Vai al contenuto

Darthvader

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    110
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Darthvader

  1. Ciao, scusa ma ho fatto un errore che correggo subito, monterò dei c3 (i c5 nemmeno su una mietibatti montano) Per quanto riguarda l'accensione stiamo valutando, ma quasi sicuramente andremo di elettronica e cono 20. Per l'albero la pensavo anche io come te (ho avuto un Tameni) ma questi due miei amici ne sanno una più del diavolo e poi detto sinceramente per escluderla una cosa bisogna prima provarla .. Non sono molto d'accordo per la marmitta, la Proma è sicuramente valida ma 1 è estremamente più rumorosa e 2 non ha lo stesso tiro ai bassi della Siluro .. Per l'alimentazione il 24 lo dobbiamo sistemare e poi non è mio (ma di pacio74) perchè ha un cretto sull'imbocco .. vhst si, è più rognoso da carburare a causa della valvola piatta, ma secondo me la fatica iniziale sarà ripagata dal maggior rendimento (il phbl è più vecchio del vhst da quello che so) .. E comunque si, siamo molti vicini fa piacere vedere utenti a portata di raduno
  2. Salve a tutti, in questi giorni insieme a due pazientissimi amici (PACIO62 e pacio74) sto iniziando ad assemblare il mio blocco motore da turismo. Il risultato che volevamo ottenere è semplice, un motore che unisca coppia, affidabilità e basso costo (per quanto possibile). La vespa interessata dal ''trapianto'' è una 50 Special del '79, l'idea era quella di mantenere il blocco originale ''vergine'' (monta solo un 75 Polini APE e un 16/16) e di acquistarne un altro dove poter slavoricchiare. La fortuna ha voluto che trovassimo un blocco 3 marce di una 50 L ''alluvionato'' COMPLETAMENTE ORIGINALE anche se un'po inchiodato . Dopo aver svuotato i carter e fatto un po il punto della situazione abbiamo stilato la ''lista della spesa'' che si fa parte di: GT Dr 130 corsa 51 mm serie nuova (Ghisa un po più scadente della vecchia ma miglior con finitura) raccordato, sbavato e spessorato (da valutare l'altezza) Albero motore (ahimè le finanze di uno studente sono modeste) Mazzucchelli corsa 51 mm centrato e bilanciato, rapporti 27/69 con parastrappi, frizione tre dischi con molla rinforzata (la dorata credo) cambio 4 marce Piaggio spessorato (10 Decimi). L'alimentazione si compone di 19/19 shbc con filtro originale o 24 vhst (da risistemare) e collettore tubolare, mentre lo scarico è una Siluro della Faco. Il tutto gira su cuscinetti SKF c5 (credo) e paraoli Corteco blu.. Quasi dimenticavo, la parte elettrica sarà molto probabilmente di derivazione HP (6 poli) con annessa centralina, anche se per le prime accensioni (finchè non riusciremo a ridurre il voltaggio a 6v) penso useremo le buon vecchie puntine, Se avete consigli, critiche (le più costruttive a dir mio) o idee (per il riduttore di tensione) commentate! di seguito (ADSL permettendo) vi allego alcune foto del blocco motore appena arrivato e altre di quando lo stavo pulendo, mano a mano che i lavori procedono caricherò (studio permettendo) altre foto
  3. Quello che dice Sartana non è sbagliato ma secondo me se escludi il discorso del filetto ''saltato'' merita ricomprarla, voglio dire ha un costo molto contenuto, magari prima di rimontare la nuova assicurati che la battuta della rondellina sulla testata non sia ammaccata (improbabile) e che non presenti sporco .. Ah e per quanto possibile adotta la coppia di serraggio adeguata (stringila bene senza esagerare)
  4. La testata è in Alluminio (materiale molto tenero in confronto a quello della candela), se sicuro che la filettatura non sia saltata? quanto vecchia è la candela? appena la compri la rondella che ti danno è leggermente bombata, proprio perchè una volta montata e stretta si schiaccia e aiuta a far tenuta.
