Vai al contenuto



Vespa 50 N appena arrivata


Sharkettino
 Share

Recommended Posts

Ciao a tutti. Sono il felice possessore di una p125x appena restaurata e pronta ad accompagnarmi tutti i giorni. Oggi mi sono fatto un regalo decidendo di comprare una 50 N del 69.

3f4b966e9730127c353b737490f136ac.jpg

238f5bcd3af62ce7d78806522ab675eb.jpg

0c61cfaeb45b385840e56eb676ae2e55.jpg

990e9c9c3c116b4887ddb574a02b6280.jpg

 

La vespa è stata verniciata in modo non professionale sul suo colore originale come si vede bene dal serbatoio dove il tampone della sella ha tolto lo strato bianco (colore non previsto per il modello da quanto mi risulta) mostrando quello che sembra un verde acido

27528a90f4ec975139e47f4156e4423f.jpg

 

Oltre a manopole, leve, marmitta, scritta anteriore (è stato anche forato lo scudo ) e gancio sottosella, cosa altro non va?

 

Il verde è verde mela?

Secondo voi si può togliere lo strato bianco in qualche modo per far riemergere il colore originale?

Modificato da senatore
Ottimizzazione spazio.
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 88
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Oggi ho avuto finalmente un po' di tempo da dedicare al metodo cif. I risultati non sono però molto entusiasmanti, ci sono graffi profondi come nel caso del cofano sinistro:

64ff3a69f81ff5cfd0e6a2f3b716a6d1.jpg

 

E in alcuni punti esce fuori il fondo come in questa parte dello scudo:

2a6461c74e0ef7ddaeda1861fddc49f0.jpg

 

Sul tunnel centrale poi la vernice non c'è proprio:

a23940c2ac971b6c2038ef1209ea9e85.jpg

 

Cosa mi consigliate? Mi fermo o vado avanti?

Modificato da Sharkettino
Link al commento
Condividi su altri siti

Cosa intendi per cose normali? Che si tratta di normali danni?

Non vale quindi la pena continuare nel tentativo di recuperare il salvabile della vernice originale?

Modificato da Sharkettino
Link al commento
Condividi su altri siti

Cosa intendi per cose normali? Che si tratta di normali danni?

Non vale quindi la pena continuare nel tentativo di recuperare il salvabile della vernice originale?

Scusa ma non capisco cosa vuoi salvare.

O il modo che potresti riuscirci.

Come ti anno detto va sverniciata e poi riverniciata solo cosi la salvi .

Ciao.

Link al commento
Condividi su altri siti

Forse le foto ingannano ma la carrozzeria è piuttosto dritta e con poca ruggine. Per salvare intendevo provare a far riemergere con cif, spugne, olio di gomito e "amore" per il mezzo la vecchia vernice verde mela barbaramente ricoperta. Come ad esempio sul manubrio

95d5800a6ba1551c7be5aed224f5f4cb.jpg

Bloccando la ruggine con il fidoil alla fine della faticata.

Link al commento
Condividi su altri siti

Forse le foto ingannano ma la carrozzeria è piuttosto dritta e con poca ruggine. Per salvare intendevo provare a far riemergere con cif, spugne, olio di gomito e "amore" per il mezzo la vecchia vernice verde mela barbaramente ricoperta. Come ad esempio sul manubrio

Bloccando la ruggine con il fidoil alla fine della faticata.

Si ho capito.

Ma una volta riemersa la vecchia vernice che te ne fai se e rovinata?

Ciao.

Modificato da senatore
Eliminazione foto
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 months later...

Il bello del conservato,i graffi ed i segni che un mezzo di questi anni è giusto he abbia!

Anche io sono alle prese con una 50L verde mela,sarà molto rat style,com'è andata a finire con la tua?

 

 

Sent from my iPhone using Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Non ho ancora deciso come procedere, se sabbiare e riverniciare o tenerla per il momento così com'è un po' rat style .

Ad ogni modo il restauro è fermo causa mancanza tempo, sto nel frattempo ricomprando ciò che deve essere sostituito, per il motore ho tutto manca qualche parte di gomma per la carrozzeria

Link al commento
Condividi su altri siti

io tenterei il conservato, se la vernice bianca è stata data male, prova a toglierla con l'acetone, quello delle unghie. prova in una zona non visibile, così da prenderci la mano.

poi con il cif lucidi il verde mela. se vedi che sotto è devastato allora prendi la decisione drastica di riverniciare il tutto. ma se il telaio come dici è messo bene tenta di recuperare il verde originale. come ultima opzione potresti far fare della vernice campione per i ritocchi

 

Gabriele

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie Roberto un salutone anche a te, un mezzo con la vernice originale ha un fascino particolare, certo dipende dallo stato di conservazione ma in questo caso vale la pena di tentare

 

Gabriele

Modificato da gabrielepessina
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 6 months later...

