franco64 Inviato Aprile 10, 2022 Inviato Aprile 10, 2022 Ciao, è la prima volta che inizio una discussione, ho acquistato una vespa prodotta per il mercato francese, quella con i pedali... lo so a molti non piace, ma a me piacciono le cos’è “strane” il problema è che che sul libretto francese la data di prima immatricolazione risulta il 2016, presumo quando hanno messo la targa senza segnare la vera data di prima immatricolazione, che dal numero di telaio dovrebbe esse 1972, in motorizzazione non vogliono segnare il 1972 come anno di prima immatricolazione, mi hanno detto che se voglio avere quella data devo portare il certificato di origine (160€) e fino a qui potrebbe anche andare, ma vogliono la scheda tecnica di omologazione, in originale, cosa che io ho in copia dato che tempo fa un amico ha dovuto seguire più o meno la stessa prassi, solo che lui non aveva il libretto francese, ma sulla scheda tecnica non risulta minimamente che quella vespa con quel numero di telaio abbia i pedali, alle sue domande in Piaggio hanno risposto che la scheda tecnica è uguale per tutte le vespe 50.... qualcuno sa sa come fare per evitare di buttare via altri 60€... sì perché la scheda tecnica è appena passata da 40€ a 60€....( ladri!) Grazie 0 Cita
exstreme Inviato Aprile 11, 2022 Inviato Aprile 11, 2022 E' la prima volta che sento richiedere la scheda tecnica omologativa...IN ORIGINALE? quale motorizzazione per curiosità? Credo che non ce l'abbia nemmeno Piaggio 🤣 In ogni caso non ho mai visto la STO specifica di una 50 a pedali, potresti postarla qui in modo da essere disponibile poi nella sezione download anche per altri utenti? Grazie 0 Cita
Omobono Tenni Inviato Aprile 11, 2022 Inviato Aprile 11, 2022 (modificato) Purtroppo che io ne sappia la trafila ufficiale è quella. Avendo nella mia 50n del 67' un problema simile al tuo (acquistata con documenti rifatti con relativa impossibilità di provare l'anno di prima immatricolazione) riusciii ad uscirne con un metodo alternativo da te probabilmente non praticabile: foglio preso da internet che attestava l'anno di immatricolazione con timbro e firma in originale del vespa club di zona riconosciuto. Totale spesa €0 ma fui fortunato a trovare un impiegato della motorizzazione che lo accettasse. Scheda omologativa richiesta in originale dalla motorizzazione mai sentita... Probabilmente l'impiegato sentendo di un mezzo di importazione francese vuole mettersi al sicuro. Nel tuo caso mi sa che dovrai controvoglia spendere questi soldi... P.s. la Vespa francese è bellissima (nella sua bruttezza) ed ai raduni ti guarderanno come un alieno Modificato Aprile 11, 2022 da Omobono Tenni 0 Cita
franco64 Inviato Aprile 11, 2022 Autore Inviato Aprile 11, 2022 Si tratta della motorizzazione di Torino, Mi starebbe anche bene il certificato di origine, se non altro per sapere la data esatta... ma la scheda tecnica che è uguale dal 63 fino all’avvento dei PK... questo mi dà proprio fastidio, senza contare che per avere un’informazione che ho già devo sborsare 60 euro, fino alla scorsa settimana erano 40!☹️ e soprattutto per una scheda che non è corretta! Ho provato a chiamare il servizio clienti della Piaggio, mi ha risposto una signorina molto gentile ma che non capiva o non voleva capire il mio problema, continuava a dire di andare sul sito... a parte che io ed il web non andiamo d’accordo sul sito ci sono solo i nuovi modelli.... mi sa che mi tocca pagare, avere una cosa inutile ma che l’impiegato vuole.... 0 Cita
franco64 Inviato Aprile 11, 2022 Autore Inviato Aprile 11, 2022 Comunque se esiste una STO per la vespa 50 destinata al mercato austriaco, l’ho visto su di una rivista ci deve essere anche quella per il mercato francese... 0 Cita
franco64 Inviato Aprile 11, 2022 Autore Inviato Aprile 11, 2022 Vorrei sottolineare che tutto questo solo per avere la data di prima immatricolazione conforme al numero di telaio, altrimenti non serve nulla, la vespa va bene e mi mettono la data di quando hanno fatto il libretto in Francia, immagino quando hanno dovuto targare i ciclomotori.... 0 Cita
