Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato (modificato)

Saluti al Forum

Un anno e qualche mese sono passati dal danneggiamento del carter e del Gruppo termico, il motore è stato revisionato: tutte le guarnizioni, tutti i cuscinetti, frizione, parastrappi, crociera, viti e affini e per l’occasione ho approfittato per togliere le puntine e passare all’elettronica.

Generalmente rifare un motore con tutta calma s’impiegherebbe massimo una settimana (tra lavoro e ordinare i ricambi)......Io ci ho messo un anno e qualche mese dato che d’intoppi, sfortuna e presenze oscure che sanno di paranormale.... ma tenacia e acqua di Lourdes (per il varo della Vespa) finalmente è in strada.

Il mese scorso il motore ha subito la sostituzione dell’albero con un Jasil e il volano a causa di un schiavettamento che ha danneggiato le sedi, il volano fa parte di un Kit che comprende anche statore e centralina, ed in fine è stato sostituito il carburatore con un Spaco 20/20D e ciliegina sulla torta un Polini original.

La configurazione del carburatore è:

Flusso Aria: 160           

Emulsionatore: BE3

Getto Massimo: 108

Getto Minimo: 48/160

Candela Bosch W3AC (sostituita con NGK B7HS con stessi risultati).

1 Giro vite minimo eseguito a caldo

La vespa sebbene risponda bene e in modo fluido e con una buona ripresa solo che tartaglia ai bassi e medi, mentre ai alti la balbuzie è meno sentita.

A questo punto mi chiedo, candela più calda? Rivedere carburatore? altro?.....un prete per esorcizzare?...

Chiedo il vostro prezioso aiuto, qui siamo in un caso disperato!!!!

 

 

 

 

 

 

Modificato da ilbintar
  • Risposte 56
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Inviato

La Vespa è un PX125 e monta unDR177; la ghigliottina è quella di serie, la numero 1 (incavo piccolo), il giro vite è quello a valle del carburatore, (circuito del minimo) 1 giro.

 

Inviato

Svitando peggiora, ma quello influisce solo sui bassi, il problema lo trovo anche ai medi e alti dove entra in funzione il secondo circuito; e la fasatura è a posto.

Inviato

Questo lo avevo già capito, ma un punto di partenza, un consiglio potrebbe essere utile.

Dunque, punto primo, se la vespa tartaglia è da ingrassare o smagrire, è da montare una candela calda in modo da migliorare la combustione o una fredda da smaltirla.....

Attendo notizie......

Inviato
Questo lo avevo già capito, ma un punto di partenza, un consiglio potrebbe essere utile.
Dunque, punto primo, se la vespa tartaglia è da ingrassare o smagrire, è da montare una candela calda in modo da migliorare la combustione o una fredda da smaltirla.....
Attendo notizie......
Se la Vespa tartaglia è grassa, devi lavorare sulla carburazione. Si deve capire quando tartaglia per capire su cosa si deve agire.

Vol.
Inviato

Freno aria più grande . Se Monti un 140 procurati un 160, se hai già un 160 monta un 170-180. Nota bene: ogni 10 punti di freno aria va aumentato il getto del massimo di 2-3 punti è verificata la carburazione con la prova candela .

Inviato

Ora monto un freno da 160, che va sostituito con un 170 e il getto max da 108, che se ho ben capito dovrei portarlo a 110

Nel caso utilizassi un 180 il max sarebbe da 112

Giusto?

Inviato

Ok,

Un dubbio... quetri sintomi potrebbero derivare da una non corretta messa in fase?

Al momento la situazione è la seguente:

Il riferimento sul carter è di un millimetro a destra della scritta IT sullo statore, di conseguenza una volta montato il volano, con la pistola strobo, e la vespa al minimo il riferimento sul volano si trova 1-2 millimetri a destra della scritta IT sul carter, accelerando i due riferimenti si trovano perfettamente allineati.

Risultato: aumento del borbottio e avvitando tutta la vite del minimo (quella che regola l'apertura della ghigliottina sopra il carburatore), la vespa non tiene il minimo, tende a spegnersi.

