Jose Inviato Settembre 15, 2021 Autore Inviato Settembre 15, 2021 12 minuti fa, vints dice: Complimenti per la Nonnina e per il lavoro di conservato che stai facendo!!! Ciao,.grazie. purtroppo tutto si è bloccato e a malapena sono riuscito a smontarla giusto per renderla trasportabile in auto. Per ora ha fatto cambio di garage. Spero presto di rimetterci mano ma é.un periodo incasinato. Ho ritirato le molle sella, maniglia e leva aria dal cromatore ma non mi piace tanto il lavoro sulle molle. Metterò delle foto da sottoporvi a giudizio. Spero a presto 0 Cita
Jose Inviato Ottobre 3, 2021 Autore Inviato Ottobre 3, 2021 Buongiorno a tutti. Dalle foto mi hanno fatto notare che forse la forcella é un po' incassata...... Vedrò come fare quando sarà il momento della carrozzeria....... Nel frattempo ho deciso di metter mano al manubrio. Lo smonterò tutto. Mi sapete dire i vari trattamenti galvanici da fare? Tubo manubrio e selettore marce cromati, leve freno/frizione lucidate.... Il resto? Soprattutto bulloni e dadi del coperchio centrale (che é in tinta) e gli altri? Inoltre vorrei recuperare il devio luci ma ha il coperchio spaccato e con un pezzettino mancante. Avete consigli su come ricostruire quella plastica della stessa tinta? Grazie per tutti i consigli...... A presto 0 Cita
Jose Inviato Ottobre 10, 2021 Autore Inviato Ottobre 10, 2021 Sto cercando di ripristinare ( con scarso successo) il coperchio spaccato del devio della mia vm1 del 1953. Guardando online devio nuovi non ne vedo come il mio. Nel senso che il mio ha una tacca vicino allo zero a sx e 3 tacche a dx. Online vedo come il mio ma con sole 2 tacche a dx o con 3 tacche a dx ma quella a sx più distante dallo 0. Mi sapete aiutare? 0 Cita
Vespa979 Inviato Ottobre 12, 2021 Inviato Ottobre 12, 2021 Come puoi notare dallo schema elettrico che trovi in sezione download, la vm1 ha il devio a 4 posizioni: spegnimento, tutto spento, luce anabbagliante e luce abbagliante; poichè questo modello ancora non montava la luce di posizione, montata sulle successive vm2. Per riparare la plastica potresti provare con un prodotto della loctite, "kintsuglue"; io l'ho provata ad usare sui coperchi dei raddrizzatori con ottimi risultati. 0 Cita
Jose Inviato Ottobre 12, 2021 Autore Inviato Ottobre 12, 2021 26 minuti fa, Vespa979 dice: Come puoi notare dallo schema elettrico che trovi in sezione download, la vm1 ha il devio a 4 posizioni: spegnimento, tutto spento, luce anabbagliante e luce abbagliante; poichè questo modello ancora non montava la luce di posizione, montata sulle successive vm2. Per riparare la plastica potresti provare con un prodotto della loctite, "kintsuglue"; io l'ho provata ad usare sui coperchi dei raddrizzatori con ottimi risultati. Grazie della risposta. Ero arrivato alla conclusione che il proprietario avesse fatto fare una modifica ai tempi in quanto il devio é originale di quegli anni e la vespa è stata chiusa in una cantina dal 1960..... Non so se tenere questo o rimetterci il suo..... Penso che fosse stato sostituito anche perché montava un fanale posteriore inglobato in un portatarga dell'epoca. Avesse fatto la modifica mi devo aspettare anche un diverso portalampada anteriore e morsettiera sul volano, giusto? 0 Cita
querida-presencia Inviato Ottobre 13, 2021 Inviato Ottobre 13, 2021 https://www.ricambi-v.it/ricambi-e-accessori/commutatore-luci-vespa-125-vm1t.2556.html Questo? Costa un rene... 0 Cita
Jose Inviato Ottobre 13, 2021 Autore Inviato Ottobre 13, 2021 3 minuti fa, querida-presencia dice: https://www.ricambi-v.it/ricambi-e-accessori/commutatore-luci-vespa-125-vm1t.2556.html Questo? Costa un rene... Esatto..... E per questa vespa di reni dovrei averne 10 0 Cita
Vespa979 Inviato Ottobre 13, 2021 Inviato Ottobre 13, 2021 18 ore fa, Jose dice: Grazie della risposta. Ero arrivato alla conclusione che il proprietario avesse fatto fare una modifica ai tempi in quanto il devio é originale di quegli anni e la vespa è stata chiusa in una cantina dal 1960..... Non so se tenere questo o rimetterci il suo..... Penso che fosse stato sostituito anche perché montava un fanale posteriore inglobato in un portatarga dell'epoca. Avesse fatto la modifica mi devo aspettare anche un diverso portalampada anteriore e morsettiera sul volano, giusto? Se ha messo qualche fanale con la posizione potrebbe quasi sicuramente aver modificato l'impianto, dal poco che si vede il fanale anteriore è originale, almeno nell'aspetto esterno, la parabola e il portalampada li devi verificare. Quello posteriore devi comunque sostituirlo almeno in un primo momento per poterla iscrivere all'R.S. 0 Cita
Jose Inviato Ottobre 27, 2021 Autore Inviato Ottobre 27, 2021 Ciao a tutti. Sto smontando il manubrio per portare a cromare i vari pezzi ma sono bloccato nello smontare il selettore delle marce. Qualcuno ha consigli su come operare per sfilare la parte in alluminio dal canotto? Sembrano esserci ribattiture all interno ma non so come aprirle senza fare cavolate........ Grazie 0 Cita
Simonr Inviato Novembre 26, 2021 Inviato Novembre 26, 2021 ciao. l'ho smontato facendo attenzione e ripiegando le ribattiture. Si è sfilato senza problemi. Bella vespa, sarebbe bello mantenere il suo colore originale.... 0 Cita
Jose Inviato Novembre 26, 2021 Autore Inviato Novembre 26, 2021 Ciao, per.fortuna il.cromatore mi ha detto che lo fa senza toglierlo. In questi giorni vado a ritirarlo e vi pubblico le foto. Vado un po' a rilento ma ci vogliono 3 reni da vendere 😂😂 1 Cita
Lujs86 Inviato Novembre 5, 2022 Inviato Novembre 5, 2022 Il 10/10/2021 at 13:55, Jose dice: Sto cercando di ripristinare ( con scarso successo) il coperchio spaccato del devio della mia vm1 del 1953. Guardando online devio nuovi non ne vedo come il mio. Nel senso che il mio ha una tacca vicino allo zero a sx e 3 tacche a dx. Online vedo come il mio ma con sole 2 tacche a dx o con 3 tacche a dx ma quella a sx più distante dallo 0. Mi sapete aiutare? Ciao, non so se sei riuscito a proseguire coi lavori (anche se credo che ti sia dovuto fermare) e non so se sei riuscito a riparare il devio. Se può esserti utile, io per riparare la plastica in questi casi utilizzo il saldatore per stagno e della retina metallica fine che faccio "annegare" nella plastica mentre si scioglie. Ti consente di riattaccare e rinforzare la crepa lavorando solo dall' interno. All'esterno ti rimarrà la riga della crepa (un pò come in foto) che puoi poi lasciare, cammuffare o stuccare a seconda della finitura che avrà il pezzo (se resta così o se va verniciata). Ovviamente su spessori sottili, come credo che sia il devio in questione, bisogna andarci piano per non passare dall'altra parte. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.