tarlone Inviato Dicembre 4, 2018 Inviato Dicembre 4, 2018 E non c’è quindi modo di raddrizzare la semionda negativa? È strano, ma a me va bene così... io ho il diodo originale che ancora funziona bene... lo cambieresti comunque? Sono indeciso, mettere un diodone nuovo è facile, ma non originale... 0 Cita
spaghetto Inviato Dicembre 7, 2018 Autore Inviato Dicembre 7, 2018 Ciao Ragazzi! sono di nuovo a scrivervi poichè ho riscontrato un problema sul mio impianto, ho collegato il tutto come da schema elettrico (sia il Raddrizzatore e gli altri componenti)e la Vespa a motore spento funziona regolarmente lo Stop, il Clacson e le luci di Posizione. Il problema si presenta all'accensione della Vespa ovvero se provo a passare alle luci anabbaglianti o abbaglianti la luce risulta essere molto fioca e ciò varia di poco anche se provo ad accellerare. Premetto che la luce di posizione fa una buona luce. Cosa può essere chi mi può aiutare. 0 Cita
t5rosso Inviato Dicembre 7, 2018 Inviato Dicembre 7, 2018 probabilmente il volano e^ smagnetizzato. t5rosso 0 Cita
spaghetto Inviato Dicembre 7, 2018 Autore Inviato Dicembre 7, 2018 (modificato) 8 minuti fa, t5rosso dice: probabilmente il volano e^ smagnetizzato. t5rosso Ma sei sicuro? La Vespa parte subito al primo colpo, quale prova dovrei fare per poter escludere il Volano smagnetizzato? Modificato Dicembre 7, 2018 da spaghetto 0 Cita
senatore Inviato Dicembre 7, 2018 Inviato Dicembre 7, 2018 Hai rispettato voltaggio e wattaggio delle lampade? 0 Cita
spaghetto Inviato Dicembre 7, 2018 Autore Inviato Dicembre 7, 2018 Adesso, senatore dice: Hai rispettato voltaggio e wattaggio delle lampade? Si come da Manuale 0 Cita
tarlone Inviato Dicembre 8, 2018 Inviato Dicembre 8, 2018 Se il motore parte bene e sta in moto anche al minimo.... non è il volano smagnetizzato., ma non dovrebbe dipendere neanche dal raddrizzatore...piuttosto dal devioluci, hai un tester ? Che facciamo qualche misura? 0 Cita
t5rosso Inviato Dicembre 8, 2018 Inviato Dicembre 8, 2018 da un certo punto di vista hai ragione , controlla bene anche le masse, comunque di volani mezzi smagnetizzati me ne sono passati diversi per le mani visto che ho i magnetizzatori e non sempre danno difficolta^ di avviamento come problema principale. poi i volani con impianto a batteria sono piuì soggetti a problemi in quanto se il raddrizzatore al selenio non e^ piu^ perfettamente isolante la corrente puo^ fare un minimo di ritorno e ti smagnetizza anche solo di poco il volano. se puoi fallo controllare con lo strumento anche solo per tua tranquillita^. t5rosso 0 Cita
tarlone Inviato Dicembre 8, 2018 Inviato Dicembre 8, 2018 Per fare una prova segui il filo giallo che va al raddrizzatore e poi al devioluci. lo stacchi dal raddrizzatore ( praticamente tieni solo il giallo che arriva dal motore) attacchi una lampadina tra il telaio e il filo, deve fare tanta luce che aumenta accelerando... 0 Cita
spaghetto Inviato Dicembre 8, 2018 Autore Inviato Dicembre 8, 2018 O.K. Tarlone farò questa prova settimana prossima, e a seconda del risultato che faccia tanta luce o poca luce cosa credi che possa essere a differenza dei due casi? E poi come anticipato da T5Rosso che vorrebbe imputare il problema al Volano e non volendo neanche "fasciarmi la testa" prima del tempo, ma purtroppo qui nella mia Zona (Provincia di Viterbo) non ho mai sentito nessuno che faccia questi tipi di lavorazioni. Voi conoscete nessuno volendo ? Facendo una ricerca su Internet questo tipo di servizio lo fa solo https://www.lavespadue.it/it/ricambi-accessori-vespa-ape/parti-elettriche/statori/servizio-di-ricarica-volano-magnete-calamitatura-magnetizzazione-volano-magnete-per-vespa-ape-lambretta-motom-volani-a-2-4-o-6-poli.1.25.1124.gp.10341.uw 0 Cita
