DadoPX97 Inviato Giugno 1, 2014 Inviato Giugno 1, 2014 Ciao a tutti, come da titolo, mi trovo davanti ad un telaio di una vespa 125 primavera ET3, il fatto è che un conoscente appassionato la ha trovata in un campo e la portata a casa, nel tempo ha recuperato tutti i pezzi e ora vorrebbe regalarmi il tutto a patto di poterla vedere in strada. A questo punto non so nulla, se è lecita o meno, se i numeri si leggono o no. Cosa devo fare se : È lecita e si vedono i numeri, non ho il N° di targa? Se non si leggono i numeri e non ho i documenti? Se È illecita?, posso passare per la denuncia di ritrovamento, e tenerla 1 anno? Grazie in anticipo 0 Cita
Tiraestrapega Inviato Giugno 1, 2014 Inviato Giugno 1, 2014 Io ho una ET3 restaurata e re immatricolata dal precedente proprietario. Il mezzo però non era stato oggetto di alcuna denuncia di furto, accertato tramite il numero di telaio. Mi pare che la ricerca si possa fare anche sul il sito della Polizia di stato. 0 Cita
DadoPX97 Inviato Giugno 1, 2014 Autore Inviato Giugno 1, 2014 grazie per la risposta, io in realtà non saprei in che stato burocratico sia il mezzo, so solo che non vi è piu ne targa ne documenti, e nemmeno se il numero di telaio sia presente e/o leggibile, speriamo in un intervento di gipirat 0 Cita
DadoPX97 Inviato Giugno 1, 2014 Autore Inviato Giugno 1, 2014 Ci sono alcuni aggiornamenti, la persona che la portata a casa mi ha detto che sarebbe una buona base per un restauro, e che la ha gia sabbiata, ora rimane il fatto di capire se è lecita o meno, mi preoccupa la possibilita che sia illecita, in questo caso mi sa che va solo bene per il secchio del ferro 0 Cita
leonardo7562 Inviato Giugno 1, 2014 Inviato Giugno 1, 2014 ma te l'ha regalata o vuole fare cambio con delle banconote? 0 Cita
DadoPX97 Inviato Giugno 1, 2014 Autore Inviato Giugno 1, 2014 (modificato) me la regalerebbe, il telaio e tutti i pezzi, motore, forcella, manubrio, mozzi, cerchi, contakm ecc ecc. Sono io che gli ho detto che ci avrei pensato un po su ed avrei controllato quel telaio, se no me la avrebbe gia portata. Modificato Giugno 1, 2014 da DadoPX97 0 Cita
luciovr Inviato Giugno 1, 2014 Inviato Giugno 1, 2014 Ciao a tutti, come da titolo, mi trovo davanti ad un telaio di una vespa 125 primavera ET3, il fatto è che un conoscente appassionato la ha trovata in un campo e la portata a casa, nel tempo ha recuperato tutti i pezzi e ora vorrebbe regalarmi il tutto a patto di poterla vedere in strada.A questo punto non so nulla, se è lecita o meno, se i numeri si leggono o no. Cosa devo fare se : È lecita e si vedono i numeri, non ho il N° di targa? Se non si leggono i numeri e non ho i documenti? Se È illecita?, posso passare per la denuncia di ritrovamento, e tenerla 1 anno? Grazie in anticipo Ci sono alcuni aspetti della questione che fanno pensare... chi, se sano di mente, abbandonerebbe un telaio di una moto in mezzo ad un campo? Le probabilita' che sia un mezzo rubato, depredato di tutto e poi abbandonato sono alte, secondo me. Prova a trascriverti esattamente il numero di telaio e con quello fai una ricerca presso i carabinieri o la polizia di stato. Se si leggono bene i numeri e non scopri denunce a carico, per reimmatricolarla puoi fare come descritto sul post di Gino qui Nello sfortunato caso in cui risultasse rubata fai denuncia di ritrovamento ed aspetta pazientemente un anno Se non si leggono i numeri di telaio e' ferro buono solo per uno sfasciacarrozze. 0 Cita
roob Inviato Giugno 1, 2014 Inviato Giugno 1, 2014 (modificato) Ma il tuo amico non ha mai pensato di fare i dovuti controlli sul telaio se é rubato ? Ciaoooo Modificato Giugno 1, 2014 da roob 0 Cita
DadoPX97 Inviato Giugno 1, 2014 Autore Inviato Giugno 1, 2014 A quanto pare, l'anziano, prima di dare via la terra, ha portato il telaio dall'amico, che voleva usarlo per pezzi di ricambio, ho telefonato ora all'amico che mi ha detto che i numeri sono PERFETTAMENTE visibili, e che l'anziano la aveva nell'orto da piu di 25 anni, perciò domani andro a vedere questo telaio e farò una verifica dal sito della polizia, Vedremo. Per aspettare un anno, non c'è problema, il fatto è sperare che se sia rubata almeno me la affidino. Speriamo, un ET3 gratis non sarebbe da lasciar scappare ;Grazie 0 Cita
