Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato
No, è quello che ho detto: chiave da 18 ed è abbastanza largo, tant'è che non monta con le 6/7 molle.

Quello Pinasco dovrebbe avere chiave da 15 (come quello adottato inizialmente sulla Cosa e quello DRT). Non mi risulta sia autobloccante.

 

Apri e vedi, se c'è un leggero gioco fra campana e boccolo, si può considerare normale (tutte i PX con la 8 molle sono abbastanza rumorosi).

Controlla piuttosto che la campana non abbia crepe e che la parte interna sia solidale a quella esterna.

Di che produttore sono i componenti?

 

Se ne sono certo? Sì, altrimenti non lo scriverei.

La vespa era immacolata? Assolutamente sì.

la sede per la rondella a tazza? E' semplicemente la continuazione della sede della chiavetta...

Nella immagine che hai postato il particolare numero 8 mi sembra sia proprio la rondella alettata col dado...

  • Risposte 65
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato

Sì, ma le immagini del catalogo sono "riciclate": per esempio il cilindro raffigurato è smallframe!

Quello che conta è il codice ricambio, che si riferisce univocamente al flangiato.

Considera che normalmente la sede chiavella non prosegue sino alla filettatura e che anzi solitamente la scanalatura per il cestello non è allineata alla chiavetta.

 

Inviato dal mio Siemens S62

Inviato

raga allora ricapitolando un po

una volta aperto il coperchio frizione e fatto i dovuti controlli,

nel rimontaggio con quale dado vado a stringere la frizione?

 

1) lo stesso dado a castello e relativa rondella a castello che ho ora

2) dado flangiato con rondella pinasco

3) dado flangiato della vespa cosa 2

 

ps non ho capito poi perchè parlate di frizioni 6/7 molle, se il dado monta o meno

a me intessa tutto cio che riguarda la frizione 8 molle, perchè è quella che monto

 

inoltre questo dado flangiato che misura deve avere?

è un dado M12 x 1.5?

lo riesco a trovare in ferramenta, magari con una rondella dentellata ed anche autobloccante?

Inviato

Io lascerei pure quello che hai messo, se non lo trovi allentato. E non dovrebbe affatto allentarsi, l'importante è che venga serrato alla giusta coppia.

 

Se invece preferisci montare un flangiato con innesto esagonale, visto che hai la 8 molle, io monterei quello Piaggio (cod. 487724). Precisavo che quello Piaggio non monta sulle 6/7 molle per dare l'idea delle maggiori dimensioni.

Inviato
Io lascerei pure quello che hai messo, se non lo trovi allentato. E non dovrebbe affatto allentarsi, l'importante è che venga serrato alla giusta coppia.

 

Se invece preferisci montare un flangiato con innesto esagonale, visto che hai la 8 molle, io monterei quello Piaggio (cod. 487724). Precisavo che quello Piaggio non monta sulle 6/7 molle per dare l'idea delle maggiori dimensioni.

 

aaa ok ovviamente se non si è allentato lascio il dado a castello, magari gli do un'altra "stretta" per sicurezza,

nel caso si è allentato prendo il dado flangiato (cod.487724)

con il dado flangiato piaggio (cod. 487724) devo mettere una rondella dentellata, rondella grower, o solo il dado?

 

questo dado (cod. 487724) va serrato con chiave a bussola da 18 giusto?

Inviato

Esatto, bussola da 18. Metti una rondella elastica, di quelle ondulate, che puoi trovare in ferramenta/utensileria. Purtroppo il relativo codice Piaggio non è stato annotato sul catalogo.

 

Inviato dal mio Siemens S62

Inviato
Esatto, bussola da 18. Metti una rondella elastica, di quelle ondulate, che puoi trovare in ferramenta/utensileria. Purtroppo il relativo codice Piaggio non è stato annotato sul catalogo.

