Vai al contenuto

Lujs86

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    203
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    2

Tutti i contenuti di Lujs86

  1. Ultimo aggiornamento... Come già detto nell'altro post, a questo collegato, il progetto è saltato perché il mio amico non può più finire la sua vespa. La mia verrà comunque finita e spero presto perché ho una voglia pazza di scorazzare. Ringrazio tutti voi che siete intervenuti e a presto con un nuovo post
  2. Lujs86

    Estate 2014..

    Ragazzi brutte notizie . Il mio amico non può più finire la sua vespa e il progetto è saltato. Voglio comunque ringraziare tutti coloro che sono intervenuti. Grazie a tutti, a presto vespisti
  3. Sapete indicarmi dove trovare lo scudo completo giusto per la special? Quello con stampato il rialzo dove appoggia il nasello. Grazie
  4. Ragazzi scusate se non sono molto presente ma non riesco a fermarmi molto, cercherò però di farmi vedere più spesso. Per di più i lavori, per vari motivi, procedono lenti, anche se ora dovremmo riuscire a dare un bel colpo. Uno dei 2 telai è ormai pronto per il fondo, mentre l' altro è in fase di saldatura. Purtroppo però il primo (poveretto ha fatto un pò da cavia ) non è uscito benissimo, anche se devo dire che il mio amico ha saputo riprenderlo a dovere e ora mi piace di più. Resta il fatto che a me piace vedere i lavori puliti e precisi e quindi è molto probabile che il prossimo inverno questo telaio verrà ripreso , per ora invece ci accomodiamo per finirlo in tempi brevi e poter finalmente scorazzare:rulez:. Per il motore devo aprire un altro post in tuning? Sarà 130:Lol_5: ...
  5. Io invece ho messo dei rinforzi simmetrici a quelli di destra più uno che va da sotto il serbatoio fino alla pancia. Vorrei invece chiedere ai moderatori se la discussione può rimanere in questa sezione o se va spostata, dato che le vespe sono in fase di restauro ma non usciranno originali al 100% (soprattutto il motore)
  6. ciao ale come mai? quando te ne sei accorto? hai cambiato metodo?
  7. Grazie c4lc4ll, anch' io avevo pensato a raggiungere bene tutti i punti proprio perchè ho tolto le pedane, ma poi ho comunque optato per la sabbiatura, molto più comoda Ora ho un altro quesito: questi telai non hanno rinforzi nelle chiappe sinistre, ho pensato di fargli dei rinforzi uguali a quelli presenti nel lato motore ( praticamente simmetrici), oltre al rinforzo che parte dalla scocca sotto al serbatoio e si attacca circa al centro della chiappetta. Possono bastare per non far ripartire le crepe? Creano problemi di ingombro per le marmitte?
  8. ma avevi il vecchio libretto o hai fatto il collaudo per avere quello nuovo?
  9. scusa ma se hai passato la revisione il numero di telaio si vede. Altrimenti cosa ha letto l' omino delle revisioni?
  10. Credo che ora questo post si possa chiudere dato che abbiamo deciso e... 130 Grazie ragazzi
  11. hai provato da un rivenditore di cuscinetti?
  12. Ciao a tutti rieccomi. I lavori continuano, un pò a rilento ma continuano... Mi è arrivata la pedana nuova, l'ho messa a confronto con una originale e... mi sembra un pò troppo "quadrata", specie dove c'è il rinforzo ad x è molto spigolosa e inoltre è più larga. Ora le fanno così e si adattano o è sbagliata?[ATTACH=CONFIG]140347[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]140348[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]140349[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]140350[/ATTACH] Mi sembra che siano solo dei dettagli e non è gran problema, però non vorrei montarla e poi scoprire che sia proprio sbagliata. Attendo vostre risposte...
