Vai al contenuto


vibrazioni in frenata px 200 e arcobaleno


GABRIELE T
 Share

Recommended Posts

Buongiorno,

ripropongo un argomento trattato ma di cui non trovo soluzione.

Frenando anteriormente va in vibrazione sterzo  sopratutto a medie  alte velocita (tipo martello pneumatico)

non riesco a risolvere nonostante i seguenti interventi:

Installato 2 tamburi nuovi completi di cuscinetti marca  FA ITALIA che  comunque non erano perfetti in quanto girando la ruota in un punto non scorreva quindi denotando un ovalizzazione anche da nuovi  .

Ho deciso allora di tentare la rettifica del tamburo piaggio originale che alla prova del giro ruota e' quasi perfetto ma problema resta immutato

Cambiato ganasce marca  malossi ma problema persiste

Cambiato pneumatico anteriore completo di cerchio( prelevandolo da seconda px in mio possesso) continental twist, visto  che presentava  evidenti scalettamenti tanto che la vespa  vibrava  spostandola a mano su fondo liscio ma problema comunque persiste (monto anche  cerchi sip tubeless)

Riserrato cuscinetto sotto sterzo fino ad avere resistenza sterzando  e poi riallentato un capello per renderlo scorrevole.

Provato giochi assiali prendendo la ruota in mano ma nessun gioco riscontrato.

L'unica cosa che non ho cambiato  e' l'ammortizzatore che cambiai completo di molla alcuni anni fa' acquistando  un carbone original(e' quello grigio identico all'orginale) perche il vecchio  aveva rumorosita' da battito stelo metallico su buche.

Mi pare strano sia lui il responsabile .

 

Accetto suggerimenti in quanto vorrei togliere questo fastidioso comportamento (che ritengo anche pericoloso visto che sullo Stelvio questa estate dovendo frenare bruscamente mi ha creato anche dei seri problemi in un paio di occasioni)

Grazie a tutti per qualsiasi suggerimento.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao. 

Domanda forse superflua: hai regolato correttamente la camma flottante? 

Le molle a tazza sono montate come da disegno, ovvero è presente tutto l'assieme composto dalla boccolina, le due molle contrapposte e la rondella? 

Da come descrivi il problema sembra quasi che le ganasce non siano centrate. 

Link al commento
Condividi su altri siti

ho chiesto se hai avuto difficolta' nel togliere le ganasce perche' mi e successo di tribolare con un px a cui avevano fatto i freni e dava problemi di vibrazione e rumori allo sterzo ci ho tribolato parecchio non riuscivo a darne fuori,poi ormai disperato ho cambiato tutto il mozzo con uno che avevo di scorta per il mio t5 e tutto a posto .smonto il mozzo pazzo in tutti i suoi particolati e quasi per caso mi sono accorto che una delle colonnette dovi si infilano le ganasce era storta,ho cambiato il piatto portaganasce e rimontato il mozzo originario riparato e risolto il problema.t5rosso

Link al commento
Condividi su altri siti

Francamente durante la sostituzione delle ganasce non ricordo di aver avuto nessuna difficoltà.e riscontrato anomalie. Dopo il post ho smontato il rinvio del freno e controllato molle a tazza e sembra ok. Per l' occasione ho letto una procedura che io non avevo mai  fatto per centrare camma flottante ovvero allentare il dado della camma frenare e restringendo e così ho fatto ma non credo sia la causa del  problema poi ditemi voi. Non ho potuto fare prove dopo questa operazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Leggo che praticamente del freno anteriore hai controllato tutto e sicuramente avrai anche controllato il gioco delle sfere e delle ghiere che accoppiano la forcella al telaio, e a parte non aver la gomma o il cerchione deformati, non mi viene in mente null'altro.  :mah:
Facci sapere se trovi l'arcano.

Ciao
Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

17 ore fa, GABRIELE T dice:

Per l' occasione ho letto una procedura che io non avevo mai  fatto per centrare camma flottante ovvero allentare il dado della camma frenare e restringendo e così ho fatto ma non credo sia la causa del  problema poi ditemi voi. Non ho potuto fare prove dopo questa operazione.

Dovresti provare invece, perché è proprio questa operazione che garantisce il centraggio. Sulla mia px150e avevo un problema simile, l'ho risolto cambiando le molle a tazza e la boccola. Però questa cosa va fatta con le ganasce nuove, se lo fai con ganasce già usate ed usurate, non hai risultati apprezzabili, anzi, a volte peggiora. 

Se una ganascia tocca prima dell'altra, ed il sistema non mantiene la posizione, ottieni l'effetto scampanamento, ovvero la camma si sposta e cerca di centrare, ma appena tocca l'altra, rimbalza e torna in posizione precedente e riprende a saltare. 

