Muto Inviato Agosto 12, 2019 Autore Inviato Agosto 12, 2019 Ecco ragazzi, come si presenta il cilindro ed il pistone. Che ne dite? Spero non siano tanto pessime. 0 Cita
Muto Inviato Agosto 12, 2019 Autore Inviato Agosto 12, 2019 Qui invece, spero di aver documentato al meglio le condizioni della valvola di aspirazione. L'ultima foto è quella del cielo del pistone con la spianata che ho fatto. Che cosa ne deducete? Dovrò, secondo voi, tirare giù il motore ed aprirlo? Spero proprio di no. Datemi voi che siete esperti il vostro parere, come procedereste? Enrico 0 Cita
vints Inviato Agosto 12, 2019 Inviato Agosto 12, 2019 Quella non è la valvola di aspirazione, bensì il travaso. Comunque per vedere lo stato della valvola, dovresti aprire il motore, comunque l'unica cosa è il pistone u pò rovinato, per il resto non si vedono grossi danni. Cambia la guarnizione del cilindro, serra i dadi al giusto valore, monta la testata e mettici un pò di pasta per guarnizioni sotto, sperando che tu non abbia lavorato tanto con la carta vetrata, cambiandone lo squish, anche questa al giusto valore di serraggio. Rimonta il carburatore e dopo aver controllato che tutto sia serrato e rimontato correttamente, prova la vespa. 0 Cita
Muto Inviato Agosto 12, 2019 Autore Inviato Agosto 12, 2019 (modificato) Ciao Vints, devo cambiare la guarnizione alla base del cilindro? Poi, la pasta tra cilindro e testa non viene buttata via dalla compressione? Un'ultima cosa, Questo peggiorare del funzionamento fino allo spegnimento in soli 5 -6 km potrebbe essere portato da cosa? La sporcizia del carteggiamento? Enrico P.S. Se non è quella, qual'è la valvola di aspirazione? Modificato Agosto 12, 2019 da Muto 0 Cita
vints Inviato Agosto 12, 2019 Inviato Agosto 12, 2019 1 minuto fa, Muto dice: Ciao Vints, devo cambiare la guarnizione alla base del cilindro? SI Poi, la pasta tra cilindro e testa non viene buttata via dalla compressione? NO, devi metterne un velo leggero. Se vuoi fare una pulita diciamo grossolana, smonta il collettore di aspirazione, butta dentro dal foro con una siringa un pò di benzina, fai girare l'albero motore e poi soffia dentro con l'aria e fai uscire tutto. 0 Cita
luigi139 Inviato Agosto 12, 2019 Inviato Agosto 12, 2019 la valvola di aspirazione è quel buco che entra nel motore dove c'è collegato il collettore aspirazione, che è il tubo che va al carburatore, si apre e si chiude durante la rotazione del motore tramite la spalla dell'albero che quando sfiora il carter è chiusa e quando è staccata è aperta, difficie fotografare la valvola, guardala ad occhio quel che riesci a vedere e toccala con il dito fin che puoi, se ha rigature profonde è messa male. sul cilindro visto che è smontato smussa gli spigoli dei travasi in modo che quando passano le fasce non prendano colpi, lo puoi fare con una limettina o con della carta vetrata e un dito, basta creare uno scivolo dolce per far scorrere meglio le fasce. la guarnizione tra cilindro e Carter è bene cambiarla ogni volta, ungila con un po di olio su entrambe le facce. tra testa e cilindro non ci va guarnizione, io non metto nulla, sconsigliato mettere pasta perche non resiste al calore e quel piccolo velo che resta tra testa e cilindro, se si brucia in una zona fa sfiatare, (cosi ho sempre sentito consigliare anche qui sul forum) come sfiatava la tua testa prima, per il piano sul pistone vai tranquillo, cosi anche per le rigature che si fanno in tutti i motori a due tempi in zona travaso scarico. il problema che hai avuto non lo assocerei al gruppo termico(cilindro pistone testa) ne ho visti di bruttissimi e con valvole rovinate funzionare tranquillamente, solo problemi al minimo dovuto alla valvola malconcia e prestazioni scarse per usura e poca compressione. guarderei piuttosto ad accensione/candela o carburatore/spillo/galeggiante /rubinetto benzina. 0 Cita
