PXcruccato Inviato Ottobre 18, 2022 Autore Inviato Ottobre 18, 2022 Scrivo questo post in parte come risposta/commento al messaggio di @iniesta. Ieri sera ho fatto un giretto anche per controllare la carburazione ad un filo di gas. Nei video che ho fatto, si sente come borbotta/spernacchia a quell´ apertura dell´acceleratore. https://www.youtube.com/watch?v=89wd0cJyKKs https://www.youtube.com/watch?v=r1Zjgp3D3rM È normale, non é normale!? La candela (NGK grado 6; fosse piú caldo metterei una 7) alla fine si presentava cosí: il colore non é male, ma quello che non mi piace é l´unto; segno di olio non bruciato (e possibile causa degli spernacchiamenti al minimo). Il getto minimo che monto é un 48, quindi non scenderei con quello. Non toccherei nemmeno la vite miscela/aria. L´unica cosa che mi verrebbe in mente di modificare é il grado dell´anticipo. Non mi interessano le prestazioni ma solo che la Vespa vada bene...e che non grippi C´é sennó qualche "pazzo" che fa la miscela a meno del 2%? (sulla VNA la faccio al 3% ma qui... non so). Qualcuno mi saprebbe dare una dritta sul possibile da fare? Per migliorare la combustione a pochi giri motore dovrei anticipare (ad esempio da 18° a 19°) giusto? Grazie a chi mi vorrá aiutare Saluti 0 Cita
Pier2162 Inviato Ottobre 18, 2022 Inviato Ottobre 18, 2022 (modificato) Per me, quello che chiami "spernacchiamento" è normalissimo per tutti i motori due tempi se giri al minimo con un filo di gas... Riguardo la carburazione, io non vedo olio incombusto sulla candela: se ti riferisci a quello sul filetto, è normale che ci sia. La vedo invece piuttosto secca ed incrostata, come se fosse magra al minimo. L'anticipo va settato col motore ad almeno 2500 giri, non al minimo (la usi solo e sempre al minimo???). Anche perché se l'anticipo lo setti col motore al minimo, quando aumentano i giri si ritarda comunque di qualche grado. Se lo anticipi troppo inoltre il motore scalda di più. L'anticipo va messo giusto. Modificato Ottobre 18, 2022 da Pier2162 0 Cita
PXcruccato Inviato Ottobre 19, 2022 Autore Inviato Ottobre 19, 2022 21 ore fa, Pier2162 dice: L'anticipo va settato col motore ad almeno 2500 giri, non al minimo (la usi solo e sempre al minimo???) L´anticipo l´ho settato a 22° come da manuale, ma ricontrolleró con la stroboscopica. Andando soprattutto in cittá, sí, la uso molto spesso ad un numero di giri motore basso. 21 ore fa, Pier2162 dice: La vedo invece piuttosto secca ed incrostata, come se fosse magra al minimo Proveró a mettere un 50 come getto minimo, ma mi ricordo che con la carburazione piú grassa tendeva ad ingolfarsi al minimo. 0 Cita
Pier2162 Inviato Ottobre 19, 2022 Inviato Ottobre 19, 2022 6 ore fa, PXcruccato dice: mi ricordo che con la carburazione piú grassa tendeva ad ingolfarsi al minimo. La vite di regolazione miscela al minimo? Com'è regolata? Quanti giri dal chiuso? 0 Cita
PXcruccato Inviato Ottobre 19, 2022 Autore Inviato Ottobre 19, 2022 1 ora fa, Pier2162 dice: La vite di regolazione miscela al minimo? Com'è regolata? Quanti giri dal chiuso? Un giro e mezzo 0 Cita
Pier2162 Inviato Ottobre 19, 2022 Inviato Ottobre 19, 2022 (modificato) Se tende a ingolfarsi può darsi che sia sì troppa miscela, ma potrebbe essere anche poca aria. La candela dovrebbe essere sul nerastro nel bordo se fosse grassa di benzina. Lo so che fare paragoni ha poco senso, ma a titolo di info, su una px 150 che ho messo a punto pochi giorni fa avevo la vite a 2 giri, getto del minimo 50 e massimo 102. Freni aria 140 sul minimo e 160 sul massimo. Assicurati anche che lo starter sia efficiente in chiusura. Prova a togliere il coperchio del filtro aria e vedi come si comporta, se noti differenze. So che in alcuni casi sono state fatte delle modifiche alle scatole filtro per migliorare i flussi. Modificato Ottobre 19, 2022 da Pier2162 0 Cita
