Vai al contenuto



rimontaggio da zero vnb3


vnb3recanati
 Share

Recommended Posts

  • Risposte 133
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Come pensavo ... Grazie Uno.

L'altro problema che ho riscontrato nel giretto di prova è che l'anteriore mi sembra alquanto instabile. E' normale per le ruote da 8 o credi abbia dimenticato qualche cosa??? Mi spiego meglio ho montato sulla parte sup. della forcella, tutte le ghiere e la gabbia con le palline come sugli esplosi. Sulla parte inferiore della forcella, invece ho messo solo la gabbia con le palline senza mettere niente altro. Ho fatto sempre così con le 50, ma è la mia prima 125. Credi mi manchi qualcosa sulla parte inferiore??? Il resto dei supporti non sono già integrati con il telaio e la forcella???

 

Vedo che anche tu hai praticamente finito!

Io non ho problemi con la ruota anteriore... Non so cosa potrebbe essere. controlla di avere sistemato bene tutti i dadi di serraggio. Poi magari aspetta che qualcuno più esperto ti dia qualche consiglio.

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

prendi un cavo per la frizione e tagli con una tenaglia la testa.. ed eccoti il tuo cavo.. più facile di così.

Per il freno posteriore non si usa un normale cavo della frizione !!

Vi è la sua misura corretta, con tanto di guaina maggiorata, adatta a tale scopo.

Link al commento
Condividi su altri siti

L'altro problema che ho riscontrato nel giretto di prova è che l'anteriore mi sembra alquanto instabile.

Cosa intendi per instabile ?

potresti descrivermi le sensazioni che percepisci ?

 

Sulla parte inferiore della forcella, invece ho messo solo la gabbia con le palline senza mettere niente altro.

Quindi non hai montato il parapolvere ? O cosa ?

Ai fini della stabilità non influisce il parapolvere, semplicemente le sfere inferiori rimangono prive di lubrificazione e si deteriorano velocemente.

 

Il resto dei supporti non sono già integrati con il telaio e la forcella???

Quali supporti intendi ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Certo che per instabile si intende una rapida reattività della Vespa, be questo è dato dalle ruote da 8". In questi modelli si percepisce maggiormente lo scimmiottio dell'avantreno. Io lo scorso anno quando misi in strada la mia vnb4 ebbi la stessa sensazione, ma restò tale! Bisogna imparare a guidarle le "ruotepiccole" Evitate gli slalom che non servono a niente, piuttosto verificate che i giuochi del braccio e del cuscinetto posteriore, ovviamente essi influiscono notevolmente ad amplificare le oscillazioni laterali in sterzate repentine, questo per il posteriore, per quanto riguarda l'anteriore, una corretta revisione alla sospensione, e ai relativi cuscinetti, non possono che garantire l'accoppiamento ottimale tra tutti gli organi e ridurre eventuali oscillazioni anomale.

Link al commento
Condividi su altri siti

per supporti integrati al telaio intendo i numeri 3946, 3958 e 1587 sull'esploso che linko http://vespamaniac.free.fr/documentations/30/09.jpg

 

Poi sempre dall'esploso non capisco se la gabbia con le sfere (quella dal lato superiore), vada appoggiata sul telaio (con la sua sede) e poi sopra vada montato il bullone apposito, poi il fermo con il dentino ed infine l'altro bullone ... come sulla 50 praticamente.

 

Ho questi quesiti perchè l'idea di ritirar giu' tutte le sospensioni anteriori non mi garba poi tanto ...

Link al commento
Condividi su altri siti

ho visto le foto ... e ti (o meglio, VI) faccio una domanda.

A me il manubrio non va giu' come sulla foto postata da patau, perchè sul buco dove va inserita la forcella, c'è una sorta di spessore integrato al manubrio (nella parte alta del detto foro), che stringe il foro di circa mezzo millimetro. Una sorta di battuta per la forcella. Immagino che sia anche sul tutte le vnb o sbaglio???

Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi ho riprovato la mia 125 ... del tutto inguidabile nonostante abbia nuovamente tirato i bulloni che reggono la forcella. Il problema, ormai credo sia palese, non puo essere che sull'assemblaggio della forcella stessa.

sul link: http://vespamaniac.free.fr/documentations/30/08.jpg

ho notato che ci sono diverse rondelle su chi avrei bisogno di qualche info.

vorrei sapere gli spessori delle rondelle 1537, 1534.

Inoltre vorrei sapere se le rondelle z7481k, 1534k, z2102k vanno sul lato interno del "porta ruota" (1502P) o fuori insieme alla rondella z2307k e al dado z7471k.

