Vai al contenuto


Sella VNB1


vespanunzio
 Share

Recommended Posts

Salve a tutti,

ho cercato sul forum ma non ho trovato l'informazione che mi serviva e quindi posto la domanda, (se la risposta c'è e non l'ho trovata chiedo scusa e potete pure cancellare il post):

allora, cercavo informazioni sulla sella della mia VNB1. Sto ultimando quelle due cosine che non andavano per poter iscrivere il mezzo alla FMI, e una di queste riguarda i dubbi sulla sella. Magari faccio due foto a quella montata, ma vorrei chiedere se mi date una dritta, una foto, per capire esattamente che sella devo montare, se ci vuole la scritta aquila o meno, la maniglia posteriore o no, insomma... help!

Più tardi faccio le foto e vediamo cosa mi consigliate a meno che non abbiate la foto definitiva e allora... copio!

Grazie a chi vorrà/potrà rispondere

Link al commento
Condividi su altri siti

questa:2nqf9yd.jpg

 

 

 

notiamo in primis gli anelli di passaggio per la maniglia, poi i due bottoni laterali, poi il telaietto che è in grigio alluminio cerchi, la targhetta AQUILA made in Italy.

Modificato da poeta
Link al commento
Condividi su altri siti

Ok, poeta, ho il telaio in grigio alluminio cerchi, la copertura sono quasi certo (al 90%) che sia d'epoca, con due bottoni per lato, solo che il dietro della copertura non ha gli anelli di passaggio per la maniglia (quella montata è una riproduzione fatta dal carrozziere dell'epoca, direi riprodotta molto bene).

Forse la copertura non è per la sella con maniglia, ma mi chiedo di quale vespa potrebbe essere... Ah, manca la traghetta AQUILA. Ci deve essere per forza?

Grazie sempre.

 

Edit: ho tre bottoni per lato... dubbio atroce!!!

Modificato da vespanunzio
Link al commento
Condividi su altri siti

Su un sito on line di ricambi, che non cito perché non so se incorrerei in eventuali infrazioni, è riportata come adatta alla VNB1 la mia sella, senza gli occhielli posteriori per far passare la maniglia e poi c'è anche un coprisella (ossia la parte in pelle) con gli occhielli e l'indicazione per la VNB1...

A parte la spesa, esiste qualche sicurezza, dove posso guardare a parte la foto di poeta, che ringrazio infinitamente, ma che, a confronto del sito citato (ne sapranno pur qualcosa, penso io...) non è esaustivo.

Ho scaricato le foto delle due selle, hanno la filigrana del negozio, per cui non le metto, a meno che non si possa fare senza incorrere in infrazioni.

 

Edit: anche il sito di un noto ricambista specializzato in epoca da ambedue le selle adatte alla VNB1. La targhetta è necessaria o posso farne a meno?

Modificato da vespanunzio
Link al commento
Condividi su altri siti

mia esatta.... comunque se hai dubbi... vespatecnica, o catalogo mauro pascoli... io avevo l'originale distrutta... era questa, la tua sembra precedente il 1959 forse VNA?

 

la targhetta ci và obbligatoriamente e tutte le vespe sin dal 1949 la montavano, la monteranno fino al 1969, dopo serigrafia Piaggio....

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie poeta, ma proprio il catalogo di Mauro Pascoli da ambedue le selle per la vnb1... Ecco dove nasce il dubbio. E pensare che pensavo di saper tutto sulla vnb1...

 

 

Sent from my iPad using Tapatalk

 

Edit: come sella completa effettivamente parrebbe che il Pascoli ne da una, quella di poeta, ma come copri sella da ambedue... Che fare? La targhetta Aquila con scritta "Made in Italia" o "continentale"? Risposta di poeta poco sopra, Made in italy... Ok.

Modificato da vespanunzio
Link al commento
Condividi su altri siti

la targhetta corretta è "Aquila continentale", la "Aquila made in Italy" è successiva. non sono ancora riuscito a datare correttamente il cambio del nome, comunque sia è tra il 63 e il 64... Va invece bene la targhetta "A. rejna" blu scura, all'epoca gli appalti credo fossero semestrali quindi non si può stabilire se fosse giusta l'una o l'altra. La sella che monti tu è un'aftermarket d'epoca, quindi non originale. assomiglia a quelle per lambretta, che, se non sbaglio, avevano 3 bottoni per lato.

Per quanto riguarda il resto è tutto giusto quello che ah detto Paolo. Faccio ancora un piccolo appuntino: gli occhielli della sella erano verniciati di blu scuro, non erano di ferro zincato...

Link al commento
Condividi su altri siti

gIà è VERO ERANO BLU SULLA vnB1 .... MA SICCOME SONO DI ALLUMINIO SE LI VERNICI SI STACCA, lasciali alluminio o te li ritrovi scrostati....

 

Pascoli da quella, la copertina entrambe perché entrambe montano volendo, ma è giusta quella con occhielli.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si ma la distanza tra gli occhielli e quindi la maniglia passeggero è quella a passo lungo oppure corto?

Io sulla mia vbb monto quello corto,a18cm,mi pare,ma sono quasi certo che l originale sia lungo a 24cm..almeno sulla vbb

Link al commento
Condividi su altri siti

Se la targhetta è "Aquila Continental" senza la "e" finale va bene lo stesso?

Grazie

 

Edit: ho trovato anche quella con la "e", ma vorrei saperlo lo stesso se non dovesse essere disponibile.

Modificato da vespanunzio
Link al commento
Condividi su altri siti

Bene, trovata e ordinata la copertura con i due anelli a 24 cm. e la targhetta inclusa. Adesso mi domando: fra il telaio della sella e la copertura finale va messo qualcosa o nulla?

Nel senso che non so se c'era prevista un'imbottitura, ma io ho preso solo la copertura perché di telai di selle ne ho ben tre per le mie vespe, quindi era uno spreco comprare l'intera sella.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Ecco perché poeta mi segnalava il telaio in grigio alluminio cerchi... Solo oggi, volevo cambiare la copertura della sella e mi accorgo che il mio telaio è... NERO!

Pazienza, devo prendere un altro telaio sella, farlo sabbiare e poi verniciarlo in grigio alluminio cerchi... Comunque sto finendo di sistemarla per le foto FMI.

 

 

Sent from my iPad using Tapatalk

 

Edit: non voglio aprire un altro post e provo a chiedere qui: l'adesivo miscela al 2% come va applicata? La devo leggere da dietro la vespa o dal davanti?

Modificato da vespanunzio
Link al commento
Condividi su altri siti

il telaio nero lo carteggi appena lo riscaldi un minimo in forno (tiepido non rovente) e gli spari di bomboletta alluminio cerchi da 4 euro del ferramenta, tra molle telaio e copertina ci andrebbe una suola di gomma nera, vai dal calzolaio ha i fogli di gomma nera serve da 2-3mm di spessore, sopra la suola nera incolla con della comune colla artiglio un resinato bianco sempre in ferramenta è il filtro per cappe da cucina, un resinato bianco, ha la funzione di accompagnare bene la copertina sulla gomma, ripeto il resinato lo incolli sulla gomma, sagomi gomma e resinato incollati tra loro alla sagoma, li metti tra copertina e telaio verniciato, prima la scritta ricorda sulla copertina, i ribattini per la scritta... sempre dal calzolaio... ma pure un goccio di colla dietro... la scritta và letta dritta guardando da dietro verso il manubrio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...