 

Inviato dal mio Siemens S62

 

benissimo, se ho ben capito questo dado piaggio (cod.487724) con chiave da 18 è quel dado tipo "ovalizzato"

ma in ferramenta riesco a trovare un classico dado flangiato con chiave da 18 e passo 1.5?

ci metto quello e via, magari anche se è autobloccante

 

oppure non si trova poi con il passo dell'alberino quadruplo dove va avvitato?

Inviato
benissimo, se ho ben capito questo dado piaggio (cod.487724) con chiave da 18 è quel dado tipo "ovalizzato"

ma in ferramenta riesco a trovare un classico dado flangiato con chiave da 18 e passo 1.5?

ci metto quello e via, magari anche se è autobloccante

 

oppure non si trova poi con il passo dell'alberino quadruplo dove va avvitato?

 

Guarda che non va avvitato al quadruplo ma all'albero motore.

Non credo che in una comune ferramenta troverai un dado M12x1,5 in quanto il normale filetto M12 ha un passo di 1,75.

Non credo esista un dado M12x1,5 autobloccante.

La parte in teflon autobloccante nei dadi comuni non penso che possa resistere al calore dell'olio motore con il quale andrà a contatto.

Non farti troppe seghe mentali e controlla, poi deciderai il da farsi.

Nel senso: svita le tre viti del coperchio e controlla, se è allentato, avviti e poi richiudi e ordini il dado nuovo che più ti aggrada dei 3 e poi risolvi (forse) definitivamente il problema.

Inviato

Ragazzi dado a torretta della frizione allentato, l'ho svitato con un dito,

 

Per fortuna peró la sede dell'albero e della frizione per la chiavetta sono buoni....

 

Ora che mi consigliate di fare? Domenica ho un raduno a Manfredonia, mi sa che per ora devo rimontare il dado a castello, se ordino il dado online non mi arriva 30b99b28b47441cf9c4b1e9843da8fed.jpgd9f0e3dca13f9a6d0c40fdcad25ed2aa.jpg43d91b5e1d99f9fbf6027459e60a10ef.jpg49fcc6a101b2ef3f494f966bea108385.jpg

Inviato

In piu ho visto che pure il dado centrale del tamburo posteriore era lento, infatti mi perdeva olio dal tamburo,

 

Poi ho anche visto che il px al posteriore portano due tipo di paraoli 27/47 e 30/47

 

Il mio è un px 125 e del 1983, e il paraolio è da 27/47 almeno cosi è scritto sul paraolio peró il tamburo misura 30e8590483442b5144b215a1526af93e0e.jpgf87a7e6cd9b50dd9f96f5a0724f570af.jpg4262f8b55470105613e02586499be592.jpg1f92f01b902610d5e76483df5955b045.jpg

Inviato

Una cosa, intanto: lo spessore tra la frizione ed il cuscinetto, va messo al contrario, quindi con la svasatura verso il cuscinetto...

Dopodiche', io non mi arrischierei a rimontare il pacco frizione con il dado a castello.

Gia' che e' andata bene una volta, non sfiderei ulteriormente la sorte...

Inviato
Una cosa, intanto: lo spessore tra la frizione ed il cuscinetto, va messo al contrario, quindi con la svasatura verso il cuscinetto...

Dopodiche', io non mi arrischierei a rimontare il pacco frizione con il dado a castello.

Gia' che e' andata bene una volta, non sfiderei ulteriormente la sorte...

 

come hai fatto a vedere la svasatura, hahahaha mannaggia la miseria, vabbe il rondellone di battuta lo giro al contrario e non ci sono problemi, credevo che sarebbe andato bene in entrambi i modi

 

intanto sto pensando di andare da un fabbro e farmi fare questo dado esagonale

solo che lui mi ha detto che lo potrebbe fare con chiave da 17, andrebbe bene lo stesso?

il dado è uno di quelli più alti e non i classici dadi

in più non ha la flangia ma ha detto che posso metterci una rondella dentellata per non farlo svitare

 

voi che dite raga?