PXcruccato Inviato Giugno 19, 2023 Autore Inviato Giugno 19, 2023 Riprendo dopo perecchi mesi. Con il minimo 50/160 risultava grassa. Sono ritornato al 48/160 (come sui PX ad accensione elettronica. Accensione elettronica BGM che ricordo ho montato su questa SV) Discorso getto del massimo. Il 102 era un valore teorico perché misurando era un 100 scarso ( @paletti ste misure buttate a caso ...) Preso alesatore e messo un 105 calibrato. Non l´ho ancora provata in questo modo ma credo e spero andrá meglio. Aggiorneró 0 Cita
PXcruccato Inviato July 31, 2023 Autore Inviato July 31, 2023 (modificato) Siccome di elettronica non ne capisco nulla chiedo consiglio. Le frecce al manubrio LED che ho montato (al contrario di quelle normali a incandescenza) non hanno mai funzionato. Pensavo fosse una questione di relais. Ne ho preso uno per LED ma anche con quello non ne vogliono sarepe di funzionare. Lo fanno solo se attacco al cavo di alimentazione una batteria. Se provo ad accenderle con il motore in modo in relais sembra andare a 10.000 giri al minuto Mi verrebbe da dire che serve una resistenza. Sí ma quale? Questo é il relais: https://www.polo-motorrad.com/de-de/hashiru-blinkrelais-einstellbar-12v-0-1-150w-3-polig--auch-fuer-led--50220000760.html Questo é fondamentalmente lo schema dell´impianto per le frecce: (le masse le ho portate tramite cavo dove sono anche le altre al manubrio) Il rettangolo con il contorno verde é dove metterei la resistenza... ma non so quale: forse questo: https://www.louis.de/artikel/koso-widerstand-10w-3-ohm-paar-fuer-led-blinker/10036473?filter_article_number=10036473 L´alternativa sarebbero queste resistenze, ma dovrei montarne unaper lato, cosa che vorrei evitare.https://www.polo-motorrad.com/de-de/hashiru-widerstand-im-kabel-f.-led-blinker-wenn-original-10watt-50220000230.html https://www.polo-motorrad.com/de-de/hashiru-widerstand-im-kabel-f.-led-blinker-wenn-original-21w-50220000260.html Chi mi sa aiutare? Grazie e saluti Modificato July 31, 2023 da PXcruccato 0 Cita
Pier2162 Inviato July 31, 2023 Inviato July 31, 2023 I led funzionano solo in tensione continua, non in alternata. 0 Cita
PXcruccato Inviato July 31, 2023 Autore Inviato July 31, 2023 3 minuti fa, Pier2162 dice: I led funzionano solo in tensione continua, non in alternata. Ma sull´impianto 12v con regolatore di tensione ho corrente continua. o mi sbaglio?! 0 Cita
Pier2162 Inviato July 31, 2023 Inviato July 31, 2023 Hai regolatore a 3 pin o 5 pin? Se hai il 3 pin hai solo tensione alternata regolata. 0 Cita
Pier2162 Inviato July 31, 2023 Inviato July 31, 2023 (modificato) Lo statore genera una tensione variabile in base al numero dei giri del motore. Al minimo hai circa 10~15 volt, quando acceleri si può arrivare anche a 40 volt. Il compito del regolatore è stabilizzare la tensione a circa 13 volt indipendentemente dal voltaggio in ingresso. Il regolatore a 5 pin invece, che si usa sulle vespe con la batteria, oltre a stabilizzare l'alternata, ha al suo interno un raddrizzatore che trasforma la tensione alternata in tensione continua. C'è infatti l'uscita B+ che sta per Batteria Positivo. Modificato July 31, 2023 da Pier2162 0 Cita
