piggiu Inviato Ottobre 21, 2019 Autore Inviato Ottobre 21, 2019 Non sono sicuro ma sembea che la prima sia diversa rispetto a quella nella foto di vol nella discussione del suo restauro. Mi riferisco alla faccia lato frizione. 0 Cita
volumexit Inviato Ottobre 21, 2019 Inviato Ottobre 21, 2019 8 minuti fa, piggiu dice: Non sono sicuro ma sembea che la prima sia diversa rispetto a quella nella foto di vol nella discussione del suo restauro. Mi riferisco alla faccia lato frizione. Questa non mi sembra la prima ma la terza. E' l'ingranaggio piu piccolo? Vol. 0 Cita
piggiu Inviato Ottobre 21, 2019 Autore Inviato Ottobre 21, 2019 3 minuti fa, volumexit dice: Questa non mi sembra la prima ma la terza. E' l'ingranaggio piu piccolo? Vol. È la terza, giusto, mi sono confuso io. È quello più piccolo. Non noti nessuna differenza? Sul tuo non vedo il solco circolare vicino ai denti. 0 Cita
volumexit Inviato Ottobre 21, 2019 Inviato Ottobre 21, 2019 1 ora fa, piggiu dice: È la terza, giusto, mi sono confuso io. È quello più piccolo. Non noti nessuna differenza? Sul tuo non vedo il solco circolare vicino ai denti. SI, ma penso sia solo o fornitore diverso o in cambio di stampo. Per il resto non dovrebbe cambiare nulla. Vol. 0 Cita
piggiu Inviato Ottobre 21, 2019 Autore Inviato Ottobre 21, 2019 48 minuti fa, volumexit dice: SI, ma penso sia solo o fornitore diverso o in cambio di stampo. Per il resto non dovrebbe cambiare nulla. Vol. Lo avevo scritto solo per curiosità, non perché fosse la causa del gioco. L'errore era il posizionamento capovolto della prima (il più grande). Ho riposizionato gli ingranaggi e ora il gioco è un ottimo 0.30 (da manuale 0,15/0,40 al montaggio, 0,5 ammesso dopo l'uso). Ecco le foto delle facce lato volano in ordine 3,2,1 e d'insieme) , se mi date conferma sarò più sereno 0 Cita
volumexit Inviato Ottobre 21, 2019 Inviato Ottobre 21, 2019 15 minuti fa, piggiu dice: Lo avevo scritto solo per curiosità, non perché fosse la causa del gioco. L'errore era il posizionamento capovolto della prima (il più grande). Ho riposizionato gli ingranaggi e ora il gioco è un ottimo 0.30 (da manuale 0,15/0,40 al montaggio, 0,5 ammesso dopo l'uso). Ecco le foto delle facce lato volano in ordine 3,2,1 e d'insieme) , se mi date conferma sarò più sereno Mi pare tutto giusto. Hai confrontato con le mie foto? Vol. 0 Cita
piggiu Inviato Ottobre 21, 2019 Autore Inviato Ottobre 21, 2019 Sisi certo ormai la tua discussione è la mia guida?? 1 Cita
piggiu Inviato Ottobre 23, 2019 Autore Inviato Ottobre 23, 2019 (modificato) Frizione I dischi in metallo li ho puliti con carta vetrata grana 280, quelli in sughero invece ho deciso di non toccarli: pare che pulire i solchi fosse più estetica che funzionale, tanto più su un motore originale di tale "cavalleria". Quindi un filo d'olio motul gear oil e rimontato il tutto: Ho notato 2 differenze rispetto alla VNA di Vol. Sull'ingranaggio di messa in moto non ho trovato quell'inserto su cui lui stesso mostrava qualche perplessità. Nel mio caso si presenta quindi nudo e semplice. Inoltre non ho traccia della piastrina di adattamento sotto il paraolio lato frizione. Non ho ben chiaro quale sia l'adattamento. Modificato Ottobre 23, 2019 da piggiu 0 Cita