Muto Inviato Agosto 12, 2019 Autore Inviato Agosto 12, 2019 2 ore fa, luigi139 dice: l problema che hai avuto non lo assocerei al gruppo termico(cilindro pistone testa) ne ho visti di bruttissimi e con valvole rovinate funzionare tranquillamente, solo problemi al minimo dovuto alla valvola malconcia e prestazioni scarse per usura e poca compressione. guarderei piuttosto ad accensione/candela o carburatore/spillo/galeggiante /rubinetto benzina. Proverò a guardare Luigi, ma torno a ripetere, non ho toccato niente al di fuori del GT. 0 Cita
Muto Inviato Agosto 13, 2019 Autore Inviato Agosto 13, 2019 Ultimi sviluppi. Rimontato il tutto, cambiato la guarnizione alla base del cilindro, serrato a croce ed alla giusta coppia i bulloni della testa. Rimesso cuffia e coprivolano. Accertatomi che la miscela arrivasse; Pulito la candela ( anche se era già pulita ). Provo a metterla in moto, stenta un po', ma con l'aria tirata ci riesco. La lascio scaldare, minimo regolarissimo, accelero ogni tanto ed essa risponde bene, buona progressione. I guai cominciano quando metto in prima e inizio a muovermi. Ha delle incertezze che si manifestano via via più decise man mano che accelero e cambio le marce fino ad avere dei vuoti in accelerazione sempre più marcati finché non si spegne. La spingo a casa, e mi dico, magari è l'anticipo che mi ha consigliato DRT ( ho spostato lo statore in senso orario di circa 2 mm per allineare le tacche ). Rimetto lo statore com'era prima. Il risultato è lo stesso. Che ne pensate? A questo punto penso che abbiate ragione voi, il problema potrebbe non avere niente a che fare con il GT, ed essersi presentato in coincidenza con i lavori che vi ho fatto sopra. Mettete la vostra esperienza, vi prego a disposizione di questo pirla che, peccando di presunzione si crede un meccanico. Il Muto 0 Cita
luigi139 Inviato Agosto 13, 2019 Inviato Agosto 13, 2019 tranquillo, non disperare... hai tolto tutti gli strozzi che avevi messo x la motorizzazione? ruotare lo statore insenso orario serve a diminuire i gradi di anticipo e va fatto se hai una modifica, sarebbe meglio controllare con una lampada stroboscopica l'anticipo e settarlo a dovere, ma c'è chi fa ad orecchio... quando ti si ferma la vespa, attendi qualche minuto e vedi se riparte, se cosi fosse penserei alla mancanza di benzina, forse scende troppo lenta dal rubinetto, ho letto che ci avevi gia lavorato. se hai la possibilita prova a cambiare carburatore con uno sicuramente funzionante anche se di misura diversa c'è qualche piccolo inghippo che ti fa tribulare, e non ti preoccupare capita anche ai meccanici, poi con l'esperienza loro capiscono e risolvono prima, ma fa niente.... guardati indietro.... hai gia fatto molta strada con questa pk.... qualche piccoo passo e ci sei 0 Cita
Muto Inviato Agosto 13, 2019 Autore Inviato Agosto 13, 2019 25 minuti fa, luigi139 dice: qualche piccoo passo e ci sei Grazie per l'immeritata fiducia Luigi. Stasera ho cominciato a riflettere sul problema occorsomi ed ho elaborato una mia teoria e spero avrai ( avrete ) la bontà di dirmi se a parer tuo ( vostro ) può funzionare: smontando la candela, ho notato che essa è bagnata dello stesso olio nero che trafilava dalla testa. La mia teoria è che avendo tolto la perdita ( dopo la carteggiatura su piano di vetro non c'è più trafilaggio ), il motore non ha più modo di smaltire l'olio superfluo ( ho messo molto olio nella miscela in quanto appena rettificata, per evitare grippaggi ) e quindi tende ad ingolfarsi. Questo spiegherebbe il perché va per un certo tempo prima di cominciare a fare le bizze. Dalla marmitta fumicchia abbastanza. Che ne dite? Può essere plausibile? Il Muto ( un poco più ottimista ) 0 Cita
vints Inviato Agosto 13, 2019 Inviato Agosto 13, 2019 Prova la vespa senza marmitta oppure prova un altra marmitta l'importante che sia non tappata. 0 Cita
