Vai al contenuto



Vespa Cosa 200 singhiozzo poi morta. Cosa può essere?


Dottor_Cosa
 Share

Recommended Posts

Forse non ho ben capito. Sostituire i fili dello statore? Non è' meglio sostituirlo visto le condizioni generali fra un po' ti molla anche lui . I fili fanno parte del pezzo di ricambio. Costa circa 50 euro

 

 

Sent from my iPhone using Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 91
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

MODERATOR
Forse non ho ben capito. Sostituire i fili dello statore? Non è' meglio sostituirlo visto le condizioni generali fra un po' ti molla anche lui . I fili fanno parte del pezzo di ricambio. Costa circa 50 euro

 

 

Sent from my iPhone using Tapatalk

 

Lo statore e' fisicamente uguale a quello PX ma la potenza elettrica e' maggiore. Su SIP costa 128 euro. Cambia i fili, ti conviene.

 

Vol.

Link al commento
Condividi su altri siti

Lo statore e' fisicamente uguale a quello PX ma la potenza elettrica e' maggiore. Su SIP costa 128 euro. Cambia i fili, ti conviene.

 

Vol.

 

Cambia i fili allora !!!??

 

 

Sent from my iPhone using Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

se vuoi far un lavoro fatto bene dissaldi i fili e ne usi di uguali (sezione e colore) mi pare che poeta suggerisse di usare i cavi multi fili dei condizionatori, io non li ho mai usati vedi se li trovi.

altrimenti penso che in un negozio di materialme per veicoli trovi tutto

 

se vuoi fare un lavoro alla membro di segugio, ma magari ti evita di dissaldare e ri saldare i fili (e di far danni se non sei pratico) ti compri qualche metro di guaine termo restringenti e re isoli tutto con quelle.

non é un lavoro di fino, ma potrebbe salvarti :mavieni:

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Carissimi, l'avventura prosegue!

 

Ancora non va.

 

Riepilogo la situazione (anche per futura memoria di ignoranti totali come me)

 

Innanzitutto ho provveduto a smontare il volano e lo statore.

 

Queste le condizioni del carter (foto già postata)

2014-04-22 20.19.38.jpg

 

Ho segnato con il cacciavite la posizione del piatto statore (disco con le bobine) e l'ho rimosso.

I fili erano a massa con guaina cotta.

2014-04-22 22.40.10.jpg

 

 

Ho sostituito anche il PARAOLIO (guarnizione albero motore) costo 1,5 euro. Questo è il paraolio lato volano (ovviamente)

 

 

 

Ho pulito tutto e sostituito i fili dello statore con un cavo ALTA RESTISTENZA CALORE preso da un rivenditore materiale elttrico. (provato con l'accendino, eccellente) dissaldando i vecchi, saldando i nuovi (segnandomi le posizioni dati i colori diversi)

 

2014-04-25 12.18.58.jpg

Per la pulizia ho utilizzato

 

- spazzoline varie (tipo cucina) prese all'auchan

- panno renna / panno brillante (sempre auchan)

- raschietti e cacciaviti per togliere la melma nera

- SPRAY W8 (tipo wd40) per sciogliere la schifezza sui carter. ottimo

- Spray sgrassante amuchina (tipo chantecler) per pulire le parti di carrozzeria unte

 

 

2014-04-26 16.48.38.jpg

 

 

 

Ho coperto le saldature con la CERA LACCA come in originale.

 

 

Ho cambiato i faston per il collegamento nella bobina, ho sostituito la bobina con una NUOVA DUCATI ENERGIA (quella blu, mentre la compatibile di solito è NERA)

 

 

2014-04-26 18.01.07.jpg

Il problema dei fili colorati in modo diverso dall'originale l'ho risolto con nasto isolante.

 

 

Questa è la situazione attuale

2014-04-26 18.01.25.jpg

 

 

 

QUINDI:

 

- sostituita bobina

- sostituiti fili statore

- sostituita candela (originale champion, bosch, ngk)

- verificato spruzzo benzina nel venturi

- verificata scintilla candela (staccandola e mettendola a massa con il carter). La scintilla è blu ma normale, non fuochi d'artificio.

- verificata chiavetta albero motore-volano

 

 

CHE DEVO VERIFICARE ANCORA?