  5. L'idea della boccolina era quella che ti dicevo io sabato, l'unica cosa ripensandoci è che su 6 mm scarsi una boccola la vedo precaria .. Anche dandogli una certa interferenza con il foro del piastrino (mandarla giù a caldo) non so se reggerà bene a meno che non stretta da un dado con un collare bello grosso, inoltre sarò cocciuto ma non vorrei si acciaccasse .. E poi il fatto che l'ottone ossida non darà noia per una questione di attrito?
  6. Effettivamente non fa nemmeno mezzo giro, un oleatore quindi sarebbe oltre che tecnologicamente irrealizzabile anche abbastanza inutile .. Però le mia perplessità riguardo al bronzo continua, come hai detto te fa si e no mezzo giro, alla fine se ci pensi non ha senso andare ad immattire con il tornio per realizzare la boccolina in interferenza con il foro della flangia .. Voglio dire per mezzo giro una flangia ben oliata e magari temprata (ma se la fai in inox è anche meglio) non si consuma mica!
  7. Eccola qui, io l'ho usata per disossidare un manubrio cromato di un Gilera cba era ossidato come non so che, sembrava rugginoso! con questa schiuma e tornato come nuovo!
  8. Molto forse dipende anche dal tipo di materiale e dal tipo di ossido che si è formato, secondo me niente che non si possa fare con i normalissimi dischi a stracci reperibili ovunque, quella è pasta disossidante, io ad esempio ho una bomboletta disossidante che è una bomba, se vuoi ti dico il codice e il nome
  9. Ma facendo una boccolina di bronzo visto che sulla piastra (anche in corrispondenza dei fori) c'è taglio non rischi che proprio per la presenza del Bronzo la boccola di deformi (si schiacci)?? poi comunque sia con il bronzo si consumerebbe molto e l'idea di fare un foro per l'ingrassatore su un piastrino SP=6 mm la vedo dura
  10. Perfetto, mi piace il fatto che 1 costino la modica cifra di 0.00 euro e 2 che ci sia molto materiale da togliere .. Fammi sapere quando ci sei e verrò su!
  11. Mi sono informato un po riguardo i Carbone e sono veramente belli e ben pubblicizzati da chi li ha acquistati, penso che alla fine mi prenderò quelli della Carbone regolabili, ho visto anche il discorso della forcella ma ci sono due cose che non mi piacciono (spero di aver male interpretato le foto) 1 le viti e le boccole NON DEVONO MAI LAVORARE A TAGLIO e 2 è vero che quel piastrino Sp=6 mm lavora a flessione (dove resiste) ma in curva lavora anche a flessione laterale e non so se resista a lungo .. Non vedo l'ora di parlarne!
  12. Ottimo, uno di questi giorni scuola permettendo mi metto giù e apro i carter, li pulisco (conoscendo il mio essere maniacale mi ci vorrà una settimana buona) e una volta comprato i pezzi vengo a farcirli da voi .. Hai detto una cosa IMPORTANTISSIMA che quasi mi dimenticavo di scrivere, avevo intenzione di montare delle sospensioni bitubo regolabili davanti e dietro, le conosco molto bene, perchè le avevo anche sull'aerox davanti (dietro avevo il malossi RS24) e valgono tutto quello che costano .. I freni beh avevo pensati di intagliarli, ma poi facendo due conti diminuire la superficie di attrito delle pasticche non so quanto mi possa convenire. Sulla frenatura mi affido alla tua esperienza!
  13. Si, vorrei stare sul corsa corta perchè vi dico la verità non voglio rogne con la revisione (Ci sono già passato con un Yamaha Aerox con TPR 86, 28 VHST e tutto il corredo e mi hanno non poco rotto le scatole). Quello che cerco è un motore ''intercambiabile'' una volta all'anno con uno del calibro del 75 Polini che già ho (revisione) AFFIDABILE che non consumi una cifra, e che mi permetta di fare un raduno di medio-lungo raggio anche in due senza tirare il collo .. Voglio la luna me ne rendo conto , ma per motivi di tempo (studio) e di soldi non voglio trovarmi a smanettarci troppo. Mi rendo conto di chiedervi tanto ma se non a voi non saprei a chi chiedere .. Questi Tameni non vi garbano proprio eh e dire che sono ottimi sui frullini .. Adesso ditemi voi una ela definitiva che più o meno possa rispettare le mie richieste dato che la mia me l'avete bocciata .. Stilatela in punti se possibile, grazie in anticipo!