 

a un'altra cosa, il passo del filetto è 1.5?

Inviato
come hai fatto a vedere la svasatura, hahahaha mannaggia la miseria, vabbe il rondellone di battuta lo giro al contrario e non ci sono problemi, credevo che sarebbe andato bene in entrambi i modi

 

Mi ci è caduto l'occhio....

 

intanto sto pensando di andare da un fabbro e farmi fare questo dado esagonale

solo che lui mi ha detto che lo potrebbe fare con chiave da 17, andrebbe bene lo stesso?

il dado è uno di quelli più alti e non i classici dadi

in più non ha la flangia ma ha detto che posso metterci una rondella dentellata per non farlo svitare

voi che dite raga?

 

a un'altra cosa, il passo del filetto è 1.5?

 

Il filetto è da 1,5...

Il discorso del dado, magari te lo fai fare, ma lo userei come una soluzione tampone e nel frattempo ordinerei il suo...

Per il paraolio tamburo, ti basta metterne uno da 30 e pure li risolvi....

Inviato
Mi ci è caduto l'occhio....

 

 

 

Il filetto è da 1,5...

Il discorso del dado, magari te lo fai fare, ma lo userei come una soluzione tampone e nel frattempo ordinerei il suo...

Per il paraolio tamburo, ti basta metterne uno da 30 e pure li risolvi....

 

si certo il dado della frizza gia l'ho ordinato quello che mi ha detto @marben (cod.487724)

 

per il paraolio del tamburo sinceramente non ho capito,

la sede tamburo misura 30mm

il paraolio invece è 27/47/6

 

e comunque anche il dado del tamburo era lento... ma come è possibile.... mah

 

Inviato

Se vuoi a tutti i costi andare al raduno, puoi sgrassare un pochino il filetto, rimontare con loctite frenafiletti medio oleo-compatibile, dado a castello e rondella bicchierino piegando tutte le alette che rimangono da piegare.

Non sarà un giro che te lo fa allentare.

Quando arriva il dado giusto rimonti.

Per il mozzo metti il paraolio da 30, quello da 27 è troppo piccolo, 3 mm in meno non aumentano la tenuta ma distruggono il paraolio.

Se vuoi puoi mettere il frenafiletti anche sul dado del tamburo.

Buon lavoro!

Inviato
Se vuoi a tutti i costi andare al raduno, puoi sgrassare un pochino il filetto, rimontare con loctite frenafiletti medio oleo-compatibile, dado a castello e rondella bicchierino piegando tutte le alette che rimangono da piegare.

Non sarà un giro che te lo fa allentare.

Quando arriva il dado giusto rimonti.

Per il mozzo metti il paraolio da 30, quello da 27 è troppo piccolo, 3 mm in meno non aumentano la tenuta ma distruggono il paraolio.

Se vuoi puoi mettere il frenafiletti anche sul dado del tamburo.

Buon lavoro!

 

hahaha ovvio che devo andare:mavieni:

 

comunque si avevo pensato anche io di mettere il frenafiletto, magari lo mantiene un po di più

 

per quanto riguarda il paraolio, 27 e 30 sono le misure interne giusto? è il diametro del paraolio che fa battuta sul tamburo?

essendo ora il paraolio da 27 ha un diametro piu piccolo rispetto al tamburo, quindi non dovrebbe fare più tenuta del paraolio da 30?

Inviato

 

per quanto riguarda il paraolio, 27 e 30 sono le misure interne giusto? è il diametro del paraolio che fa battuta sul tamburo?

essendo ora il paraolio da 27 ha un diametro piu piccolo rispetto al tamburo, quindi non dovrebbe fare più tenuta del paraolio da 30?

 

Il paraolio da 27 sul tamburo da 30 non fa più tenuta: fa danni.

