Vai al contenuto


messa a punto pinasco 177 2t vespa GL


ittogami17
 Share

Recommended Posts

Ciao a tutti,

mi sono deciso finalmente a montare l'elettronica, ho optato per una flytech.

La mia configurazione è la seguente: 

  • 177 pinasco 2t 
  •  20/20  106/BE3/160  45/160
  • sip 2.0
  • flytech fasata a 24° (ho cercato di farla più precisa possibile ma perfetta al 100% non sarà mai)

Ora a basso numero di giri tartaglia come fosse estremamente grassa, il getto del minimo mi pare piccolo comumque. Ho provato a regolare la vite freno aria ma senza risultati. Superato un dato regime la vespa va bene 

grazie

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti tartaglia in accelerazione ? Quando successe a me era il freno aria. Montai un 190 in luogo del 160 e risolsi . Occhio che aumentando il freno aria occorre aumentare anche il getto del massimo!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 5/2/2018 at 08:52, falco7064 dice:

cambia la valvola gas con una n°9 e risolvi

ciao,

ho seguito il tuo consiglio ed effettivamente la situazione è migliorata sebbene non risolta.

La sostituzione della ghigliottina implica uno smagrimento o un ingrassamento?

Link al commento
Condividi su altri siti

allora la nr 9 , smagrisce rispetto alla nr 1, io sulle old a prescindere monto la nr9, con la nr1 ho dei problemi ai bassi, comunque ho riletto attentamente il post, allora l'accensione mettila a 24°, verifica con la strobo il funzionamento, poi l'albero che fasature e stato fatto, per intenderci quanti gradi di anticipo, e ritardo, sulle old non bisogna esagerare sul ritardo altrimenti si va incontro ai problemi che stai riscontrando, il getto del minimo rimetti il 48/160, prova a montare una candela all'iridio, del grado termico corrispondente ad una b8,

poi spero che ai fatto i due fori sul filtro in corrispondenza dei freni aria, prova una variante alla volta e facci sapere.

 

 

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

13 ore fa, falco7064 dice:

allora la nr 9 , smagrisce rispetto alla nr 1, io sulle old a prescindere monto la nr9, con la nr1 ho dei problemi ai bassi, comunque ho riletto attentamente il post, allora l'accensione mettila a 24°, verifica con la strobo il funzionamento, poi l'albero che fasature e stato fatto, per intenderci quanti gradi di anticipo, e ritardo, sulle old non bisogna esagerare sul ritardo altrimenti si va incontro ai problemi che stai riscontrando, il getto del minimo rimetti il 48/160, prova a montare una candela all'iridio, del grado termico corrispondente ad una b8,

poi spero che ai fatto i due fori sul filtro in corrispondenza dei freni aria, prova una variante alla volta e facci sapere.

 

 

 

 

 

ciao e grazie innanzitutto.

La fasatura dell'albero non la ricordo, ma non è stata fatta spinta così come l'apertura della valvola di aspirazione che è stata solo raccordata al carburo e poco più. Nativamente il mio montava una n°7 ora con la 9 va meglio. Ci tengo a sottolineare che quando avevo l'accensione a puntine questi problemi non li avevo, andava meglio in basso. Riporto ai 24° poi vedo come va.

I fori sul filtro li ho fatti. Avevo già rimesso il 48/160

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 10/2/2018 at 12:00, falco7064 dice:

Se il problema persiste monta una candela con la resistenza, una BR8HS,  non vorrei che sia un problema di  schermatura,

Facci sapere

dunque,

con i 24° o giù di lì non c'è verso, ho provato una BR8HS e non è cambiato nulla.

Ho provato un 45/160 ma uguale. Niente non digerisce così tanti gradi.

Se la metto a 20 va meglio, non perfetta ma decisamente usabile.

peccato

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao,

anch'io sto avendo problemi con l'accensione pinasco. Il mio problema è che agli alti mura, può essere anche la marmitta perché ho una polini simil original. 

Quando vado a misurare con la stroboscopica però, appena accelero, la tacchetta sballa e va a circa 180° di anticipo: impossibile, quindi credo che la mia pistola non funziona bene o c'è qualcosa che non va. Mi segna i 24° al minimo. 

Domani ruoto la statore di 2/3° per ritardare un po' di più.

configurazione:

 

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, Mdx4 dice:

I 24 gradi a quanti giri li misuri?

non avendo un contagiri è difficile comunque con i riferimenti che ho segnati siamo vicini ai 24 a 2500 giri come dice il foglio.

