Vai al contenuto



Rumore anomalo px 177 pinasco


steste89
 Share

Recommended Posts

  • Risposte 65
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Top Posters In This Topic

Posted Images

Un video o un file audio del suddetto rumore aiuterebbero ad aiutarti. Tipo di rumore, provenienza, etc.

In assenza ti si potrebbe anche rispondere che è topo gigio che suona le maracas, sarebbe comunque una risposta valida. Dubito che qui dentro qualcuno abbia la sfera di cristallo.

Link al commento
Condividi su altri siti

si effettivamente hai ragione,

avrei provveduto a caricarvi un video nell'attesa di avere qualche risposta "tipo"

 

allora il rumore lo sento forte quando sta al minimo, o anche quando tiro la frizione,

è un rumore bello forte come se qualcosa si è "sballato" e quindi ha preso tanto gioco

 

non riesco a capire se proviene dal volano, dalla frizione o addirittura dal gruppo termico

 

all'inizio pensavo ai cuscinetti di banco, però il tutto ha si e no 1400km, cuscinetti tutti nuovi e di marca SKF

stessa cosa albero motore nuovo pinasco racing

 

questo è un video preso dal web, ma il rumore è identico, forse molto più accentuato

 

Link al commento
Condividi su altri siti

si effettivamente hai ragione,

avrei provveduto a caricarvi un video nell'attesa di avere qualche risposta "tipo"

 

allora il rumore lo sento forte quando sta al minimo, o anche quando tiro la frizione,

è un rumore bello forte come se qualcosa si è "sballato" e quindi ha preso tanto gioco

 

non riesco a capire se proviene dal volano, dalla frizione o addirittura dal gruppo termico

 

all'inizio pensavo ai cuscinetti di banco, però il tutto ha si e no 1400km, cuscinetti tutti nuovi e di marca SKF

stessa cosa albero motore nuovo pinasco racing

 

questo è un video preso dal web, ma il rumore è identico, forse molto più accentuato

 

 

 

come questo :https://www.youtube.com/watch?v=RVIWaXbtfrs

Link al commento
Condividi su altri siti

Il cilindro l'ho montato di scatola, tutti I lavori sono stati fatti solo sul carter

 

Essendo il magny course in alluminio si poteva far lappare?

 

Perché è troppo stretto?

Link al commento
Condividi su altri siti

potrebbe essere la frizione o i cuscinetti di banco?

 

perchè non mi sembra essere un problema "meccanico" tipo cambio, messa in moto, ecc perchè la vespa va bene in tutto

però se sta a minimo si sente sto rumore di qualcosa che si è sballato

e lo sento anche se sono in marcia ma con frizione tirata

Link al commento
Condividi su altri siti

probabile che si è solo svitato il dado torretta di fissaggio del gruppo frizione sull'asse albero, probabile che quindi abbia gioco sulla chiavetta mezzaluna e che questa sia di quelle in acciaio che al contrario delle originali più morbide anzichè tranciarsi slabbri la sede della chiavetta appunto sull'asse albero motore che andrà quindi sostituito....

 

supposizioni ovvio....

 

apri.

Link al commento
Condividi su altri siti

potrebbe essere, ma ricordo bene di averlo stretto dato che mi sono "autocostruito" un ferro per bloccare la frizione appunto per poter stringere il dado a castello, altre ad aver montato la rondella dentata con un paio di denti piegati per evitare che il dado si svitasse

 

ma mi sa tanto che almeno il coperchio frizione mi tocca toglierlo e verificare almeno questo

Link al commento
Condividi su altri siti

dalla descrizione che hai fatta....

 

TREMO!

 

Il dado a castello ha una rondella che deve avere sia una linguetta che fà presa sull'asse, sia una delle merlature che và a piegarsi tra i dentini del dado detto appunto (a castello) perchè sembra una torre merlata..... oltre a stringerlo con apposita chiave sui MOTORI MODIFICATI và ulteriormente serrato con pistola ad aria o battendo con un cacciaspine sui merli del dado onde assicurare una stretta ben fortee solo poi piegata una delle alette di fermo della rondella!!!!

 

Meglio sarebbe utilizzare il dado fermo della PINASCO o della DRT che seppur non hanno fermi antisvitamento assicurano un serraggio migliore e sono più sicuri.

