anche l'idea di affidarla a terzi mi piace poco. Un po di tempo fa però sfogliado un catalogo della Loctite ho visto che c'è un bicomponente molto resistente e affidabile, da descrizione può essere addirittura maschiato o alesato, peccato il prezzo, circa 60 euro al barattolo (non conosco le quantità) se ritrovo vi posto la foto del catalogo, perchè di tipologie ce ne sono davvero tante
  3. Non ci sei andato lontano, poco tempo fa mi misi a rivedere un blocco Minarelli Orizzontale di un amico (sostituzione albero e cuscinetti in vista di Gt 70 Tpr) .. A causa della sua fretta fui costretto a ordinargli un albero motore BCR perchè gli altri non erano disponibili, appena arrivato a casa (con scatola marchiata BCR) lo aprii e dentro c'era niente di più che un Carenzi (marchiato Carenzi sul fusto di biella) che per fartela corta è prodott da One e TNT .. In conclusione anche se l'albero in questione ancora gira nonostante il cilindro prestazionale ti consiglio il DR, One e TNT hanno prodotto per anni carene e manopole e io per 20 euro di differenza andrei su un marchio ormai collaudato
  4. Concordo con Pacio74, la Vespa di cui parla è la mia, e devo dire che nonostante sia in rodaggio (il motore ha nemmeno 10 km) e non tiri le marce i 27/69 dd se li divora, forse anche troppo corti (130 raccordato, con scarico allargato fino al 70% basettato 0.7 mm se non sbaglio e squish a 1.5) considerando che l'albero anche è stato ritardato .. Io monterei i 27/69 dd e nel caso la senti corta monti un pignone da 28 come dice Pacio74
  5. Purtroppo sono Vespista da poco, e di soluzioni ne ho viste e provate davvero poche .. Sull'Aerox che avevo prima avevo Bitubo davanti e Malossi rs24 dietro (e mi sono trovato da dio) ma ora i fondi sono diminuiti e mi devo un po ridimensionare, e i Bitubo per ora restano un sogno.. I carbone non mi sembravano malvagi, sono ben referenziati, ma se mi dite così mi risparmio la spesa e metto da parte per qualcosa di meglio .. I Pinasco li conosco per sentito dire ma anche li i prezzi non sono bassissimi .. Gli YSS non li conosco, che prezzi hanno?? Come vanno?
  6. Ciao Gabriele , ho avuto modo di vedere la strumentazione di cui parli tramite YouTube, e devo dire che mi ha impressionato, sia per la completezza, sia per le personalizzazioni possibili, unica pecca come detto da Pacio74 è il prezzo, che considerando ciò che il SIP offre non sarebbe nemmeno esagerato, ma decisamente troppo per il mio budget di ora.. Ora ho sistemato la meccanica, la prossima cosa dove investirò sarà la ciclistica con l'acquisto dei due Carbone regolabili, poi comprerò la sella lunga (Tipo ET3 per i raduni con la mia ragazza) il discorso del contakm da bici infatti era solo temporaneo, mi deve servire solo per sapere i chilometri che faccio, e più o meno la velocità a cui vado .. Sa che sia in estetica che in precisione non è il massimo, ma è quello che ad oggi passa il convento:mogli: .. Pensavo di orientarmi su quelli della decathlon (minima spesa massima resa) che dite? ..
  7. Perfetto, appena ho tempo compro necessario e provo!
  8. Scusate se ho sbagliato sessione .. Per la discussione già esistente concordo, letta e riletta ma volevo andare a botta sicura con l'acquisto e volevo chiarimenti
  9. Si, il modo esiste, consiste nel costruirsi due boccoline al tornio,con diametro esterno pari a quello del foro per il passaggio dei prigionieri sulla testata e diametro interno pari a quello dei prigionieri (cercando di lasciare un po di interferenza) se ne realizzano due e vengono montate in croce sulla testata, la lunghezza direi che 1cm è più che sufficiente .. Anche se non so se la ''grippata'' sia dovuta a tale mancanza
  10. In sostanza hai tornito e filettato una barra esagonale da 13 da un lato, così da poterla avvitare uno dei 5 fori del cerchione, ma no non ho capito come collegare il sensore (che normalmente si collega al raggio) alla barra esagonale ..