teach67 Inviato Giugno 1, 2014 Inviato Giugno 1, 2014 25 anni in un campo all'aperto l'avrà ridotta in humus....... foto non ne abbiamo?????? :ciao: 0 Cita
DadoPX97 Inviato Giugno 1, 2014 Autore Inviato Giugno 1, 2014 foto purtroppo non ne abbiamo, ma intanto stasera sono passato dall'amico a vederla, i numeri si leggono benissimo, e la carrozzeria è davvero buona, complice il capanno dove era tenuta, non è assolutamente marcia, scudo perfetto, pedana anche, tunnel come nuovo, solo la parte posteriore è un po bucherellata dalla ruggine, in zona portaoggetti/ sotto serbatoio, ma nel complesso orrima, unica pecca il motore, che è di un primavera e non ET3, ed inoltre è stato riutilizzato per una funivia portalegna, adattando una puleggia al volano, comunque lui mi darebbe un volano-statore et3, mi sa che mi dovrò mettere alla ricerca di una coppia di carter ... 0 Cita
Vespa979 Inviato Giugno 1, 2014 Inviato Giugno 1, 2014 Prima di pensare ai carter e ai pezzi... controlla con il numero di telaio se risulta rubata. Non basta cercare nel sito delle FDO, poichè le vecchie denunce non sono state infomatizzate online, quindi devi per forza di cose passare in un loro ufficio. 0 Cita
DadoPX97 Inviato Giugno 1, 2014 Autore Inviato Giugno 1, 2014 Ok, ma se io passo cosa gli dico?, non saprei, se gli do il numero e poi risulta rubata, non pensi che vogliano andare a fondo della questione e chiedermi come sono venuto a conoscenza di questo numero di telaio? Scusa la domanda ma non vorrei dare problemi all amico, che mi ha sempre aiutato 0 Cita
Vespa979 Inviato Giugno 1, 2014 Inviato Giugno 1, 2014 Ok, ma se io passo cosa gli dico?, non saprei, se gli do il numero e poi risulta rubata, non pensi che vogliano andare a fondo della questione e chiedermi come sono venuto a conoscenza di questo numero di telaio? Scusa la domanda ma non vorrei dare problemi all amico, che mi ha sempre aiutato Se risulta rubata, dì al tuo amico di fare denuncia di ritrovamento. Anche ammesso che tu non faccia un controllo, in sede di collaudo per tutti i mezzi reimmatricolati di provenienza sconosciuta, viene fatta segnalazione alle FDO per fare i dovuti accertamenti. E li fanno sempre. 0 Cita
DadoPX97 Inviato Giugno 2, 2014 Autore Inviato Giugno 2, 2014 grazie per la risposta nel caso fosse rubata, posso farla io la denuncia?, e chiederne l'affidamento per un anno? 0 Cita
luciovr Inviato Giugno 2, 2014 Inviato Giugno 2, 2014 Potresti dire una mezza verita': che durante una passeggiata col cane hai rinvenuto il telaio in un campo, seminascosto dalla vegetazione. Ne hai trascritto la matricola e sei corso a fare il tuo dovere di cittadino andando a denunciarne il ritrovamento. Siccome l'oggetto rinvenuto ti potrebbe interessare, chiarisci che qualora non venisse rintracciato il proprietario, trascorsi i termini di legge vorresti tenerlo. Naturalmente sei disponibile a conservarlo presso il tuo domicilio fino alla fine del predetto termine di legge 0 Cita
DadoPX97 Inviato Giugno 2, 2014 Autore Inviato Giugno 2, 2014 e se mi fossi intanto preso cura del telaio, per non farlo finire nelle mani sbagliate portandomelo a casa?, oppure?, il cane c'è, ma che faccio, nascondo il telaio in qualche bosco? 0 Cita
luciovr Inviato Giugno 2, 2014 Inviato Giugno 2, 2014 e se mi fossi intanto preso cura del telaio, per non farlo finire nelle mani sbagliate portandomelo a casa?, oppure?, il cane c'è, ma che faccio, nascondo il telaio in qualche bosco? Io non direi che il telaio e' in mano mia, perche' i tutori delle forze dell'ordine hanno la tendenza al sospetto (per fortuna, perche' nella maggioranza dei casi ci vuole ). Prima chiedi se ti e' concesso portarlo a casa per custodirlo, altrimenti potresti incorrere anche in qualche spiacevole esperienza. 0 Cita
DadoPX97 Inviato Giugno 2, 2014 Autore Inviato Giugno 2, 2014 mmm non saprei, mi sa che vogliono che li porti a vedere dove si trova 0 Cita
