guabixxx Inviato Febbraio 11, 2015 Inviato Febbraio 11, 2015 Chiesti chiarimenti alla Regione Piemonte , buone notizie ... Gent. Sig. Gua*****, in Piemonte nulla è cambiato; paghi pure la Tassa di circolazione. Saluti ps > _________________________________________________________________________ > > Il 11 febbraio 2015 alle 14.24 Luca Gua**** ha scritto: > > Buongiorno , sono proprietario della motocicletta targata NO107*** , immatricolata 25/3/86 , che fino al passato anno godeva di bollo agevolato in quanto veicolo storico Con la nuova normativa sono tenuto a pagare nuovamente il bollo come tassa di possesso ? Se si , con quali modalita’ ? Grazie , buona giornata Gua**** Luca > 0 Cita
EzioGS160 Inviato Febbraio 11, 2015 Inviato Febbraio 11, 2015 Ecco le ultime novità: http://www.automoto.it/news/bollo-auto-d-epoca-anche-l-abruzzo-non-ci-sta-ricapitoliamo.html#.VNZSs9WLPjs.facebook Buone notizie per i residenti in Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Basilicata, Toscana, Liguria, Abruzzo e provincia di Bolzano, anche se con alcuni distinguo. Comunque, per avere migliori informazioni ed approfondimenti, il mio consiglio è sempre quello di rivolgersi direttamente all'ufficio bolli da cui dipendete. Ciao, Gino Che coincidenza, in molte di queste regioni a maggio si vota per il consiglio regionale ..... 0 Cita
GiPiRat Inviato Febbraio 11, 2015 Autore Inviato Febbraio 11, 2015 (modificato) Chiesti chiarimenti alla Regione Piemonte , buone notizie ... Luca, scusami, l'e-mail era indirizzata alla regione? E non ti hanno dato nessun riferimento normativo? Ok, ho trovato la pagina relativa nel sito della regione: http://www.regione.piemonte.it/tributi/tasseCircolaz.htm Ma, comunque, il veicolo tra i 20 ed i 29 anni dev'essere iscritto ad uno dei registri storici riconosciuti dalla regione, come avevo già segnalato nel primo post. Ciao, Gino Modificato Febbraio 11, 2015 da GiPiRat 0 Cita
guabixxx Inviato Febbraio 12, 2015 Inviato Febbraio 12, 2015 Luca, scusami, l'e-mail era indirizzata alla regione? E non ti hanno dato nessun riferimento normativo? Ok, ho trovato la pagina relativa nel sito della regione: http://www.regione.piemonte.it/tributi/tasseCircolaz.htm Ma, comunque, il veicolo tra i 20 ed i 29 anni dev'essere iscritto ad uno dei registri storici riconosciuti dalla regione, come avevo già segnalato nel primo post. Ciao, Gino Ciao Gino , la mail era indirizzata alla Regione , precisamente a questo indirizzo : <bollo.auto@regione.piemonte.it> La risposta e' quella che ho postato , nuda e cruda .. L' ho stampata , e la terro' in caso di future contestazioni .. Davo per scontata l' obbligatorieta' all' iscrizione ai registri storici , come giustamente ribadisci tu , la mia Honda XL e' FMI .. Buona giornata Guabix 0 Cita
s7400dp21957 Inviato Febbraio 12, 2015 Inviato Febbraio 12, 2015 salve a tutti e scusate se vado leggermente OT ma comunque sempre di bollo parliamo. Se faccio l'interrogazione sul sito dell'agenzia delle entrate, per quanto riguarda il calcolo del bollo in base alla targa del motoveicolo, mi viene risposto che: Scadenza Bollo non attribuibile da SGATA. considerate che la vespa è stata re-immatricolata come veicolo storico iscritto a FMI in seguito a radiazione volontaria senza demolizione per uso su aree private con possesso della targa originale. Come mai avviene questo? 0 Cita
GiPiRat Inviato Febbraio 12, 2015 Autore Inviato Febbraio 12, 2015 salve a tutti e scusate se vado leggermente OT ma comunque sempre di bollo parliamo.Se faccio l'interrogazione sul sito dell'agenzia delle entrate, per quanto riguarda il calcolo del bollo in base alla targa del motoveicolo, mi viene risposto che: Scadenza Bollo non attribuibile da SGATA. considerate che la vespa è stata re-immatricolata come veicolo storico iscritto a FMI in seguito a radiazione volontaria senza demolizione per uso su aree private con possesso della targa originale. Come mai avviene questo? Perchè, essendo un veicolo d'interesse storico e collezionistico, la scadenza non esiste essendo il bollo per questi veicoli una tassa di circolazione agevolata, si paga solo se si circola, il giorno prima di circolare, e la scadenza è sempre il 31 dicembre. Ciao, Gino 0 Cita