 

 

Comunque sbaglio spesso, non sono mica un veggente, quindi magari non è successo nulla.....

 

 

 

 

 

 

VEDO PREVEDO STRAVEDO

Link al commento
Condividi su altri siti

forse non ci siamo compresi :-)

 

ho montato questa rondella

scodellino-di-sicurezza-per-dado-frizione-vespa-px-pe.jpg

questo dado

dado-frizione-vespa-px-pe.jpg

e serrato con questa chiave

737_1.JPG

 

cio che non ho fatto è stato battere con un cacciaspine sui merli del dado, ma che comunque ricordo di averlo stretto ben forte

 

ora che apro mi consigli quindi di montare questo dado della pinasco?

08b-Dado-frizione-PINAS.jpg

anche se io lo vedo meno sicuro non avendo alcun "fermo" antisvitamento

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Se il dado originale è ben serrato non vedo buoni motivi per sostituirlo.

 

Il dado Pinasco, salvo che recentemente sia stato modificato, non è autobloccante, diversamente da quelli montati da Piaggio con la frizione otto molle (sono ovalizzati al fine di prevenire lo svitamento).

Purtroppo, però, quello Piaggio è grande (chiave 18 ) e non monta sulle frizione a sei/sette molle.

Detto questo, se serrato alla giusta coppia, non dovrebbe svitarsi, grazie anche alla rondella elastica. Tuttavia io terrei quello a castelletto.

 

Quanto al rumore... Che frizione monti? Campana Pinasco? Controlla che le gole della campana non siano usurate in corrispondenza del boccolo, ricordo che a qualcuno capitò con la campana Pinasco nera, nel giro di poche centinaia di chilometri.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se il dado originale è ben serrato non vedo buoni motivi per sostituirlo.

 

Il dado Pinasco, salvo che recentemente sia stato modificato, non è autobloccante, diversamente da quelli montati da Piaggio con la frizione otto molle (sono ovalizzati al fine di prevenire lo svitamento).

Purtroppo, però, quello Piaggio è grande (chiave 18 ) e non monta sulle frizione a sei/sette molle.

Detto questo, se serrato alla giusta coppia, non dovrebbe svitarsi, grazie anche alla rondella elastica. Tuttavia io terrei quello a castelletto.

 

Quanto al rumore... Che frizione monti? Campana Pinasco? Controlla che le gole della campana non siano usurate in corrispondenza del boccolo, ricordo che a qualcuno capitò con la campana Pinasco nera, nel giro di poche centinaia di chilometri.

Allora inizio col dire che monto il gruppo frizione 8 molle con cestello rinforzato

E pignone 23 denti, abbinato alla corona z65 pinasco con parastrappi nuovo a doppia molla del px 200

 

Per il dado come detto ho messo il classico dado a castello con la sua rondella ecc, non sapevo manco l'esistenza di dadi ovalizzati, o dadi pinasco e drt

 

Poi non ho capito il dado piaggio con chiave da 18, il dado frizione non è quello a castello che si svita con apposita chiave? Non mi sembra che il px monta dado frizione come la smallframe

 

 

586043ccd4f2a51b3849fba10037942c.jpgb25db7eb9c44f300a880c0b5a6dd6693.jpg0de9fd1d3d79801b3fe3af5c11598678.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Allora, le cose cambiano. La 8 molle ha una rumorosità simile a quella del video, rumorosità che tuttavia si attenua con la frizione tirata.

 

Il dado di cui parlo è quello montato sui PX dagli anni novanta in poi. È un flangiato con esagono da 18mm, risulta ovalizzato per prevenire lo svitamento. Lo puoi ordinare come ricambio dei recenti PX freno a disco. Un dado simile era montato già sulle Cosa, sempre flangiato ma con chiave da 15mm e calzava pertanto anche nelle frizioni a sei/sette molle. Nel tuo caso io monterei quello moderno, abbinato alla sua rondella elastica.

 

Per il tuo rumore, io un'occhiata la darei, ma è probabile che per via dell'assestamento delle parti si sia originato un piccolo gioco fra il boccolo e la sua sede sulla campana. In tal caso non sarebbe preoccupante. Ma meglio aprire.

 

 

Inviato dal mio Siemens S62

 

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

 

Marben, sulla mia PX Euro 3 il dado frizione (sulla frizione a 8 molle) era il classico a castelletto... la vespa era del 2012...

