rgbsyst3m Inviato Aprile 4, 2021 Autore Inviato Aprile 4, 2021 Oltre quel punto , vedi lato opposto Ti assicuro che sono perfetti ,dalla foto non si vede molto bene,sono macchiati quello si ma il bordo è perfetto,ho cercato di stare molto attento nell’aprireInviato dal mio Siemens S62 0 Cita
ninobari Inviato Aprile 4, 2021 Inviato Aprile 4, 2021 Questo bordo serve a creare una chiusura ermetica tra i due semicarter , se tale chiusura viene a mancare si creano delle infiltrazioni di aria . Ok se perfetto , la foto inganna . 0 Cita
rgbsyst3m Inviato Aprile 4, 2021 Autore Inviato Aprile 4, 2021 Questo bordo serve a creare una chiusura ermetica tra i due semicarter , se tale chiusura viene a mancare si creano delle infiltrazioni di aria .Ok,ora non ho modo di farti altre foto ma è senza sbeccatureInviato dal mio Siemens S62 0 Cita
luigi139 Inviato Aprile 4, 2021 Inviato Aprile 4, 2021 il bordo serve per centraggio dei carter, nell'altro angolo lo fa la spina io ne ho un pezzo rotto e non mi aspira aria, la tenuta la fa la guarnizione, 0 Cita
iena Inviato Aprile 5, 2021 Inviato Aprile 5, 2021 (modificato) Il 4/4/2021 at 13:36, ninobari dice: Questo bordo serve a creare una chiusura ermetica tra i due semicarter Questo bordo serve a centrare i carter. La tenuta la fa il piano di accoppiamento. -- edit -- ops, ho letto solo dopo che era già stato detto Modificato Aprile 5, 2021 da iena 0 Cita
rgbsyst3m Inviato Aprile 8, 2021 Autore Inviato Aprile 8, 2021 Cuscinetti tolti con il metodo vecchia scuola...anche se ho preso gli estrattori che servivano , in futuro non si sa mai... telaio con fondo dato adesso iniziano i rattoppi...Inviato dal mio Siemens S62 0 Cita
rgbsyst3m Inviato Giugno 14, 2021 Autore Inviato Giugno 14, 2021 Ragazzi l’ho finito….uff!che faticaccia ma spero che ne valga la pena!Inviato dal mio Siemens S62 0 Cita
luigi139 Inviato Giugno 15, 2021 Inviato Giugno 15, 2021 ne vale sempre la pena! e l'importante è che l'hai fatta tu, e la TUA vespetta, non ti faccio i complimenti perche a me nera non piace......specialmente rossa e nera! scherzi a parte, bravo e ora goditela 🛵🛵🛵🛵🛵🛵 0 Cita
rgbsyst3m Inviato Giugno 15, 2021 Autore Inviato Giugno 15, 2021 ne vale sempre la pena! e l'importante è che l'hai fatta tu, e la TUA vespetta, non ti faccio i complimenti perche a me nera non piace......specialmente rossa e nera! scherzi a parte, bravo e ora goditela Beh se lo vedi per fedi calcistiche il sono un gobbaccio ma non ho proprio minimamente pensato ai colori…mi piaceva fatta così lo stacco dei coloriInviato dal mio Siemens S62 0 Cita
luigi139 Inviato Giugno 15, 2021 Inviato Giugno 15, 2021 no problem, scherzavo, troppe vespe bianche e blu, ben vengano colorate in ogni modo, evviva la vivacita degli anni 60/70/80 e abbasso la dittatura delle associazioni che vogliono solo pochi colori 0 Cita
rgbsyst3m Inviato Giugno 15, 2021 Autore Inviato Giugno 15, 2021 no problem, scherzavo, troppe vespe bianche e blu, ben vengano colorate in ogni modo, evviva la vivacita degli anni 60/70/80 e abbasso la dittatura delle associazioni che vogliono solo pochi coloriLa mia non è un restaurata seguendo il filo logico del tempo che è stato ma un restauro customizzato in alcune partiInviato dal mio Siemens S62 0 Cita
rgbsyst3m Inviato Giugno 18, 2021 Autore Inviato Giugno 18, 2021 Ragazzi ho un problema ho fatto i primi giri e la vespa vibra un casino non si riesce a tenere le mani sul manubrio…considerato che i silent block li ho cambiati e anche l’albero motore ho lasciato il volano originale della pk…potrebbe essere che va alleggerito o equilibrato il volano? Andrebbe riequilibrato il volano con l’albero ma ora che è già tutto montato potrei avere benefici?Inviato dal mio Siemens S62 0 Cita
Kalimero Inviato Giugno 18, 2021 Inviato Giugno 18, 2021 (modificato) Mi auguro per te che tu non debba riaprire ... Da qualche parte c'è qualcosa di squilibrato e se non è il volano, non resta che l'albero Spero, ovviamente, di dire una fesseria grande come una casa! Le vibrazioni le avverti anche da fermo? Oppure solo a certe velocità? Facci sapere Modificato Giugno 18, 2021 da Kalimero 0 Cita
rgbsyst3m Inviato Giugno 19, 2021 Autore Inviato Giugno 19, 2021 Mi auguro per te che tu non debba riaprire ... Da qualche parte c'è qualcosa di squilibrato e se non è il volano, non resta che l'albero Spero, ovviamente, di dire una fesseria grande come una casa! Le vibrazioni le avverti anche da fermo? Oppure solo a certe velocità? Facci sapereSia da fermo accelerando ma quelle più forti sono in velocità in quarta Inviato dal mio Siemens S62 0 Cita