  11. Perfetto, su internet ho visto anche dei contakm della ''Vapor'' se non mi sbaglio con addirittura il contagiri e il termometro, è possibile montarlo? (la temperatura non essendo a liquido non penso sia possibile, ma per il contagiri magari )
  12. Scusa l'ignoranza, ma il filo può essere tranquillamente ''giuntato''? e per quanto riguarda le route da 10? per il settaggio come funziona?
  13. Salve a tutti , premetto che è qualche giorno che cerco discussioni in materia, ma poco sono riuscito a trovare anche al di fuori di Vr. Quello che avevo in mente di realizzare prevedeva l'utilizzo dei contakm da bicicletta (come già ho visto montare) e una volta adattato avere un sistema di rilevamento abbastanza affidabile e estraibile (senno se lo fregano) che non sia troppo appariscente e che soprattutto non costi un eresia. Premetto che le mie conoscenze in elettronica sono scarse, infatti tutto quello che so e solo frutto di letture qua e la .. detto ciò quello che ho capito è che i contakm wireless si impallano (probabilmente a causa del metallo dello scudo o dei campi magnetici generati dall'accensione) e che occorrono rilevatori con un filo lungo almeno 1m (quelli normalmente in commercio sono lunghi 0,85m) detto ciò vorrei sapere cosa ne pensate e nel caso anche voi vi siete affidati a tali contakm dove e di che marca li avete comprati .. Foto e link sono molto ben accetti
  14. Sembra che il restauro sia stato fatto con tutti i criteri, se ne hai la possibilità provala, magari facci due salite per valutare la frizione e facendoci un paio di km li intorno verifichi in linea di massima anche lo stato della crocera (se è arrivata alla frutta la senti) e del cambio, dopo il giro falla stare un po al minimo per verificare eventuali prese d'aria, controlla i fondi e le eventuali saldature, spesso molti le saldano a elettrodo e visto la loro incompetenza incollano (non arrivano a punto di fusione giusto o non usano il giusto elettrodo) il materiale e non lo saldano (a lungo andare a causa delle vibrazioni si ''dissalda'' le parti disunite) .. Una volta sul cavalletto centrale prendi a due mani la forcella e la muovi avanti, indietro e di lato, così verifichi eventuali giochi (giochi che entro un certo range ritornano con una stretta della ghiera sterzo, oltre occorre cambiare il cuscinetto e le sedi), se gioca limi il prezzo di altri 100/150 euro buoni .. Verifica le sospensioni nel ritorno e nell'affondamento in frenata, Controlla cavi e guane per quanto possibile e le eventuali perdite .. buon acquisto
  15. Complimenti per il restauro , credo che l'et3 sia una delle Vespe più belle in assoluto, ma una curiosità, con cosa hai pulito il pistone? i bordi sopra le fasce sembrano molto arrotondati .. Per le marce non saprei, se la crociera è nuova la escluderei, ma aspetta qualcuno più esperto
  16. Innanzitutto mi scuso se qualcuno si è sentito offeso dal mio ''Neanderthal'', non era mia intenzione offendere nessuno anzi, sono giovane e devo imparare; quel termine infatti era da accostare solo al modo in cui eseguivi un progetto e non come Gabriele ha detto a una persona fisica. La cosa che però mi fa un po pensare e che dici a me che io non conosco te (GIUSTISSIMO) ma nemmeno tu mi conosci, quindi non sai cosa può esserci dietro a tutto quello che ''ho a disposizione'' (ne farei volentieri a meno di questa disponibilità se solo potessi riavere indietro mio padre), non darmi quindi dello spaccone ne tanto meno del superficiale, perchè sappi che dietro ogni mio messaggio c'è solo lo studio e la voglia di sapere. Con tutto questo volevo solo rendermi partecipe della discussione consigliandovi software da usare, ma mi siete saltati tutti addosso solo perchè ho 19 anni e sono qui da poco .. Detto ciò buon lavoro, e ricordate che la meccanica è nata per unire le persone non per dividerle
  17. Questi discorsi non li capisco ne li capirò mai, se vuoi fare il tuo pezzo come un Neanderthal con seghetto e trapano a mano vai pure, io mi faccio il mio pezzo in 3D e faccio il mio bel programmino CNC per il mio laser, punti di vista .. Con questo chiudo perchè non voglio creare discussioni non inerenti all'argomento, volevo solo dare un suggerimento per agevolarvi, detto questo buon lavoro