GiPiRat Inviato Febbraio 12, 2015 Autore Inviato Febbraio 12, 2015 Ciao Gino , la mail era indirizzata alla Regione , precisamente a questo indirizzo : <bollo.auto@regione.piemonte.it> La risposta e' quella che ho postato , nuda e cruda .. L' ho stampata , e la terro' in caso di future contestazioni .. Davo per scontata l' obbligatorieta' all' iscrizione ai registri storici , come giustamente ribadisci tu , la mia Honda XL e' FMI .. Buona giornata Guabix Grazie Luca. Ciao, Gino 0 Cita
GiPiRat Inviato Marzo 4, 2015 Autore Inviato Marzo 4, 2015 per la sicilia è cambiato qualcosa? Per ora nulla. Ciao, Gino 0 Cita
Madmazz Inviato July 23, 2015 Inviato July 23, 2015 Il 21 luglio 2015 ho immatricolato per la prima volta una special del 1978 (quindi parliamo di un mezzo di 37 anni). Finita la pratica ho chiesto di poter pagare la tassa di circolazione (il bollo per i cinquantini) e mi sento chiedere 24,99€. Leggendo la prima pagina di questo thread pero' vedo che dovevo pagare € 11,36 Mentre stampava la ricevuta gli ho fatto notare l'età della vespa e lui mi ha risposto di non preoccuparmi e che l'importo sarebbe uscito in automatico immettendo la targa, mah.............. Ho sbagliato io? 0 Cita
GiPiRat Inviato July 24, 2015 Autore Inviato July 24, 2015 Sì, hai sbagliato tu, visto che si tratta di un ciclomotore. Ecco cosa c'è scritto alla fine del primo post: P.S.: i CICLOMOTORI non hanno diritto al bollo agevolato perché pagano da sempre il bollo come tassa di circolazione e con tariffa minore. Vedere: http://www.vesparesources.com/pratiche/9235-acquisto-ed-immatricolazione-ciclomotore-e-bollo.html Ciao, Gino 0 Cita
Pinocchio11 Inviato July 24, 2015 Inviato July 24, 2015 Ma sei io che abito in Emilia e ho una vespa con più di 30 anni, non uso la vespa per strada, sono tenuto al pagamento del bollo anche se in misura ridotta di 10,33 euro oppure posso non pagarla se non la uso durante l'intero anno e finchè non decido di usarla??? Oppure rischio la mora, oppure anche la cancellazione d'ufficio? 0 Cita
GiPiRat Inviato July 24, 2015 Autore Inviato July 24, 2015 Ma sei io che abito in Emilia e ho una vespa con più di 30 anni, non uso la vespa per strada, sono tenuto al pagamento del bollo anche se in misura ridotta di 10,33 euro oppure posso non pagarla se non la uso durante l'intero anno e finchè non decido di usarla??? Oppure rischio la mora, oppure anche la cancellazione d'ufficio? Ragazzi, davvero, non è difficile: un veicolo che abbia almeno 30 anni (li compie nell'anno in corso, anche se a dicembre) paga il bollo come tassa di circolazione, ossia solo se circola (anche se per un solo giorno!), se non circola può non pagarlo. Ciao, Gino 0 Cita
Marco-V Inviato Agosto 3, 2015 Inviato Agosto 3, 2015 Ragazzi, davvero, non è difficile: un veicolo che abbia almeno 30 anni (li compie nell'anno in corso, anche se a dicembre) paga il bollo come tassa di circolazione, ossia solo se circola (anche se per un solo giorno!), se non circola può non pagarlo. Ciao, Gino Ok ma questo vale solo per i motocicli con + di 30 anni inscritti a Registro Storico ( ASI, FMI od altro... ) oppure anche a quelli immatricolati per esempio nel 1960 e mai radiati? :cioe: Ciao 0 Cita
GiPiRat Inviato Agosto 3, 2015 Autore Inviato Agosto 3, 2015 Ok ma questo vale solo per i motocicli con + di 30 anni inscritti a Registro Storico ( ASI, FMI od altro... ) oppure anche a quelli immatricolati per esempio nel 1960 e mai radiati? :cioe: Ciao Vale per tutti i veicoli che abbiano 30 anni, che siano iscritti al registro storico oppure no o che siano stati immatricolati ieri! I 30 anni si calcolano dall'anno di costruzione, se diverso da quello di prima immatricolazione. Ciao, Gino 0 Cita
Marco-V Inviato Agosto 3, 2015 Inviato Agosto 3, 2015 Vale per tutti i veicoli che abbiano 30 anni, che siano iscritti al registro storico oppure no o che siano stati immatricolati ieri! I 30 anni si calcolano dall'anno di costruzione, se diverso da quello di prima immatricolazione. Ciao, Gino Grazie GIPIRat ( Gino ) , sei sempre il NUMERO 1!!! :applauso: 0 Cita
automan73 Inviato Settembre 23, 2015 Inviato Settembre 23, 2015 Non so se questa informazione sia stata trattata in qualche altra discussione: volevo segnalare che la risoluzione del ministero dell'economia al link http://www.finanze.gov.it/export/download/novita2014/Risoluzione_n._4-Tasse_automobilistiche.pdf sembra chiarire definitivamente di chi è la competenza tra Regioni e Stato centrale riguardo le tasse automobilistiche. 0 Cita
