FranKesco Inviato Settembre 19, 2014 Inviato Settembre 19, 2014 Ho da poco comprato una PX 200 elestart del 1994, vespa notoriamente meno brillante dei P200E perchè i motori anni '90 hanno minor rapporto di compressione. Volendo ottimizzarla, a quanto dovrei portare lo squish? preciso che il motore è tutto originale. 0 Cita
luxinterior Inviato Settembre 19, 2014 Inviato Settembre 19, 2014 Io non ci capisco un' accidenti in squish, lo confondevo con lo squirting (che tra l'altro preferisco) Urge l'intervento di esperti Echo dove sei? Yhuuu!! Ciao Lux 0 Cita
Echospro Inviato Settembre 19, 2014 Inviato Settembre 19, 2014 Io non ci capisco un' accidenti in squish, lo confondevo con lo squirting (che tra l'altro preferisco)Urge l'intervento di esperti Echo dove sei? Yhuuu!! Ciao Lux :quote: porcello!!! Squish 200 originale testa piaggio starei sui 2 mm mentre per la USA resterei sull' 1,8 mm Gg 0 Cita
FranKesco Inviato Settembre 21, 2014 Autore Inviato Settembre 21, 2014 :quote: porcello!!! Squish 200 originale testa piaggio starei sui 2 mm mentre per la USA resterei sull' 1,8 mm Gg :ok: 0 Cita
FranKesco Inviato Settembre 24, 2014 Autore Inviato Settembre 24, 2014 Altro aiutino: quale è la corretta coppia di serraggio per i dadi della testa vespa PX 200? 0 Cita
FedeBO Inviato Settembre 24, 2014 Inviato Settembre 24, 2014 Altro aiutino: quale è la corretta coppia di serraggio per i dadi della testa vespa PX 200? 1,8 kg 0 Cita
FranKesco Inviato Settembre 27, 2014 Autore Inviato Settembre 27, 2014 Stamattina ho finalmente smontato la testa per misurare lo squish del mio 200, e dato che mi aspettavo di trovare un valore alto, mi ero già procurato dello stagno diametro 3 mm. Ebbene, al primo tentativo il filo non si è neanche intaccato... quindi provo a limare la testa con la carta vetrata, su piano di marmo, ma dopo una buona mezz'oretta di lavoro ancora il filo non si schiaccia... ma quanto ha di squish 'sta vespa, 4 mm??? Alla fine ho deciso che lunedì porto la testa dal tornitore e faccio togliere 1 mm... poi si vede... Però, mi frulla un'idea: e se invece montassi un albero corsa 60, senza spessori, in modo da recuperare la compressione per altra via...tanto il blocco va aperto per una revisione... che ne pensate? 0 Cita
FrancoRinaldi Inviato Settembre 27, 2014 Inviato Settembre 27, 2014 (modificato) Stamattina ho finalmente smontato la testa per misurare lo squish del mio 200, e dato che mi aspettavo di trovare un valore alto, mi ero già procurato dello stagno diametro 3 mm.Ebbene, al primo tentativo il filo non si è neanche intaccato... quindi provo a limare la testa con la carta vetrata, su piano di marmo, ma dopo una buona mezz'oretta di lavoro ancora il filo non si schiaccia... ma quanto ha di squish 'sta vespa, 4 mm??? Alla fine ho deciso che lunedì porto la testa dal tornitore e faccio togliere 1 mm... poi si vede... Però, mi frulla un'idea: e se invece montassi un albero corsa 60, senza spessori, in modo da recuperare la compressione per altra via...tanto il blocco va aperto per una revisione... che ne pensate? che se alzi lo scarico 2mm e lo allarghi altri 2mm nella parte asimmetrica frapponendo uno spessore di rame alettato da 1mm tra testa e cilindro va bene, altrimenti scalda come una stufa e picchia in testa da morire, già che ti trovi prendi un albero con fase di aspirazione più ampia ma che però non chiuda oltre 65° dopo il pms Modificato Settembre 27, 2014 da FrancoRinaldi 0 Cita