Ma così non si guida a meno che non stai alto di giri

3 ore fa, falco7064 dice:

Fai una prova prova a montare il carburatore originale , solo per vedere il comportamento nei medio bassi

montare il 17 originale?

Ho un 20/20 mi pare il minimo con un 177

Link al commento
Condividi su altri siti

10 minuti fa, Vespa0031 dice:

ciao,

anch'io sto avendo problemi con l'accensione pinasco. Il mio problema è che agli alti mura, può essere anche la marmitta perché ho una polini simil original. 

Quando vado a misurare con la stroboscopica però, appena accelero, la tacchetta sballa e va a circa 180° di anticipo: impossibile, quindi credo che la mia pistola non funziona bene o c'è qualcosa che non va. Mi segna i 24° al minimo. 

Domani ruoto la statore di 2/3° per ritardare un po' di più.

configurazione:

 

le sto provando un pò tutte, la mia è una vespa old ed onestamente andava quasi meglio a puntine se non fosse che ogni 3x2 erano da regolare e non faceva luce. Se ruoto lo statore e lo metto circa 20° va molto meglio ma allunga peggio sebbene il mio non sia un gran motore

Link al commento
Condividi su altri siti

13 ore fa, vespeggiando dice:

Ma solo io non ho problemi con puntine e condensatori?
Ho lccensione pinasco ferma da 3 anni che aspetta ad esser montata... spero di riuscire a farlo in primavera e senza problemi

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
 

sicuramente qualcosa sbagliavo, ma ogni 2-300 km a me si sregolavano. Rimasto a piedi 2 volte di cui una ho spinto la vespa per 7 km. A quel punto mi sono deciso ma non sono evidentemente fortunato/capace

Link al commento
Condividi su altri siti

22 ore fa, falco7064 dice:

Ti ho chiesto di montare il 17 solo per provare , e vedere se la risposta ai bassi e uguale, comunque fai un'altra cosa stacca i fili che alimentano il quadro luci e prova , staccali dalla presa bassa tensione

ciao,

intanto grazie.

diciamo che con le puntine andava bene ai bassi con lo stesso carburatore. Quindi non monterei il 17 perchè oltretutto dovrei carburarlo e non so nemmeno com'è messo.

Farò la prova di staccare il quadro luci, sebbene mi paia strano che oltre un certo regime smetta di dare fastidio, non dovrebbe interferire sempre?

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Come parere personale a me non piacciono queste accensioni, io avrei montato un'accensione px, comunque se andava bene ,lascialo stare il carburatore, il problema può essere l'accensione, per questo ti avevo consigliato una candela con la resistenza interna, ma nemmeno con la candela ai risolto, se staccando le luci non risolvi, prova a montare l'accensione a puntine , lasciando il 20, se il riscontro e positivo il problema e l'accensione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 15/2/2018 at 16:23, falco7064 dice:

Come parere personale a me non piacciono queste accensioni, io avrei montato un'accensione px, comunque se andava bene ,lascialo stare il carburatore, il problema può essere l'accensione, per questo ti avevo consigliato una candela con la resistenza interna, ma nemmeno con la candela ai risolto, se staccando le luci non risolvi, prova a montare l'accensione a puntine , lasciando il 20, se il riscontro e positivo il problema e l'accensione.

Dunque,

ho fatto diverse prove, staccato le luci, variando i gradi ecc... il problema rimane.

Ho scritto a questo punto alla Pinasco, che dopo aver chiesto diverse informazioni risponde in questo modo:

"Gentile Cliente,

non è un problema di corrente, è quello che si chiama comunemente mancanza di inerzia.

Il volano originale pesa 3.2-3.5kg, il nostro solo 1,6kg, quando è ai bassi regimi il volano pesante smorza il "saltellamento" e rilascia energia facendo progredire il motore in maniera lineare, il volano leggero è molto più reattivo ma ai bassi regimi non ha inerzia sufficiente da "stabilizzare" la rotazione delle parti meccaniche.

Per risolvere questo problema sulle “vecchie” Vespa abbiamo realizzato una centralina a scarica di corrente controllata con una curva di ritardo particolare rispetto a quella classica.

Questa centralina è disponibile in 2 versioni, NERA per i modelli Large Frame e GIALLA per i modelli Small Frame.

Il codice per la sua applicazione è: 26350012

Ringraziandola della preferenza accordataci, porgiamo distinti saluti.

Pinasco Staff"

 

Sinceramente a me pare strano, anzi sono pressochè certo non sia come dicono loro, sarei veramente curioso di provare un volano più pesante.

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...