volumexit Inviato Ottobre 23, 2019 Inviato Ottobre 23, 2019 48 minuti fa, piggiu dice: Sull'ingranaggio di messa in moto non ho trovato quell'inserto su cui lui stesso mostrava qualche perplessità. Nel mio caso si presenta quindi nudo e semplice. L'inserto e' del tutto originale, la mia perplessita' era legata al fatto che lo stesso fosse saldato al settore. Infatti su altro motore VNA che ho a casa, il settore ha quel inserto ma non e' saldato. Penso che il motore della mia sia stato aperto per qualche ragione, hanno trovato l'inserto che ballava e l'hanno saldato. Quel inserto e' stato eliminato ad in certo punto, puo' essere che la tua sia post modifica. Purtroppo non si rtova traccia nei manual del numero di telaio di cui parte la modifica. 50 minuti fa, piggiu dice: Inoltre non ho traccia della piastrina di adattamento sotto il paraolio lato frizione. Non ho ben chiaro quale sia l'adattamento. Metti una foto del carter lato frizione, zona cuscinetto/paraolio. Vol. 0 Cita
volumexit Inviato Ottobre 23, 2019 Inviato Ottobre 23, 2019 Ma il seeger l'hai tolto o non c'era?Vol. 0 Cita
piggiu Inviato Ottobre 23, 2019 Autore Inviato Ottobre 23, 2019 L ho tolto io. Ho trovato una foto dello smontaggio 0 Cita
volumexit Inviato Ottobre 24, 2019 Inviato Ottobre 24, 2019 Non ho capito se il numero di telaio della tua e' maggiore o minore di 91393. Comunque la piastrina di adattamento del paraolio era presente solo sulle VNA1T Gia' le ultime avevano un paraolio diverso. Vol. 0 Cita
piggiu Inviato Ottobre 24, 2019 Autore Inviato Ottobre 24, 2019 (modificato) È post 91393. Si rimonteró così come ho trovato anche se il manuale riporta un altro pezzo R. O. 46267, sembra una guarnizione. Da vedere poi su quali telai fosse effettivamente montata. Cuscinetto a rulli La disposizione corretta mi sembra sia così come in foto, con l'anello sottile verso il selettore. Ho montato i rullini ma la gabbia non rimane ben rigida schiacciando bene i rullini, ma tende a flettere internamente. Nota:questo cuscinetto è disponibile anche in versione economica ma è da evitare assolutamente scegliendo la HQ, più costosa Ho rimontato i tamponcini, bastava insistere e scaldarli un po' magari ed entrano abbastanza facilmente. Bisogna però fare attenzione che non sporgano oltre il carter; io ho limato un po' col dremel per non avere fastidi al momento della chiusura del blocco. Modificato Ottobre 24, 2019 da piggiu 0 Cita
volumexit Inviato Ottobre 24, 2019 Inviato Ottobre 24, 2019 1 ora fa, piggiu dice: Si rimonteró così come ho trovato anche se il manuale riporta un altro pezzo R. O. 46267, sembra una guarnizione. Da vedere poi su quali telai fosse effettivamente montata. Questo c'e' solo sulle VNA1T pre 63000. Ma tu hai il ricambio originale? Dove l'hai trovato? Vol. 0 Cita
piggiu Inviato Ottobre 24, 2019 Autore Inviato Ottobre 24, 2019 40 minuti fa, volumexit dice: Ma tu hai il ricambio originale? Dove l'hai trovato? Vol. Magari... Sono solo riuscito a trovare questa foto sul web cercando di capire di cosa si trattasse 0 Cita
piggiu Inviato Ottobre 24, 2019 Autore Inviato Ottobre 24, 2019 Errata corrige: Nella foto ho invertito le facce del cuscinetto porta rullini. La sequenza però è la stessa,con l'anello esternamente verso il selettore. 0 Cita
piggiu Inviato Ottobre 25, 2019 Autore Inviato Ottobre 25, 2019 (modificato) Paraolio frizione Ho ricontrollato il catalogo Piaggio e qualcosa non mi torna. Viene indicato prima il 25180, che poi sarebbe lo stesso paraolio lato volano, e poi il 46268, ovvero un paraolio che ho già acquistato - misura 20x62x6,5 e di cui avevo già mostrato una foto - ma che sembra diverso da quello del catalogo soprattutto nel diametro interno. Di seguito la guarnizione 46267 introvabile, e infine il seeger 46266. Non mi sembra possibile accoppiare il 25180 col "mio" 46268;mi vien da pensare che nel tempo oltre alla famosa piastrina di Vol (che sul mio telaio non era ormai più prevista) anche il paraolio 46268 sia stato modificato nella misura in modo da eliminare il 25180 lato frizione. Oppure il 46268 disegnato sul catalogo si riferisce proprio alla piastrina che andava accoppiata al paraolio 25180, e in seguito alla eliminazione della piastrina il codice 46268 è stato associato al paraolio 20x62x6,5 tuttora prodotto. Modificato Ottobre 25, 2019 da piggiu 0 Cita
