Vai al contenuto



Vibrazioni Polini 177 su TS 125


FranKesco
 Share

Recommended Posts

e7b4490d84f773b7bd13b862dc8fe41a.jpg84ca3d60a52ea8b5ae8861f46aa78be4.jpg050b64aaf8a74f9e23f41c305c19329e.jpg08b945005416dcac85b6be99f2b4908a.jpg

Questo è quello che feci.

La foto con il polini attualmente non rende perché ho asportato le elle.

Pero se si utilizza un cilindro polini vergine non esiste nessun scalino.

È possibile utilizzare anche un unica basetta da 5mm.

Personalmente ho utilizzato 2 da 2mm 1 da 0,8 e il resto ho utilizzato quelle del kit parmakit.

Il tutto per giocare con le fasi.

 

"Quelli della Chat"

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 54
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

MODERATOR

Bel lavoro Peppins :applauso:

Una trasformazione del genere l'avevamo presa in considerazione per un motore di un mio caro amico, ma poi abbiamo optato per il classico "salda e lima" col l'albero tradizionale.

Purtroppo il costo di questo tipo di lavorazione ha una sua rilevanza.

Domanda sciocca per un appassionato ma mi piacerebbe conoscere le tue impressioni: Il gioco vale la candela?

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

Bhe' il costo si ha una certa rilevanza, fra albero, che comunque mi son fatto fare dalla Tameni e poi rivisto da Franco Rinaldi, spessori, kit guarnizioni in rame parmakit e colonnine....

 

Per le prestazioni....

Ho avuto modo di postare più su, a parità di configurazione, con l'albero con biella 110 è un altro motore, più rotondo e lineare, magari meno aggressivo ai bassi, ma di influente rilevanza, anche se questo leggero gap, lo si può colmare tranquillamente con una centralina programmabile con dee curve a campana.

Agli alti gira e dico gira mooolto meglio della biella da 105.

 

Attualmente mi son fatto un Magny course sempre con biella 110.

Gira che un piacere.

 

 

"Quelli della Chat"

Link al commento
Condividi su altri siti

Un altro vantaggio, da non trascurare, è che comunque una modifica reversibile, nel caso in cui si volesse tornare al motore originale.

 

Per quanto concerne le vibrazioni... bhe' sono diminuite notevolmente, vuoi perché la biella da 110 ha una spinta laterale meno accentuata oppure dovuto alla sapiente lavorazione dell'albero con bilanciatura a ore 12.

 

"Quelli della Chat"

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

Quindi, costo maggiore a parte, consiglieresti la biella da 110 rispetto a quella da 105 per "esperienza vissuta"? :ok:

Bene, il prossimo motore 177 che mi capiterà di fare prenderò in seria considerazione questa modifica, magari utilizzando l'albero della 200 unghiando il carter.

Da quello che dici si hanno migliorie a prescindere dal GT .... bene!

Suggerimenti del caso?

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

Le colonnine 20€ kit guarnizioni 19€ basette altre 15/20€.

 

La gabbietta, prendi quella della Yamaha YZ 125.

Per l'albero, hai due strade.

La prima, quella che hai postato tu, albero 200 con successiva carenatura nel carter per farci stare il dentino.

Un questo caso avresti il vantaggio di avere una valvola più larga.

La seconda eliminare il dentino dall'albero, molto facile.

La terza e quella che consiglio, farsi fare un albero specifico, e cioè con mannaie per 125/150 ma con biella 110.

Dimenticavo il costo della gabbietta altre 15/20€

 

"Quelli della Chat"

Link al commento
Condividi su altri siti

e7b4490d84f773b7bd13b862dc8fe41a.jpg84ca3d60a52ea8b5ae8861f46aa78be4.jpg050b64aaf8a74f9e23f41c305c19329e.jpg08b945005416dcac85b6be99f2b4908a.jpg

Questo è quello che feci.

La foto con il polini attualmente non rende perché ho asportato le elle.

Pero se si utilizza un cilindro polini vergine non esiste nessun scalino.

È possibile utilizzare anche un unica basetta da 5mm.

Personalmente ho utilizzato 2 da 2mm 1 da 0,8 e il resto ho utilizzato quelle del kit parmakit.

Il tutto per giocare con le fasi.

 

"Quelli della Chat"

 

Solo tu riesci a vedere che non ci sono scalini.... e poi le L che c' entrano.

Il piano di appoggio fa spigolo vivo con le guarnizioni basetta se non riesci a capirlo non so come spiegartelo è li davanti a te guarda le foto....

Link al commento
Condividi su altri siti

Innanzitutto l'esempio delle elle, è solo per far rendere l'idea del non raccordare.

In secondo luogo, ammesso che ci sia questo spigolo vivo, che sinceramente.....,ti chiedo quale influenza può avere in termini di prestazioni?

 

Sai cosa penso invece?

Che quello che scrive per partito preso, forse sei tu.

