Vai al contenuto



Motore dr 177 da aprire: albero anticipato si o no?


mariopx
 Share

Recommended Posts

aprendo potresti migliorare la valvola, il suo foro in originale ha un disegno rettangolare spesso poco angolato sugli angoli, anzi in vero ha uno dei lati fresato tondo, aprendo la vedrai chiaramente, ora il DR non necessita di un albero anticipato essendo in vero un cilindro poco assetato, quindi la scelta di sostituire l'albero non è tanto dovuta ad un aumento delle fasi, ma piuttosto al fatto che questo magari è usurato ed ha molti chilometri sulle spalle, in questo caso ha più senso su un DR la sua sostituzione...

 

quindi aprendo devi come prima cosa valutare il tuo albero se da sostituire cambialo....

 

puoi optare per uno anticipato (in vero si chiamano anticipati ma sono nella realtà posticipati ma fregatene), un mazzucchelli o un tameni o il pinasco o quello che vuoi sono oggigiorno più o meno tutti buoni ed affidabili, o per uno ad anticipo regolare, se opti per l'anticipato non modificare la sezione della valvola, se opti altrimenti per uno ad anticipo originale dovrai invece "migliorare" un poco la valvola....

 

io sceglierei un anticipo regolare o il suo originale se ancora buono andando a lavorare la valvola, la sua lavorazione è facilissima, basta munirsi di una lima rettangolare e a mano sistemare i due bordi stretti che determinano apertura e chiusura del flusso, ovvero essendo un rettangolo dovrai squadrare i due lati stretti, nello squadrarli con la lima sarà facile allungare 2mm per lato insistendo un pò ed asportando un pò di materiale, il lavoro ripeto è facilissimo, devi solo avere accoirtezza di non limare i due lati lunghi onde non pregiudicare la tenuta laterale della stessa, allungando e squadrando la valvola aumenterai di un pochino sia il ritardo che l'anticipo senza per altro modificare l'albero, questo aumento di portata della valvola è modesto e non pregiudica il funzionamento qualora volessi rimontare il cilindro originale, anzi... gli giova comuqnue.

 

Altra operazione che ti consiglio di fare è quella di raccordare il foro inferiore del venturi del carburo da 20 al foro della scatola filtro e da questo al foro sul semicarter che porta alla valvola, quindi non solo ti consiglio di squadrare aumentando di un poco la sua sezione, ma anche di raccordare il condotto formato dall'accoppiamento di questi tre elementi, si fà facile con una fresetta da briko sferica , di quelle da trapano comuni vendute in set da 5-6 pezzi di dimensioni normali... accoppiando i pezzi in falso montaggio ti accorgi subito che ci sono spigoli e la corrispondenza è approssimativa, migliora il flusso proveniente dal carburatore alla valvola eliminando ed un poco addolcendo il condotto, basta levare gli spigoli e strombare un poco il foro sotto del carburatore.... questo abbinato ad un allungamento della valvola donerà una miglior ammissione al tuo DR.

 

Altra cosa da farsi è la sostituzione del parastrappi con quello a doppia molla della 200cc, questo perchè l'aumento di potenza và abbinato ad un parastrappi più robusto..

 

due sole accortezze: primo togli la vite di regolazione fine della carburazione dal carburo quando lo strombi di base o gli rovini la punta. e raccordalo solo sotto i binari della ghigliottina, ma è una raccomandazione quasi inutile datosi che non arriverai comuqnue ai binari della ghigliottina del gas lavorandolo a meno che tu non esageri evidentemente.... secondo come detto quando allunghi la valvola 2mm per parte segnali con un chiodo per avere un riferimento approssimativo e okkio a non togliere di lato materiale che pregiudichi la tenuta laterale della valvola, ma anche qui è difficile sbagliare a meno di un lavoro davvero grossolano e greve, datosi che la lima quadrata usata a mano difficilmente riuscirà a togliere materiale di lato se la usi con un minimo di criterio logico.

 

Sono lavori in vero più facili di quanto si immagini, non stravolgono il tuo motore e sono in pratica migliorie ed affinamenti degli stampi originali che andrebbero fatti a mio dire a prescindere ed anche su un motore originale quando si apre...

 

Avrai alla fine un motore più rotondo e lineare, appena più spinto, non tanto per il modesto aumento delle fasi di ammissione all'albero (anticipato o con valvola allungata), ma piuttosto perchè migliorano i flussi in genere....

 

la marmitta che monti SITO non và bene è troppo chiusa per un DR comuqnue, serve la sip road o la megadella...