tarlone Inviato Dicembre 8, 2018 Inviato Dicembre 8, 2018 Si fiducioso!!! L’ottimismo è il profumo della vita!!! poi mi pare che t5 ne sappia parecchio , e abbia l’apparecchio per magnetizzarlo nel caso ci fosse bisogno ( per me non dovrebbe essere necessario) al massimo glielo spedisci... 0 Cita
spaghetto73 Inviato Dicembre 8, 2018 Inviato Dicembre 8, 2018 23 minuti fa, tarlone dice: Si fiducioso!!! L’ottimismo è il profumo della vita!!! poi mi pare che t5 ne sappia parecchio , e abbia l’apparecchio per magnetizzarlo nel caso ci fosse bisogno ( per me non dovrebbe essere necessario) al massimo glielo spedisci… Si certo! Ci aggiorniamo alla settimana prossima. 0 Cita
t5rosso Inviato Dicembre 8, 2018 Inviato Dicembre 8, 2018 non voglio spaventare nessuno, fai tutti i controlli che sono alla tua portata, magari e^ una scciocchezza io parlo per mie esperienze e non per cercare lavoro. controlla bene le masse e se puoi posta una foto dello statore che ci puo^ aiutare ad aiutarti. dai non disperare t5rosso 0 Cita
spaghetto Inviato Dicembre 8, 2018 Autore Inviato Dicembre 8, 2018 3 minuti fa, t5rosso dice: non voglio spaventare nessuno, fai tutti i controlli che sono alla tua portata, magari e^ una scciocchezza io parlo per mie esperienze e non per cercare lavoro. controlla bene le masse e se puoi posta una foto dello statore che ci puo^ aiutare ad aiutarti. dai non disperare t5rosso Certo, in settimana vi aggiornerò. Grazie! 0 Cita
tarlone Inviato Dicembre 8, 2018 Inviato Dicembre 8, 2018 Come in settimana??? Ci lasci con il dubbio così??? devi fare la prova il più presto possibile 0 Cita
spaghetto Inviato Dicembre 8, 2018 Autore Inviato Dicembre 8, 2018 Adesso, tarlone dice: Come in settimana??? Ci lasci con il dubbio così??? devi fare la prova il più presto possibile Magari potevo farlo subito tra il turno di lavoro e il figlio questa settimana sarà molto dura (ma ce la farò), credetemi che ho una gran voglia di chiudere il restauro di questa VBB che dura da oramai un anno. 0 Cita
spaghetto Inviato Dicembre 10, 2018 Autore Inviato Dicembre 10, 2018 Eccomi Qua! Premetto subito col dire che la Vespa è partita subito al secondo colpo, poi come richiesto ho fatto le dovute misure elettriche con il mio Multimetro Digitale: Entrata tensione al Raddrizzatore (Tipo Elettronico) Tensione Minima 5,6/6V a.c. e Massima 12 V a.c. di picco in accelerazione (+ relativa prova con lampadina con risultato soddisfacente) come richiesto da Tarlone Uscita Raddrizzatore (Tipo Elettronico) Tensione Minima 6,85V c.c. - Max 7,3 V c.c. in accelerazione Con l'occasione ho fatto anche la misura della tensione di uscita del filo giallo/Nero con tensioni che si aggirano anche intorno ai 15V (in alti numeri di giri) Ricapitolando quando detto nei precedenti messaggi la vespa con il commutatore in posizione di luci di posizione funziona regolarmente sia a motore acceso che spento, ovvero luce di posizione anteriore e posteriore, luce di Stop e Clacson. Il problema avviene quando si passa alle luci anabbaglianti e abbaglianti (logicamente a motore acceso) con la lampadina anteriore e posteriore che risulta di intensità veramente bassa. A voi larga sentenza. Grazie 0 Cita
tarlone Inviato Dicembre 10, 2018 Inviato Dicembre 10, 2018 Meglio così, vuole dire che tutto funziona alla perfezione almeno nella zona motore batteria e raddrizzatore , se la luce della lampadina è buona il problema è nella seconda parte di impianto segui il filo giallo , magari è sbucciato dentro al tunnel, oppure è collegato male il devioluci... o i fili dentro al fanale. il consiglio è di fare una lampadina test... tieni un capo a massa e testi il percorso della corrente con l’altro capo... segui il giallo al devioluci, la lampadina deve accendersi piena!!! ps ottime le tensioni al regolatore 0 Cita