PXcruccato Inviato July 31, 2023 Autore Inviato July 31, 2023 Ho questo regolatore:https://www.scooter-center.com/it/regolatore-di-tensione-4-poli-bgm-pro-12v-ac/dc-universale-bgm6690 Ha anche un´uscita in continua che dovrebbe essere quella che alimenta le frecce. 0 Cita
PXcruccato Inviato July 31, 2023 Autore Inviato July 31, 2023 Ora peró forse mi rispondo da solo. L´uscita in continua é quella in alto a sinistra dove peró io no ho collegato nulla Il cavo rosso infatti era/(é?) un moncone. Quello che dovrei fare é alimentare le frecce con quell´uscita 0 Cita
Pier2162 Inviato July 31, 2023 Inviato July 31, 2023 Si. Nelle caratteristiche del regolatore c'è scritto che è in grado di alimentare direttamente le utenze anche senza batteria, quindi dovrebbe funzionare. 0 Cita
PXcruccato Inviato July 31, 2023 Autore Inviato July 31, 2023 6 minuti fa, Pier2162 dice: Si. Nelle caratteristiche del regolatore c'è scritto che è in grado di alimentare direttamente le utenze anche senza batteria, quindi dovrebbe funzionare. Grazie della conferma allora 1 Cita
PXcruccato Inviato Agosto 1, 2023 Autore Inviato Agosto 1, 2023 Niente. Ieri ho provato con un "cavo volante" dall´uscita DC al cavo che alimenta le frecce ma nulla. Ieri forse i giri del relais erano 9.000 e non i 10.000 che sentivo prima; comunque le frecce non hanno funzionato. Ho riprovato con la batteria e hanno funzionato perfettamente. Mi sa che non sia tanto una questione di AC-DC; credo proprio mi serva una resistenza. Ma ripeto, di elettronica non capisco nulla... 0 Cita
Pier2162 Inviato Agosto 1, 2023 Inviato Agosto 1, 2023 4 minuti fa, PXcruccato dice: forse i giri del relais erano 9.000 e non i 10.000 che sentivo prima Questa non l'ho capita... Hai provato a misurare la tensione sull'uscita dc con e senza le frecce attivate? La massa del regolatore è sul telaio, ovvero è la stessa delle frecce? 0 Cita
PXcruccato Inviato Agosto 1, 2023 Autore Inviato Agosto 1, 2023 7 minuti fa, Pier2162 dice: Questa non l'ho capita... ..era solo un modo per descrivere il funzionamento del relais. Collegato all´impianto con motore acceso, gira (attacca/stacca) con una frequenza elevatissima; é questo il motovo per il quale le luci delle frecce non lampeggiano come dovrebbero, ma anche quelle si accendono/spengono ad una velocitá cosí elevata che le fa sembrare costantemente accese ma di una luce fioca. 14 minuti fa, Pier2162 dice: Hai provato a misurare la tensione sull'uscita dc con e senza le frecce attivate? La massa del regolatore è sul telaio, ovvero è la stessa delle frecce? Questo non l´ho fatto. Tutte le masse mi vanno a telaio/manubrio. 0 Cita
Pier2162 Inviato Agosto 1, 2023 Inviato Agosto 1, 2023 (modificato) 27 minuti fa, PXcruccato dice: Collegato all´impianto con motore acceso, gira (attacca/stacca) con una frequenza elevatissima; é questo il motovo per il quale le luci delle frecce non lampeggiano come dovrebbero Ora è più chiaro. Il relè funziona tramite una lamina bimetallica la cui frequenza di oscillazione è data dalla potenza del carico. Le lampade a incandescenza hanno una potenza di 10w (x2 visto che il relè è dimensionato per far funzionare 2 frecce alla volta, che simultaneamente sono 20w). Devi quindi mettere su ognuno dei due cavi che dal relè va al commutatore una resistenza di valore ohmico il più bassa possibile, 8 ohm per esempio, da 20w di potenza. Oppure una da 10w per ogni freccia se hai frecce davanti e dietro, ma mi pare di aver capito che le hai solo davanti al manubrio. Le resistenze puoi montarle anche direttamente sulle frecce Queste sono da 20w: Greluma 4 pz resistenza di carico resistore di potenza LED 21W 6 Ohm per mini indicatori LED SMD per frequenza di lampeggiamento destra (nuova versione) https://amzn.eu/d/2QI3y47 Modificato Agosto 1, 2023 da Pier2162 0 Cita