rgbsyst3m Inviato Giugno 22, 2021 Autore Inviato Giugno 22, 2021 Ciao a tutti,ho risolto in parte le vibrazioni che avevo temevo il peggio sull’albero non equilibrato invece era il collettore della proma che toccava sulla paratia centrale e mettendo anche un gommino sulla staffa di fermo della pancia della proma ho tolto quella fastidiosa vibrazione da fermo…ho adesso un problema di carburazione in pratica nella accelerazione secca si crea un vuoto e poi prende i giri…ho un carburatore cp21 con 96 di max e 40 di min con lo spillo regolato a metà corsa e l’airbox polini…dove devo intervenire per prima cosa?ho notato che la marmitta si imbratta parecchio e la candela è molto bagnata come se fosse parecchio grassa la carburazione.Inviato dal mio Siemens S62 0 Cita
Kalimero Inviato Giugno 22, 2021 Inviato Giugno 22, 2021 (modificato) Hai fatto la prova candela? Una tirata in terza, poi spegni e controlli il colore. Se è scuro, come immagino dovresti diminuire di uno o due punti il getto del massimo finché ottieni il classico color nocciola. A quel punto, forse, hai risolto anche il vuoto Hai lasciato il rubinetto sul serbatoio originale? Il tubo benzina è di diametro decente e corto a sufficienza? Modificato Giugno 22, 2021 da Kalimero 0 Cita
rgbsyst3m Inviato Giugno 22, 2021 Autore Inviato Giugno 22, 2021 Hai fatto la prova candela? Una tirata in terza, poi spegni e controlli il colore. Se è scuro, come immagino dovresti diminuire di uno o due punti il getto del massimo finché ottieni il classico color nocciola. A quel punto, forse, hai risolto anche il vuoto La candela rimane molto bagnata e scura color fuliggine,il rubinetto è il suo originale e il tubo è nuovo…c’è un filtro benzina ma rimane sempre pieno non si vedono bolle d’aria o altro Inviato dal mio Siemens S62 0 Cita
Kalimero Inviato Giugno 22, 2021 Inviato Giugno 22, 2021 Se il colore è scuro sei troppo grasso direi. Prova a diminuire il diametro del getto massimo e vedi come si comporta. Fai nuovamente la prova del colore. Le domande su rubinetto e tubo le ho fatte affinché tu verificassi che arrivasse benzina a sufficienza al carburatore. Trattandosi di un 21 quando l'originale sarà stato sicuramente inferiore potresti essere scarso di flusso. Accelerando con decisione potrebbe mancarti benzina. Sono solo supposizioni, eh. Comincia però con il trovare il getto giusto e indica anche il tipo di candela. A questo punto sarà bene che descrivi bene la tua configurazione finale e qualcuno saprà anche indicarti quale sia la candela migliore. Le cause che portano a candela comunque bagnata possono essere diverse, credo. 0 Cita
rgbsyst3m Inviato Giugno 23, 2021 Autore Inviato Giugno 23, 2021 Se il colore è scuro sei troppo grasso direi. Prova a diminuire il diametro del getto massimo e vedi come si comporta. Fai nuovamente la prova del colore. Le domande su rubinetto e tubo le ho fatte affinché tu verificassi che arrivasse benzina a sufficienza al carburatore. Trattandosi di un 21 quando l'originale sarà stato sicuramente inferiore potresti essere scarso di flusso. Accelerando con decisione potrebbe mancarti benzina. Sono solo supposizioni, eh. Comincia però con il trovare il getto giusto e indica anche il tipo di candela. A questo punto sarà bene che descrivi bene la tua configurazione finale e qualcuno saprà anche indicarti quale sia la candela migliore. Le cause che portano a candela comunque bagnata possono essere diverse, credo.Che il cp 21 fosse una rogna lo avevo intuito dal fatto che nessuno lo usa è un motivo c’è…io sarò anche duro ma se sto alle specifiche tecniche polini alzando lo spillo si avrà una carburazione meno ricca visto che ho la candela bagnata e color fuliggine…bene ho provato tutte le tacche dello spillo e non solo non ho risolto niente ma non c’è verso di tenere ne il minimo ne togliere il vuoto nell’accelerazione oltre ad avere una vespa goffa in accellerazione,se tolgo il filtro va bene,se chiudo il rubinetto della benzina e iniziò a sgassare inizia ad andare bene quando finisce tutta la benzina nella vaschetta e nel tubo,se tirò l’aria si spegne,per far tenere il minimo devo tenere il filo dell’accelleratore in tensione perché la vite è già al massimo…ho riportato anche la vite dell’aria a un giro e mezzo da completamente avvitata come dice il manuale….ma niente di niente non riesco a metterla in carburazione…possibile che sia così ignorante questo cp?tra l’altro adesso la frizione ha iniziato a slittare ,quando la tiri senti che la vespa fa fatica…se già consumata?Inviato dal mio Siemens S62 0 Cita
