GiPiRat Inviato Gennaio 14, 2009 Inviato Gennaio 14, 2009 GiPirat, ma sai per caso a quanto possono ammontare i costi in Francia, ho trovato uno che mi ha detto 700 euro, un altro 300 euro... la differenza è tanta, e se il mio amico trova un acquirente francese forse gli sta bene però il prezzo da fare è poi detttao anche dal costo della reimmatricolazione!! Scusa, ma non capisco il ragionamento, quindi, se l'acquirente è australiano, il tuo amico che fa, gli dà la vespa e pure qualche soldo per il viaggio? Il prezzo si stabilisce tramite una contrattazione che certo non può prevedere i costi di immatricolazione all'estero. Considerato che anche in Italia si riesce a reimmatricolare veicoli demoliti, anche se in poche sedi di motorizzazione, quasi tutte al nord (purtroppo), che fai, stabilisci un prezzo variabile per ogni regione italiana? Sarà chi decide di acquistarla a stabilire se il prezzo è equo oppure no. Ciao, Gino 0 Cita
yell Inviato Aprile 12, 2009 Inviato Aprile 12, 2009 Citando Roberto Loi, presidente Asi, che ha scritto questo mese su "manovella" : "La direzione generale della Motorizzazione e' stato convocato per essere informato della necessita' di un decreto mionisteriale per porre finalmente fine alla situazione di disagio e confusione esistente in tutta italia,in merrito alle procedure per le reimmissioni in circolazione dei veicoli storici....nulla e' stato risolto ma il colloquio con il dott. Vitelli mi lascia sperare in una risoluzione corretta del problema..." anche io sono speranzoso....ma onde evitare che vivesse solo la mia speranza e non la mia vespa...cremona: 2 settimane dall'accettazione della pratica,collaudo e targhe il giorno stesso...se andavo subito li,quello che mi ha chiesto in piu' l'agenzia era sicuramente meno di quello che ho speso in un anno tra telefonate, gasolio e richieste per immatricolarla normalmente a Parma...fate due conti...ciao e buona Pasqua! 0 Cita
GiPiRat Inviato Aprile 13, 2009 Inviato Aprile 13, 2009 Citando Roberto Loi, presidente Asi, che ha scritto questo mese su "manovella" :"La direzione generale della Motorizzazione e' stato convocato per essere informato della necessita' di un decreto mionisteriale per porre finalmente fine alla situazione di disagio e confusione esistente in tutta italia,in merrito alle procedure per le reimmissioni in circolazione dei veicoli storici....nulla e' stato risolto ma il colloquio con il dott. Vitelli mi lascia sperare in una risoluzione corretta del problema..." anche io sono speranzoso....ma onde evitare che vivesse solo la mia speranza e non la mia vespa...cremona: 2 settimane dall'accettazione della pratica,collaudo e targhe il giorno stesso...se andavo subito li,quello che mi ha chiesto in piu' l'agenzia era sicuramente meno di quello che ho speso in un anno tra telefonate, gasolio e richieste per immatricolarla normalmente a Parma...fate due conti...ciao e buona Pasqua! Forse il signor Loi avrebbe potuto limitarsi a dire che basta applicare il D.L. 209/2003 invece di mandare in giro circolari contraddittorie e contro lo spirito della legge, altro che "sperare"! In quanto a Cremona, ne abbiamo parlato ampliamente. Ciao, Gino 0 Cita
signorhood Inviato Maggio 11, 2009 Inviato Maggio 11, 2009 Ci vorrebbe un ricorso al TAR per far applicare la legge in tutte le motorizzazioni. Peccato che gli enti preposti (ASI ed FMI) pensano ad altro. 0 Cita
pushpull76 Inviato July 11, 2009 Inviato July 11, 2009 Se vi sembra strano vi racconto un aneddoto: qualche settimana fa un amico mi racconta che da giovane aveva una lambretta 150 che anni fa fu rottamata; gli chiedo se demolita e lui mi dice di no, ha ancora libretto, complementare e targa della lambretta dato che all'epoca si limito' a portare il tutto allo sfascio della zona. Visto il mio interesse il tipo mi chiede se voglio targa e documenti, io chiaramente interessato me li faccio dare, faccio una visura e.... udite udite la Lambretta e' "circolante" cioe' GIRA tranquillamente con la stessa targa dopo essere stata rimessa in vita qualche anno fa. Capite cosa puo' succedere a volte? Ciao Horus, innanzitutto un saluto Il probabile illecito è la sola produzione della targa con gli stessi numeri. La lambretta è stata probabilmente portata dal rottamaio e, in seguito a visura, scoperta come radiata d'ufficio in quanto non rottamata regolarmente. Riprodotta la targa con metodi poco ortodossi...è stata rimessa in strada una volta reimmatricolata. E' la storia di tante vespe e lambrette d'epoca radiate d'ufficio che circolano regolarmente per strada, mancanti dei loro documenti originali. 0 Cita