Muto Inviato Agosto 13, 2019 Autore Inviato Agosto 13, 2019 Ciao Vints, no la marmitta è nuova. Una SITO plus che ho messo dopo aver passato il collaudo. 0 Cita
luigi139 Inviato Agosto 13, 2019 Inviato Agosto 13, 2019 quanto olio in piu hai messo nella miscela? hai messo olio anche durante la chiusura dei carter? se si di che tipo? 0 Cita
Muto Inviato Agosto 14, 2019 Autore Inviato Agosto 14, 2019 Eh....... non sapendo quanta miscela fosse presente nel serbatoio, ne ho buttato dentro un po' a muzzo. Poi ho aggiunto altri due litri al 3%. L'olio nel carter è SAE 30. Comunque ho comprato un po' di benzina, fatto miscela al 2%, svuotato il serbatoio da quella grassa ed ho messo in moto. Girava bene, per farla breve, invece di 5 o 6 km ne ho fatti 20, poi si è di nuovo spenta dopo un calo di potenza. Mentre trafficavo e smadonnavo, passa un mio amico che mi dice di provare a cambiar candela, perché a lui a volte lo fregava proprio quello. Cambio con una di grado diverso ( ne ho su una di grado 8 ). La vespa parte bene, va bene e ci faccio un'altra ventina di km prima che, alla cima di una salita essa si spenga di nuovo in seguito ad un altro calo di potenza, accompagnato da vuoti in accelerazione. Mi fermo, pulisco la candela ( che è asciutta ), poi riparto e mi porta fino a casa dove a pochi metri dal traguardo si spegne di nuovo e a tutt'ora non mi è più riuscito di rimetterla in moto. Sarà posseduta? Enrico 0 Cita
vints Inviato Agosto 14, 2019 Inviato Agosto 14, 2019 Allora la vespa andava bene giusto? Confermi di averla provata per più chilometri dopo il collaudo giusto? Da quello che leggo, tu hai smontato la testa hai levigato la testa ed il cilindro giusto, di quanto hai limato? Il problema potrebbe essere dovuto al fatto, come già detto in precedenza, che hai abbassato Lo SQUISH, ed i problemi siano dovuti a questo. 0 Cita
Muto Inviato Agosto 14, 2019 Autore Inviato Agosto 14, 2019 (modificato) Ciao Vints, non saprei proprio dirti di quanto ho levigato testa e cilindro. Stavo navigando online per vedere e cercare di capire cos'è lo squish e se con la mia azione lo avevo modificato. Come faccio a saperlo? Ho letto di un filo di stagno messo sul cielo del pistone e fatto arrivare al PMS, per poi misurarne lo schiacciamento. Però non mi è chiaro di quanto deve essere la sezione del filo e quanto dovrebbe essere l'altezza giusta che dovrei misurare una volta schiacciato il filo, adatta al mio 75 cc. Polini. Uno squish sbagliato, secondo te, potrebbe darmi tutti i problemi che ho riscontrato? Ti confermo poi che sia prima che dopo il collaudo andava bene però, non ci ho mai fatto lunghi tragitti. Pochi km per volta perché non era omologata e se mi prendevano erano guai. Enrico P.S. Ho letto che a seconda del valore di squish, il diametro del filo di stagno deve essere più grande di 0.2 mm. Ma quanto sarà il valore esatto che lo squish dovrà avere? Modificato Agosto 14, 2019 da Muto 0 Cita
luigi139 Inviato Agosto 15, 2019 Inviato Agosto 15, 2019 lo squish piu basso va meglio per motori da pista, se abbassi troppo il valore come difetto ti picchia in testa, senti rumori metalici, i cilindri normalmente lo hanno alto, anche un millimetro in piu, e sicuramente non avrai carteggiato cosi tanto, non so dirti una misura x il 75cc, leggi il post in evidenza "cosa abbiamo in testa" se cambiando/pulendo candela riparte..... penso che sia quello il problema.... che marca e tipo monti? 0 Cita
vints Inviato Agosto 15, 2019 Inviato Agosto 15, 2019 Non è che hai la possibilità di montare un altro GT e provare? 0 Cita
Muto Inviato Agosto 15, 2019 Autore Inviato Agosto 15, 2019 (modificato) Ciao e buon Ferragosto, cambiando candela è migliorato ma, dopo circa 20 km sono riemersi i problemi che avevo prima. Ho cambiato la NGK grado 8 con una DENSO non so quale gradazione. Vints, non ho la possibilità di avere un altro GT. Enrico P.S. Ho appena mandato una mail al sito Polini per avere il giusto valore di squish. speriamo bene. Modificato Agosto 15, 2019 da Muto 0 Cita