 

il Dr vuole il pignone da 21-68.... il pignone da 22 spesso è lungo sul Dr che non ha prestazioni eccezionali e mal si abbina ad un dente in più di allungo di pignone, a volte sui migliori Dr rimane giusto il 22 ma dipende molto da dove circoli... se in due o salite preferiscigli il 21 della 150cc, in fin dei conti il 21 della 150 già sul 150 è un peletto lungo di suo e con il Dr rimane forse un peletto corto a logica, ma meglio un pelo corto che non un pelo lungo come è in realtà il pignone da 22 abbinato alla corona da 68 della PX.

ciao, sto elaborando pure io una vespa px 125 disco con le caratteristiche indicate in questo post. vorrei fare le modifiche al carte che esponi ( lo porterei a fare in centro rettifica) però non sarei in grado di spiegarle ad una terza persona

mi puoi aiutare? hai scritto altri post dove già spieghi ciò?

 

Inviato dal mio Nexus 4

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 8 months later...
  • Risposte 62
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Riesumo la discussione in quanto ho degli aggiornamenti, ricordo che alla fine della scorsa estate causa rottura del paraolio lato frizione ho dovuto aprire il motore (cosa che ho fatto solo nei giorni scorsi), ho anche chiesto cosa potevo fare col mio DR177 per avere un po di brio in più, Poeta mi consiglio di allungare la valvola 2+2 lasciando l'albero originale, ma all'apertura del blocco ho avuto una spiacevole novità,

IMG_20160511_205415.jpg

le foto parlano da sole, ora vorrei i vostri pareri, quanto grave è e cosa faccio.

Con tutta probabilità il danno è precedente alla rottura del paraolio, tempo fa causa fuoriuscita del fermo dello spinotto del pistone ruppi il pistone con tutto quello che ne derivò.

IMG_20160511_205154.jpg

IMG_20160511_205252.jpg

IMG_20160511_205357.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Riesumo la discussione in quanto ho degli aggiornamenti, ricordo che alla fine della scorsa estate causa rottura del paraolio lato frizione ho dovuto aprire il motore (cosa che ho fatto solo nei giorni scorsi), ho anche chiesto cosa potevo fare col mio DR177 per avere un po di brio in più, Poeta mi consiglio di allungare la valvola 2+2 lasciando l'albero originale, ma all'apertura del blocco ho avuto una spiacevole novità,

[ATTACH=CONFIG]160791[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]160792[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]160793[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]160794[/ATTACH]

le foto parlano da sole, ora vorrei i vostri pareri, quanto grave è e cosa faccio.

Con tutta probabilità il danno è precedente alla rottura del paraolio, tempo fa causa fuoriuscita del fermo dello spinotto del pistone ruppi il pistone con tutto quello che ne derivò.

 

Ecco cosa combina un seiver....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco cosa combina un seiver....

Più che altro avrei preferito un parere sullo stato della valvola, considerando che prima della rottura del paraolio la vespa andava, può continuare ad andare? Eventualmente ho sentito parlare di pacchi lamellari da frapporre tra carter e scatola carburo, cosa ne pensi, dove li trovo, sono p&p, posso conservare il miscelatore? Sono molte domande, ogni risposta è più che gradita.

Link al commento
Condividi su altri siti

Più che altro avrei preferito un parere sullo stato della valvola, considerando che prima della rottura del paraolio la vespa andava, può continuare ad andare? Eventualmente ho sentito parlare di pacchi lamellari da frapporre tra carter e scatola carburo, cosa ne pensi, dove li trovo, sono p&p, posso conservare il miscelatore? Sono molte domande, ogni risposta è più che gradita.[/quote

 

ero col cell... e scrivere è difficoltoso.

La valvola è gravemente lesionata, io la salderei oppure sostituirei i carter se vuoi il valvola se invece vuoi passare ad un clune della LML prendi un kit lamellare monolamella e apri i carter.]

Link al commento
Condividi su altri siti

ero col cell... e scrivere è difficoltoso.

La valvola è gravemente lesionata, io la salderei oppure sostituirei i carter se vuoi il valvola se invece vuoi passare ad un clune della LML prendi un kit lamellare monolamella e apri i carter.]

Escludendo l'acquisto dei carter, troppo dispendioso, valuterei le altre 2 alternative, per saldare intendi riportare materiale per poi barenare? (credo si dica così) ovviamente lavoro da fare in rettifica, in alternativa mi parlavi di un kit lamellare monolamella, se magari me ne indicheresti qualcuno da montare tenendo scatola carburo e miscelatore, per apri i carter che intendi, (vorrei maggiori spiegazioni in quanto le mie conoscenze in materia tuning si fermano a sostituzioni p&p di cilindri DR carburo e scarico)

Grazie in anticipo

Ho visto questo che ne pensi?

pacco lamellare duepercento.jpglo commercializza duepercento.

