Vai al contenuto



Vivacizzare Vespa 50 Special Revival 91'


Naoto
 Share

Recommended Posts

E' GRANDE a mio dire, provalo in caso se tartglia devi montarci e provarci un 70 ovvio con air box polini e Faco..... meglio era la sito ma hai preso la faco.. vabbè....passi....

 

il 74 è il getto max della Et3.... con 19-19 shbc.

 

il 16-16 dovrebbe montare nativo il 66....

 

66-70-74 il 70 direi.

 

70? allora lo prendo non lo ho..

Bon! Torno a fare acquisti sulla baia.. AirBox e Getto 70

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 135
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Cavolo abiti a Merate un Motoricambi diamine sotto casa ci sarà???

 

Che io sappia.. no..!

Poi con in casa un getto del 70 (ancora.. ancora..) ma un AirBox Polini x Vespa la vedo davvero molto dura..

Link al commento
Condividi su altri siti

il pignone è fondamentale, prima faceva 50 dopo farà 55, se non hai il pignone.

 

comunque ti slitterà la frizione e quindi dovrai aprire comunque, allora fare il pignone sarà doveroso....

 

la frizza non prendere la molla polini MA IN PIAGGIO IL RICAMBIO ORIGINALE è QUELLA PER pRIMAVERA andrà benone, la POLINI è troppo alta ti tiene il pacco chiuso e trascina , NON và bene insomma nonostante la montino tutti,dischi nuovi ovvio costano 5 euro.

 

c'è un post in merito alla sostituzione del pignone?

Dove si spiega.. passo a passo cosa fare??

 

La frizione non mi sembrava eccezionale già prima..

Ma non avendo mai guidato una Vespa..

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora per il pignone:

Togli la spina che mantiene il dado del tamburo, sviti il dado (bloccando la ruota, magari con marcia inserita) e rimuovi tamburo e gomma insieme.

Sviti poi i bulloni del piatto ganasce e avrai il carterino frizione davanti. OK (mi sembra ci sia una mezzaluna, ma adesso non ricordo. In caso ci fosse, sostituiscila se danneggiata)

Dopodichè sviti i bulloni che tengono il carterino (ricordati di rimontarli nella stessa posizione che li hai smontati), estrai il carteino facendo attenzione a non perdere il perno dorato che sta al centro , perchè se finisce nel motore dopo so c****.

Poi togli il coperchietto al centro del pacco frizione e sotto c è un bullone con sotto una rondella piegata per non farlo svitare. Con un cacciavite a taglio piega la rondella in modo che il bullone possa girare. Ora per svitare il bullone devi bloccare il pacco frizione in modo che non giri insieme al bullone (magari un pezzo di rame o legno tra pignone e pacco frizione), poi togli la rondella e leva il pacco frizione. Attento alla mezzaluna che cè sotto, se è rovinara sostituiscila e, IMPORTANTISSIMO, non perderla nel carter . Svita poi il perno che mantiene il pignone e sostituiscilo con quello a 16 denti(perdonami ma non ricordo ci sia una mezzaluna qui, in caso contrario fai come prima). Per il rimontaggio, segui le istruzuioni al contrario.

 

Non sarà semplice senza avere esperienze o conoscenze in merito..

 

Consigli?

 

Lavoro con il motore coricato sul lato del volano e svuoto il carter dall'olio??

 

Perdonate.. le domande forse idiote.. ma non ho idea di quel che troverò la' dentro

 

Image1462880864.957022.jpg

 

Appena tolto il carter.. schizzerà fuori qualche molla.. molletta.. o qualunque cosa che dir si voglia.. .. di cui poi impazzirò a trovare la corretta posizione ??

Link al commento
Condividi su altri siti

Svuota l'olio così lo cambi pure, che dopo 25 anni male non fa. Mi raccomando olio sae30, lo trovi nei negozi di giardinaggio e agricoltura (dove vendono trattori, tagliaerba ecc.). Motore coricato dal lato volano, occhio a non rigare la vespa:mrgreen:

La sostituzione del pignone è piu semplice di quanto sembri, ma per aiutarti puoi fare alcune foto dei punti cruciali, come posizioni delle chiavette e la loro ubicazione;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Svuota l'olio così lo cambi pure, che dopo 25 anni male non fa. Mi raccomando olio sae30, lo trovi nei negozi di giardinaggio e agricoltura (dove vendono trattori, tagliaerba ecc.). Motore coricato dal lato volano, occhio a non rigare la vespa:mrgreen:

La sostituzione del pignone è piu semplice di quanto sembri, ma per aiutarti puoi fare alcune foto dei punti cruciali, come posizioni delle chiavette e la loro ubicazione;-)

 

Ma si!! oramai che ci sono..