Assicurati che le molle siano montate come da disegno, ovvero che sia la parte forata ad appoggiare tra loro (particolare H nel disegno) 

vespa-frontbrakearm-efl.jpg.37c586538490352091f4aaec94179060.jpg.167b003c046cf7d55d53eb4058b65281.jpg

Modificato da Pier2162
Link al commento
Condividi su altri siti

Le ganasce le ho cambiate nuove 2 mesi fa'. Le molle a tazza sono coniche anche se non come da foto ma hanno comunque un minimo di conicita' . L' unica cosa che ho notato, rismontando oggi, e' che la boccola e' bloccata sul  rinvio ovvero 'come se fosse diventata un pezzo unico mentre sulla seconda px e' libera di scorrere come da esploso. Potrebbe essere la causa del problema?

20231120_215231.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Dopo vari tentativi il sistema autocentrante lo registro in QUESTO modo.
Inoltre i ceppi Malossi montati li ho sostituiti con delle ganasce recuperate da un fondo di magazzino contenenti ancora dell'amianto.
I ceppi Malossi vanno benissimo sul posteriore (con leva allungata) ma sull'anteriore non rendono molto secondo me.

Ciao
Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

8 ore fa, GABRIELE T dice:

Potrebbe essere la causa del problema?

No, perché la boccola fa solo da centraggio per le molle (sul diametro esterno) e per la vite di fissaggio. Se si è bloccata è perché si è dilatata dalla compressione della vite, che evidentemente è stata stretta alla morte. Leggi il post di @Echospro dove spiega che le molle non vanno compresse completamente (e quindi la vite non va serrata del tutto). 

Link al commento
Condividi su altri siti

Intanto grazie per tutti i suggerimenti. Premetto  che la vespa non frenava fino a 1 anno fa' sull anteriore e non capivo il motivo. Avevo cambiato le ganasce più volte con vari marchi e continuava a non frenare fino a che ho sostituito il cavo del freno e magicamente i freni ant hanno iniziato a funzionare ma e' iniziato il problema delle vibrazioni. Faccio un test su strada e vi aggiorno se i lavori suggeriti hanno risolto. Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

"

I ceppi Malossi vanno benissimo sul posteriore (con leva allungata) ma sull'anteriore non rendono molto secondo me."

Ciao
Gg

 

 

le ganasce ateriori malossi non rendono???

 

Frena da far paura,guarda come sono scalinati i profili della gomma anteriore.

 

Tornando a Gabriele,SE i cuscinetti dello sterzo  sono in ordine, mi viene da pensare che sia l'ammortizzatore anteriore.

Io ho 2 PX prearcobaleno, quando avevo il piatto ganasce stock,l'ammortizzatore anteriore durava una vita.

MA,da quando ho adottato il piatto ganasce arcobaleno,l'ammortizzatore anteriore (Sip,Bgm,carbone a 3 regolaxioni,Carbone Hi Tech,Pinasco),non durano oltre  10-15.000 km.

Ad un certo punto o scoppia il paraolio,oppure le lamelle interne,perchè l'draulica in estenzione non funziona più e rimangono sfrenati,in poche parole rimbalzano

gomma anteriore scalinata.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
10 ore fa, paletti dice:

le ganasce ateriori malossi non rendono???

Per me no, non è una frenata degna di questo nome, poi ognuno ha le proprie esigenze.
Ho provato anche quelle con inserti in rame ma non mi sono piaciute.
Non voglio ceppi che bloccano la ruota senza controllo, devono essere modulabili e per farla frenare decentemente ho trovato 2 ceppi con amianto in un fondo di magazzino.
Adesso mi devono passare il contatto di una persona che riveste i ceppi con materiali speciali, vediamo se trovo una quadra.
Ricordo che sulla vettura elettrica da gara mi ero fatto fare le pastiglie dei freni anteriori con una fibra particolare che con l'asciutto frenava da paura, soprattutto con i dischi caldi.

Ciao
Gg 

Link al commento
Condividi su altri siti

8 ore fa, Echospro dice:

Per me no, non è una frenata degna di questo nome, poi ognuno ha le proprie esigenze.
 

Ciao
Gg 

ma hai visto la gomma anteriore come si scalina?La frenata comparata con il disco e identica

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Scalina perchè saltella.
Non voglio un freno che saltella e che potrebbe bloccarsi.
Già vado in terra di mio, figuriamoci se si dovesse bloccare la ruota anteriore ..... :sbonk:
Ci vorrebbe il disco, ma in Italia le modifiche, anche quelle migliorative, non sono permesse e ti rompono in revisione.

Ciao
Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
1 ora fa, paletti dice:

Scalina perchè saltella.

 

Saltella un paio di ciuffoli,si consuma così perché frena di brutto

:risata: Ok ok

Ciao
Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 months later...

Voglio ringraziare chi mi ha suggerito il centraggio delle ganasce anteriori del sistema flottante che erano la causa del problema. Ho ripreso oggi la vespa e sembra che effettivamente quelle terribili vibrazioni tipo  martello pneumatico in frenata anteriore siano scomparse .

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...