 

Ho avuto il coraggio di postare un mio lavoro disposto a ricevere tutte le critiche del caso, ma da parte tua leggo solo ostinazione.

Come ho scritto più su' non scrivo per partito preso, ma per esperienza fatta.

Sarei diabolico a farmi un altro motore nella stessa maniera, perché errare è umano, ma prima di tutto ci vuole umiltà.

 

"Quelli della Chat"

Link al commento
Condividi su altri siti

In realtà come base x l'elaborazione utilizzerò un motore PX125 elestart miscelatore.... per non intaccare il motore originale VNL3M che conserverò completamente originale...

La configurazione sarebbe GT Polini 177 solo raccordato ai carter, ed il resto tutto originale come piaggio l'ha fatto, tranne il rapporto della 1a marcia allungato montando l'ingranaggio a 57 denti del motore 200.

Per i silent block penso quelli del motore PX elestart siano già più massicci... almeno spero...

 

 

 

Monto su un px150 una configurazione simile a quella che citi tu, polini raccordato e niente altro, uniche differenze ho il volano del tipo senza avviamento elettrico (quindi più pesante) e pignone da 22. Il motore è sorprendentemente vispo e coppioso anche in salita e con due persone. Non ho notato nessun aumento di vibrazioni rispetto all'altro px150 originale che ho contemporaneamente in uso. Come affidabilità, in due anni di uso quotidiano (prevalentemente cittadino) ho cambiato solo una candela. :ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me, potresti anche non raccordare e montarlo con biella 110.

Le basette che andrai a mettere faranno da raccordatura dei travasi, senza toccare i carter.

 

"Quelli della Chat"

 

 

hai detto una ERESIA.... non raccordare un POLINI infatti significa castrarlo sul nascere ed hai voglia a montare basette!!!

 

Ho nel tempo fatto i travasi a molti POLINI montati P&P... in occasione ovvio di guasti o rifacimenti per vetustità.... monta pure bielle da 110 e guarnizioni quanto ti pare... se ti incrocio con il mio albero RMS da 40 euro tagliato con la sega ed il POLINI vecchio di 20 anni raccordato ti DISINTEGRO!!!!

 

datosi che quella roba per quanto vecchia se ha rapporti, un 20 raccordato e sopratutto i TRAVASI, ti spara prox se non effettivo sui 120i!!! Ed ha una accelerazione mica male!

 

Non è ovvio un TSV o un Quattrini, ma cavolo il POlini ben fatto ancora oggi dice la sua se ben fatto!

 

Fai una cosa giusta, smonta cambia l'albero e taglialo come da foglietto POlini, fai i travasi per bene e vedi che sei su un'altra vespa!

 

Insistete a farli corsa 60 biella 110 e varie, quando in corsa 57 e biella originale vanno fortissimo in ragione dei giri raggiunti....

 

I TRAVASI IN PRIMIS, sono il 50% della potenza di quel motore o poco ci manca!

Link al commento
Condividi su altri siti

hai detto una ERESIA.... non raccordare un POLINI infatti significa castrarlo sul nascere ed hai voglia a montare basette!!!

 

Ho nel tempo fatto i travasi a molti POLINI montati P&P... in occasione ovvio di guasti o rifacimenti per vetustità.... monta pure bielle da 110 e guarnizioni quanto ti pare... se ti incrocio con il mio albero RMS da 40 euro tagliato con la sega ed il POLINI vecchio di 20 anni raccordato ti DISINTEGRO!!!!

 

datosi che quella roba per quanto vecchia se ha rapporti, un 20 raccordato e sopratutto i TRAVASI, ti spara prox se non effettivo sui 120i!!! Ed ha una accelerazione mica male!

 

Non è ovvio un TSV o un Quattrini, ma cavolo il POlini ben fatto ancora oggi dice la sua se ben fatto!

 

Fai una cosa giusta, smonta cambia l'albero e taglialo come da foglietto POlini, fai i travasi per bene e vedi che sei su un'altra vespa!

 

Insistete a farli corsa 60 biella 110 e varie, quando in corsa 57 e biella originale vanno fortissimo in ragione dei giri raggiunti....

 

I TRAVASI IN PRIMIS, sono il 50% della potenza di quel motore o poco ci manca!

Caro Paolo Poeta...

Eresie non ne ho scritte, dato che non faccio il "poeta".

Suppongo a questo punto tu non sappia cosa sia un motore con biella 110, e ne sono certo, perché ricordo in una discussione che non sapevi manco quale gabbietta utilizzare.

 

Quindi lascia stare e continua a leggere il manuale del piccolo meccanico e a giocare con le guarnizioni di carta.

 

"Quelli della Chat"

Link al commento
Condividi su altri siti

0477e2de4ceed5bb2d4e2e87b3d7760d.jpg

Forse questo potrebbe aiutarti a capire meglio di cosa si parla.