FranKesco Inviato Settembre 28, 2014 Autore Inviato Settembre 28, 2014 Si, avevo sentito che il corsa 60 non si abbina benissimo al cilindro 200 piaggio senza modifiche... per ora lascio perdere... Nel frattempo ho un po' approfondito il tema di come lavorare la testa 200 piaggio per ottenere valori di compressione decenti dal gruppo termico originale... Iniziamo col a dire che sul mio motore 200 piaggio ho rilevato uno spazio libero tra il bordo superiore del cilindro ed il pistone al suo PMS di poco inferiore ai 2 mm.... questo significa che per avere uno squish di circa 2 mm occorre praticamente "spianare" la testa piaggio, cioè va tolto tutto lo scalino prima che inizi la banda di squish vera e propria, alto circa 1,5mm ... spero di essermi spiegato.... Tra l'altro ho visto che è esattamente quello che fa la MMW con la sua testa ricalcolata per 200 piaggio... la quale però non è semplicemente ribassata, ma ha anche una cupola chiaramente più ampia di quella piaggio, cioè anche la larghezza della banda di squish viene opportunamente ridotta... Ora, trovandomi una testa 200 piaggio a suo tempo già lavorata per ridurre la banda di squish (provai a montarla sul mio pinascone 225, prima di passare poi definitivamente alla VRH) ho pensato di far abbassare questa... credo uscirà un bel lavoro La testa piaggio di cui parlo è quella a sinistra nella foto: 0 Cita
FranKesco Inviato Settembre 30, 2014 Autore Inviato Settembre 30, 2014 Aggiornamento: stamattina ritiro la testa dal tornitore (l'ha abbassata di 1 mm), rimonto e misuro lo squish... Risultato: 2,5/2,6 mm! So che ancora tanto, ma vedo prima così come va... poi vediamo... 0 Cita
TotoDani Inviato Settembre 30, 2014 Inviato Settembre 30, 2014 Ottimo, io sul mio p200e ho misurato 3.8 mm di squish .... quest'inverno spiano anche io la mia testa usa.... te, abbassando la tua testa hai notato se batte in testa oppure no ? 0 Cita
FranKesco Inviato Settembre 30, 2014 Autore Inviato Settembre 30, 2014 No, non l'ho ancora provata perchè ho da fare lavori di carrozzeria... per ora sto "ottimizzando" il motore: oltre al lavoro sulla testa ho montato un filtro T5 abbassato, e svuotero' il padellino originale per renderlo più libero... 0 Cita
TotoDani Inviato Settembre 30, 2014 Inviato Settembre 30, 2014 Stesso lavoro fatto da me, ho montato il filtro t5 rialzando la scatola filtro e a breve monto la megadella..... Il filtro mi ha cambiato completamente l'erogazione.... mi raccomando rivedi la carburazione che con il filtro t5 smagrisce... 0 Cita
Bellafrance Inviato Ottobre 6, 2014 Inviato Ottobre 6, 2014 Devo aprire e rifare anch'io il mio 200 e stavo proprio ragionando se "ottimizzare" o qualcosa di più sostanziale. Al momento sono più per l'ottimizzazione, qualche anno fa una rivista mise sul banco un 200 praticamente originale (montava un cilindro identico al piaggio solo con RC leggermente superiore) e poi procedeva a piccole "migliorie" passando sempre sui rulli per vedere il risultato. Stavo pensando di prendere qualche spunto.. Il filtro t5 rende bene? Ciao 0 Cita
Vespizza Inviato Ottobre 6, 2014 Inviato Ottobre 6, 2014 Ciao, di che rivista parli? avresti qualche immagine? anche io sono col motore smontato e prevedevo di fare qualche ottimizzazione. 0 Cita
Bellafrance Inviato Ottobre 7, 2014 Inviato Ottobre 7, 2014 Ciao, di che rivista parli? avresti qualche immagine? anche io sono col motore smontato e prevedevo di fare qualche ottimizzazione. la rivista è scootering e non ho problemi a passarla allo scanner, posso mettere le foto o è meglio di no?!? Ciao 0 Cita
