Vai al contenuto



il mio primo restauro vespa 50 pk


rgbsyst3m
 Share

Recommended Posts

Ok.Se lo riporta come valvola aria,svitando dovrebbe aumentare l'afflusso d'aria smagrendo di conseguenza la carburazione del circuito minimo.

Ma lascio per ora o cambio il getto del massimo?


Inviato dal mio Siemens S62
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 222
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Gia cambiando l'anticipo di accensione,hai cambiato anche la carburazione.Intanto vedi di riuscire a smagrire un pò il circuito del minimo e poi si passa ad altro.

http:// https://youtube.com/shorts/2TQkjIxuwCM?feature=share

dbe1e043ae3c7187aa23c819cf26577f.jpg

Video e candela…come vi sembrano?


Inviato dal mio Siemens S62
Link al commento
Condividi su altri siti

Sembra gia decisamente migliorata rispetto al primo video.Quasi pronta per venire in giro con noi.Il colore non è male,è bello nocciola proverei anche,se ce l'hai,un getto max leggermente piu grande se riesce a digerirlo senza fastidi agli alti regimi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sembra gia decisamente migliorata rispetto al primo video.Quasi pronta per venire in giro con noi.Il colore non è male,è bello nocciola proverei anche,se ce l'hai,un getto max leggermente piu grande se riesce a digerirlo senza fastidi agli alti regimi.

Ho regolato lo statore come mi hai detto e già da qui il minimo ha iniziato a tenere senza toccare niente, allora ho cambiato il getto del massimo dal 96 originale sono passato al 90 ma fumava e la candela era sempre nera ma si vedeva un netto miglioramento allora ho spostato di una tacca lo spillo e il fumo e olio dalla marmitta sono spariti e la candela si presenta così… per il getto aria ho fatto il classico giro e mezzo e lo leggermente ritoccato ma niente di più… adesso con il filtro non fa storie… solo un dubbio mi è rimasto: se tirò l’aria si spegne, ma non dovrebbe aiutare a partire a freddo?


Inviato dal mio Siemens S62
Link al commento
Condividi su altri siti

Hai risolto con la frizione? Cos'era?

Lo fa ancora, ma girandoci sto sentendo un miglioramento perché poi non lo fa sempre e solo quando meno te lo aspetti… ieri dopo le numerose prove non lo ha più fatto…. Tutto il pacco campana frizione è nuova solo il rallino (ingenuamente) non lo cambiato perché era messo bene… che sia questo che fa confondere?


Inviato dal mio Siemens S62
Link al commento
Condividi su altri siti

Come vedi eri decisamente posticipato con l'accensione.Adesso dai una carburata tendente al grasso,prendi i segni su carter-volano per regolare l'anticipo sui 18-19 gradi,ricontrollata alla carburazione e sei pronto per venire insieme a noi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Come vedi eri decisamente posticipato con l'accensione.Adesso dai una carburata tendente al grasso,prendi i segni su carter-volano per regolare l'anticipo sui 18-19 gradi,ricontrollata alla carburazione e sei pronto per venire insieme a noi.

Ho preso la stroboscopica così faccio una taratura più precisa mentre per la carburazione aumento di un paio di numeri il max?


Inviato dal mio Siemens S62
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, rgbsyst3m dice:


Lo fa ancora, ... solo il rallino (ingenuamente) non lo cambiato perché era messo bene… che sia questo che fa confondere?


Inviato dal mio Siemens S62

Io non credo che possa essere il rallino, nel senso che non credo possa essere la causa di un'apertura non omogenea su tutta la circonferenza dei dischi. A meno che non fosse parecchio consumato solo su un lato, ma penso che te ne saresti accorto. Lì devi proprio controllare i dischi condotti e la molla. Ti tocca aprire la frizione per forza. A lasciarla così ti si consuma in modo disomogeneo e fai fuori i dischi conduttori anzitempo. Sarebbe un peccato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io non credo che possa essere il rallino, nel senso che non credo possa essere la causa di un'apertura non omogenea su tutta la circonferenza dei dischi. A meno che non fosse parecchio consumato solo su un lato, ma penso che te ne saresti accorto. Lì devi proprio controllare i dischi condotti e la molla. Ti tocca aprire la frizione per forza. A lasciarla così ti si consuma in modo disomogeneo e fai fuori i dischi conduttori anzitempo. Sarebbe un peccato.

Il rallino era messo bene però nel posteriore mi sta venendo un dubbio…però girandoci non lo fa come se si dovesse “assestare”


Inviato dal mio Siemens S62
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, rgbsyst3m dice:


Ho preso la stroboscopica così faccio una taratura più precisa mentre per la carburazione aumento di un paio di numeri il max?


Inviato dal mio Siemens S62

Prima metti in fase e poi carburi se necessario.

@Kalimeroquesto è un esempio di nanodelmotorechemodificalanticipo.:risata:

Modificato da Psycovespa77
Link al commento
Condividi su altri siti

Danni non ne fai se sei carburato leggermente piu grasso del dovuto.Dipende da statore a statore.Messo cosi non dovresti essere lontano dalla fase ottimale,puoi anche andarci in giro.Ho visto motori primavera con130 dr viaggiare a 23 gradi di anticipo senza noie e a quei valori non ci arrivi neppure ruotando tutto lo statore in anticipo.

Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, Psycovespa77 dice:

...