Pier2162 Inviato Agosto 1, 2023 Inviato Agosto 1, 2023 Quanto sopra vale se il relè che hai usato è l'originale Piaggio per le frecce... 0 Cita
PXcruccato Inviato Agosto 1, 2023 Autore Inviato Agosto 1, 2023 (modificato) 35 minuti fa, Pier2162 dice: Quanto sopra vale se il relè che hai usato è l'originale Piaggio per le frecce... Il relé che ho é questo: https://www.polo-motorrad.com/de-de/hashiru-blinkrelais-einstellbar-12v-0-1-150w-3-polig--auch-fuer-led--50220000760.html 40 minuti fa, Pier2162 dice: Devi quindi mettere su ognuno dei due cavi che dal relè va al commutatore una resistenza di valore ohmico il più bassa possibile, 8 ohm per esempio, da 20w di potenza. Oppure una da 10w per ogni freccia se hai frecce davanti e dietro, ma mi pare di aver capito che le hai solo davanti al manubrio. L´impianto che ho é cosí: Praticamente ho solo il cavo positivo che parte dall´impianto, passa dal relé, passa dall´interruttore e da lí arriva all´una o alla´altra freccia. Per ogni freccia c´é poi un cavo negativo che va a massa. Non potrei mettere una sola resistenza tra il relé e l´interruttore, cosí come ho indicato nella foto qui sopra? (rettangolo rosso con bordo verde) Tipo questo: https://www.louis.de/artikel/koso-widerstand-10w-3-ohm-paar-fuer-led-blinker/10036473?partner=googlesea&tum_source=SmartShopping&utm_medium=Ads&cpkey=FFDkkykTw2rn9VT_Q-ue_MGJ1JeO7IIInck0blfYOWX6vL15FnvtJUzGDr7_vtpHyeDOLPi8x0Mm3G3bDsU-DA~~&gclid=Cj0KCQjw2qKmBhCfARIsAFy8buIs9Lc3pKN4DpzIsGABivba3hv_Gf2KVDhmvxTGGVR_U3lRjdT2Y08aArHPEALw_wcB&filter_article_number=10036473 Modificato Agosto 1, 2023 da PXcruccato 0 Cita
Pier2162 Inviato Agosto 1, 2023 Inviato Agosto 1, 2023 56 minuti fa, PXcruccato dice: Non potrei mettere una sola resistenza tra il relé e l´interruttore, cosí come ho indicato nella foto qui sopra? (rettangolo rosso con bordo verde) Si, il problema è che trattandosi di un relè per led (almeno così c'è scritto) non dovrebbe darti questo problema della commutazione veloce, perchè c'è scritto che funziona con carichi da 0,1 a 150W. Non riesco a dimensionarti la resistenza, è per questo che ti dicevo che i valori indicati valgono per il relè originale. In ogni caso il tuo relè devi collegarlo all'uscita DC del regolatore, non credo possa funzionare in AC Devi solo andare per tentativi, magari la resistenza da 10w è sufficiente, o forse no... 0 Cita
PXcruccato Inviato Agosto 1, 2023 Autore Inviato Agosto 1, 2023 1 ora fa, Pier2162 dice: Devi solo andare per tentativi, magari la resistenza da 10w è sufficiente, o forse no... Faró proprio cosí. Ne ho ordinata una 10w 3 Ohm ... vediamo un po come va con quella. 1 Cita
Echospro Inviato Agosto 1, 2023 Inviato Agosto 1, 2023 Ciao Simone, ti dico la mia (anche se non ho letto tutto): Mi sembra che a quel regolatore manchi la massa. Per avere un positivo regolato utilizzando la corrente dello statore, questo tipo di regolatore va collegato così. Inoltre, come ti hanno già suggerito, il relais per le lampade LED dev'essere elettronico, tipo QUESTO. Ciao Gg 1 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.