FranKesco Inviato Ottobre 7, 2014 Autore Inviato Ottobre 7, 2014 A mio parere il filtro T5 è la prima modifica da fare su qualsiasi 200... io ho scelto di abbassarlo circa 6 mm per farlo entrare nella scatola originale. 0 Cita
domenico4wd Inviato Dicembre 11, 2016 Inviato Dicembre 11, 2016 salve a tutti sto provando a capirci qualcosa con il mio pe 200 essendo che il motore e da rifare e lo vorrei migliorare per cominciare o abbassato la testa usa di 1,5 mm con un squish di 1,8mm ora pero mi sa che e andata fuori , ... in partenza quando accelero tutto comincia a borbottare come fosse ingolfata pero quando riesco a passare con un gioco di frizione quel punto di giri va che e un spettacolo .... cosa può essere la carburazione o la fase?? o forse e stata abbassata troppo??? 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Dicembre 11, 2016 Inviato Dicembre 11, 2016 Abbassata troppo,proprio no.Ricontrolla le altre due variabili iniziando con lo statore,aumentando il rapporto di compressione un anticipo elevato è inutile e dannoso.Prova a piazzarlo tra a ed it e poi passa a metter mano al carburatore. 0 Cita
domenico4wd Inviato Dicembre 12, 2016 Inviato Dicembre 12, 2016 la foto e puramente indicativa perché la mia non cè nessuna a / it mettendo i due segni paralleli poi va ruotata in senso orario o antiorario? 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Dicembre 12, 2016 Inviato Dicembre 12, 2016 Dai segni paralleli,ruota lo statore di circa 3 mm in senso orario e prova come va.Poi aggiusti la carburazione. 1 Cita
domenico4wd Inviato Dicembre 13, 2016 Inviato Dicembre 13, 2016 grazie mille dell info. la settimana prossima riprovo a sistemare il tutto ultime informazioni con che getto posso partire ,e filtro si o filtro no ,per le prove? 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Dicembre 13, 2016 Inviato Dicembre 13, 2016 Se hai tutto originale,rimani per le prime prove con i getti originali,filtro ben pulito e soffietto in gomma.Ma al cilindro non ti vien voglia di dare una bella sistemata a quei travasi ridicoli?E gia che ci sei riduci di almeno 3 mm la dimensione della banda di squish della testa,ormai la benzina rossa non c'è piu. 0 Cita
Max80 Inviato Dicembre 13, 2016 Inviato Dicembre 13, 2016 Ma portare lo squish a valori che dite,che vantaggi da? Forse coppia/consumi... io sul mio motore originale non lo ho mai misurato,ora ho quasi paura a farlo:orrore: ma perché allora in piaggio montavano tolleranze così consistenti?? non è che lo facevano a vantaggio dell'affidabilita? 0 Cita
FedeBO Inviato Dicembre 13, 2016 Inviato Dicembre 13, 2016 Il perché è presto detto.Sto ottimizzando 2 cilindri originali.se smonti la testa e dai un'occhiata allo spazio fra cielo del pistone e bordo superiore del cilindro e poi quanto restano coperti i travasi al PMI capisci che si presta con facilità ad essere migliorato.dopo aver preso le misure ,in generale faccio abbassare il piano del cilindro di 1,5 mm e la testa di 1, rivedo la banda di squish e cerco di ottenere un valore di circa 1,8 basettando sotto di 1 mm più guarnizioni in carta da 0,5 mm.allargo lo scarico dal lato con più ciccia di un paio di mm,lo alzo per arrivare a 168 gradi al massimo e lavoro internamente i travasi per avere un flusso decente.lavoro il pistone per aprire tutti i travasi .ritardo un po l'anticipo.con 50 euro di rettifica e pochi euro di carta per guarnizioni e fresetta ,cambia completamente l'erogazione . 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.