Vai al contenuto



Carrello portamoto


horusbird
 Share

Recommended Posts

  • Utenti Registrati
STAFF
aggiornamenti,

MOTORCYCLE CARRIERS

purtroppo in america:azz:

 

Occhio che, per montare uno di quegli affari e poi, sopra, una moto, bisogna avere un veicolo che supera di parecchio le 2 tonnellate, proprio come le auto americane o i loro pickup. Un peso di 100-150 kg o più sul retro della sagoma esterna del veicolo genera un allegerimento dell'avantreno, con risultati poco allegri, soprattutto in caso di pioggia o di strade dissestate (come sono, troppo spesso, le nostre!).

 

Ecco perchè, in genere, non si deve mai eccedere i 70 kg di peso sul gancio di traino.

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...
  • Risposte 87
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Oggi, a Rimini alla fiera di tutto ciò che concerne il campeggiol

MONDONATURA

mi ha colpito questo bellissimo sistema portamoto tedesco (la ditta è quella della targa),

che non solo se non utilizzato scompare sotto il telaio del mezzo ma è

dotato addirittura di sollevatore idraulico, adattabile a tutti i camper e furgoni.

Come poteva non colpirmi, notate che hanno costruito anche un blocca tunnel/pedana a cinghia.

E bravi i camperisti/vespisti teutonici!:applauso::applauso::applauso:

Immag0085.jpg

Immag0086.jpg

Immag0087.jpg

Immag0088.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 months later...
  • Utenti Registrati
STAFF

Hahahahaha Ezio, mi stai facendo ribaltare dalle risate!!!

Se passi da me, ti faccio vedere.

Ad ogni modo, va legata con delle cinghie apposite. Alla LIDL ne ho viste di buone.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Certamente, devi legare anche la parte posteriore.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Anche le corde vanno benissimo e, se buone, sono meno fragili delle fasce. Certo, si dev'essere più esperti nel tenderle bene.

 

Un buon metodo è quello di legare e tirare anche il cavalletto, oltre alla parte anteriore e posteriore della vespa, verso la parte anteriore del carrello, così da evitare saltellamenti che possano chiuderlo.

 

Certo, il metodo migliore è quello di costruirsi un supporto in legno, dell'esatta altezza della vespa sino alla pedana, con i lati inclinati per facilitare il posizionamento, poi si blocca il tutto con una fascia rigida.

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

In quelli a tre posti ne metti al massimo 2, per via delle sacche ben più larghe di una comune moto. Io mi sono largamente informato, ed ero per l'acqusto, ma mi sono indirizzato al carrello a trasporto cose, non TATS, quindi con pianale intero e accessoriato con rampa di monta, frenato che è tutta un'altra musica. Ti suggerisco di visionarlo al www.ellebi.com

Il modello che ti ho descritto è della serie il modello LBW 500C - oppure LBW 600C trasporto cose portata utile che va da 435 kg a 520. Oltretutto il trasporto cose è detraibile se hai partita iva, mentre il TATS no perchè è ad uso privato.

Mi pare che in strada costi attorno i 1200 euro circa, ma non ricordo bene, senti un concessionario di zona.

Il gancio varia in funzione del massimo carico trainabile della tua auto, nel mio caso, che ho un traino di 1200kg, per Audi, sempre ellebi costa 900 con collaudo, finito. In effetti è una bella mazzata, ed è per questo motivo che rimando in continuazione il lavoro. Poi va considerato che se traini, per il coice della strada sei un'autotreno, con i limiti di velocità 40/70/80 , rispettivamente urbane , extraurbane, ed autostrada, e le infrazioni valgono doppie! poi vi è un aumento sensibile su assicurazione auto, poi bollo ed assicurazione rimorchio.

Spero di esserti stato d'aiuto.

 

 

La mia asicurazione non mi fa spendere un centesimo in più per il gancio traino ,il carrello quando è attacato alla macchina, non ha bisogno di asssicurazione e ne di bollo, se la vuoi fare si chiama assicurazione statica, costa 45€ l'anno e copre i danni che può fare il rimorchio quando è sganciato dalla macchina. il rimorchio non ha bisogno di revisione , e lo puoi prestare o attacare in qualsiasi auto basta cambiare la ripetitrice, comunque vespe large ne carichi due anche mettendole una di testa e l'altra di culo, oppure max carico due lerge ed una smoll, fatto su carrello portamoto più largo che esiste della ellebi a pinale unico senza corsie.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
La mia asicurazione non mi fa spendere un centesimo in più per il gancio traino ,il carrello quando è attacato alla macchina, non ha bisogno di asssicurazione e ne di bollo, se la vuoi fare si chiama assicurazione statica, costa 45€ l'anno e copre i danni che può fare il rimorchio quando è sganciato dalla macchina. il rimorchio non ha bisogno di revisione , e lo puoi prestare o attacare in qualsiasi auto basta cambiare la ripetitrice, comunque vespe large ne carichi due anche mettendole una di testa e l'altra di culo, oppure max carico due lerge ed una smoll, fatto su carrello portamoto più largo che esiste della ellebi a pinale unico senza corsie.

