Vai al contenuto



VNB1t anno 60 restauro totale si parte


bandit76
 Share

Recommended Posts

  • Utenti Registrati
STAFF

Guarda sui magneti del volano.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 141
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Ho controllato dentro tutti gli incavi sembra scomparsa

 

http://www.vespaforever.net/Public/data/dfteam/200817234030_DSCF2510b.jpg

 

Ma si trova alla Piaggio? Si può adattare qualcosa?

Da leroy merlin avevano le coppiglia a R che potevano andar bene ma sono troppo grosse....minino da 2 m di diametro

 

 

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Puoi adattare un fermo d'acciaio a "C", basta che sia delle giuste dimensioni.

Link al commento
Condividi su altri siti

Puoi adattare un fermo d'acciaio a "C", basta che sia delle giuste dimensioni.

 

Ho chiamato 2 centri piaggio, mi hanno detto che la forchettina non e' piu disponibile.

su ebay ho trovato questo kit:

http://www.ebay.it/itm/ASSORTIMENTO-300-ANELLI-ELASTICI-FERVI-0296-SEEGER-MONTAGGIO-RADIALE-PER-ALBERI-/230648626474?hash=item35b3babd2a:g:TQEAAOSwqxdTqnhQ

 

Senatore secondo te va bene ?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

E' appunto di questi fermi che parlavo prima.

Peccato che te ne serva solo uno......

Ma hai guardato ben bene nello statore? prova a staccarlo dal motore.

Quel fermo è molto bastard inside e si nasconde molto bene ma, generalmente, lo si trova.

Possibile che tu non ci riesca? Dai, riprovaci.

Link al commento
Condividi su altri siti

Certo ho staccato tutto i componenti dello statore....volatilizato!!!

Quasi quasi prendo sti fermi e pace...sto girando per le ferramenta ma è davvero difficile

 

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Allora è saltato fuori dal motore.

Prova a misurare con il calibro il diametro del posto dove deve entrare il fermo, in modo da essere certo che tra quelli che il venditore fornisce ci sia anche quello che serve a te, altrimenti è inutile acquistarli.

Link al commento
Condividi su altri siti

Stasera provo e seguito il tuo consiglio..

Avevo uno statore ts con fermo a c.

Ho provato a inserirlo ma sta un po'largo!!!..

Credo che al primo fosso salta sicuro....

 

 

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Provo a chiudere leggermente le estremità del fermo picchiandoci su con qualcosa.

Link al commento
Condividi su altri siti

ieri poi all' ennesima ferramenta ho trovato i fermi a c

 

20 centesimi a pezzo

 

20160229_190332.jpg

invia immagini

 

avevo smontato il perno dello statore che misura nell'incavo interno 2.80 mm.

Adesso il fermo fa il suo sporco lavoro decentemente....anche se piccolissimo !!

 

20160229_190353.jpg

hostare immagini

 

in settimana vedo di riuscire a regolare l'anticipo....sperando di farla partire.....

anche se resta il mistero ....fermoo smaterializzato!!!

grazie senatore!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

E di cosa?

Vedi di trovare una rondella piana da mettere tra le punte ed il fermo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok ....quelle le posseggo.

 

 

Spero che sia anticipo regolato male che non fa partire la vespa....

Se non sbaglio 26 gradi ?

 

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Mentre montavo la bobina...si è staccato il filo che si attacca alle puntine....

È rimasto un piccolo pezzettino. ...non credo si possa saldare...

 

Soluzioni:

1* comprare e montare bobbina interna

2* ho a disposizione uno statore del ts e vorrei montare una bobbina esterna

 

Non so se la soluzione 2 sia fattibile ma conosco il difetto delle bobbina interna che si surriscalda.

Cosa mi consigliate?

 

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Ieri ho notato un altra cosa strana, non vorrei che lo sfiato del tappo della benzina sia otturato!

Con benzina aperta vedevo che il tubo della benzina dentro la scatola del carburatore non era pieno di benzina sembrava come se ci fosse una nebbiolina,appena ho aperto il tappo della benzina la benzina e' arrivata in modo copioso.

