Vai al contenuto

La Sicula 150 Sprint veloce 1974 parte seconda... Il Restauro..!


Recommended Posts

Inviato
Non capisco bene quali possano essere le dimensioni, dalla foto; probabilmente è l'anello di gomma che va sotto allo scarico della vaschetta del carburatore (è quella colonnina che scende da dietro ed entra in un apposita apertura sul fondo della scatola carburatore.

Diametro esterno circa 12 mm interno circa 7mm..

  • Risposte 903
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato
È lui.

Grazie dopo guardo allora.. Un'altr domanda.. Sto impazzendo per tirare fuori il comando accelleratore dal manubrio.. Ho persino forato il tubo che poi saldero'per usare una leva ... Ma nonostante fiumi di wd 40 e scaldate sa paura non si muove neanche a morire... Come posso fare???7a0df617128b89d4f6b63adea4bfc6a8.jpg10100d06c0b9e1670d47c71ba5c3a75c.jpg ecco come sono messo...

Inviato

eh...purtroppo ci vuole pazienza...scalda, colpetti senza esagerate e di nuovo wd40...provare e riprovare..

probabilmente la ruggine li ha saldato il tutto.. occhio a non rovinare il manubrio.

 

comunque dato che hai forato, inserisci una leva nel foro e dai qualche colpetto con un martello, nei vari sensi orario e antiorario, dopo aver scaldato ecc... ma non esagerare per non rompere il manubrio.

Inviato
eh...purtroppo ci vuole pazienza...scalda, colpetti senza esagerate e di nuovo wd40...provare e riprovare..

probabilmente la ruggine li ha saldato il tutto.. occhio a non rovinare il manubrio.

 

comunque dato che hai forato, inserisci una leva nel foro e dai qualche colpetto con un martello, nei vari sensi orario e antiorario, dopo aver scaldato ecc... ma non esagerare per non rompere il manubrio.

Ma infatti la mia paura è quella di rovinare il manubrio.. e poi il fatto è che quando arriverò al comando marce sarà peggio.. Li non posso bucare.. Adesso sto scaldando con il phon da carrozziere... Ma forse non è sufficente.. Mi conviene prendere un cannello a gas di quelli con la bombola sotto?

Inviato

Non ti invidio proprio.

Quasi quasi ti conviene prendere una vaschetta e riempirla di nitro o altro e immergere i pezzi per una settimana e poi riprendere le operazioni di cannello, martello e wd40

Inviato
Non ti invidio proprio.

Quasi quasi ti conviene prendere una vaschetta e riempirla di nitro o altro e immergere i pezzi per una settimana e poi riprendere le operazioni di cannello, martello e wd40

Il fatto è che prima di togliere il manubrio volevo sbloccare tutto..anche perché una volta tolto il manubrio come potrie tenerlo fermo?quasi impossibile...

Inviato

se non riesci ora, mollalo e dedicati allo smontaggio di altro... ci tornerai... nel frattempo puoi immergerlo in qualche soluzione che ammorbidisca la ruggine... qualche sbloccante o soluzione che reagisca con la ruggine. Devi avere pazienza con una vespa così... è davvero malridotta.

Domanda: hai già provato a smontare il motore dal telaio? Credo che anche li diventerai scemo, io ci ho perso una mattinata intera.

 

Comunque secondo me, con un pò di ingegno non dovrebbe essere difficile estrarre quel tubo dal manubrio.

Inviato
se non riesci ora, mollalo e dedicati allo smontaggio di altro... ci tornerai... nel frattempo puoi immergerlo in qualche soluzione che ammorbidisca la ruggine... qualche sbloccante o soluzione che reagisca con la ruggine. Devi avere pazienza con una vespa così... è davvero malridotta.

Domanda: hai già provato a smontare il motore dal telaio? Credo che anche li diventerai scemo, io ci ho perso una mattinata intera.

 

Comunque secondo me, con un pò di ingegno non dovrebbe essere difficile estrarre quel tubo dal manubrio.

Al motore mi dedicherò penso la prossima settimana....ma in cosa potrei immergerlo????quale liquido?idee?

Inviato
Il fatto è che prima di togliere il manubrio volevo sbloccare tutto..anche perché una volta tolto il manubrio come potrie tenerlo fermo?quasi impossibile...

Basta mettere un tubo o anche la forcella stessa in una morsa e montare il manubrio e vedrai che il manubrio starà fermo.

Perchè dici di non poter bucare la manopola delle marce? Io farei buco proprio nella parte in alluminio, tanto dopo basta una piccola saldatura per richiuderlo.

Inviato
Basta mettere un tubo o anche la forcella stessa in una morsa e montare il manubrio e vedrai che il manubrio starà fermo.

Perchè dici di non poter bucare la manopola delle marce? Io farei buco proprio nella parte in alluminio, tanto dopo basta una piccola saldatura per richiuderlo.

Nella parte dove ci sono i numeri?????nooo non lo posso fare..sarebbe un delitto...

Inviato

Le soluzioni, con il manubrio in quello stato, non credere che siano poi molte.

Non vuoi forare per avere un punto di presa ottimale, che vuoi che ti si dica, ancora?

Tra l'altro, quel manubrio che ora è montato sulla tua vespa, non credo che sia quello con il quale è nata la vespa, vista la presenza del colore arancio sotto al chiaro di luna. Inoltre, dovrai necessariamente fare delle saldature al manubrio, perchè non si vede più la filettatura del foro per il fissaggio della leva del freno. A questo punto, una saldatura in più, cosa cambia?

Senza pesanti interventi, con un manubrio in quelle condizioni, si può fare ben poco.

Comunque, grazie del complimento, davvero gentile!

Inviato
Le soluzioni, con il manubrio in quello stato, non credere che siano poi molte.

Non vuoi forare per avere un punto di presa ottimale, che vuoi che ti si dica, ancora?

Tra l'altro, quel manubrio che ora è montato sulla tua vespa, non credo che sia quello con il quale è nata la vespa, vista la presenza del colore arancio sotto al chiaro di luna. Inoltre, dovrai necessariamente fare delle saldature al manubrio, perchè non si vede più la filettatura del foro per il fissaggio della leva del freno. A questo punto, una saldatura in più, cosa cambia?

Senza pesanti interventi, con un manubrio in quelle condizioni, si può fare ben poco.

Comunque, grazie del complimento, davvero gentile!

Non volevo offendere.. So che sei uno che di vespa ne mastica e non poco..e dire di cambiare manubrio non è da te.. Sicuramente sarà stata una battuta..

Inviato

Io non sono un "esperto" come te...ergo non ho dato e non ho nessun consiglio da dare a lucag63, se non quello di auspicare che in qualche modo riesca a sbloccare e mantenere il manubrio senza spendere ulteriormente.

Inviato
Ti ho già spiegato il motivo per cui ti ho dato quella risposta.

@Sprintgiu77: tu che soluzioni proponi al problema, invece di condividere con 4 punti esclamativi?

Non è il caso di litigare.. Io ci provo.. E sicuramente non cambio manubrio..anche se non è il suo.. Il filetto della leva c'è. E in tutti i casi cercherò di cambiare meno roba possibile. Che restauro sarebbe?

Ho condiviso l'esternazione di lucag63 condividendola in pieno! È un problema?!?

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...