 

Ne sei certo? La Vespa era mai stata smontata per qualche motivo?

 

Da catalogo ricambi del PX Euro 3 mi risulta proprio il flangiato di cui parlavo, codice 487724.

 

Peraltro da anni l'albero originale dei freno a disco manca della scanalatura di fermo del cestello alettato che previene l'allentamento del dado a castelletto...

Dado_frizione_Euro3.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Il dado moderno che dici, abbinato alla rondella elastica è quello pinasco che ho messo la foto qualche post indietro?

 

Comunque si il rumore è tipo uno sboccolamento, qualcosa che si è sballato e ora gira largo boh... Comunque sia prima di sabato o domenica apro il coperchio frizione e vediamo un po che è successo.....

 

Nel caso si sia creato il gioco fra boccolo e campana che faccio? Basta cambiare solo il boccolo?

Ma poi in cosi pochi km?

 

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Il dado moderno che dici, abbinato alla rondella elastica è quello pinasco che ho messo la foto qualche post indietro?

 

 

No, è quello che ho detto: chiave da 18 ed è abbastanza largo, tant'è che non monta con le 6/7 molle.

Quello Pinasco dovrebbe avere chiave da 15 (come quello adottato inizialmente sulla Cosa e quello DRT). Non mi risulta sia autobloccante.

 

Apri e vedi, se c'è un leggero gioco fra campana e boccolo, si può considerare normale (tutte i PX con la 8 molle sono abbastanza rumorosi).

Controlla piuttosto che la campana non abbia crepe e che la parte interna sia solidale a quella esterna.

Di che produttore sono i componenti?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok ora che sappiamo anche che vespa hai e quindi che frizione monti sappiamo meglio che è CERTAMENTE il dado a torretta e rondella, quindi FRIZIONE ALLENTATA, infatti il dado 18 o comunque il DRT o il PINASCO (che vanno comunque bene anche sulle 8 molle) lavorano diversamente proprio come meccanica, il dado a torretta seppur ha una rondella di fermo sia sull'asse che sul dado, non è minimamente paragonabile alla forza esercitata dai suddetti sistemi a dado PIAGGIO DRT PINASCO che siano!!! Che sono di molto superiori sopratutto su una frizione 8 MOLLE!!!

 

Suona di schiavettamento.... forse è già troppo tardi per quell'albero.....

Link al commento
Condividi su altri siti

No, è quello che ho detto: chiave da 18 ed è abbastanza largo, tant'è che non monta con le 6/7 molle.

Quello Pinasco dovrebbe avere chiave da 15 (come quello adottato inizialmente sulla Cosa e quello DRT). Non mi risulta sia autobloccante.

 

Apri e vedi, se c'è un leggero gioco fra campana e boccolo, si può considerare normale (tutte i PX con la 8 molle sono abbastanza rumorosi).

Controlla piuttosto che la campana non abbia crepe e che la parte interna sia solidale a quella esterna.

Di che produttore sono i componenti?

Ok ora ho capito....

Non so di che marca è il gruppo frizione, era gia tutto assemblato, come un foto, dovrebbe essere newfrean

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok ora che sappiamo anche che vespa hai e quindi che frizione monti sappiamo meglio che è CERTAMENTE il dado a torretta e rondella, quindi FRIZIONE ALLENTATA, infatti il dado 18 o comunque il DRT o il PINASCO (che vanno comunque bene anche sulle 8 molle) lavorano diversamente proprio come meccanica, il dado a torretta seppur ha una rondella di fermo sia sull'asse che sul dado, non è minimamente paragonabile alla forza esercitata dai suddetti sistemi a dado PIAGGIO DRT PINASCO che siano!!! Che sono di molto superiori sopratutto su una frizione 8 MOLLE!!!

 

Suona di schiavettamento.... forse è già troppo tardi per quell'albero.....

Da come mi state dicendo, e da quello che sto capendo, considerando anche il rumore mi sa che a sto punto è il dado a castello che si è allentato, appena apro vi sapró dire con certezza, vi metto anche qualche foto...

 

Spero solo che a sto punto mi salvo almeno l'albero motore

 

Peró comunque in marcia il rumore non si sente, e nemmeno percepisco quegli "strappi" che si avvertono in fase di schiavettamento della frizione, mah speriamo bene

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...