Vai al contenuto

Darthvader

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    110
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Darthvader

  1. Ci avevo pensato, ma poichè non volevo asportare troppo materiale dai carter (magari per fare la revisione rimettevo il 75) ho deciso per il 102, secondo te dopo aver raccordato il 102 potrò rimontare il 75 senza che affoghi?
  2. Salve a tutti , è la prima volta che apro una discussione e spero di non aver sbagliato sezione. Premetto che sono un felice possessore di Vespa 50 Special 4 marce del 79' con 75 Polini e 16/16, con sulle spalle oltre 35000 km (cuscinetti e paraoli sono originali). La questione che volevo proporvi mi assilla ormai da giorni poichè avevo intenzione di aprire e chiudere il blocco motore entro primavera, quello che vorrei ottenere è appunto una configurazione che mi permetta di fare viaggetti (anche in due) di medio-lungo raggio in tutta tranquillità (non mi interessano medie elevate). Dopo alcune riflessioni sono giunto a questa configurazione: GT 102 Polini D.55 (con fasature originali) raccordato ai carter, carburatore 19/19 SHBC con filtro originale, collettore lamellare Polini raccordato al carter dopo eliminazione valvola (dalle prime occhiate è un po rovinata), albero motore tameni/Mazzuchelli (SUPER INDECISO) spalle piene, 22/63 denti dritti (?), frizione originale con molla rinforzata (SUPER INDECISO), marmitta Banana/siluro ET3 (SUPER INDECISO), candela ngk con indice termico 8 (o 9), il tutto su cuscinetti SKF (quali?)e paraoli marroni in viton. Poichè sono un maniaco della precisione il tutto serrato con dinamometrica (BETA) secondo tabelle e carburato a dovere con tutte le guarnizioni nuove! .. Ora, sarà rumorosa come ela? (premetto che non sono uno smanettone con il gas, ma ogni tanto mi piace andare) che punta potrei raggiungere una volta settato tutto bene? Sarà stabile termicamente parlando o diventerà un forno su ruote dopo pochi km? .. Aspetto tanti consigli e critiche (le più costruttive) Grazie in anticipo
  3. Premetto che non ho mai lavorato un GT al tornio, ma poichè le leggi dei moti di taglio sono uguali a quelli delle frese CNC (dove me la cavicchio) beh allora occhio agli angoli di spoglia (superiore e inferiore) e se utilizzi utensili in HSS (che hanno una elevata durezza a freddo ma, una volta superati i 200c° diventano decisamente più teneri) SEMPRE abbondante liquido lubro-refrigerante! .. Se invece utilizzi utensili in carburi beh divertiti tempi macchina ridottissimi e non hai più la rogna del dover affilare rispettando rigidi parametri, basta infatti allentare la ''vitina'' sul portautensili giri e via! .. Oppure (secondo me da valutare) ti compri utensili ''cermet'' (ceramici) e vai come un diavolo .. Beh di soluzioni ce ne sono molte, tutto in base a quello che devi fare, buon lavoro e buon divertimento! .. Se hai bisogno delle tabelle degli angoli di spoglia sono qui!
  4. Grazie del collegamento, non vedo l'ora
  5. Scusate se mi intrometto ma vorrei fare due domande, la prima riguarda il montaggio dell'albero motore. Una volta montato il cuscinetto, per favorire l'entrata dell'albero nel cuscinetto (accoppiamento con interferenza) posso mettere l'albero in congelatore sfruttando anche se in minima parte (è acciaio e non alluminio) la restrizione termica? o no? .. La seconda domanda riguarda la chiusura dei carter, vi sembrerò stupido, ma non ho ancora capito come faccio a fare in modo che i tre alberi (albero motore, albero della messa in moto e albero del cambio) entrino nelle rispettive sedi in maniera precisa senza ''slabbrare'' le ultime.. Grazie in anticipo
  6. Quando si parla di rodaggio non occorre fare anche distinzione sul tipo di materiale del cilindro?
  7. Salve, sono nuovo nel forum, spero di poter incrementare grazie a voi le mie conoscenze sul mondo Vespa del quale faccio parte da quando ho finito di restaurare la mia Special del '79.. Spero di rendermi utile e di imparare molto, Buona domenica!

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...