 

L'olio l'avevo già cambiato, ma mi sembra d'aver capito che forse è meglio ricambiarlo.. (Ne ho messo uno sintetico)

 

È questo il pignone che mi raccomandate?

 

Image1462882827.515739.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

E la molla frizione? È un lavorettino semplice?? Sta' sempre lì?

 

È lei quella giusta?

 

[ATTACH]160759[/ATTACH]

 

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Per la molla devi smontare il pacco frizione, e per farlo ti serve anche l'estrattore... Dopo aver tolto il pacco frizione devi scomporlo per togliere la molla e non è semplicissimo se non lo hai mai fatto. Per la molla dovrebbe tenere bene anche la tua.. Ora non ricordo nella mia se avevo l'originale, ma se noti che la frizione non tiene la cambi in un secondo momento anche con motore montato sulla vespa.

http://www.palli.it/vespa/index.htm qui trovi delle guide abbastanza semplici... ti dovrebbero tornare utili.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per la molla devi smontare il pacco frizione, e per farlo ti serve anche l'estrattore... Dopo aver tolto il pacco frizione devi scomporlo per togliere la molla e non è semplicissimo se non lo hai mai fatto. Per la molla dovrebbe tenere bene anche la tua.. Ora non ricordo nella mia se avevo l'originale, ma se noti che la frizione non tiene la cambi in un secondo momento anche con motore montato sulla vespa.

http://www.palli.it/vespa/index.htm qui trovi delle guide abbastanza semplici... ti dovrebbero tornare utili.

 

Mi sembra di aver capito da special2000 che il pacco frizione lo devo tirare giù comunque per cambiare il pignone e a quel punto tanto vale per dieci minuti di lavoro che cambio anche dischi e molla.. no?

Comunque mi serve l'estrattore.. e aggiungerei anche una guarnizione nuova del carter, oltre a un paio di rondelle nuove per il dado del pacco frizione e per il pignone.

 

Altro non mi viene in mente..

 

Voglia di farmi tutto sto' sbattimento ZERO.. oltretutto con la Vespa assicurata!!

 

Speravo quanto prima di rimontare il tutto e mettermi in viaggio.. ma se dopo il GT, il carburatore e la siluro faccio ancora come suggerisce Poeta i 55 orari, il tutto perderebbe di senso.. Quindi.. mi devo armare di Santa Pazienza.. e farlo!

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora mi son dimenticato un particolare:

Quando sviti il dado del pignone, gira i denti del pignone in corrispondenza della parte libera della campana. Cioè sulla campana c'è il cestello, che ha delle alette. Devi girare il pignone affinche si trovi nella parte libera dalle alette. Non preoccuparti questo passaggio è semplicissimo. Sotto il pignone c'e una chiavetta, adesso mi sono ricordato. Occhio sempre a non perderla.

 

Per la frizione avvita l'estrattore nella filttatura dove stava il dado frizione e svita il bullone, mantenendo con una chiave (non ricordo la misura) l'estrattore fermo. Quando lo vedi lo capisci dove mettere la chiave.

 

Ora prendi i dischi nuovi in sughero e mettili in ammollo nell'olio. Almeno 12 ore. Qualli in ferro non metterli nell'olio.

Poi con un apposito attrezzo che puoi fare anche tu (nella guida di andre84 lo fa vedere), scomponi la frizione.

In caso non riesci a vedere nella guida, l'attrezzo e1 fatto così:

Un perno abbastanza lungo, con una rondella abbastanza grande da mantenere ferma e compressa la molla, ma non troppo, se no non entra nel disco superiore, quello curvato. Sopra la rondella ci va un bullone che devi stringere per comprimere la molla.

Idem dall'altro lato, quello che va sotto, se no come lo mantieni:roll::mrgreen:

 

Metti poi il bullone che sta attaccato al perno (non quello che ci hai avvitato tu, l altro) in una morsa, perche devi bloccarlo mentre avviti.

Una volta che hhai compresso la molla, togli l'anello di tenuta che mantiene fermo il disco curvato, quello che sta sopra. Togli poi anche il suddetto disco.

Dopodiche togli i dischi, e rimontali nello stesso ordine che li hai smontati sughero-ferro-sughero-ferro-sughero.

Prima di rimontare i dischi pero, se vuoi sostituire la molla, svita il dado cosi da decomprimere. E una volfa sostituita, ricomprimi di nuovo. E poi procedi al montaggio, e non dimenticare la rondella che va sotto il ddado che blocca la frizione. Devi piegarne un lato, cosi da evitare che il dado si sviti

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie

Preziosi consigli!

Domanda al volo, ho capito bene che per sostituire il pignone va' smontato il pacco frizione o eventualmente se ritengo che molla e dischi non dovessero necessitare per ora di interventi, lo potrei evitare?