 

Se vuoi delucidazioni non ti vergognare a chiedere consigli, visto che sei così bravo a disoensarne.

 

Come vedi, i travasi li fanno le basette.

 

"Quelli della Chat"

Link al commento
Condividi su altri siti

0477e2de4ceed5bb2d4e2e87b3d7760d.jpg

Forse questo potrebbe aiutarti a capire meglio di cosa si parla.

 

Se vuoi delucidazioni non ti vergognare a chiedere consigli, visto che sei così bravo a disoensarne.

 

Come vedi, i travasi li fanno le basette.

 

"Quelli della Chat"[/QUOT

 

A me questo lavoro da di pressapochismo..... Strano che u meccanico della tua esperienza so accontenti di cio' .....

Link al commento
Condividi su altri siti

0477e2de4ceed5bb2d4e2e87b3d7760d.jpg

Forse questo potrebbe aiutarti a capire meglio di cosa si parla.

 

Se vuoi delucidazioni non ti vergognare a chiedere consigli, visto che sei così bravo a disoensarne.

 

Come vedi, i travasi li fanno le basette.

 

"Quelli della Chat"[/QUOT

 

A me questo lavoro da di pressapochismo..... Strano che u meccanico della tua esperienza so accontenti di cio' .....

Ciao Felice, leggo un leggero sarcasmo in quel che tu scrivi.

Certo penso tu abbia provato la soluzione da me postata, e hai commentato per esperienza fatta, e questo non posso criticarlo.

 

Non sono un meccanico professionista, anche se son cresciuto nell'officina del babbo e gli attrezzi del mestiere li conosco.

Sono un semplice appassionato di Vespe che si diverte come molti altri.

Penso che sia sempre meglio confrontarsi per post costruttivi e non distruttivi.

Rispetto tutti ed esigo rispetto da tutti, poi ognuno è libero di percorrere la propria strada e il proprio modo di elaborare.

Comunque buona settimana a tutti.

 

"Quelli della Chat"

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 months later...
MODERATOR

Peppins, rileggendo la discussione mi sono chiesto: Passati 5 mesi resti sempre dell'idea della biella da 110?

La consiglieresti sempre?

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

Peppins, rileggendo la discussione mi sono chiesto: Passati 5 mesi resti sempre dell'idea della biella da 110?

La consiglieresti sempre?

 

 

:ciao: Gg

Certo che si, anzi ti dirò di più, che questinverno si passerà alla sperimentazione di una biella da 116...

 

Non dico altro!!!

 

"Quelli della chat"

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 weeks later...

Riesumiamo?

Chi di voi ha pensato alla biella 110 su carter 125/150?

Oppure utilizzare un albero del 200 barenando il carter per farci stare il dentino del suddetto albero ed avere così due millimetri in più per poter allargare la valvola?

 

"Quelli della chat"

Link al commento
Condividi su altri siti

libero di farlo come vuoi peppinos il tuo POLINI!!!!

 

Io continuo a consigliare di alzare un pò sotto con la guarnizione di carta alta, di aprire molto di più i travasi laterali, albero ovvio biella 105 e c 57 originale ma anticipato a 115-60 e scarico qasi a 180°....volano leggero rapporti sul corto e marma ben aperta, carburo da 20+ cono Polini+raccordatura ammissione....sarà pure un cattivo consiglio, ma cavolo se spinge!

 

Io non sono uno sperimentatore... poi si sà.

Link al commento
Condividi su altri siti

libero di farlo come vuoi peppinos il tuo POLINI!!!!

 

Io continuo a consigliare di alzare un pò sotto con la guarnizione di carta alta, di aprire molto di più i travasi laterali, albero ovvio biella 105 e c 57 originale ma anticipato a 115-60 e scarico qasi a 180°....volano leggero rapporti sul corto e marma ben aperta, carburo da 20+ cono Polini+raccordatura ammissione....sarà pure un cattivo consiglio, ma cavolo se spinge!

 

Io non sono uno sperimentatore... poi si sà.

Cerca di imparare a scrivere il mio nik nel modo corretto.....

PEPPINS.

Se ti riesce difficile puoi chiamarmi col nome di battesimo.....

Grazie

 

"Quelli della chat"

Link al commento
Condividi su altri siti

Caro Paolo Poeta...

Eresie non ne ho scritte, dato che non faccio il "poeta".

Suppongo a questo punto tu non sappia cosa sia un motore con biella 110, e ne sono certo, perché ricordo in una discussione che non sapevi manco quale gabbietta utilizzare.

 

Quindi lascia stare e continua a leggere il manuale del piccolo meccanico e a giocare con le guarnizioni di carta.

 

"Quelli della Chat"

 

Peppins se avesi scritto io cose del genere mi avrebbero cacciato... non ti sembra di aver mancato di rispetto a Paolo che comunque ha detto cose chiare e giuste.

Il tuo lavoro di basette lascia spigoli e turbolenze a non finire, solo tu non riesci a vederle.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...