  14. Grazie a tutti per la pazienza e la collaborazione! Adesso appena le finanze lo permettono mi compro il tutto e con calma me lo monto nel mio Vespaio, un ultima richiesta, dove trovo i rapporti e i prodotti DRT?
  15. Premetto che la mia è solo un ipotesi, studiando ho letto che ingranaggi con modulo decimale (3.25 ad esempio) poichè non hanno un modulo UNI tendono ad ingranare peggio e a essere RUMOROSI, appunto perchè a seconda della scelta posso avere un dente o in più o in meno. Tutto questo per dire, e se ti si fosse rotto un dente dei rapporti? RIBADISCO le mie sono solo ipotesi frutto letture sui manuali nulla di più
  16. Prendendo in considerazione le vostre risposte sono giusto a questa elaborazione definitiva: GT 102 Polini raccordato ma non rifasato (So che sono cocciuto ma preferisco una cosa ottimizzata che una messa li così) che tanto alla fine basta mi garantisca i 50 km/h in due e che non mi si spenga in salita (30 km/h su pendenza 10%) Albero Originale reimbiellato e anticipato con gabbia a rulli in piede e in testa di biella, carburatore 19/19 SHBC (che già ho), filtro originale, marmitta siluro ET3 rapporti 22/63, frizione originale con molla rinforzata e dischi Polini .. Basta così? per la valvola farò il test di tenuta e verificherò in caso la porto in rettifica
  17. Altra domanda per voi guru della Vespa, cosa ne pensate degli alberi tameni? dicono essere di ottima fattura! sapete indicarmi un sito che li vende?
  18. Su una cosa sono sicuro, non terrei mai e poi mai un albero stagionato di 35 anni con bronzina su un 102/130 .. 1 perchè rischi di superare l'equilibratura dinamica e 2 perchè quando il Pistone è in quadratura (angolo di 90° dal biella-manovella prima del PMS in compressione per capirci) si esercitano delle forze dovute al maggior alesaggio che a lungo andare mi schiaccerebbero la bronzina come niente, con tutti i danni del caso Per quanto riguarda il corsa-lunga, beh volevo rimanere sul corsa corta, è possibile?
  19. Ok mi state convincendo, adesso cercherò una rettifica seria anche se la vedo dura, semmai il 130 di che marca?
  20. A giudicare dai depositi hanno usato olio d'oliva ahahah
  21. Scusa l'ignoranza, ma uno spalle-piene non mi elimina di un po le vibrazioni e mi da un po più di inerzia e quindi miglior erogazione?
  22. Grazie mille per la esaustività della tua risposta . Si volevo orientarmi su un corsa corta che scalda di meno e mi si può adattare anche con il 75 che già ho, per quanto riguarda l'albero e valvola beh ti dico la verità, l'albero è originale a bronzina del 1979 con una marea di km e sinceramente aprire il blocco e lasciare quel residuato bellico li così (con tutto il rispetto per mamma Piaggio) mi sembra un po da superficiale, per quanto riguarda la valvola beh non vorrei dire castronerie ma a tatto (ho tirato giù il cilindro per un po di manutenzione) c'èrano un 2-3 decimi di solco e la Vespa non tiene il minimo (ho appena cambiato TUTTE le guarnizioni cambiabili a blocco montato e non è cambiato niente) ho ricarburato e niente, adesso aspetto che la scuola mi dia un po di pausa e cambio puntine,condensatore e paraolio lato volano anche se non so se risolverò. Sai semmai i costi di rifare la valvola in rettifica? Grazie mille in anticipo
  23. Capisco, per quanto riguarda l'affidabilità? raffredda?un 19/19 basta? degli altri pezzi che ne pensi

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...