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Si si potrebbe evitare. In realtà dovrebbe tenere, ma te l'ho descritto il procedimento in caso volessi farlo in quanto già col carterino aperto;-)

 

E allora evito la mia Vespa ha talmente pochi km.. che dischi e molla avranno lavorato quasi nulla..

Cosi mi risparmio pure l'acquisto dell'estrattore (che sicuramente nn sarebbe arrivato prima del week) senza contare che mi dovrà pur rimanere qualche lavoretto per l'inverno avvenire..

In pratica dovrei smontare solo il piatto ganascia, il carterino.., svitare il bullone e sostituire il pignone che si dovrebbe riuscire a sfilare anche con il pacco frizione montato.. Corretto?

Link al commento
Condividi su altri siti

No il pacco frizione devi smontarlo, perchè se no, non c'è sufficente spazio, purtroppo:-(...

 

Nooo.. .. che sfiga mi ero illuso Va' beh.. in qualche modo farò

Link al commento
Condividi su altri siti

Stavo per acquistare i dischi..

Ma siccome non ho aperto e non so' che c'è dentro..

Devo prendere 3/4/5 dischi?

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Rendendosi necessario il cambio pignone eccomi allo prese con gli smontaggi.. posto delle foto che spero tornino utili ad altri utenti con il mio stesso modello di Vespa

 

Aggiornamento :

 

1 passo, svuoto l'olio dal carter motore.

 

Per riuscire a svitare il dado del gruppo ganasce (un 24) rimonto la ruota in modo da agevolarmi la presa..

 

Image1462969110.940121.jpg

 

Tolto il dado, un po' di Svitol non guasta.. smonto nuovamente la ruota e il dado di tenuta del coperchio ganascia (un 8), la situazione che si presenta e' la seguente ..

 

Image1462969216.812348.jpg

 

Image1462969226.746422.jpg

 

Ora svito i tre dadi di tenuta del piatto (dei 13), e diventa così ..

 

Image1462969371.721857.jpg

 

Svito le sei viti di tenuta del coperchio (con una chiave del 11, solo 1 e' di lunghezza differente, quella più in basso) avendo l'accortezza di riportare il motore in posizione di NON coricato onde evitare che il bussolotto di cui mi ha parlato Special2000 cada nel carter motore.. Stacco il coperchio con MOLTA attenzione

 

Image1462969552.106835.jpg

 

ora finalmente vedo..

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Image1462969715.657484.jpg

 

Vedo che forse cambio il pignone senza smontare il gruppo frizione, non vi sembra anche a voi?

 

 

 

Quindi.. apro la sua aletta.. con un cacciavite a taglio.. utilizzo un 2 cent.. che sacrificherò per la causa.. (E' tenero e non rovinerà i denti) per fermare il pignone in modo da poterlo svitare con una chiave a bussola del 19 , naturalmente uno straccietto per evitare.. che come un flipper il carter si mangi la moneta male non fa'..

 

Image1462971295.399920.jpg

 

 

E voila'

 

Image1462971132.554346.jpg

 

 

Image1462971151.814781.jpg

 

Ora rimango in trepida attesa del 16 denti Pinasco (Vi confermo che la Revival monta un 14 denti).

 

 

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

[ATTACH]160774[/ATTACH]

 

Vedo che forse cambio il pignone senza smontare il gruppo frizione, non vi sembra anche a voi?

 

 

 

 

Quindi.. apro la sua aletta.. con un cacciavite a taglio.. utilizzo un 2 cent.. che sacrificherò per la causa.. (E' tenero e non rovinerà i denti) per fermare il pignone in modo da poterlo svitare con una chiave a bussola del 19 , naturalmente uno straccietto per evitare.. che come un flipper il carter si mangi la moneta male non fa'..

 

[ATTACH]160778[/ATTACH]

 

 

E voila'

 

[ATTACH]160776[/ATTACH]

 

 

[ATTACH]160777[/ATTACH]

 

Ora rimango in trepida attesa del 16 denti Pinasco (Vi confermo che la Revival monta un 14 denti).

 

 

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

:frustate::-(:-(:oops:

Sono io il c******e che ha sempre smontato tutto allora:azz:

Ora so che si puo evitare, grazieee:-):ok:

Link al commento
Condividi su altri siti

:frustate::-(:-(:oops:

Sono io il c******e che ha sempre smontato tutto allora:azz:

Ora so che si puo evitare, grazieee:-):ok:

 

Scherzi?

Sei stato fondamentale, senza i tuoi preziosi consigli non mi sarei mai avventurato grazie.. a te!

Vi aggiorno appena mi arriva il tutto

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...