 

20160302_194140.jpg

url immagine

 

sicuramente il trattamento tankerite avra' otturato lo sfiato....come potrei fare per liberarlo ?

 

ad occhio non si vede nessun foro.....

dovrei fare un buco con il trapano?

deve soffiare con il compressore ma dove?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Osservando la tua foto, mi sembra di vedere il forellino sul tappo ad ore 2 circa. Il foro è abbastanza piccolo e dovresti cercare di liberarlo con un ago. Quello è solo il primo foro, perchè l'altro è invisibile se non si smonta il tappo circolare dalla barretta che funge da cerniera. Il secondo foro si trova esattamente al centro. Comunque, una volta che avrai liberato il primo foro, potrai soffiare con il compressore in quel foro per liberare il secondo foro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Aggiornamento.

 

* Tappo Serbatoio: ho soffiato nel foro con il compressore come consigliato da Senatore sembra che la' aria passi adesso.

* Tubo serbatoio ho tagliato 10 cm di tubo

* carburatore ripulito per l'ennesima volta stavolta con il diluente.ho notato che smontando la vaschetta dove innesta il galleggiante vi era parecchia benzina.

ho infilato un fil di ferro nel buchino e poi ho fatto diversi passaggi con il diluente.alla fine nel diluente uscivano piccolissime palline nere.Adesso da quel buchino il passaggio sembra ok!

 

*Statore: ho cambiato bobina e condensatore mettendoli nuovi rimonto tutto regolo puntine a 0.4 e provo ad avvicinare la forchetta al telaio pedalata e scintilla di un color bianco/giallino, poi inserisco la candela nuova nella forchetta e riprovo per la scintilla ma niente,prende un altra candela usata idem.

 

La scintilla non dovrebbe essere di colore blu?

provo con un altra candela?

La butto li ma mi sembra una cazzata,potrebbe anche essere che i vecchi conponenti facendo varie prove di accensione mi hanno bruciato anche la candella nuova ?

 

vlcsnap_2016_03_11_07h24m05s19.png

free image upload

 

 

 

vlcsnap_2016_03_11_07h25m18s219.png

url immagine

 

host immagini

 

 

PS le vnb sono le piu' bastarde!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ieri ho comprato e cambiato la candela Ma niente scintilla,ho provato la stessa candela su un altra Vespa e va, quindi è la bobina che non scocca la scintilla in maniera adeguata.

20160312_064750.jpg

hostare immagini

 

20160312_064757.jpg

hostare immagini

 

 

Vi posto le foto dello statore x capire se è montato in maniera corretta

 

I miei dubbi sono questi.considerando che ho trovato montato la bobina a 2 fili che era montata nel medessimo modo ovvero con il secondo fili a massa sulla bobina al lato opposto della puntine è il modo corretto? In altri forum ho visto che qualcuno la collega sull altro avvolgibile?

 

La bobina mi è arrivata dal fornitore con una leggera saldatura con diversi filettini staccati e con il filo che va alle puntine lunghissimi....potrebbe dipendere da questo il calo di tensione?

 

Cmq ho tagliato il filo ad un cm ,nuova saldatura,e pasta fermi saldante ....

 

Ho cambiato il condensatore....con un nuovo potrebbe nn funzionare?

 

vediamo oggi dopo il montaggio

 

La prova la effettuo con tutti i fili staccati nella scatolina di raccordo.

 

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

Modificato da senatore
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Non riesco a capire come sia collegato il condensatore.

Il condensatore nella foto ha due fili; il rosso credo vada fuori e andrà collegato al filo di massa per spegnere il motore, e l'altro dove è collegato?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Alle puntine vedo collegato solo un filo, che è quello proveniente dalla bobina.

Il filo del condensatore, dov'è?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Il terminale ad occhiello che è collegato alle puntine, lo vedo troppo vicino al telaio dello statore.

Accertati che sia ben isolato.

Comunque, se hai il vecchio condensatore, prova a rimontarlo.

Sono molti quelli che stanno trovando i componenti vecchi e stravecchi migliori di quelli nuovi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...