 

- Potrebbe essersi bruciata di nuovo la "centralina" perchè l'ho provata con il vecchio statore a massa?

- faccio la prova di ASSEACAMME di spruzzare il wd40 nel venturi con acceleratore aperto?

 

 

Help

2014-04-24 14.38.58.jpg

2014-04-26 12.09.45.jpg

2014-04-26 18.01.43.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Aggiungo:

 

sono io che sono al delirio oppure è possibile che la "nuvoletta" nel venturi non la faccia sempre?

 

Che dite, lo smonto questo carburatore? (e se si, avete qualche foto, guida, video?)

 

 

Per ASSEACAMME: ho spruzzato un pò di wd nel foro, ma a parte risputarmelo fuori dopo qualche spedivellata non è successo granchè.

 

buona serata

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao, io per un problema analogo sulla gt 125 ho dovuto smontare il carburatore, pulirlo e cambiare guarnizioni e spillo.

Pero, per essere sicuro, prima di smontare il carburo ho iniettato una mezza siringa di miscela direttamente nel cilindro dal foro della candela. Smonti la candela, inietti, rimonti la candela e provi.

Se parte è probabilmente un problema di carburatore.

Link al commento
Condividi su altri siti

PORCA MISERIA!

 

I fili del rubinetto benzina sono spezzati, quelli dell'aria sono sciolti. (e tagliati anch'essi)

 

Si vede che il vecchio proprietario ci teneva proprio ..

 

Prendo da capo il manuale, se qualche anima pia volesse consigliarmi per il ripristino elettrico di questi due componenti (dove allacciano i cavi, cosa verificare etc etc) è il benvenuto..

Link al commento
Condividi su altri siti

Risolto? Comunque anche io sono dell'idea che hai qualcosa che ti va a massa e te la fa spegnere o in questo caso non te la fa neanche accendere. Gli scoppi che dici mentre provi ad accenderla fanno pensare a questo.

Questo problema a parte, come va la cosa 200?

Link al commento
Condividi su altri siti

Intanto svita il rubinetto benzina e prova un po ad avcisrla.

Consiglio prima di inserire la chiave dai 3 pedalate, poi metti la chiave ed avvia

Ciai

 

Beh si, per partire anche prima dello STOP era già con il rubinetto fisso in MANUALE.. tutt'ora è così.

 

 

 

PURTROPPO ancora non parte.

 

Cose fatte:

- sostituzione filtri statore

- sostituzione centralina

- revisionato tutto il carburatore (e controllo spruzzo benzina nel venturi)

- sostituita candela

 

Non parte.

 

Risolto? Comunque anche io sono dell'idea che hai qualcosa che ti va a massa e te la fa spegnere o in questo caso non te la fa neanche accendere. Gli scoppi che dici mentre provi ad accenderla fanno pensare a questo.

 

Non lo escludo, però a prima vista non sembra, inoltre il quadro si accende quando giro la chiave, la candela fa scintilla (anche se non supersonica, come dicevo, ma credo sia normale nella mia ignoranza)

 

Gli scoppietti ne ha fatti 2-3 su mille tentativi a vuoto

 

VI PREGO AIUTATEMI che cavolo devo controllare ancora?

 

Mi viene in mente solo di verificare lo statore.. vale la pena?

Devo verificare la resistenza tra le varie bobine? devo disconnetterla dalla centralina?

 

ULITMO DUBBIO DEL GIORNO: e se dopo tutti questi tentativi si fosse INGOLFATA e quindi dopo la riparazione sarebbe ok ma non parte perchè ingolfata? può essere? se si come ovvio al problema?

 

 

 

GRAZIE!!

 

 

 

ps.

Questo problema a parte, come va la cosa 200?

Beh considera che io sono vespista da pochi chilometri ed abbastanza ignorantello.

 

con questa Cosa, presa così usata, ci ho fatto un migliaio di km, fino a questo disastro nessun problema, ottima guida, comoda, velocità anche 100, consumo medio quasi 22km/l (ma conto di migliorarlo con la carburazione ottimizzata) e poi è "speciale" non ce l'hanno tutti, non so.. a me piace!

 

Viva la cosa!

 

2014-04-27 20.48.39.jpg

carburatore dopo la revisione (senza rubinetto benzina, e valvola aria)

Link al commento
Condividi su altri siti

Questa mattina prima di andare a lavoro ho smontato il volano, scollegato i fili dalla centralina/bobina ed ho misurato le resistenze come da manuale officina, pagina 13.

