Vespa979 Inviato Novembre 23, 2014 Inviato Novembre 23, 2014 Bel lavoro, continua così! Il fondo color rosso lo darai al'intera vespa, o solo sulle parti dove rimmarra a vista? 0 Cita
vespach Inviato Novembre 23, 2014 Autore Inviato Novembre 23, 2014 Il fondo rosso opaco 10.055M lo daro` sull`intera vespa.....sperando che 1 Kg mi basti 0 Cita
gigler Inviato Novembre 23, 2014 Inviato Novembre 23, 2014 Che cura nelle lavorazioni!! Prima i massaggi e poi il bagnetto nella vasca. Posto per seguire tutto il bel lavoro. 0 Cita
vespach Inviato Novembre 24, 2014 Autore Inviato Novembre 24, 2014 Buonasera, spero che qualcuno di voi mi può dare un aiuto. Mi rivolgo sopratutto a tutti coloro che hanno fatto un restauro di una V31, che quantità in kg di fondo antiruggine rosso mi occorre per verniciare l' intera vespa ? ( premetto che ho comprato già 1 kg di fondo antiruggine rosso ma ho i miei dubbi se mi basta o no) Grazie anticipatamente a tutti coloro che mi tolgono questo dubbio 0 Cita
senatore Inviato Novembre 25, 2014 Inviato Novembre 25, 2014 Dipende unicamente dalla "mano" di chi utilizzerà il fondo. Secondo me, basta. Se poi il carrozziere lo spruzzerà per aria invece che dove deve spruzzarlo, allora non basterà di certo. 0 Cita
Mason1981 Inviato Novembre 25, 2014 Inviato Novembre 25, 2014 Ma è solo una mia impressione o il mozzo anteriore é storto??? 0 Cita
vespach Inviato Novembre 25, 2014 Autore Inviato Novembre 25, 2014 Innanzitutto grazie per la risposta Senatore, volevo chiederti un consiglio sulla quantità di vernice verde da comprare, vedo sei ben informato sul campo della vespa Ciao Mason 1981 si effettivamente il mozzo diciamo che è leggermente storto....bravo hai un occhio ben affinato vedo;-) 0 Cita
senatore Inviato Novembre 25, 2014 Inviato Novembre 25, 2014 La risposta sulla vernice, è uguale a quella data per il fondo: dipende dalla "mano" di chi dovrà verniciarla. Se ha una buona mano e una buona pistola, 1 kg è sufficiente. Per il mozzo, visto che dici che Mason ha ragione, non sottovalutare il problema. 0 Cita
vespach Inviato Novembre 25, 2014 Autore Inviato Novembre 25, 2014 Pensate che debbo provarlo a raddrizzarlo il mozzo ? Ho paura di combinare l irreparabile nel tentare l operazione. Come posso agire? Riscaldandolo e poi raddrizzare....o direttamente raddrizzare a freddo? 0 Cita
Mason1981 Inviato Novembre 25, 2014 Inviato Novembre 25, 2014 Converrebbe trovarne uno sano. Se provi a raddrizzare lo spacchi 0 Cita
senatore Inviato Novembre 25, 2014 Inviato Novembre 25, 2014 Si spaccherebbe se si tentasse di raddrizzarlo a freddo. Se si facesse a caldo, non ci sarebbe alcun pericolo, ma l'operazione deve essere fatta da una persona esperta che conosca la temperatura di fusione dell'alluminio. Occorrerebbe fare una piastra dove imbullonare il mozzo e poi, tramite un altro bullone passante tra piastra e foro di fissaggio dell'ammortizzatore iniziare a raddrizzare il mozzo avvitando il bullone. Non è un'operazione complessa, ma va fatta da persona esperta. Occorre inoltre valutare i costi dell'operazione per stabilire se è una'operazione conveniente rispetto all'acquisto del "nuovo" mozzo. Importante: dopo il riscaldamento ed il raddrizzamento, il pezzo va lasciato raffreddare da solo e non bruscamente, ma di sicuro la persona esperta sa questo particolare. 0 Cita
vespach Inviato Novembre 28, 2014 Autore Inviato Novembre 28, 2014 Buonasera Vespaioli ho appena finito di caricare la nonnetta nell' auto....domani partenza per la carrozzeria...per dargli il fondo antiruggine rosso. Domani farò una foto (del trasporto eccezzionale:risata1: ) 0 Cita
vespach Inviato Novembre 29, 2014 Autore Inviato Novembre 29, 2014 Trasporto effettuato nonnetta in viaggio il cartone con l`antiruggine , la vernice, il catalizzatore , trasparente e diluente Normalmente tra lunedi' - martedi' sara' spruzzato il fondo antiruggine e se non ci sono intoppi mercoledi' vado a riprenderla 0 Cita
senatore Inviato Novembre 29, 2014 Inviato Novembre 29, 2014 Fatto qualcosa per raddrizzare la sospensione anteriore? 0 Cita
vespach Inviato Novembre 29, 2014 Autore Inviato Novembre 29, 2014 Ciao Senatore, ho visionato bene il pezzo per un bel po' di tempo ieri, si tratta di una leggera curvatura che inizia molto dopo il foro dell' attacco della forcella e va' verso il foro dell'attacco dell' ammortizzatore , la foto che ho postato inganna un po'.....( non dico che non é storto ma che la foto aumenta molto di piu' il difetto ) conclusione.... puo' darsi anche sbagliata.....ma preferisco tenermi il mio pezzo originale e lasciarlo cosi' com' é , credo che l'ammortizzatore anche se non lavorera' in perfetta posizione dritta non dovra' creare troppi problemi , soprattutto una volta montato il coprimozzo non si vede piu' niente. accetto con piena serenita' critiche, pareri ,ecc. 0 Cita
senatore Inviato Novembre 30, 2014 Inviato Novembre 30, 2014 Si ok, che la curvatura coinvolgesse solo l'attacco dell'ammortizzatore, si vedeva. Il problema è appunto che fa lavorare storto l'ammortizzatore, e non mi sembra cosa trascurabile. Il fatto che, a lavoro finito, il danno non si veda, non esclude che il danno ci sia. Contento tu .................. 0 Cita
vespach Inviato Dicembre 1, 2014 Autore Inviato Dicembre 1, 2014 Buonasera, la struttura della sella di che colore è ? nero lucido o nero opaco ? 0 Cita
Utente Cancellato 007 Inviato Dicembre 1, 2014 Inviato Dicembre 1, 2014 Ti prego, dai un'occhiata qui prima di fare sciocchezze!! http://www.subito.it/accessori-moto/mozzo-vespa-anteriore-firenze-102063032.htm 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.