Dopo molto tempo ho rimesso mano alla vespa. Recuperare la vernice originale, o meglio ciò che ne rimane, non è purtroppo cosa facile. Ho quindi smontato la vespa con l'intenzione di procedere con un restauro completo.

81427097411d652ba9f5db8d10382511.jpg

Ho iniziato a controllare il motore e anche se non sono esperto ho deciso che questo sarà il primo che aprirò per intero.

Questo cilindro è da rettificare?

85d108116e08973662138401887506e9.jpg

114f57360dab8621f96713395c7f7e6c.jpg

Questo il pistone che era montato:

aca563b033854ba62d8f8d990f884c6d.jpg

133695974172088a8b5d1ef253e7f1b3.jpg

73c85f1f66ee1aaab257b37ff0de2ea0.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

E' già un 47mm... prendi il classico DR base, getto da 56, i cerchi prendi quelli della 90 con ruote da 10" non saranno originali vero, ma una volta restaurata se la usi davvero servono per due motivi il primo è che allunghi il rapporto nativo da 18-67 e ti ritrovi con un 75cc e rapporto giusto per il 75cc, detto questo la vespa camminerà davvero e servono ruote alte, il secondo è che servono comunque se ci cammini nel XXI° secolo....

 

il cavalletto fino della FA Italia è ottimo ma da messo rimane troppo dritto devi dare una molatina alla battuta in modo che si presenti inclinato giusto da abbassato o rischi che quando è sul cavalletto si scavalla facile... diciamo 1mm è la misura da limare giusta....

 

il DR con getto da 56 e la siluro che hai abbinati a ruote da 10" cerchio pieno (90cc) e rapporti 18-67 sono il setting ideale per ogni 3M ruote da 9"....

 

abbinali a due specchi FAR VINTAGE in cromo.... lo strumentoo c'è ed ha scala 80 mi pare... giusta.

 

Tra il VERDE MELA e il GIALLO POSITANO... preferiscigli l'AMETISTA.... altro colore del modello ma non riconosciuto è l'assurdo VERDE PARAGGI.

 

Il Fondo originale è un grigio molto chiaro quasi bianco quello su vespatecnica è quindi errato.

 

Se ci monti la bobina esterna và meglio... ma non ti parlerò mai più! :mogli:

Link al commento
Condividi su altri siti

se hai già una px che ti porta in giro e questa la vuoi fare tutta originale io rettificherei il suo cilindro piaggio...io per la mia 50R ho fatto così,rettifica+pistone nuovo=40euro...poi ovviamente dopo la revisione ho rimontato il blocco corsalunga:mrgreen::risata:

Link al commento
Condividi su altri siti

E' già un 47mm... prendi il classico DR base, getto da 56, i cerchi prendi quelli della 90 con ruote da 10" non saranno originali vero, ma una volta restaurata se la usi davvero servono per due motivi il primo è che allunghi il rapporto nativo da 18-67 e ti ritrovi con un 75cc e rapporto giusto per il 75cc, detto questo la vespa camminerà davvero e servono ruote alte, il secondo è che servono comunque se ci cammini nel XXI° secolo....

 

il cavalletto fino della FA Italia è ottimo ma da messo rimane troppo dritto devi dare una molatina alla battuta in modo che si presenti inclinato giusto da abbassato o rischi che quando è sul cavalletto si scavalla facile... diciamo 1mm è la misura da limare giusta....

 

il DR con getto da 56 e la siluro che hai abbinati a ruote da 10" cerchio pieno (90cc) e rapporti 18-67 sono il setting ideale per ogni 3M ruote da 9"....

 

abbinali a due specchi FAR VINTAGE in cromo.... lo strumentoo c'è ed ha scala 80 mi pare... giusta.

 

Tra il VERDE MELA e il GIALLO POSITANO... preferiscigli l'AMETISTA.... altro colore del modello ma non riconosciuto è l'assurdo VERDE PARAGGI.

 

Il Fondo originale è un grigio molto chiaro quasi bianco quello su vespatecnica è quindi errato.

 

Se ci monti la bobina esterna và meglio... ma non ti parlerò mai più! :mogli:

 

Il diametro del pistone è 43,5 (ho un calibro giocattolo e sulla sua precisione ho qualche dubbio). Non è ulteriormente rettificabile? Un po' mi dispiace perdere il cilindro con la scritta PIAGGIO.

Al momento della revisione per i 50 controllano anche la velocità massima?

 

Alle ruote da 10 ci stavo già pensando, ma anche qui mi dispiace perdere in originalità... quelle da 9 sono in effetti di un'altra epoca.

 

Il contakm ha scala 80, sono contento di sapere che va bene, temevo che dovesse essere con scala 60.

 

Grazie per il consiglio sul cavalletto, è una delle cose ancora da acquistare, ottimo sapere cosa cercare e come adattarlo al meglio.

 

Il colore AMETISTA mi piacerebbe molto ma va bene per un modello del 69?

 

Giuro che non metterò la bobina esterna!

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...