Prima di tale modifica, il riferimento del carter era allineato con la scritta IT sullo statore, e a volano montato e strobo, al minimo i due riferimenti (carter e volano) erano allineati, accelerando la tacca al volano si spostava di 1-2 millimetri a sx della scritta IT.

Risultato meno borbottio e si regolava il minimo.

Sto dando di matto!!!!!

Consigli sempre mooolto utili

PS: a Lourdes è l'ultima spiagga, ore è una sfida e un esperienza da tramandare.

 

 

Inviato

Ciao, 

A mio avviso dovresti procedere per punti.

Il DR come ti avranno detto in molti è un cilindro che per funzionare a dovere ha bisogno di poco. 

Qualche tempo fa un mio amico ha montato un DR sulla sua PX con Polini original e va benissimo con questa carburazione:

Ghigliottina 01

Colonna del massimo 160 BE3 110

Colonna del minimo 48 160

Filtro aria con i buchi sul cuore.

Il resto è tutto originale. 

Ora, converrebbe ritornare a questa configurazione e ripartire da qui per vedere il comportamento del motore.

A quanto ho capito il kit dell'accensione non è originale Ducati, quindi dovresti dare una controllata allo statore almeno col tester oltre che riportare l'anticipo ai suoi 18 gradi (considera che la PX del mio amico è del 1981 e conserva ancora l'accensione a puntine). 

Poi ammesso che tutto questo sia ok, andrei a esaminare la tenuta della valvola perché come dicevi a più di un giro a svitare la Vespa ingrassa ancora la carburazione. 

P.S. Il motore rifiuta dal carburatore? Vedi grosse perdite di benzina?

Spero di esserti stato d'aiuto per quel che posso. 

Saluti.

 

Inviato

La carburazione, a prte il max a 108 è come dici tu; lo statore non è ducati ma esattamente cosa devo controllare col tester?

La centralina è una JEC, leggevo sul web che i GT tipo DR177 - polini e altro andrebbero anticipati non a 18° come riferimento IT

ma 19 - 20.... dubbi....!

 

 

Inviato

La carburazione ti consiglio di lasciarla così come ti dicevo. 

Per lo statore (senza scrivere i valori e i procedimenti) puoi andare a vedere il video di "Sono in Officina" su Youtube, con ottime spiegazioni di un ragazzo molto bravo. 

Per quel che riguarda l'anticipo, è vero che i manuali consigliano il grado in più, ma io direi di lasciarlo originale a 18 gradi; però è la mia fissa dei cilindri in ghisa che temo che surriscaldino troppo. 

Saluti.

Inviato

Sono andato sul sito da te suggerito: https://www.sonoinofficina.com/ e ho guardato i video riguardo ai test della centralina e dello statore.

Dalle misurazioni fatte lo statore è passato il test, ma la due centaline in mio posesso NO!

La domanda sorge spontanea....che il borbottio sia dovuto a loro?

La scintilla c'era, deboluccia ma c'era, potrebbe essere che qualche componenete sia difettoso,....materiale di scersa qualità? O usato venduto per nuovo?

Prossimo acquisto DUCATI!

 

Inviato
26 minuti fa, ilbintar dice:

Sono andato sul sito da te suggerito: https://www.sonoinofficina.com/ e ho guardato i video riguardo ai test della centralina e dello statore.

Dalle misurazioni fatte lo statore è passato il test, ma la due centaline in mio posesso NO!

La domanda sorge spontanea....che il borbottio sia dovuto a loro?

La scintilla c'era, deboluccia ma c'era, potrebbe essere che qualche componenete sia difettoso,....materiale di scersa qualità? O usato venduto per nuovo?

Prossimo acquisto DUCATI!

 

Ciao,

Io, come tutti credo, ti consiglio la centralina Ducati originale in quanto è una garanzia così come il relativo statore (nonostante anche la corrispondenza delle tacche di quest'ultimo vadano controllate). Sulle altre marche non mi esprimo in quanto non le ho mai provate.

