Miscul Inviato Novembre 18, 2018 Inviato Novembre 18, 2018 buongiorno e buona domenica a tutti. Eccomi qui a chiedere un altro consiglio/aiuto sulla gs 160. Come già avevo accennato in altro post, sto cercando di rimontare una gs 160. Aggiungo che era stata smontata dal precedente proprietario e che mancano molti pezzi. Parlando dello statore l'ho trovato con le tre bobine, fili staccati e mancanti e mancante anche del pezzo che credo fosse di bachelite. Mi riferisco a quel pezzo che raccoglie i fili saldati e riportati in questo pezzo da dove poi partono i fili per l'esterno. Volevo sapere se si può fare a meno di questo pezzo che manca e come individuare i servizi che ha ciascuna bobina. Quella grande credo che sia quella che produce corrente per avviare il motore. Le altre due quale funzioni hanno e il colore dei fili. Avete capito che di corrente ne capisco meno di niente. 0 Cita
franzpero Inviato Novembre 19, 2018 Inviato Novembre 19, 2018 23 ore fa, Miscul dice: buongiorno e buona domenica a tutti. Eccomi qui a chiedere un altro consiglio/aiuto sulla gs 160. Come già avevo accennato in altro post, sto cercando di rimontare una gs 160. Aggiungo che era stata smontata dal precedente proprietario e che mancano molti pezzi. Parlando dello statore l'ho trovato con le tre bobine, fili staccati e mancanti e mancante anche del pezzo che credo fosse di bachelite. Mi riferisco a quel pezzo che raccoglie i fili saldati e riportati in questo pezzo da dove poi partono i fili per l'esterno. Volevo sapere se si può fare a meno di questo pezzo che manca e come individuare i servizi che ha ciascuna bobina. Quella grande credo che sia quella che produce corrente per avviare il motore. Le altre due quale funzioni hanno e il colore dei fili. Avete capito che di corrente ne capisco meno di niente. Ciao, penso che ti riferisci a questo: Non credo che si trovi il ricambio Francesco 0 Cita
Miscul Inviato Novembre 19, 2018 Autore Inviato Novembre 19, 2018 ciao Franz, si proprio quello. Dovrò arrangiarmi a farlo da un pezzo di bachelite. Grazie 0 Cita
franzpero Inviato Novembre 20, 2018 Inviato Novembre 20, 2018 21 ore fa, Miscul dice: ciao Franz, si proprio quello. Dovrò arrangiarmi a farlo da un pezzo di bachelite. Grazie Ciao, unico problema è che non ricordo se fosse solo bachelite e nessun condensatore/resistenza sotto, sono passati più di 30 anni da quando ho visto questo statore. Comunque utilizzando delle barrette d'ottone dovresti riuscire a ricostruirlo, comunque ti consiglierei di contattare Pascoli che è l'unico che credo possa averne uno ( la foto è presa dal suo sito quindi hai i codici ricambio ) Francesco 0 Cita
volumexit Inviato Novembre 20, 2018 Inviato Novembre 20, 2018 Ciao, unico problema è che non ricordo se fosse solo bachelite e nessun condensatore/resistenza sotto, sono passati più di 30 anni da quando ho visto questo statore. Comunque utilizzando delle barrette d'ottone dovresti riuscire a ricostruirlo, comunque ti consiglierei di contattare Pascoli che è l'unico che credo possa averne uno ( la foto è presa dal suo sito quindi hai i codici ricambio ) FrancescoPascoli ha un po di ricambi NOS, chiedere non guasta. 0 Cita
franzpero Inviato Novembre 20, 2018 Inviato Novembre 20, 2018 27 minuti fa, volumexit dice: 1 ora fa, franzpero dice: Pascoli ha un po di ricambi NOS, chiedere non guasta. Ciao, effettivamente è un po' un orefice, ma resta il più affidabile. Francesco 0 Cita
senatore Inviato Novembre 20, 2018 Inviato Novembre 20, 2018 1 ora fa, franzpero dice: Comunque utilizzando delle barrette d'ottone dovresti riuscire a ricostruirlo, Attenzione, il pezzo di cui parla Miscul non può assolutamente essere costruito in ottone. Deve essere necessariamente costruito con un materiale isolante. In buona sostanza si tratta di un pezzo con dei contatti a cui vengono saldati i vari fili provenienti dalle bobine e, sempre sui vari contatti, saranno saldati i fili che verranno fuori per essere poi collegati all'impianto elettrico della vespa. 0 Cita
franzpero Inviato Novembre 20, 2018 Inviato Novembre 20, 2018 1 minuto fa, senatore dice: Attenzione, il pezzo di cui parla Miscul non può assolutamente essere costruito in ottone. Deve essere necessariamente costruito con un materiale isolante. In buona sostanza si tratta di un pezzo con dei contatti a cui vengono saldati i vari fili provenienti dalle bobine e, sempre sui vari contatti, saranno saldati i fili che verranno fuori per essere poi collegati all'impianto elettrico della vespa. Ciao, scusami ma mi hai frainteso , le barrette d'ottone servono per fare i contatti dove vanno saldati i fili, ovvio che ci vuole l'isolante attorno. Francesco 0 Cita