Entra forzato, quindi attrito maggiore e si distrugge subito, senza considerare che può segnarti anche la sede stessa del tamburo....

 

30 è la misura del diametro interno che fa tenuta sul tamburo

47 è la misura del diametro esterno che fa tenuta sul carter

6 è ovviamente l'altezza...

 

Prendi un paraolio 30 47 6 e sei a posto....

Inviato
Il paraolio da 27 sul tamburo da 30 non fa più tenuta: fa danni.

Entra forzato, quindi attrito maggiore e si distrugge subito, senza considerare che può segnarti anche la sede stessa del tamburo....

 

30 è la misura del diametro interno che fa tenuta sul tamburo

47 è la misura del diametro esterno che fa tenuta sul carter

6 è ovviamente l'altezza...

 

Prendi un paraolio 30 47 6 e sei a posto....

 

ho capito...

vabbe prenderò anche un paraolio 30 47 6

 

ma leggendo su internet ho visto che il 30 47 6 lo montano i px arcobaleno,

a me non è arcobaleno

boh

Inviato
ho capito...

vabbe prenderò anche un paraolio 30 47 6

 

ma leggendo su internet ho visto che il 30 47 6 lo montano i px arcobaleno,

a me non è arcobaleno

boh

Vero, ma il tuo tamburo e' arcobaleno quindi ci va il paraolio arcobaleno.

 

Vol.

Inviato

  • Allentamento del dado frizione: io penso che sia stato causato proprio dall'errato montaggio del distanziale.
    Mi spiego meglio: l'albero viene lavorato con spigoli non del tutto "vivi", anche se all'apparenza è così; la svasatura è pensata per garantire un perfetto accoppiamento fra la rondella-distanziale e la battuta sull'albero.
    Il dado a castelletto esercita la sua funzione in maniera analoga al dado DRT o Pinasco che sia; è solo più scomodo da manovrare e spesso gli adattatori in commercio non garantiscono una presa ottimale, così che il serraggio può essere difficoltoso perché l'adattatore "salta". Se l'adattatore è di qualità e non è rovinato, è possibile serrare adeguatamente il dado senza grosse difficoltà. Quello che conta è serrare alla giusta coppia, che Piaggio nei primi anni '80 quantificava in 40-45 Nm.
    Eviterei di battere con un cacciaspine, rischi solo di rovinare il dado rendendo difficoltose ulteriori manovre. L'importante è osservare la giusta coppia.
  • Per il dado, penso che quello Piaggio possa essere preferibile per tanti motivi: l'innesto esagonale è ovviamente più pratico, è autobloccante ed ha una maggiore superficie di appoggio. Del resto è stato pensato appositamente per la frizione ad otto molle.
  • Per il tamburo: hai montato il rondellone alto sotto al dado, o forse una rondella qualsiasi? Inoltre, la filettatura dell'albero è in buone condizioni? E il millerighe, sia sul tamburo che sull'albero?
    Anche qui la giusta coppia di serraggio (75-90 Nm) svolge un ruolo fondamentale, per cui sarebbe meglio effettuare il rimontaggio con una chiave dinamometrica, tanto più se non si ha una marcata sensibilità nel serrare. Giusto per essere certi di fare la cosa giusta!
    Per il resto, che il tamburo sia tipo vecchio, oppure tipo Arcobaleno, poco conta: come ti è stato detto, basta adottare il paraolio della giusta misura.

Inviato

Quoto tutto quello che ha detto Marben.

 

Come mia esperienza personale posso dire che con la frizione sei molle mi sono trovato benissimo con il dado drt e la rondella dentellata.

Non mi ha mai dato problemi, neppure con motori di una certa potenza....

 

Sono dovuto passare forzatamente alla 8 molle e su questa uso il dado originale piaggio flangiato, con la sua rondella ondulata....

Anche in questo caso, nessunissimo problema (sgrat sgrat)....

 

P.S.

Non uso frenafiletti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...