GiPiRat Inviato Settembre 23, 2015 Autore Inviato Settembre 23, 2015 Non so se questa informazione sia stata trattata in qualche altra discussione: volevo segnalare che la risoluzione del ministero dell'economia al link http://www.finanze.gov.it/export/download/novita2014/Risoluzione_n._4-Tasse_automobilistiche.pdf sembra chiarire definitivamente di chi è la competenza tra Regioni e Stato centrale riguardo le tasse automobilistiche. Non avevo dubbi che la risoluzione dei ministeri implicati sarebbe stata questa, infatti, come si può leggere nella risoluzione stessa, sono oltre 10 anni che lo Stato adotta questo atteggiamento, coadiuvato dalla corte costituzionale a più riprese, ma ciò non toglie che ci siano regioni che continuano a fare bellamente i propri comodi e, quando questi "comodi" vanno a vantaggio del cittadino, chi siamo noi per metterci in mezzo a cotante istituzioni? In parole povere: visto che sono le regioni ad incassare il bollo, fate come dicono le varie regioni di residenza, soprattutto se risiedete in Lombardia! Ciao, Gino 0 Cita
guabixxx Inviato Settembre 24, 2015 Inviato Settembre 24, 2015 In parole povere: visto che sono le regioni ad incassare il bollo, fate come dicono le varie regioni di residenza, soprattutto se risiedete in Lombardia! Ciao, Gino e Piemonte ...... ;-) ciao Guabix 0 Cita
cinghios Inviato Settembre 24, 2015 Inviato Settembre 24, 2015 In parole povere: visto che sono le regioni ad incassare il bollo, fate come dicono le varie regioni di residenza, soprattutto se risiedete in Lombardia! Ciao, Gino Esatto, aggiungerei anche la Provincia Autonoma di Bolzano. Nella prima pagina c'è scritto moto di 30 anni, in realtà nella provincia è rimasta invariata la norma del pagamento come tassa di circolazione per mezzi ultraventennali, in automatico e senza nessun tipo di iscrizione a registri storici. Avevo chiesto ad inizio anno via mail poi la settimana scorsa sono andato al PRA per una pratica ed ho chiesto informazioni per una moto del 1996 con bollo scadente a febbraio, la risposta è stata che pago solo se circolo, altra particolarità già descritta è che si può pagare anche solo per trimestri di utilizzo. http://www.provincia.bz.it/finanze/bollo/quanto-pagare-tassa-auto-veicoli-ultraventennali.asp 0 Cita
GiPiRat Inviato Settembre 24, 2015 Autore Inviato Settembre 24, 2015 Grazie per l'informazione, aggiorno subito la tabella. Ciao, Gino 0 Cita
automan73 Inviato Settembre 24, 2015 Inviato Settembre 24, 2015 Non avevo dubbi che la risoluzione dei ministeri implicati sarebbe stata questa, infatti, come si può leggere nella risoluzione stessa, sono oltre 10 anni che lo Stato adotta questo atteggiamento, coadiuvato dalla corte costituzionale a più riprese, ma ciò non toglie che ci siano regioni che continuano a fare bellamente i propri comodi e, quando questi "comodi" vanno a vantaggio del cittadino, chi siamo noi per metterci in mezzo a cotante istituzioni? In parole povere: visto che sono le regioni ad incassare il bollo, fate come dicono le varie regioni di residenza, soprattutto se risiedete in Lombardia! Ciao, Gino Da marchigiano e quindi con un pizzico di invidia per i residenti in Regioni diverse dalla mia per via dell'impari trattamento riguardo il bollo per i veicoli tra i 20 ed i 30 anni non posso che esclamare: viva la repubblica italiana, che più di una repubblica mi sembra una federazione di mini staterelli che fanno ognuno un pò quel che gli pare nelle tasche dei propri cittadini 0 Cita
GiPiRat Inviato Febbraio 18, 2016 Autore Inviato Febbraio 18, 2016 Nel primo post: bolli aggiornati ad oggi. Ciao, Gino 0 Cita
cinghios Inviato Febbraio 19, 2016 Inviato Febbraio 19, 2016 Come tante altre tasse (vedasi ICI, IMU ecc.) solo gran confusione, ogni anno un cambiamento. Quest'anno mi è toccato pagare 5 bolli, seppur ridotti, che mi stanno facendo venire voglia di cominciare a vendere qualcosa......ma cosa? ad ognuna delle mie moto sono legato e mi dico che non saranno 50€ di qua o 50 di la a fare la differenza e invece non è così. 0 Cita
GiPiRat Inviato Febbraio 19, 2016 Autore Inviato Febbraio 19, 2016 Non posso che darti ragione, stanno veramente raschiando il fondo del barile . . . direttamente nelle nostre tasche! Per non andare lontano, in Francia non si paga nessuna tassa di possesso, il bollo è diventata una specie di accisa sul carburante e . . . il carburante costa meno che in Italia! Ciao, Gino 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.