signorhood Inviato July 11, 2009 Inviato July 11, 2009 Un plauso a chi l'ha riportata in strada anche se con "metodi poco ortodossi". Chi all'epoca l'ha rottamata . . . di cosa si dovrebbe scandalizzare? Che qualcuno l'ha reiscritta al PRA rifacendo una targa che non c'era? Per me ha fatto bene chi ha operato "poco ortodossamente" e ha fatto male chi l'ha rottamata per non pagare, magari tre bolli arretrati. Solo che adesso a chi l'ha rottamata gli rode magari il culo che quel vecchio catorcio potrebbe valere anche un migliaio di euro e peccato che fu buttata via invece di spenderci soldi a restaurarla, iscriverla ad un RS e reiscriverla al PRA. . . Che peccato . . . che occasione perduta per racimolare un po di grana da un relitto dimenticato in una cascina. . . 0 Cita
Struzzo Inviato July 17, 2009 Inviato July 17, 2009 Se la vespa non e' stata demolita ma sono stati smarriti i doc ? 0 Cita
GiPiRat Inviato July 17, 2009 Inviato July 17, 2009 Se la vespa non e' stata demolita ma sono stati smarriti i doc ? Ma risulta regolarmente iscritta al PRA oppure è radiata d'ufficio? O altro? Ciao, Gino 0 Cita
Struzzo Inviato July 17, 2009 Inviato July 17, 2009 Non e' stata demolita, "solo" che non si trovano piu' i doc. 0 Cita
GiPiRat Inviato July 17, 2009 Inviato July 17, 2009 Non e' stata demolita, "solo" che non si trovano piu' i doc. L'intestatario deve fare denuncia di smarrimento presso le forze dell'ordine e poi fare richiesta dei duplicati. Se intendi acquistarla, il passaggio di proprietà si può fare contestualmente alla richiesta dei duplicati, così che i nuovi documenti saranno direttamente a tuo nome (con minor spesa). Ciao, Gino 0 Cita
Struzzo Inviato July 17, 2009 Inviato July 17, 2009 Grazie Gino. Sei grande... come al solito ! 0 Cita
tricchi Inviato Agosto 29, 2009 Inviato Agosto 29, 2009 Come alcuni gia' sapranno, da gennaio 2008 praticamente tutte le motorizzazioni hanno recepito le varie circolari emesse, per cui, mentre prima c'era la speranza di riuscire a reimmatricolare vespe senza documenti e targa (di cui si conosce solo il numero di telaio) o vespe demolite volontariamente dal proprietario, oggi questo non e' piu' possibile.E' importante sottolinearlo, e da parte nostra dare questa informazione, dato che sempre piu' spesso si vedono in vendita sia sui vari mercatini (tra cui anche il nostro) che su aste on-line t po eBay, inserzioni di vendita di mezzi senza alcun documento e targa o demoliti dal proprietario di cui si fa credere che sia possibile la reimmatricolazione. Questo come detto sopra non e' vero e questi mezzi hanno l'esclusivo valore di pezzi di ricambio a parte il telaio vero e proprio che puo' essere usato solo come portafiori o fonte di buona ruggine se lasciato all'acqua piovana! Diffidate dunque da qualsiasi inserzione che spaccia vespe inutilizzabili come vespe reimmatricolabili e chiaramente date a questi i mezzi il valore vero che possiedono cioè praticamente nullo, salvo restando il recupero di parti per qualche restauro. ciao raga io ho restaurato un p125x del 78 senza frecce e sto facendo la richiesta dei documenti ed ho letto questo mess. e un po mi sono cac....to addosso ed ho chiamato il responsabile di zona parma della fmi e mi ha detto che non e vero e che alcune motorizzazioni lo fanno ancora come quella di cremona ciao grazie 0 Cita
tricchi Inviato Agosto 29, 2009 Inviato Agosto 29, 2009 Come alcuni gia' sapranno, da gennaio 2008 praticamente tutte le motorizzazioni hanno recepito le varie circolari emesse, per cui, mentre prima c'era la speranza di riuscire a reimmatricolare vespe senza documenti e targa (di cui si conosce solo il numero di telaio) o vespe demolite volontariamente dal proprietario, oggi questo non e' piu' possibile.E' importante sottolinearlo, e da parte nostra dare questa informazione, dato che sempre piu' spesso si vedono in vendita sia sui vari mercatini (tra cui anche il nostro) che su aste on-line t po eBay, inserzioni di vendita di mezzi senza alcun documento e targa o demoliti dal proprietario di cui si fa credere che sia possibile la reimmatricolazione. Questo come detto sopra non e' vero e questi mezzi hanno l'esclusivo valore di pezzi di ricambio a parte il telaio vero e proprio che puo' essere usato solo come portafiori o fonte di buona ruggine se lasciato all'acqua piovana! Diffidate dunque da qualsiasi inserzione che spaccia vespe inutilizzabili come vespe reimmatricolabili e chiaramente date a questi i mezzi il valore vero che possiedono cioè praticamente nullo, salvo restando il recupero di parti per qualche restauro. ciao raga io ho restaurato un p125x del 78 senza frecce e sto facendo la richiesta dei documenti ed ho letto questo mess. e un po mi sono cac....to addosso ed ho chiamato il responsabile di zona parma della fmi e mi ha detto che non e vero e che alcune motorizzazioni lo fanno ancora come quella di cremona ciao grazie 0 Cita