spaghetto Inviato Dicembre 10, 2018 Autore Inviato Dicembre 10, 2018 4 minuti fa, tarlone dice: Meglio così, vuole dire che tutto funziona alla perfezione almeno nella zona motore batteria e raddrizzatore , se la luce della lampadina è buona il problema è nella seconda parte di impianto segui il filo giallo , magari è sbucciato dentro al tunnel, oppure è collegato male il devioluci... o i fili dentro al fanale. il consiglio è di fare una lampadina test... tieni un capo a massa e testi il percorso della corrente con l’altro capo... segui il giallo al devioluci, la lampadina deve accendersi piena!!! ps ottime le tensioni al regolatore O. K. Domani testerò con la lampada, battendo il cavo giallo. Domanda ma il cavo giallo/nero a cosa serve? Visto che anche lui porta la tensione diretta al devio luci. 0 Cita
tarlone Inviato Dicembre 10, 2018 Inviato Dicembre 10, 2018 Purtroppo non te lo so dire... nello schema non si capisce dove vada a finire... muore al punto 8 del devio e proviene dalla bobina di accensione... è molto strano , bisogna vedere cosa vi è attaccato.. 0 Cita
franzpero Inviato Dicembre 11, 2018 Inviato Dicembre 11, 2018 (modificato) Ciao, il giallo va al commutatore 3 il giallo nero alimenta le luci abbagliante anabbagliante 8: Se guardi la legenda vedi che il giallo nero alimenta: abbagliante anabbagliante spia cruscotto e posizione anteriore. Ti posto uno schema che si riesce ad ingrandire: Vespa VBB1 dal telaio 71001.pdf Francesco Modificato Dicembre 11, 2018 da franzpero 0 Cita
tarlone Inviato Dicembre 11, 2018 Inviato Dicembre 11, 2018 Ottime indicazioni, senza queste informazioni era impossibile andare avanti... allora Spaghetto , dovrai fare la prova se il filo fliallo nero ( partendo dal motore) accende la lampadina, e batterlo fino al fanale... potrebbe essere anche la bobina in corto, che non genera più la tensione sufficiente.. oppure solo il devioluci ossidato 0 Cita
spaghetto Inviato Dicembre 11, 2018 Autore Inviato Dicembre 11, 2018 Ciao! Posso confermare come scritto ieri pomeriggio che sul filo giallo nero vi ho trovato tensione in uscita: "Con l'occasione ho fatto anche la misura della tensione di uscita del filo giallo/Nero con tensioni che si aggirano anche intorno ai 15V a.c. (Picchi in alti numeri di giri)" Verificherò la continuità al devio luci. 0 Cita
tarlone Inviato Dicembre 11, 2018 Inviato Dicembre 11, 2018 Le tensioni andrebbero misurato con un carico attaccato, perché a vuoto sono molto più alte, vedrai che se attacchi la lampadina grossa la tensione andrà sui 7/8 volt, altrimenti le lampadine si frizzano immediatamente.. vedrai che la soluzione è dietro all angolo 0 Cita
franzpero Inviato Dicembre 12, 2018 Inviato Dicembre 12, 2018 Il 11/12/2018 at 08:28, tarlone dice: Ottime indicazioni, senza queste informazioni era impossibile andare avanti... allora Spaghetto , dovrai fare la prova se il filo fliallo nero ( partendo dal motore) accende la lampadina, e batterlo fino al fanale... potrebbe essere anche la bobina in corto, che non genera più la tensione sufficiente.. oppure solo il devioluci ossidato Ciao, mi hai preceduto nelle risposte, comunque visto che ti interessa ti passo la copia di questo catalogo, però devi fare attenzione alla scheda del 160 CS c'è un errore la bobina deputata alla ricarica della batteria viene definita " bobina di accensione interna": Catalogo Ceab Vespa Vintage.pdf Francesco 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.