 

ho collegato il voltmetro (ohmetro)

 

VERDE-BIANCO 519 ohm (in linea con quanto dice il manuale di 500+/- 20 ohm )

 

ROSSO-BIANCO 121 ohm (NON IN LINEA con il manuale che dice 110 +/- 5 ohm)

 

Secondo la vostra esperienza credete che possa essere questa la causa della non accensione?

E' danneggiato il pickup?

 

Grazie sempre per la pazienza

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Questa mattina prima di andare a lavoro ho smontato il volano, scollegato i fili dalla centralina/bobina ed ho misurato le resistenze come da manuale officina, pagina 13.

 

ho collegato il voltmetro (ohmetro)

 

VERDE-BIANCO 519 ohm (in linea con quanto dice il manuale di 500+/- 20 ohm )

 

ROSSO-BIANCO 121 ohm (NON IN LINEA con il manuale che dice 110 +/- 5 ohm)

 

Secondo la vostra esperienza credete che possa essere questa la causa della non accensione?

E' danneggiato il pickup?

 

Grazie sempre per la pazienza

 

Dubito, pero'.....

Ma c'e' scintilla?

 

Vol.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sostituito il pick up.

Ora i valori sono quelli del manuale.

 

Sostituiti anche galleggiante e spillo conico.

Ora la nuvoletta nel venturi è moooolto più forte.

 

MA COMUNQUE NON PARTE!!!!!!

 

Ho provato a spedivellare mille volte.

l'accensione elettronica è troppo debole perchè la batteria è scarica.

Ho provato a spingerla 3-4 volte in strada innestando all'improvviso la seconda ma niente.

Ho provato a fare questo staccando l'ultimo filo verde dalla centralina (che da quel che ho capito porta il ritorno a massa per lo spegnimento)

 

SONO ALLA FRUTTA...

 

Se si fosse ingolfata?

Suggerimenti da maestri per l'avviamento ad ogni costo?

 

Nota a margine per il partito di quelli che vedono il problema elettrico:

L'altro giorno ho provato a fare una prova sostituendo il mio teleruttore con un altro teleruttore che avevo (sembra nuovo).. dopo qualche secondo di tentativo di avviamento si ferma il motorino e dal teleruttore parte una sorta di beeep. (non saprei dirvi se il teleruttore "nuovo" è adatto, difettoso o se lo sia il vecchio)

Può essere d'aiuto questa info?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Premesso che rispondere a questi interrogativi è oltremodo difficile, se:

la corrente alla candela arriva (nel senso che se colleghi il filo alla candela ed appoggi la candela a massa sul motore e spedivelli devi vedere una scintilla bella corposa);

la benzina affluisce nel cilindro al punto che si bagna la candela a forza di spedivellare;

che il volano sia in fase, ovvero la chiavetta sia integra e il volano montato correttamente;

considerato anche che hai messo il pic-up nuovo e cambiato i fili dello statore, la vespa DEVE partire!!!

Visto che, invece, la tua vespa insiste a non partire, mi chiedo: ma il motore, ha compressione? Quando spedivelli, c'è una certa resistenza oppure la pedivella scende abbastanza agevolmente?

In ultimo: visto che è appunto difficile far ripartire la tua vespa "per corrispondenza", non c'è nessuno vicino fisicamente a te che possa aiutarti o riconoscere e descrivere meglio alcuni "segni" che la tua vespa da e, magari, tu non sei capace (scusami se lo dico ma non so quanto tu sia bravo in questo)? Dal tuo avatar, leggo che stai in Campania, ma la Campania è molto grande e può darsi che tu abbia qualcuno del forum vicino a te ma non lo sapete entrambi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Intanto ho cambiato anche lo spillo che ho io con uno sempre molleggiato ma un pò più piccolo.

Nel venturi la benzina ha iniziato a GOCCIOLARE dal beccuccetto tanto che ad ogni spedivellata non partiva una vaporizzazione ma un corposo SCHIZZO di benzina che imbrattava ovunque.

nella mia ignoranza ho sostituito lo spillo piccolo con il mio originale. Ora le vaporizzazioni sono molto molto meno corpose e non gocciola benzina nel venturi.