@Kalimeroquesto è un esempio di nanodelmotorechemodificalanticipo.:risata:

Guarda! Io a quel nano lì Nonsocosaglifarei!! :risata: Ovviamente con tutto il rispetto verso i nani ;-)

Modificato da Kalimero
Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno raga,in questo fine settimana ho girato un pochino e ho controllato il colore della candela che è rimasta come da foto,la carburazione mi sembra ottimale,non ho più la marmitta sputa-olio e anche il fumo è solo nelle prime fasi di avvio ,la frizione trascina molto meno quasi mai,tranne una volta me lo ha fatto in tutto il weekend,insomma mi trovo contento anzi super contento…vorrei risolvere altre sue cosucce da non poco ,la prima è la vibrazione che si è attenuta molto con la carburazione però è sempre un po’ sbilanciata. Parlando con un amico vespista mi conferma che il 130 vibra c’è poco da fare ed effettivamente provando il suo specialino 102 è tutta un’altra cosa, volevo chiedere se avrei dei miglioramenti sostituendo il volano,o meglio se monto un volano da 1,2/1,4 rispetto a circa i 2 dell’originale si notano miglioramenti,perché ho notato che la vespa quando parti sembra un po’ tirata nel prendere i giri e in terza tende un po’ a “galoppare” allora per levare questo trottolamento dai più gas ma un po’ per le vibrazioni un po’ per il rumore non riesco a trovare una andatura tranquilla


Inviato dal mio Siemens S62

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Prime impressioni e perché no problemi in circa tre settimane di utilizzo:
La vespa parte al primo colpo senza tirare l’aria anche se chiudo la benzina non evapora dalla vaschetta,minimo perfetto un leggero fumo nelle prime fasi poi scompare,nessuna traccia di olio colante ( uso il bardhal) candela color nocciola ,smontata più volte leggermente imbrattata sull’esterno ma va bene così, le marce la prima e la seconda sembra che la vespa sia con l’aria tirata la terza e la quarta prendono bene…ho sempre il problema che la frizione trascina ma lo fa a bassi giri se alzo i giri intendo a tirare le marce non lo fa. Le vibrazioni poche o eccessive che siano mi hanno provato l’allenamento del dado dello sterzo con conseguenza di gioco sulla forcella anteriore,inoltre aggiungiamo che ho perso la vite del selettore superiore ( era avvitata al massimo) ma un bel giorno se n’è andata,ho schiavettato due volte lato volano con conseguenza macinamento del cono che da 20 è diventato 18,5…visto che dovrò cambiare volano albero e chissà cos’altro ho montato il tutto e oltre il frena filetti (che li fa come il cazzo alle vecchie) lo saldato a filo…tanto ormai va cambiato ma almeno me lo godo un po’ per l’estate (spero)…questo vuoto iniziale non so se è dovuto dal massimo troppo piccolo visto che ho montato un 90 rispetto al 96 originale…come velocità non saprei non lo calcolata ne misurata ma ad occhio siamo sul centinaio o qualcosina meno ma va bene anche perché non è arrivarci ma fermarsi.


Inviato dal mio Siemens S62

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao rgbsyst3m, ti faccio una domanda come se fossi uno che se ne intende :D: che candela usi? Il fatto che prima e seconda murino o comunque non "tirino" bene è un problema che ho avuto anche io con un PX. Risolto montando la candela giusta ;-)

Spero che intervenga qualcun altro a dirti la sua, perché io proprio non saprei quale sarebbe la gradazione corretta ...

Modificato da Kalimero
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao rgbsyst3m, ti faccio una domanda come se fossi uno che se ne intende : che candela usi? Il fatto che prima e seconda murino o comunque non "tirino" bene è un problema che ho avuto anche io con un PX. Risolto montando la candela giusta ;-)
Spero che intervenga qualcun altro a dirti la sua, perché io proprio non saprei quale sarebbe la gradazione corretta ...

88b937ede748e5eee9918264f31fc268.jpg
Uso queste della champions


Inviato dal mio Siemens S62
Link al commento
Condividi su altri siti

11 ore fa, rgbsyst3m dice:

aggiungiamo che ho perso la vite del selettore superiore ( era avvitata al massimo) ma un bel giorno se n’è andata

Cos'è il "selettore superiore"?

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, rgbsyst3m dice:

Questa :Vite perno selettore marce

AAAHHH!! La vite superiore del selettore, non la vite del selettore superiore! Scusa, avevo proprio capito malissimo!

Ma come hai fatto a perderla? Cioè, praticamente quella vite non deve supportare nessuno sforzo e normalmente non si svita mai ...

Link al commento
Condividi su altri siti

AAAHHH!! La vite superiore del selettore, non la vite del selettore superiore! Scusa, avevo proprio capito malissimo!
Ma come hai fatto a perderla? Cioè, praticamente quella vite non deve supportare nessuno sforzo e normalmente non si svita mai ...

Boh provo a chiederlo perché sono sicuro che era tutto avvitato è un bel giorno non c’era più


Inviato dal mio Siemens S62
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 7 months later...

Buongiorno a tutti,

non apro un altro topic poichè parliamo della stessa vespina...la mia piccola monta delle gomme a fascia bianca della unilli 3.00-10" con camere d'aria e cerchi scomponibili originali...bell per carità ma la strada la tengono solo in fotografia...onde evitare di cascare avevo pensato ai cerchi FA tubeless 3.50-10" con o le classiche a fascia bianca ma da 3,50/10" oppure le michelin s1...

ma oltre a questo ho letto e quindi lo chiedo per non sbagliare, il cerchio da 3,50 su alcuni modelli struscia/tocca da qualche parte?

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...