exstreme Inviato Aprile 12, 2022 Inviato Aprile 12, 2022 (modificato) 14 ore fa, franco64 dice: Si tratta della motorizzazione di Torino, Mi starebbe anche bene il certificato di origine, se non altro per sapere la data esatta... ma la scheda tecnica che è uguale dal 63 fino all’avvento dei PK... questo mi dà proprio fastidio, senza contare che per avere un’informazione che ho già devo sborsare 60 euro, fino alla scorsa settimana erano 40!☹️ e soprattutto per una scheda che non è corretta! Ho provato a chiamare il servizio clienti della Piaggio, mi ha risposto una signorina molto gentile ma che non capiva o non voleva capire il mio problema, continuava a dire di andare sul sito... a parte che io ed il web non andiamo d’accordo sul sito ci sono solo i nuovi modelli.... mi sa che mi tocca pagare, avere una cosa inutile ma che l’impiegato vuole.... Davvero strano . Conosco molto bene l'ambiente. Per l'ultima che ho portato a gennaio 2020 ,50 special 1976 per rifare libretto causa smarrimento , questa qui sotto ho chiesto alla persona che si occupa delle pratiche di veicoli d'epoca (sottolineo molto preparata) di inserire la data di prima immatricolazione 1976 fornendogli un database in carta semplice con suddivisione seriali telaio per anno. Nessun certificato di origine. Inoltre la STO che gli ho fornito semplice fotocopia del file scaricato qui sul forum ( l'avevano chiaramente già anche loro) Nel tuo caso secondo me gioco forza che sia un veicolo d'importazione estera, allora ti pongono queste obiezioni. Per quanto riguarda il Certificato di origine, ci può stare, 160€ non sono pochi ma visto che la vespa è molto particolare è un documento che ti rimarrà a corredo, e che aggiunge valore al mezzo, e questo ti risolve la faccenda data su NUOVO libretto italiano. Ma la cosa più complicata è la STO: sicuro che loro non ti richiedano proprio la scheda tecnica ORIGINALE si ma francese ? Se la piaggio ti manda la scheda tecnica ITALIANA , che si riferisce a IGM DGM nazionali che credo questa vespa NON dovrebbe avere, secondo me non ti passa comunque il collaudo anche se timbrata dalla piaggio, ed è inutile spendere quei 60€. Modificato Aprile 12, 2022 da exstreme 0 Cita
GiPiRat Inviato Maggio 11, 2022 Inviato Maggio 11, 2022 Premetto che le schede tecniche dei ciclomotori vespa NON sono tutte uguali, anzi! Non solo ogni sigla di modello ha la propria, ma, spesso, la stessa sigla ha diversi aggiornamenti, per cui, tra una V5A1T del 1963 ed una del 1969, ci sono diversi aggiornamenti della stessa STO. Detto questo, precisando che non conosco le specifiche del modello in questione, per poterti aiutare avrei bisogno di qualche informazione: qual'è la sigla del telaio e del motore e di omologazione della vespa, è stata costruita in Italia o in Francia? Sui documenti francesi dovrebbero esserci queste informazioni, così come sul certificato d'origine, se deciderai di chiederlo ma, se te lo fornisce la Piaggio, significa che è stata costruita in Italia e quindi dovrebbe avere anche un'omologazione italiana. Un suggerimento: prova a contattare un vespa club francese e chiedi se possono fornirti l'omologazione francese, oltre ai numeri di produzione per anno. Ciao, Gino P.S.: puoi inviarmi la STO che ti ha fornito il tuo amico? Grazie. Se è diversa da quelle di cui disponiamo, provvederò a pubblicarla a tuo nome. 0 Cita
franco64 Inviato Maggio 12, 2022 Autore Inviato Maggio 12, 2022 Ciao, la vespa è stata costruita in Italia, ho richiesto il certificato di origine, telaio e motore corrispondono, telaio V5A1T e motore V5A2M, anche i numeri corrispondono. Comunque ho trovato l’omologazione italiana Non so se riesco a caricare le immagini... 0 Cita
franco64 Inviato Maggio 12, 2022 Autore Inviato Maggio 12, 2022 Niente da fare... se mi scrivi a fk64@inwind.it ti mando l’allegato in pdf. grazie 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.