Grazie infinite a chi vorrà rispondermi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Inoltre ho rivisto che il manubrio, come già detto sopra, non combacia con il telaio. In pratica non è come si vede sulle foto postate da patau, bensi c'è circa mezzo centimetro di spazio vuoto da cui si vedono bene i cavi. Non credo ci debba essere tale spazio vuoto, ma non so cosa fare dato che, come detto sopra, c'è una battuta sul lato superiore del tunnel sul manubrio dove deve passare la forcella. Qualche consiglio ... :boh:

Link al commento
Condividi su altri siti

per supporti integrati al telaio intendo i numeri 3946, 3958 e 1587 sull'esploso che linko http://vespamaniac.free.fr/documentations/30/09.jpg

 

Nell'esploso che hai postato tu sono indicati tutti i pezzi del gruppo sterzo... Controlla di averli usati tutti

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Ma se metti la vespa sul cavalletto mettendo uno spessore sotto al cavalletto in modo che la ruota ant sia sollevata e prendi in mano la forcella dal lato biscotto, noti del gioco nella forcella tarandola in avanti?

 

Ciao,

 

Vol.

Link al commento
Condividi su altri siti

notavo del gioco allora ho tirato al max le chiere sul manubrio che tirano la forcella. a quel punto non vibrava piu' (come immaginavo). Il problema pero' non è quello del vibrare in avanti o dietro.il problema è proprio che non si riesce - nel guidarla - a mantenere agevolmente una traiettoria. Insmma non si va dritti. Per questo ho smontato tutta la sosp. ant. ed ora rimonto tutto facendo attenzione a tutte le rondelle del caso. Il problema è che non so dove trovarne di originali e quindi mi dovro' adattare con quelle che trovo in ferramenta senza far caso agli spessori. Anche perchè dubito che qualcuno sappia dirmi i vari spessori delle rondelle.

Riguardo al fatto che il manubrio rimane staccato quel centimentro dalla vespa, mostrando i cavi al suo interno, non so proprio come risolverlo vista la battuta che si trova sul manubrio stesso. D'altronde non posso montare la forcella piu' in basso di quello che si deve...

Ho visto gli esplosi. E sulla parte sup. della forcella vanno in ordine, come da me montati, solo la la gabbia con le sfere, la prima ghiera, il fermo, e la seconda ghiera ... Nient'altro ... Vero????

Link al commento
Condividi su altri siti

Inoltre ho rivisto che il manubrio, come già detto sopra, non combacia con il telaio. In pratica non è come si vede sulle foto postate da patau, bensi c'è circa mezzo centimetro di spazio vuoto da cui si vedono bene i cavi. Non credo ci debba essere tale spazio vuoto, ma non so cosa fare dato che, come detto sopra, c'è una battuta sul lato superiore del tunnel sul manubrio dove deve passare la forcella. Qualche consiglio ... :boh:

 

Il fatto che non combacia perfattamente è semplicemente dato dal fatto che il manubrio in fusione non sia sceso del tutto come spesso capita. Non puo dipendere assolutamente da altri fattori, e non infuisce sulla stabilità.

Per mettere il pressofuso in sede devi necessariamente tenere dilatata la feritoia in corrispondenza del bullone di serraggio, avvalandoti di un cacciavite a testa piatta, letteralmente piantato in modo che possa fungere da dilatatore.

Link al commento
Condividi su altri siti

il manubrio scende perfettamente, solo che poi la forcella va a battere sullo spessore di mezzo millimetro (crica) che fa da strettoia e fine battura sul tunnel in cui va infilata la forcella. Credo sia normale. Oggi ho visto che anche sul restuaro fatto da puccio (in un altro post) c'è lo spazio di cui parlo e quindi credo sia nomale. Ci hai fatto caso???

 

Oggi comunque ho acquistato in ferramenta alcune rondelle per rimontare la forcella anteriore. Con le rondelle spero di sostituire al meglio quelle di cui parlo nei messaggi precedenti ... speriamo bene.

L'importante è che non ci sia il ben che minimo spazio vuoto. Giusto???

Link al commento
Condividi su altri siti

Per mettere il pressofuso in sede devi necessariamente tenere dilatata la feritoia in corrispondenza del bullone di serraggio, avvalandoti di un cacciavite a testa piatta, letteralmente piantato in modo che possa fungere da dilatatore.

 

Anto però sulla mia non ho avuto bisogno di dilatarlo. E' entrato perfettamente subito...

Link al commento
Condividi su altri siti

Per mettere il pressofuso in sede devi necessariamente tenere dilatata la feritoia in corrispondenza del bullone di serraggio, avvalandoti di un cacciavite a testa piatta, letteralmente piantato in modo che possa fungere da dilatatore.

 

Anto però sulla mia non ho avuto bisogno di dilatarlo. E' entrato perfettamente subito...

 

Sarebbe la prima che sento! Quindi svitando il bollone sterzo il tutto si sfila via come se nulla fosse?

Molto strano, oppure usurato! Non ho solo maontato una Vespa, ed ho sempre fatto come detto prima. Bho l'importante che una volta serrato sia ben solidale al piantone.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...