Per la scintilla controlla il colore: deve essere bianco/azzurro. Se è fioca e tendente al giallo/arancio qualcosa non va. 

In definitiva ti suggerisco di acquistare una nuova centralina Ducati o almeno di provarne una per vedere se si risolve il problema. 

Saluti.

Inviato

Ho montato la nuova centralina (Ducati), ma ora il problema si è spostato altrove......

Avvitando a fondo la vite del minimo, (quella sopra la scatola del filtro) tiene un minimo per grazia ricevuta e agendo sulla vite di carburazione (a lato del carburatore) non succede nulla!!!

Ho provato a svitare la vite del getto minimo e la vespa si spegne, di conseguenza il circuito funziona, o almeno al minimo ci passa la benza, naturalmente ho approfittato per una ulteriore pulizia.

Dimenticavo, il carburatore è nuovo, è un spaco quindi si desume in perfetto stato.

Sto dando di matto.... chiedo lumi.....

Inviato
2 minuti fa, ilbintar dice:

Ho montato la nuova centralina (Ducati), ma ora il problema si è spostato altrove......

Avvitando a fondo la vite del minimo, (quella sopra la scatola del filtro) tiene un minimo per grazia ricevuta e agendo sulla vite di carburazione (a lato del carburatore) non succede nulla!!!

Ho provato a svitare la vite del getto minimo e la vespa si spegne, di conseguenza il circuito funziona, o almeno al minimo ci passa la benza, naturalmente ho approfittato per una ulteriore pulizia.

Dimenticavo, il carburatore è nuovo, è un spaco quindi si desume in perfetto stato.

Sto dando di matto.... chiedo lumi.....

Ciao,

Potresti fare una prova per escludere problemi alla valvola. Smonta il carburatore e riempi il foro sul carter di olio per miscela o sae30 per il cambio e vedi in quanti minuti scende. Questo serve per giudicare se la valvola è compromessa e quindi facendo passare più miscela ingrassa la carburazione a tal punto da rendere inefficace la vite della carburazione (al minimo). 

In strada come si comporta? 

P.S. Se hai la possibilità metti un video così ascoltiamo tutti e cerchiamo di capire meglio.

Saluti.

Inviato

Quando ho rifatto il motore è al prima cosa che ho controllato visto che ho dovuto sostituire i carter e tutto andava bene, i problemi sono

emersi quando ho chiavettato e causa maggiore ho sostituito l'albero motore e montato tutto elettronico. (in precedenza il volano era quello a puntine originale e il statore elettronico anticipato di 15° rispetto alla tacca IT come la modifica richiede)

Un dubbio.... nell'ordine fatto alla ditta, ho specificato albero normale e così sembrerebbe da cartone d'imballo, però.... come identifico uno anticipato una volta montato? Così, per uno sfizio.

Inviato
6 minuti fa, ilbintar dice:

Quando ho rifatto il motore è al prima cosa che ho controllato visto che ho dovuto sostituire i carter e tutto andava bene, i problemi sono

emersi quando ho chiavettato e causa maggiore ho sostituito l'albero motore e montato tutto elettronico. (in precedenza il volano era quello a puntine originale e il statore elettronico anticipato di 15° rispetto alla tacca IT come la modifica richiede)

Un dubbio.... nell'ordine fatto alla ditta, ho specificato albero normale e così sembrerebbe da cartone d'imballo, però.... come identifico uno anticipato una volta montato? Così, per uno sfizio.

Non ho tanta familiarità con le elaborazioni però, così a mente, si potrebbe verificare con il disco graduato controllando i gradi della fase.

Ciao.

Inviato

Con la strobo il riferimento sul volano corrisponde con quello sul carter, 19° chiedevo lumi in quanto non ho mai avuto a che fare con alberi

anticipati.....

Inviato
2 minuti fa, ilbintar dice:

Con la strobo il riferimento sul volano corrisponde con quello sul carter, 19° chiedevo lumi in quanto non ho mai avuto a che fare con alberi

anticipati.....

Dovresti misurare i gradi di aspirazione dell'albero non l'anticipo. 

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...