GiPiRat Inviato Agosto 31, 2009 Inviato Agosto 31, 2009 ciao raga io ho restaurato un p125x del 78 senza frecce e sto facendo la richiesta dei documenti ed ho letto questo mess. e un po mi sono cac....to addosso ed ho chiamato il responsabile di zona parma della fmi e mi ha detto che non e vero e che alcune motorizzazioni lo fanno ancora come quella di cremona ciao grazie Sì, alcune sedi reimmatricolano ancora, soprattutto se si conosce il vecchio numero di targa, ma pare che quella di Cremona non reimmatricoli più. Vedi: http://www.vesparesources.com/pratiche/1216-motorizzazioni-dove-immatricolano-veicoli-depoca-demoliti-5.html Ciao, Gino 0 Cita
masa Inviato Gennaio 19, 2010 Inviato Gennaio 19, 2010 scusate, il discorso val eanche per i ciclomotori? ovrei prendere una special da persona fidata che non è però in possesso del libretto. 0 Cita
GiPiRat Inviato Gennaio 19, 2010 Inviato Gennaio 19, 2010 scusate, il discorso val eanche per i ciclomotori?ovrei prendere una special da persona fidata che non è però in possesso del libretto. Il caso è completamente diverso e, fortunatamente, più semplice, infatti i ciclomotori NON sono iscritti al PRA. Vedi qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/9309-acquisto-ciclomotore-e-bollo.html Ciao, Gino 0 Cita
ste89 Inviato Gennaio 31, 2010 Inviato Gennaio 31, 2010 un amico mi ha proposto una primavera che non ha documenti e non conosce il numero di targa.... ne posso fare un portafiori? 0 Cita
GiPiRat Inviato Febbraio 1, 2010 Inviato Febbraio 1, 2010 un amico mi ha proposto una primavera che non ha documenti e non conosce il numero di targa.... ne posso fare un portafiori? Dipende dal costo del portafiori. Ciao, Gino 0 Cita
ste89 Inviato Febbraio 1, 2010 Inviato Febbraio 1, 2010 ne vuole intorno ai 1000 molto trattabili... un portafiori molto costoso 0 Cita
GiPiRat Inviato Febbraio 1, 2010 Inviato Febbraio 1, 2010 ne vuole intorno ai 1000 molto trattabili... un portafiori molto costoso Guarda, se fosse in discrete condizioni, io non spenderei più di 4-500 euro. Ciao, Gino 0 Cita
Manu22111985 Inviato Febbraio 6, 2010 Inviato Febbraio 6, 2010 Penso che questa notizia sia importante e riporto il link: http://www.vespaonline.com/vbulletin/vespe-incartamenti/1679-reimmatricolazione-vespa-senza-targa-e-documenti-o-demolita-37.html andate a leggere gli ultimi post!! Speriamo bene!! 0 Cita
lucabaccetti Inviato Febbraio 10, 2010 Inviato Febbraio 10, 2010 Salve, mi è stata riferita una notizia letta su un giornale, sembra infatti che sia stata approvata dal ministro dei trasporti la nuova legge sulla reimmatricolazione dei motocicli e veicoli demoliti. Oggi o domani acquisto il giornale poi vi faccio sapere 0 Cita
GiPiRat Inviato Febbraio 10, 2010 Inviato Febbraio 10, 2010 Salve, mi è stata riferita una notizia letta su un giornale, sembra infatti che sia stata approvata dal ministro dei trasporti la nuova legge sulla reimmatricolazione dei motocicli e veicoli demoliti. Oggi o domani acquisto il giornale poi vi faccio sapere Pare che sia stato firmato un decreto ministeriale (ma non c'è nulla di certo!), in attesa della legge (che compete al Governo, non al ministro). Se ne parla anche sul sito dell'FMI: Il punto su Revisione e Reimmatricolazione d?epoca Ciao, Gino 0 Cita
DeXoLo Inviato Febbraio 10, 2010 Inviato Febbraio 10, 2010 Se ne parla anche sul sito dell'FMI: Il punto su Revisione e Reimmatricolazione d?epoca Cito dal sito dell'fmi. Cosa vuol dire secondo te questa frase? A seguito dell’atteso Decreto, dovrebbe dunque essere possibile reimmatricolare un mezzo di interesse storico e collezionistico (procedura attualmente bloccata dagli Uffici delle Motorizzazioni Civili) fornendo una dettagliata documentazione della sua provenienza e della sua vita, fino al momento della sua immatricolazione. Che se uno non ha ne targa ne libretto e non conosce nemmeno il numero della targa non reimmatricola nulla? 0 Cita
lucabaccetti Inviato Febbraio 10, 2010 Inviato Febbraio 10, 2010 Speriamo bene sarebbe ora di fare chiarezza, non è possibile che all'estero queste pratiche vengono svolte e in Italia no, anche se credo che la colpa forse è dei soliti furbi che non ora ma in passato hanno preso gli incentivi poi hanno reimmatricolato i veicoli. Così mi è stato riferito dalla motorizzazione di Grosseto. Saluti e grazie 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.