luigi139 Inviato Giugno 23, 2021 Inviato Giugno 23, 2021 carbura senza quella scatoletta di plastica che chiamano airbox(oppure monta un filtro) lo spillo regola la carburazione ai medi, se hai un getto del max grosso.. sempre grasso sarai e idem sul magro per la frizione avrai qualcosa di montato male, controlla bene. 0 Cita
rgbsyst3m Inviato Giugno 24, 2021 Autore Inviato Giugno 24, 2021 Il fatto è questo è ora mi sta sorgendo un dubbio: quando ho chiuso il motore lo provato sul cavalletto e il motore girava e teneva anche il minimo,l’unico setting che avevo fatto era di tirare l’aria nellamessa in moto e regolare un po’ di minimo e questo andava molto bene,ci feci anche un video e la carburazione era grassa ma anche il motore era molto oleoso nelle varie fasi di montaggio. Questi problemi nelle prime prove di strada per settare marce e quant’altro non c’erano ma sono usciti pian pian dopo qualche km,ad oggi ho fatto meno di 10km tra vibrazioni varie minimo che non tiene carburazione fuori fase la vespa è sempre ferma. A tutto questo si è aggiunto la frizione che slitta cosa molto strana ma adesso mi sorge un dubbio:il paraolio lato frizione è nuovo e sono sicuro ma ricordo nel chiudere faceva un po’ di resistenza,ho dato più colpa alnuovo cuscinetto che a questo,ma mi sorge il dubbio che sia di 19 quando io ho un albero di 20….possibile? Perché se ci fosse così tanta differenza per 1mm si può spiegare che adesso a ceduto e prende aria e mi sbroda la frizione motivo perché slitta e non tiene il minimo…la sto buttando li ma il dubbio rimaneInviato dal mio Siemens S62 0 Cita
Kalimero Inviato Giugno 24, 2021 Inviato Giugno 24, 2021 Dunque, cerchiamo di ragionarci: una frizione slitta quando il materiale sui dischi si è consumato oppure i dischi sono storti l'un con l'altro. A meno che tu non abbia consumato tutto l'olio perché finito in camera di manovella a causa del paraolio rotto, non credo che lo stesso possa essere quindi la causa dello slittamento. Piuttosto: - olio ne avevi messo, che tipo, e quanto? - controlla che non ci sia benzina mista olio nel carter tramite il foro di rabbocco; - togli la marmitta, collettore compreso, e guarda come si presenta il pistone (asciutto, pulito oppure oleoso); Quando il motore gira, fuma molto? Mamma mia, non vorrei essere nei tuoi panni ... In bocca al lupo. Prima di qualsiasi intervento aspetta comunque consigli e domande da parte di chi è più esperto 0 Cita
rgbsyst3m Inviato Giugno 24, 2021 Autore Inviato Giugno 24, 2021 Dunque, cerchiamo di ragionarci: una frizione slitta quando il materiale sui dischi si è consumato oppure i dischi sono storti l'un con l'altro. A meno che tu non abbia consumato tutto l'olio perché finito in camera di manovella a causa del paraolio rotto, non credo che lo stesso possa essere quindi la causa dello slittamento. Piuttosto: - olio ne avevi messo, che tipo, e quanto? - controlla che non ci sia benzina mista olio nel carter tramite il foro di rabbocco; - togli la marmitta, collettore compreso, e guarda come si presenta il pistone (asciutto, pulito oppure oleoso); Quando il motore gira, fuma molto? Mamma mia, non vorrei essere nei tuoi panni ... In bocca al lupo. Prima di qualsiasi intervento aspetta comunque consigli e domande da parte di chi è più esperto Olio nel Cambio c’è il sae w30 era la boccetta della sip però olio nuovo e adatto (credo a questo punto) comunque il riempimento è stato fatto fino a farlo uscire dal secondo tappo superiore quindi anche come quantità è la sua (credo).posso fare un video di come si presenta ora la situazione intanto posso allegare un video di quando lo provato sul “banco” che girava molto bene a mio parere.http://[https://youtube.com/shorts/JxsWN_vXFMA?feature=shareInviato dal mio Siemens S62 0 Cita
Kalimero Inviato Giugno 24, 2021 Inviato Giugno 24, 2021 Perdona, ma come "secondo tappo" intendi lo sfiato? Se così fosse forse hai esagerato un po' ... va bene metterne di più rispetto al livello del rabbocco, ma così mi pare troppo ... 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.