 

La revisione la deve afre anche il carrello, anche se, per il momento, è tutto bloccato.

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

La revisione la deve afre anche il carrello, anche se, per il momento, è tutto bloccato.

 

Ciao, Gino

 

 

A me he stato sempre detto che non si deve fare e dal 95 che lavoro con il rimorchio, anche se ne ho cambiati 3 non ho mai fatto una revisione

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
A me he stato sempre detto che non si deve fare e dal 95 che lavoro con il rimorchio, anche se ne ho cambiati 3 non ho mai fatto una revisione

 

Ti consiglio di informarti presso la motorizzazione, portando il libretto.

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

il discorso del sotto pedana sicuramente è ottimo, ma io non ho un carrello, lo noleggio all'occorrenza e quindi non ho la possibilità di fare delle prove. Spero solo di non trovarmi nei guai all'occorrenza.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
il discorso del sotto pedana sicuramente è ottimo, ma io non ho un carrello, lo noleggio all'occorrenza e quindi non ho la possibilità di fare delle prove. Spero solo di non trovarmi nei guai all'occorrenza.

Non sapevo noleggiassero anche i carrelli. Quanto costa noleggiarli?

Per quanto diceva Gino poi, cioè del cavalletto, sui carrelli portamoto non si può fare, perchè hanno un binario in cui vanno solo le ruote della moto ed ai lati del binario, c'è il vuoto. Gino lo può fare in quanto il suo carrello ha il pianale unico.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
. . . Gino lo pu? fare in quanto il suo carrello ha il pianale unico.

 

Vero! :mrgreen:

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

Non sapevo noleggiassero anche i carrelli. Quanto costa noleggiarli?

.

 

per un giorno 25 euro nel caso servisse per più giorni il prezzo cala, quindi se non si usa spesso si risolve il problema del trasporto quando necessita senza avere problemi sullo spazio dove parcheggiare il carrello, cambiare le gomme, fare la revisione ecc.

Link al commento
Condividi su altri siti

non ha bisogno di asssicurazione e ne di bollo,

 

Il bollo è obbligatorio! Essendo un rimorchio e non un appendice.

L'assicurazione, è quella statica, ma conviene sempre farla. Certo che quando sei in movimento è l'auto che ne risponde. Ma se lo lasci in un luogo pubblico, sganciato ?

Comunque hai ragione non sei obbligato ad assicurare il rimorchio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Questo è il metodo che adotto io, per i lunghi tragitti, metto anche una cinghia sulla pedana, lo stesso metodo lo uso per due vespa.

Guarda qui :http://www.vesparesources.com/off-topics/17120-appena-ritirata-la-rally.html

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Guarda qui

Ok tutto giusto, però........:

ma quella vespa Antonio, era da rifare tutta ed allora non si va troppo per il sottile, perchè se la si ancora in quel modo e bisogna fare molta strada, è bene che le cinghie non tocchino la carrozzeria, a meno che non si interpongono degli stracci di lana tra cinghia e vespa, in modo da annullare l'abrasività della cinghia.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Complimenti ed auguri. Non saprei cos'altro dirti.

Fossi in te, comunque, vedrei il dafarsi, almeno per limitare i danni, perchè quando arriverà il conto, sarà gonfiato da sanzioni ed interessi.

Uomo avvisato, mezzo salvato.

 

Mi pare che il bollo per i rimorchi sino a 3,5 tonnellate sia stato eliminato nel 2001, tranne nel caso dei rimorchi speciali, che dovrebbero pagare circa quanto i ciclomotori.

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

è bene che le cinghie non tocchino la carrozzeria, a meno che non si interpongono degli stracci di lana tra cinghia e vespa, in modo da annullare l'abrasività della cinghia.

 

Si esatto, quelle "belle" le proteggo infrapponendo delle pezze recuperate con delle felpe vecchie. Ma il sitema d'ancorarggio è il medesimo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...