  13. Certo che conta anche la tua opinione mincio . Non voglio escludere ne pregiudicare nessuno , ho stima e rispetto di tutti coloro che intervengono e che partecipano a VR. Per quanto riguarda i costi non ci sono problemi, certo risparmiare è sempre meglio però non è assolutamente un problema il budget. Per quanto riguarda le velocità credo di poter mantenere i 70/80 per qualche km senza problemi con la mia configurazione (o sbaglio?), e comunque la maggior parte del viaggio la passerei a godermi i paesaggi e i panorami (se no dov'è il bello del viaggio?) quindi velocità anche più basse. Il problema più grosso è quello della cuffia grossa, credo sia la cosa più evidente a colpo d' occhio. Diciamo che è più un fattore di sgamabilità. Ciò non toglie che potrei comunque optare per il 130. Questo è quello che ho in mente io, ma accetto ogni critica e consiglio, anche perchè altrimenti non sarei su un forum e non starei nemmeno a chiederli i consigli e i pareri
  14. stai sempre sottosopra? come ti trovi con questo motore, come si comporta? quanti km fai in media in un solo giorno?
  15. Scusate... ma davvero tutti viaggiate (a lungo raggio) con vespe 50 portate a 130? Non avrei nessun problema a fare il 130 anziché il 102, vorrei solo dare nell' occhio il meno possibile. E poi di certo non sarei il primo che macinerebbe parecchi e parecchi chilometri (anche in un solo giorno) con un corsacorta, alla fine se lo tratto bene il motore mica scoppia, e se si sbaglia settaggio scalda anche il 130. Comunque, senza togliere niente a nessuno (anzi ringrazio tutti quelli che intervengono e che continueranno ad intervenire:ok:), spero di sentire pareri anche dai più veterani, coloro che viaggiavano coi corsacorta quando ancora io neanche ero nato
  16. Le ganasce si consumerebbero in modo omogeneo anche se fosse ovalizzato. Per verificarne l' ovalizzazione ed eventualmente ripristinarlo puoi andare in rettifica o da un tornitore.
  17. Per togliere la vernice rimasta puoi provare a dargli ancora lo sverniciatore (lascialo agire per bene) e poi finisci con la spazzola di ferro montata sul trapano. Poi fai subito una bella pulizia con aria compressa e diluente e gli dai il fondo epossidico
  18. Ritorno su questa discussione ora che mi trovo a dover decidere definitivamente come configurare i motori per il progetto http://www.vesparesources.com/viaggi/60170-estate-2014-a.html Avrei intenzione di montare questa configurazione: - 102 dr con pistone a filo travasi al pmi, eliminazione dei baffi di scarico (come li lavorate?), travasi di base allargati, sqhish 1,3-1,5 ed eventualmente unione delle unghiate frontescarico - albero c43 anticipato 130/50 - valvola originale in canna, solo raccordata al collettore - carburatore 24 - campana 22/63 - frizione 3 dischi (va bene?) - cambio 4 marce - ruote da 10 con gomme da 3 - accensione a puntine - volano 1,6-1,8 kg (devo ancora pesarli) - marmitta siluro et3 (vorremmo montare quella cromata, che marca mi consigliate?) - cuscinetti di banco C4 o C3? E' circa la stessa configurazione che avevo inserito all' inizio di questa discussione, solo con delle piccole variazioni e qualche quesito . Ora attendo vostre risposte e poi procedo... Ho inserito anche il link dell' altro post in modo da tenerli collegati e questo sarà quello riguardante i motori
  19. grazie sartana quindi il tondo è universale ?! ma la differenza in cosa consiste? diversa forma e stampo del foro sulla pedana? il perno che fulcra la leva sulla base che si fissa al telaio è filettato? come esce?
  20. avrei bisogno un' informazione, i pedali del freno posteriore sono intercambiabili? è possibile montare il pedale quadrato al posto di quello tondo e viceversa? e i fori sulla pedana sono uguali, giusto?
  21. Lujs86

    si può salvare?

    e a documenti come stai messo? comunque, come già ti hanno detto, si rimette in piedi quella vecchietta... se poi riesci a fare tutto (o quasi) da solo vedrai che soddisfazione e qua è pieno di esperti che sapranno aiutarti, l' importante è aspettare i loro consigli e suggerimenti

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...