GiPiRat Inviato Giugno 3, 2014 Inviato Giugno 3, 2014 Mi sembra di capire che il telaio è stato sabbiato, come si giustifica la cosa con le FdO? L'hai trovato già sabbiato e dato di fondo? Mi pare come minimo improbabile. Per me, l'unico modo di uscire dalla situazione spinosa è carcare un rappresentante delle FdO che, in via del tutto amichevole, faccia una verifica per sapere se sul telaio risulta una denuncia di furto. La ricerca va fatta sia con sigla e numero di telaio che con il solo numero, per essere sicuri. Se non dovesse risultare nulla, allora si può procedere con la procedura di reimmatricolazione per un veicolo di origine sconosciuta, come da link messo da luciovr. Se dovesse risultare una denuncia di furto, meglio distruggerlo. Comunque, ricordo a tutti che, in caso di "rinvenimento" di un veicolo potenzialmente di interesse storico e collezionistico, o anche del solo telaio, in assenza di documenti, la denuncia va fatta alla polizia municipale, chiedendo di essere nominati custodi del veicolo. Solo dopo un anno ed un giorno dalla pubblicazione da parte del comune del rinvenimento del mezzo (quindi NON dal giorno del rinvenimento!), si può chiederne l'assegnazione. Per quel che riguarda la rimozione o meno, spesso, se il veicolo è stato trovato in zone impervie e lo si porta a casa propria, i vigili non hanno trovato nulla da ridire. Ma, naturalmente, questo può cambiare da comando a comando. Ciao, Gino 0 Cita
DadoPX97 Inviato Giugno 3, 2014 Autore Inviato Giugno 3, 2014 (modificato) Grazie Gino, in questi giorni parlerò con una persona che ne sa piu di me, e vedrò il da farsi. Comunque si, il telaio è stato sabbiato un paio d'anni fa, ora si presenta bucato in alcuni punti, e inizia ad avere ruggine superficiale in alcune zone. Modificato Giugno 3, 2014 da DadoPX97 0 Cita
DadoPX97 Inviato Giugno 7, 2014 Autore Inviato Giugno 7, 2014 Allora, aggiorno il 3D, oggi sono andato dall'amico, che mi ha detto che se voglio vado da lui con un'auto capiente e me la porto a casa, cosi ho fatto qualche ricerca online, e dal sito della Polizia NON risulta rubata, ma, come detto dovrò fare un salto dai vigili. Per. Ora so che è un'et3 del 1980, colore originale blu marine, il motore è un VMA2M 055 ***, ovviamente non è il suo, di che vespa è?? Ah, appena posso vado dai vigili, o gli telefono, che gli dico? Grazie ..... 0 Cita
Vespa979 Inviato Giugno 7, 2014 Inviato Giugno 7, 2014 Allora, aggiorno il 3D, oggi sono andato dall'amico, che mi ha detto che se voglio vado da lui con un'auto capiente e me la porto a casa, cosi ho fatto qualche ricerca online, e dal sito della Polizia NON risulta rubata, ma, come detto dovrò fare un salto dai vigili.Per. Ora so che è un'et3 del 1980, colore originale blu marine, il motore è un VMA2M 055 ***, ovviamente non è il suo, di che vespa è?? Ah, appena posso vado dai vigili, o gli telefono, che gli dico? Grazie ..... .... Non basta cercare nel sito delle FDO, poichè le vecchie denunce non sono state infomatizzate online, quindi devi per forza di cose passare in un loro ufficio. Mi quoto, perchè forse non ti è chiaro. Ai vigili gli dici che andavi per funghi e lo hai trovato... cosi ti fan anche la multa perchè non hai il patentino per poterli raccogliere... Seriamente, ma tu,o meglio in famiglia non c'è nessuno che conosce un vigile/poliziotto/carabiniere? Il motore che hai è di un primavera 125 non et3. 0 Cita
luciovr Inviato Giugno 7, 2014 Inviato Giugno 7, 2014 (modificato) Ah, appena posso vado dai vigili, o gli telefono, che gli dico? Se proprio non ti piace il mio primo suggerimento prova a dirgli "l'ho trovata dentro un pentolone ai piedi di un arcobaleno" Modificato Giugno 7, 2014 da luciovr 0 Cita
DadoPX97 Inviato Giugno 7, 2014 Autore Inviato Giugno 7, 2014 (modificato) ahahha, meglio se è un secchio Bhe posso dirgli che un conoscente la ha trovata e che mi ha chiesto di andare a vedere no? Modificato Giugno 7, 2014 da DadoPX97 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.