luigi139 Inviato Agosto 15, 2019 Inviato Agosto 15, 2019 anche con squish alto 2mm in piu dell'ottimale il motore deve andare, tararlo ad un valore ottimale serve per affinare le prestazioni, se troppo basso servono benzine speciali per non farlo picchiare in testa, lascia perdere le indicazioni polini sai quanti hanno grippato il 130 con i getti consigliati da loro? montare candele a caso non va bene, prendi una candela corretta, (non nkg) tara anticipo corretto, controlla che la scintilla sia bella potente e azzurra e un olio miscela affidabile, non un olio scadente ma nemmeno quelli costosi, se hai una candela sbagliata di gradazione ti segna sbagliato anche sulla carburazione e un errore si somma ad un altro errore, non so darti dati x il 75polini, io ho un 130 lamellare. cerca nella sezione eaborazioni i dati di un setup base che poi affinerai o apri un post dedicato, qui sotto verniciatura scocca..... difficilmente troverai i consigli che ti servono 0 Cita
Muto Inviato Agosto 15, 2019 Autore Inviato Agosto 15, 2019 (modificato) Ciao Luigi, allora, la candela di gradazione 8 me l'ha consigliata Denis di DRT. Come anticipo anch'esso è stato consigliato da DRT ( lo spostamento in senso orario per far combaciare le tacche) assieme al montaggio del pignone da 16 denti sulla primaria in luogo di quello da 15 originale. Perché così il motore aveva più allungo e si abbassavano i giri ed i consumi. La scintilla, forse perché ero al sole, non mi pareva molto potente. Per quanto riguarda lo squish, potrei anche averlo abbassato carteggiando. Però dovendo cambiare la guarnizione alla base del cilindro, ed essendo tutto chiuso ( Piaggio e ricambisti), l'ho fatta io con della carta che era più spessa delle guarnizioni normali. Comunque, appena avrò misurato il valore di altezza dello squish ve lo farò sapere. Per quanto riguarda i getti, devo ancora montare il 42 lungo del minimo. Potrebbe essere quella la causa? Enrico Modificato Agosto 15, 2019 da Muto 0 Cita
Muto Inviato Agosto 17, 2019 Autore Inviato Agosto 17, 2019 (modificato) Allora, tra ieri ed oggi ho fatto una cinquantina di km; ecco come si comporta: Accensione: l'accendo tirando l'aria anche se l'ho appena spenta ed è calda, se no non parte. con l'aria tirata, anche i vuoti ad apertura acceleratore non li fa. La devo tenere allegra, altrimenti si spegne. aprendo mi fa dei vuoti che si risolvono accelerando, viaggio ad una velocità più o meno costante di 35/40 km/h che tiene anche se ha delle incertezze ( piccoli scoppiettii ). In discesa è pazzesca: tengo la manetta chiusa se no dovrei accelerare per superare i vuoti e raggiungerei troppa velocità con paura di grippaggio ( appena rettificata ). In salita è una bomba: tira da matti, niente scoppiettii o incertezze, sembra un'altra vespa. Quando mi fermo resta accelerata ( dalla testa può tirare aria? ). Ho cambiato la guarnizione del condotto di aspirazione con una che ho fatto io con della carta più spessa ( 0.7 mm invece di 0.2 ). Girare così è veramente stressante. Che ne pensate? Quando mi arriverà il getto da 42 lungo per il minimo pensate che qualcosa si risolverà? Enrico Modificato Agosto 17, 2019 da Muto 0 Cita
vints Inviato Agosto 18, 2019 Inviato Agosto 18, 2019 Riesci a mettere una foto della testa e del cilindro dove hai spianato? 0 Cita
Muto Inviato Agosto 18, 2019 Autore Inviato Agosto 18, 2019 4 ore fa, vints dice: Riesci a mettere una foto della testa e del cilindro dove hai spianato? Ciao Vints, intendo la testa ed il cilindro smontati? Perché li ho già rimontati. Comunque, c'è un leggero trafilaggio non capisco dove, che sporca un po' il motore. Niente a che vedere con la perdita di prima. Questa è trascurabile. Enrico 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.