Link al commento
Condividi su altri siti

Escludendo l'acquisto dei carter, troppo dispendioso, valuterei le altre 2 alternative, per saldare intendi riportare materiale per poi barenare? (credo si dica così) ovviamente lavoro da fare in rettifica, in alternativa mi parlavi di un kit lamellare monolamella, se magari me ne indicheresti qualcuno da montare tenendo scatola carburo e miscelatore, per apri i carter che intendi, (vorrei maggiori spiegazioni in quanto le mie conoscenze in materia tuning si fermano a sostituzioni p&p di cilindri DR carburo e scarico)

Grazie in anticipo

Ho visto questo che ne pensi?

[ATTACH=CONFIG]160795[/ATTACH]lo commercializza duepercento.

 

Questo è il kit che fa per te.

Per aprire i carter intendo asportare completamente la valvola e se hai la possibilità di caricare un po il carte lato volano in corrispondenza del piano attacco carburatore in modo da poter realizzare uno scivolo a 45 gradi avresti la possibilità di fare un gran bel motore da turismo, avrebbe molta coppia in basso e più allungo, una chicca insomma.

dovrei aver caricato delle foto dove si parla di lamellare 200 dovrebbero essere abbastanza esaustive.

Link al commento
Condividi su altri siti

Questo è il kit che fa per te.

Per aprire i carter intendo asportare completamente la valvola e se hai la possibilità di caricare un po il carte lato volano in corrispondenza del piano attacco carburatore in modo da poter realizzare uno scivolo a 45 gradi avresti la possibilità di fare un gran bel motore da turismo, avrebbe molta coppia in basso e più allungo, una chicca insomma.

dovrei aver caricato delle foto dove si parla di lamellare 200 dovrebbero essere abbastanza esaustive.

Con questo pacco lamellare, si mantiene anche la scatola filtro? Aspetto anche io le foto Pistone... :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora come al solito sono pigro di leggermi tutto per bene, ho dato una okkiata rapida....

e devo dare due precisazioni.....

 

 

allora l'allungamento di 2+2mm per lato è ovviamente dato per aumentare un pochino le fasi di anticipo e ritardo, ogni millimetro corrisponde all'incirca a 2°-3° quindi se avessi in origine 105-50 arriveresti al max a 111-56!!!

 

Ben lontano dagli oltre 120°-60°, nemmeno con la mano pesante potresti arrivarci infatti, ed in vero sarai più sui 110-55 che non sui 118-58....

 

il che ha una ragione, datosi che non tutti masticano di fasi e goniometri, datosi che un DR non necessita di lavorazioni particolarmente precise....

 

l'ALLUNGAMENTO DELLA VALVOLA anzi è da preferirsi da un alebro anticipato che darebbe zero anticipo e un posticipo di oltre 15° e parliamo di quasi 20° ed in alcuni casi anche oltre i 20° se il taglio e di oltre 2 cm e spesso a seconda della marca lo è!

 

Il ragionamento che fà PISTONE, ovvero che aumentando la CILINDRATA bisogni proporzionalmente aumentare l'area della valvola mi trova sicuramente in d'accordo, ma non è proprio esattissimo e lui anche ben lo sà, infatti un 177 non è solo 1,4 volte più grande di un 125cc, ma piuttosto è proprio un altro cilindro!!!

 

E più che altro sono i travasi a determinare la superficie di ammissione, la capacità di aspirare e girare alto... se aumentando la cilindrata infatti il motore girasse più basso vuoi per conformazione del cilindro, materiale, fasi di questo ma inprimis la corsa dell'albero più è lunga più perdi giri a parità di configurazione, magari richiede meno benzina e una valvola per assurdo più piccola anzichè più grande!!!

 

Certo In piaggio non hanno allungato la valvola portando il 125cc a 150cc ma solo getto e rapporto, la fase sono rimasti su quella standart certamente anche per una scelta industriale, in caso l'aumento avvenuto sul 200cc e/o quello più evidente tra foro valvola serie GT e PX (due tre travasi), non segue un ragionamento matematico ma di proporzione comunque sì, quindi aumentando diametro bisogna aumentare un poco anche l'ammissione, il diametro del carburo, la lunghezza della valvola, la capacità di scarico dei gas combusti ecc...

 

Quindi il DR se apri allungagli la valvola, peraltro se ritorni all'originale ti accorgerai che và meglio di prima, giacchè 4mm non alterano nulla, solo spostano un poco la coppia e a dirla tutta gli giova pure!

 

 

TRoppo vi preoccupate del NON RITORNO, diamine 4mm di alluminio.... pochi gradi, un DR.... pure avessi fatto i travasi ad un POLINI se ci rimonti il 125 vecchio e stanco, tranquillo funzionerà come prima!

 

magari anzi meglio...

Link al commento
Condividi su altri siti

Questo è il kit che fa per te.