 

Per quanto attiene alla compressione non saprei. quando spedivello non va giù liscia fa una resistenza che mi sembra la stessa di quando andava. (ma non ne sono sicuro dato che spesso accendevo elettricamente)

 

in ogni caso quando spedivello è come se spingesse solo il pistone, non fa nessuna "finta" a partire, borbottii o altro..

 

 

In ultimo: visto che è appunto difficile far ripartire la tua vespa "per corrispondenza", non c'è nessuno vicino fisicamente a te che possa aiutarti o riconoscere e descrivere meglio alcuni "segni" che la tua vespa da e, magari, tu non sei capace (scusami se lo dico ma non so quanto tu sia bravo in questo)? Dal tuo avatar, leggo che stai in Campania, ma la Campania è molto grande e può darsi che tu abbia qualcuno del forum vicino a te ma non lo sapete entrambi.

 

 

 

hai perfettamente ragione, concordo con te.

in quanto a vespa sono un neofita e ci stavo provando per due motivi semplici

 

1- nella vita sono sempre stato dell'idea che facendo si impara e dato che la vespa lo consente (e se resti a piedi la tua competenza in materia a volte ti salva) ci volevo provare fino allo stremo

 

2- appena l'ho presa (meno di 2k km fa) l'ho portata da un meccanico che fa "epoca" qui in zona e per sostituire il cavo freno anteriore, l'interruttorino dello stop e dare un'occhiata mi chiese 80 euro (se ricordo bene)

Non è tanto per economizzare (altrimenti non avrei preso un mezzo d'epoca) quanto per fare le cose "per bene" e capire.

 

E poi, alla fine della fiera, mi trovo il carter etc pulito da anni di schifezze, qualcosa di consumato cambiato, qualche attrezzo in più, ed un minimo di competenze su statore, volano, carburatore, filtri, guarnizioni, getti bobine, candele etc.. partendo da zero

 

Il mio scopo era quanto meno CAPIRE di cosa si trattasse e se non era mia competenza la riparazione, rivolgermi a qualcuno.

 

 

A questo punto sto per gettare la spugna, parto alla ricerca di un meccanico ONESTO e molto preparato almeno per farla ripartire.

Una volta ripartita magari con pazienza provvederò al cambio totale dell'impianto frenante (pompa, tubi, cilindretti, ganasce, liquido) e di qualche altra cosina che posso fare io (filtri etc)

 

 

sono in provincia di napoli e quindi se avete ottimi meccanici da suggerire nelle zone tra casalnuovo, acerra, casoria, pomigliano, brusciano etc fatevi avanti

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Guarda che io non dicevo di rivolgerti ad un meccanico, ma di farti aiutare da qualcuno del forum che potesse essere delle tue parti.

Sono d'accordo che cercare di fare da soli è meglio, se non altro per imparare per la prossima volta, ma sei a piedi da diversi giorni, mi pare, ed allora cercavo di velocizzare la soluzione del problema.

Modificato da senatore
Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda che io non dicevo di rivolgerti ad un meccanico, ma di farti aiutare da qualcuno del forum che potesse essere delle tue parti.

Sono d'accordo che cercare di fare da soli è meglio, se non altro per imparare per la prossima volta, ma sei a piedi da diversi giorni, mi pare, ed allora cercavo di velocizzare la soluzione del problema.

 

Ma infatti sono al limite e la vespa mi serve (oltre ad essere stanco e senza idee).

Il meccanico, se onesto e competente, non mi dispiace, anzi, ben venga che si faccia pagare ma che faccia quello che gli chiedo. Magari approfitto per cambiare dischi frizione e cose che a casa, da novellino, non saprei/vorrei fare.

 

Vi farò sapere.

Link al commento
Condividi su altri siti

la somma dei danni richiede mani esperte....

 

la tua Cosa è messa giù maluccio... solo per dire ciò che fin qui è saltato fuori, freni, statore cotto e fili elettrici rubinetto ed aria automatica..... mi sa tanto che... il peggio deve ancora venire...

 

tipo pompa olio e cilindretti per dirne una...

 

una buona Cosa usata sui 700...

 

non so magari dico sciokkezze, metti una foto della tua Cosa che proprio vorrei vedere in che condizioni si trova... per valutare meglio il da farsi...