Miscul Inviato Novembre 20, 2018 Autore Inviato Novembre 20, 2018 Ciao, contattato Pascoli e risposto che non lo hanno in catalogo. Devo procurarmi un pezzo di bachelite che mi hanno detto che lo trovo in un rivenditore di elettronica. Ringrazio tutti per le risposte. 0 Cita
franzpero Inviato Novembre 21, 2018 Inviato Novembre 21, 2018 (modificato) 22 ore fa, Miscul dice: Ciao, contattato Pascoli e risposto che non lo hanno in catalogo. Devo procurarmi un pezzo di bachelite che mi hanno detto che lo trovo in un rivenditore di elettronica. Ringrazio tutti per le risposte. Ciao, lo immaginavo comunque se vicino a casa hai un riparatore di motori elettrici la bachelite la trovi anche li. Tienimi aggiornato. Francesco Modificato Novembre 21, 2018 da franzpero 0 Cita
t5rosso Inviato Novembre 21, 2018 Inviato Novembre 21, 2018 la bachelite in oggetto trattasi di tela bachelizzata, la trovi anche da forniture industriali ,ma il difficile restano gli occhielli che andranno cianfrinati, e su cui vanno saldate le coppie di fili. per questi cerca da qualche calzolaio. t5rosso 0 Cita
Miscul Inviato Novembre 23, 2018 Autore Inviato Novembre 23, 2018 ciao. Allora trovato il pezzo che fa da isolante ecc. ecc. Però guardando lo schema elettrico vedo che il condensatore ha un solo filo. Quello che mi hanno mandato e poi messo invece ha due fili. Cosa devo fare con questo filo che cresce. Cambiare condensatore o si può escludere il filo in più e basta? 0 Cita
franzpero Inviato Novembre 24, 2018 Inviato Novembre 24, 2018 18 ore fa, Miscul dice: ciao. Allora trovato il pezzo che fa da isolante ecc. ecc. Però guardando lo schema elettrico vedo che il condensatore ha un solo filo. Quello che mi hanno mandato e poi messo invece ha due fili. Cosa devo fare con questo filo che cresce. Cambiare condensatore o si può escludere il filo in più e basta? Ciao, non serve cambiare condensatore lo colleghi in questo modo: il filo giallo va alle puntine mentre il rosso va alla bobina di accensione esterna. Francesco 0 Cita
Miscul Inviato Novembre 24, 2018 Autore Inviato Novembre 24, 2018 ciao Francesco, allora lo devo mettere dove lo schema indica il n. 2 della bobina esterna. Grazie. 0 Cita
Miscul Inviato Novembre 24, 2018 Autore Inviato Novembre 24, 2018 Anzi, correggimi se sbaglio, credo sia ininfluente se lo metto al n. 1 o 2. 0 Cita
t5rosso Inviato Novembre 24, 2018 Inviato Novembre 24, 2018 se funzionera a batteria ovvero a spinterogeno bisogna rispettare le polarita'. t5rosso 0 Cita
franzpero Inviato Novembre 25, 2018 Inviato Novembre 25, 2018 Ciao, nella mia risposta sono stato impreciso, il filo Rosso del condensatore esce color Viola sullo schema e va alla scatola di bassa tensione, di qui ritorna sempre con lo stesso colore alla bobina al polo n° 1. Come giustamente dice T5rosso essendo la bobina a spinterogeno e funzionando il circuito a Corrente Continua occorre rispettare le polarità. Quindi stai molto attento, ti allego uno schema in inglese che dovrebbe aiutarti: VSB1.1.pdf Qui c'è un ottimo metodo per ricostruire il pezzo che ti serve e c'è anche quello originale per confrontare il tutto. Attenzione che è di una VS2 ma le dimensioni sono le stesse per i colori dei fili segui gli schemi che hai a disposizione della tua: Problema Portacontatti.pdf Scusami, ancora per l'imprecisione Francesco 0 Cita
Miscul Inviato Novembre 25, 2018 Autore Inviato Novembre 25, 2018 ciao Francesco, nello schema inglese sembra che il rosso va alle puntine ed esce color viola poi va alla presa bassa tensione e ritorna alla bobina esterna n. 1. Però il filo giallo che esce dal condensatore non si vede. Lo devo eliminare?. Grazie per come eseguire la ricostruzione del pezzo mancante. 0 Cita
franzpero Inviato Novembre 26, 2018 Inviato Novembre 26, 2018 Ciao, il filo giallo del condensatore va collegato alle puntine altrimenti non fanno la scintilla. Nello schema inglese c'è il condensatore corretto ad un filo solo ed è il cavo viola che va alle puntine, e poi prosegue fino alla scatola bassa tensione. Nel tuo caso avendo due cavi il giallo alle puntine ed il rosso alla scatola bassa tensione che poi proseguirà come viola alla posizione 1 della bobina. Francesco 0 Cita
franzpero Inviato Novembre 26, 2018 Inviato Novembre 26, 2018 Ciao, ti passo il catalogo completo della Ceab: Catalogo Ceab Vespa Vintage.pdf Francesco 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.