Per aprire i carter intendo asportare completamente la valvola e se hai la possibilità di caricare un po il carte lato volano in corrispondenza del piano attacco carburatore in modo da poter realizzare uno scivolo a 45 gradi avresti la possibilità di fare un gran bel motore da turismo, avrebbe molta coppia in basso e più allungo, una chicca insomma.

dovrei aver caricato delle foto dove si parla di lamellare 200 dovrebbero essere abbastanza esaustive.

Ammettendo di utilizzare tale kit DXC, lo spessore non creerebbe inconvenienti con l'asta dentata del miscelatore, che potrebbe non arrivare all'ingranaggio dello stesso o ci sono comunque le tolleranze tali da permettere il buon funzionamento del miscelatore. Credo che molti, non solo io (amanti del touning NON estremo) vorremmo avere maggiori certezze riguardo a questo punto. Grazie ancora per il tempo che voi guru ci dedicate.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ammettendo di utilizzare tale kit DXC, lo spessore non creerebbe inconvenienti con l'asta dentata del miscelatore, che potrebbe non arrivare all'ingranaggio dello stesso o ci sono comunque le tolleranze tali da permettere il buon funzionamento del miscelatore. Credo che molti, non solo io (amanti del touning NON estremo) vorremmo avere maggiori certezze riguardo a questo punto. Grazie ancora per il tempo che voi guru ci dedicate.

Ok cerca di fare per bene i carte la chiave del successo è solo li e poi vedrai ....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 weeks later...
Allora come al solito sono pigro di leggermi tutto per bene, ho dato una okkiata rapida....

e devo dare due precisazioni.....

 

 

allora l'allungamento di 2+2mm per lato è ovviamente dato per aumentare un pochino le fasi di anticipo e ritardo, ogni millimetro corrisponde all'incirca a 2°-3° quindi se avessi in origine 105-50 arriveresti al max a 111-56!!!

 

Ben lontano dagli oltre 120°-60°, nemmeno con la mano pesante potresti arrivarci infatti, ed in vero sarai più sui 110-55 che non sui 118-58....

 

il che ha una ragione, datosi che non tutti masticano di fasi e goniometri, datosi che un DR non necessita di lavorazioni particolarmente precise....

 

l'ALLUNGAMENTO DELLA VALVOLA anzi è da preferirsi da un alebro anticipato che darebbe zero anticipo e un posticipo di oltre 15° e parliamo di quasi 20° ed in alcuni casi anche oltre i 20° se il taglio e di oltre 2 cm e spesso a seconda della marca lo è!

 

Il ragionamento che fà PISTONE, ovvero che aumentando la CILINDRATA bisogni proporzionalmente aumentare l'area della valvola mi trova sicuramente in d'accordo, ma non è proprio esattissimo e lui anche ben lo sà, infatti un 177 non è solo 1,4 volte più grande di un 125cc, ma piuttosto è proprio un altro cilindro!!!

 

E più che altro sono i travasi a determinare la superficie di ammissione, la capacità di aspirare e girare alto... se aumentando la cilindrata infatti il motore girasse più basso vuoi per conformazione del cilindro, materiale, fasi di questo ma inprimis la corsa dell'albero più è lunga più perdi giri a parità di configurazione, magari richiede meno benzina e una valvola per assurdo più piccola anzichè più grande!!!

 

Certo In piaggio non hanno allungato la valvola portando il 125cc a 150cc ma solo getto e rapporto, la fase sono rimasti su quella standart certamente anche per una scelta industriale, in caso l'aumento avvenuto sul 200cc e/o quello più evidente tra foro valvola serie GT e PX (due tre travasi), non segue un ragionamento matematico ma di proporzione comunque sì, quindi aumentando diametro bisogna aumentare un poco anche l'ammissione, il diametro del carburo, la lunghezza della valvola, la capacità di scarico dei gas combusti ecc...

 

Quindi il DR se apri allungagli la valvola, peraltro se ritorni all'originale ti accorgerai che và meglio di prima, giacchè 4mm non alterano nulla, solo spostano un poco la coppia e a dirla tutta gli giova pure!

 

 

TRoppo vi preoccupate del NON RITORNO, diamine 4mm di alluminio.... pochi gradi, un DR.... pure avessi fatto i travasi ad un POLINI se ci rimonti il 125 vecchio e stanco, tranquillo funzionerà come prima!

 

magari anzi meglio...

Ho rimontato tutto, ho lasciato l'aspirazione a valvola (anche se è un po' sciupata) e come hai detto tu l'ho allungata 2+2, nel frattempo ho anche preso una megadella 1.4 cl2 (consigliatami da Mega), la vespa va abbastanza bene (ora ha una coppia notevole) ma sembra avere qualche vuoto in partenza, è plausibile che avendo allungato la valvola e montato una padella dedicata più aperta devo mettere un getto max più grande? Aspetto consigli.

P.S. Per ora monto un 108 quello che montavo con valvola orig. e sito base.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...