 

la rottamazione spesso è la soluzione ad ogni male, la pressa aggiusta tutto.

Link al commento
Condividi su altri siti

la tua Cosa è messa giù maluccio... solo per dire ciò che fin qui è saltato fuori, freni, statore cotto e fili elettrici rubinetto ed aria automatica..... mi sa tanto che... il peggio deve ancora venire...

tipo pompa olio e cilindretti per dirne una...

 

L'impianto frenante ce l'ho già tutto, compreso di tubi freno ordinati ad hoc da frentubo (vedi altra discussione linkata nel primo topic) si deve solo montare.

 

Statore e fili sono già "risorti".

 

Rubinetto benza e aria li ho già trovati in germania a prezzi bassi

 

 

la rottamazione spesso è la soluzione ad ogni male, la pressa aggiusta tutto.

Maddechè, ahò!! Adoro le sfide!!

 

Facile farei i fighetti con px, rally etc la COSA è la vera sfida!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Non farci caso, è l'invidia che lo fa sparlare!!!:roll:

:ciapet::rulez:

Link al commento
Condividi su altri siti

Lascia stare il nostro baudelaire ha esagerato con i vapori della benzina prima di rispondere

 

Tornando alla tua Cosa io di partirei da capo.

Per prima cosa la tacca.dello statore é sempre ben allineata dove stava prima? (A se non sbaglio sul 200)

secondo la benzina arriva bene e copiosa al carburatore?

Lo spillo devi mettere quello giusto altrimenti ti inonda il motore.

La candela fa la scintilla?

Verifica un po tutte le cose banali, poi prova a chiudere la benzina, togliere la candela e spedalare un po.

Poi rimetti tutto e di provi

 

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Cari amici del forum, finalmente habemus "colpevolem"!

 

Scrivo questo post innanzitutto per ringraziarvi del supporto, grazie a voi da ZERO ho imparato un minimo di manutenzione sul motore vespa e poi per aggiornarvi sulla causa del problema così che qualche altro NOVIZIO come me che si troverà a leggere in futuro sappia cosa verificare (ho scritto un altro TOPIC più riassuntivo, così che voi esperti possiate contribuire con procedure e suggerimenti in linguaggio semplice per tutti).

 

THE WINNER IS...

 

SENATORE

 

Visto che, invece, la tua vespa insiste a non partire, mi chiedo: ma il motore, ha compressione? Quando spedivelli, c'è una certa resistenza oppure la pedivella scende abbastanza agevolmente?

 

E infatti... sono andato da un esperto raccomandato da amici e sentita la storia e vista la vespa in 2 minuti ha trovato problema e ipotizzato la probabile causa.

 

Una cosa che non sapevo (e non mi avevate detto voi) è che è semplicissimo aprire la testa del cilindro per "guardare" il pistone

Ed infatti lui ha ipotizzato subito il problema di compressione, ha aperto la testa ed ha trovato...

 

IL CILINDRO BUCATO, come con un colpo di pistola.

 

Dalla sua esperienza parlava di forti scariche elettriche, sicuramente compatibili con i problemi di statore, cavi e bobina incontrati da me nella sistemazione di questa vespa.

 

Ora smonterà anche il motore per vedere un pò meglio il resto dei componenti e valutare insieme le riparazioni.

 

Se avete altri suggerimenti o cose da verificare a motore smontato (guarnizioni varie, cuscinetti e boh) siano i benvenuti

 

Grazie a tutti

buc.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Cavoletti di Bruxelless, sfido che non partiva!!!

Ma, avevi cambiato candela prima del "fattaccio"?

Quanto ai controlli sul motore, sarà bene controllare i cuscinetti, cambiare i paraoli ed esigere che vengano montati i Corteco blu, e controlla bene la crociera delle marce, oltre alla frizione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sta cippa

Ma tu non ti eri accorto di aver bucato il pistone?

Comunque se fai la revisione, come dice senatore cambia tutto il necessario, se al contrario cambi solo pistone o gt cerca prima di capire perché si é bucato (presa d'aria? Anticipo?)

La testa si smonta facilmente, ma per di montarla non é cosi semplice. Ci va un po di mano e almeno una chiave dinamonetrica. Questo perché se si stringe male si rischia di far danni

Per questo sul forum ai neofiti della meccanica si consiglia raramente di aprirla.

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...