volumexit Inviato Ottobre 25, 2019 Inviato Ottobre 25, 2019 No aspetta, il catalogo ricambi che fa per te e' questo: Quello che stai usando e' quello della prima VNA. Il 46268 e' la piastrina e non il paralolio. Per il paraolio, prima hanno montato l' 83502 poi il 49290. Non so quale sia la differenza tra 83502 e 49290. Vol. 0 Cita
piggiu Inviato Ottobre 25, 2019 Autore Inviato Ottobre 25, 2019 interessante... il catalogo che sto usando è questo, effettivamente non distingue VNA1T e VNA2T e la prima stampa è del 1957; quel 58 pensavo fosse una sorta di estensione alla VNA2T 0 Cita
volumexit Inviato Ottobre 25, 2019 Inviato Ottobre 25, 2019 52 minuti fa, piggiu dice: interessante... il catalogo che sto usando è questo, effettivamente non distingue VNA1T e VNA2T e la prima stampa è del 1957; quel 58 pensavo fosse una sorta di estensione alla VNA2T Questo mi pare uguale a quello che ho io e tratta solo la VNA1T. Mi pare che non contempli nemmeno la modifica del coprimanubrio. Vol. 0 Cita
piggiu Inviato Ottobre 25, 2019 Autore Inviato Ottobre 25, 2019 Ennesimo tentativo di montaggio cuscinetto a rulli andato a vuoto... Ho assemblato il cuscinetto, ho scaldato la sede con pistola termica 2000w (5 minuti circa). A mano non entra assolutamente, allora ho provato con bullone e rondelle ma come inizio a stringere il cuscinetto entra storto; quindi mi fermo per non rovinare la sede. Ho anche ripulito la sede meglio con diluente. 4 tentativi, stesso esito. Il vecchio cuscinetto è comunque stretto ma sembra poter entrare volendo.. Si accetta ogni tipo di suggerimento... 0 Cita
t5rosso Inviato Ottobre 27, 2019 Inviato Ottobre 27, 2019 il carter va portato a circa 120/130 gradi uniformemente se scaldi solo l alloggio appena stacchi la pistola termica il resto del carter freddo fa abbassare di colpo la temperatura chiudendo la sede.t5rosso 0 Cita
piggiu Inviato Ottobre 27, 2019 Autore Inviato Ottobre 27, 2019 1 ora fa, t5rosso dice: il carter va portato a circa 120/130 gradi uniformemente se scaldi solo l alloggio appena stacchi la pistola termica il resto del carter freddo fa abbassare di colpo la temperatura chiudendo la sede.t5rosso Non avendo un forno da poter usare ho dovuto insistere con la pistola termica..ho messo anche il cuscinetto in freezer per guadagna076re qualche centesimo che non faceva male ma anche così niente, ho anche rovinato un po' la sede ma niente di preoccupante.. Alla fine ho messo il corpo del vecchio cuscinetto con i rullini nuovi e il montaggio è stato duro ma è andato al primo colpo. Secondo me era il cuscinetto fuori misura. A compensare ci pensa il cuscinetto di banco lato frizione che entra in sede senza scaldare i carter.. Come primo motore che faccio, direi che la sfiga non mi sta mancando. Ho del Frenafiletti tipo medio della SIA..se non trovo altre soluzioni proverò così 0 Cita
piggiu Inviato Novembre 5, 2019 Autore Inviato Novembre 5, 2019 (modificato) Sede cuscinetto Nonostante sia riuscito a trovare qualcuno che sapesse ripristinarlo, ho poi deciso di provare a bulinare. Ho usato una punta di trapano. Spero funzioni. Parastrappi Dopo la controversia col venditore ho deciso di rimettere le vecchie molle. Purtroppo i dischi non avevano i fori perfettamente in asse:li ho dovuti limare. Anche i chiodi hanno dato problemi, si piegavano perché troppo lunghi. Come primo parastrappi il risultato quindi non è il massimo. Ho cercato di recuperare un po' quanto fatto Modificato Novembre 5, 2019 da piggiu 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.