  18. Ciao a tutti, ho visto che avete in mente di realizzare questo pezzo partendo da una minima progettazione 3D. E da un po che disegno e fin'ora ho usato diversi software (ho lavorato in due aziende durante il periodo estivo, e in una delle due ci lavorava mio padre, ho libero accesso all'utensileria e alla progettazione) detto ciò ho visto che usate Autocad, beh se mi permettete è uno dei software per il disegno PEGGIORI sul mercato, solo dalla versione 2014 è diventato parametrico e offre veramente pochissimo in termini di macro e calcolo (l'ho usato in un corso). Per ora i due software seri con cui mi sono trovato VERAMENTE bene sono CoCreate (mio padre ci progettava macchine ad imbustamento veloce lunghe passa 30 metri con geometrie veramente complesse) e SolidWorks (purtroppo l'ho usato solo nella versione scolastica). Analizzandoli singolarmente beh CoCreate è il più semplice e completo (possibilità di messa in tavola in 2D dopo il disegno in 3D, analisi strutturale delle parti critiche con suggerimenti delle modifiche da apportare, ecc. macro saldatura con calcolo del peso e della densità in base al materiale, e altre cose che vi annoierebbero e basta ). Solidworks invece è più complesso e adatto a chi conosce bene la teoria dei vincoli e delle costruzioni, ma una volta imparato ad usare permette di realizzare di tutto (volendo fare gli sboroni anche delle coclee coniche) .. Se invece volete solo disegnare in 3D a costo zero (licenza) in maniera semplice ma con tolleranza di misura nell'ordine di 1mm beh scaricatevi Google Sketchup e via! Lasciate stare Autocad è pesante e inutile! (poi ognuno la pensa come vuole!)
  19. Penso anche che se non raggiunge la quota che vuole lui non la da via, tipo le aste con la riserva, ma NON ne sono sicuro
  20. Quoto, ma quelle del pignone secondo me sono finezze (si cambia senza fatica a motore montato) che te le vedi tu in base alle strade che percorri
  21. Partendo dal presupposto che ogni motore (nei limiti del troiaio) montato su una Vespa va bene per camminare, di per se infatti la Vespa è nata per macinare km nel modo più comodo ed economico possibile. Questo per dire che puoi andare di 75, 90, 102, se ben settati infatti poco cambia in affidabilità (non considerando certo le prestazioni) .. Il discorso cambia se parliamo di elaborazioni atte a permetterti di camminare (magari anche in due) mantenendo buone medie anche in salita. Premesso che per buone medie intendo una velocità in cui la ciclistica della Vespina non venga messa in crisi, (dai 50 ai 80 km/h) detto ciò ti posso dire che la cosa che più ti permette spendendo il giusto di girare rispettando queste richieste è il 130 della DR, settato magari con un 24, 27/69 dd (che ti offre un buon allungo senza penalizzare la ripresa) e la siluro. Se cerchi qualcosa di più performante (ma non ha alcun senso sul turismo) vai di alluminio o di Polini .. Una cosa MOLTO importante che nessuno dice è rivedere tutto quello che gravita attorno al blocco motore, ad esempio silentblock, freni (magari intagliandoli) cavi e guaine e per ultimi ma non per importanza le sospensioni, se hai soldi da spendere comprati i Bitubo a gas regolabili (è un investimento perchè sono infiniti) altrimenti vai di carbone sempre regolabili (sono ben referenziati) e via!
  22. Non capisco il significato del ''bel bilanciato'' sul 130, l'albero va bilanciato comunque su ogni motore così come i lavori da fare sulla spalla, il 130 DR tra qualche settimana (tempo e scuola permettendo) lo proverò, ma sono gia del parere che ha un OTTIMO rapporto qualità prezzo, e poi se la vogliamo dire tutta il Polini necessita esperienza, sia nella carburazione (un pelino grassa) sia nel settaggio
  23. Non voglio metterti in confusione, ma sei sicuro di volere un 102? Se intendi fare turismo (macinare chilometri magari anche in due) non è meglio andare di 130 magari DR? .. Ti dico ciò, perchè anche io fino a poche settimane fa pensavo di fare una cosa simile alla tua, ma poi ragionando con degli amici sono emersi numerosi punti a favore del 130. In primis il raffreddamento, il 102 gira più alto del 130 (p&p), la cuffia (ci va quella del 50) non garantisce uno scambio pari a quella del 125 sul 130, e tre per pochi euro in più (veeeeramente pochi) ti porti a casa un motore con un tiro decisamente migliore (settato come si deve) e che ti dura forse anche di più (gira più basso)

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...