Vai al contenuto


  • Risposte

    • Ciao.  Beh, mi sembra di capire che hai il  carburatore e la configurazione della px200...forse è un po' esagerato per il 177, che notoriamente va meglio col carburatore 20-20.  Puoi provare a cambiare i getti, ma bisogna farlo con cognizione di causa per non smagrire troppo. Io metterei un 50 di minimo,  da verificare con motore al minimo e regolando la vite di titolo a circa 2 giri. Il motore deve restare in moto anche per 10 minuti senza ingolfarsi, ma non deve nemmeno risultare magro.  Il massimo invece va valutato con la classica "prova candela", e credo che 118 sia troppo grande.  Per i transitori io cambierei anche la ghigliottina con una 6823.01, dato che la 8492.04 rende la carburazione troppo grassa proprio mentre apri il gas.  P.S. Ma perché non te la sistema il tuo amico, visto che il motore lo ha fatto lui?? Mi sembra che tu non abbia molta pratica di carburazione, ma lui ancora meno, visto che ti dice di "provare"...... "forse".....
    • Salve ho un piccolo problema: sul mio PX 177 polini in ghisa, carter e valvola raccordati, rapporti 23/65 albero Jasil anticipato, carburatore 24/24 coperchio Pinasco maggiorato Be3 160 - 18, minimo 160/55 ghigliottina n°04. filtro del 200 con fori sopra i getti. In patica da fermo appena accelero si nota un piccolissimo vuoto e poi apre bene, avvolte mi capita che appena sono in marcia e non tengo il motore allegro si ingolfa di brutto per poi dopo varie accelerate, si riprende e va.  Ho notato anche che l'anticipo visto con strobo sta sulla A e quando accelero va oltre in anticipo. Oggi mentre ero in marcia e sempre al solito non tanto allegro di acceleratore, si ingolfa fino a spegnersi tolgo ,la candela e la trovo nerissima.  Rimessa altra candela sembra andare bene. Ho questo problema ma non riesco a risolvere il mio amico, che 6 mesi fa mi fece il motore mi dice di provare forse con il getto del minimo. Potete aiutarmi in merito. Grazie.
    • La campana è una 22/63 con parastrappi cambiata 5 mesi fa
    • Per scrupolo la primaria è con parastrappi o senza, la mia suonava così per la 18/67 consumata sia nel cestello che nella boccola ed i dischi alla frutta nella dentatura, avevano preso più di 5mm di giuoco facendo il tip tap nel cestello 
  • Download

  • Serratura senza chiavi?


    areoib
     Share

    Serratura senza chiavi? 
    La Banda Bassotti arriva in soccorso!


    banda%20bassotti.jpg 

    Il problema non è nuovo, quando si parla di vecchie glorie come la nostra beneamata Vespa, manca la chiave adatta per serratura. 
    Le serrature si possono ancora trovare nuove, per quanto spesso ancora costoso. Tuttavia la chiave adatta può essere riprodotta per (quasi) ogni serratura anche senza avere la chiave originale come campione.
    Come oggetto dimostrativo useremo la serratura di una Vespa 150 GS. Questa è identica per quasi tutte le Vespa degli anni 50, compresa la serratura del bauletto del cofano laterale sinistro.
    In primo luogo la serratura deve essere rimossa senza chiavi che è quindi un lavoro considerevole ma possibile. Una volta allentato l'anello, premere la serratura nel telaio. 
    La serratura ha le dimensioni per sfilare dentro la forcella (o fra forcella e telaio). 
    Chi non ha pazienza, può naturalmente (consigliato) smontare prima la forcella cosicché la serratura cada facilmente fuori.
    Dopo porteremo la serratura presso un negozio dove vengono riprodotte le chiavi e ne compreremo una adatta (vergine). 
    Costo: approssimativamente euro 1,50.
    La serratura può essere divisa rimuovendo il piccolo perno (quello con le molle, freccia rossa) sulla parte posteriore e tirando via il cilindretto dall'alloggiamento con l'aiuto della chiave vergine appena acquistata. 


    serratura%20e%20chiave%20vergine.jpg 

    Serratura e chiave vergine 


    la%20freccia%20mostra%20il%20perno%20di% 

    La freccia mostra il perno di sicurezza della serratura 


    il%20cilindretto%20puo%20essere%20estrat 

    Il cilindretto può essere estratto in avanti

     

    Inserendo la chiave nel cilindretto sono visibili le 6 piastrine di fermo, le stesse che la dentatura della chiave sposta e così la serratura blocca o sblocca.
    Quando la chiave è inserita saranno visibili (esternamente) le piastrine, questo perché la chiave è ancora senza dentatura. 
    Create una dentatura nella chiave in modo che, a chiave inserita, tutte le piastrine di fermo affondino nel cilindretto. 
    L'immagine mostra il principio. 
    Nelle serrature di Vespa le piastrine di fermo sono tuttavia presenti in due lati del cilindretto - la funzione è tuttavia assolutamente simile.
     
    cilindretto-serratura.jpg 

    Con il profilo corretto della chiave tutte le piastre di fermo sono a livello dentro il cilindretto: 
    Con una piccola lima si può facilmente creare una dentatura di conseguenza. 
    Ci sono soltanto tre "altezze" differenti che la dentatura della chiave può avere: a) non lavorato, b) di un 1mm, c) di 2mm. 
    Fra le smussature differenti di “altezze” dei livelli creare delle diagonali (scivoli/pendenze), che facilitano l’inserimento o rimozione della chiave. 
    È Importante che le superfici diagonali si trovano esattamente in mezzo le piastrine di fermo. 
    Controllate diverse volte e se necessario dare gradualmente così la forma più adatta alla dentatura.
    Se la dentatura coincide (quando le piastrine a chiave inserita saranno a livello dentro il cilindro stesso), inserire il cilindretto, reinstallare la serratura ed il gioco è fatto risparmiando qualche decina d’euro.
     
    chiavi%20e%20cilindretto.jpg 
     
    Ed ecco il risultato a lavoro ultimato (la chiave ottenuta è quella fuori dal cilindretto):

    Buon restauro da 

    areoib
     Share


    Feedback utente

    Recommended Comments

    Non ci sono commenti da visualizzare.


Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...