Vespista46 Inviato Maggio 30, 2014 Autore Inviato Maggio 30, 2014 (modificato) Quale risparmio, l'ho fatto semplicemente per il piacere di avere le stesse manopole degli anni 80 che si sono conservate abbastanza ben direi (anche per i pochi km percorsi dalla Vespa) Oggi ho fatto un premontaggio del manubrio anche per rinfrescarmi le sequenze e non perdere 3 ore con la vespa in bilico e la forca fra le gambe. Per capire come rimontare il fermetto del faro sono diventato completamente scemo Devo riguardarmi l'esploso del teleruttore a chiave perché non mi quadra uno spessore (nella 3a foto fra manopola e leva), ma grossomodo direi che ci siamo. Sto pensando di montare la molla di ritorno del comando gas del px, ed ho tolto la piastrina blocca l'apertura dell'acceleratore. Ah, inoltre mi sono reso conto di preferire il manubrio senza cornicetta cromata, mi sembra troppo pesante... Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk Modificato Maggio 30, 2014 da Vespista46 0 Cita
luciovr Inviato Maggio 30, 2014 Inviato Maggio 30, 2014 Ah, inoltre mi sono reso conto di preferire il manubrio senza cornicetta cromata, mi sembra troppo pesante... Prendi la decisione a vespa intera: vedrai che l'insieme sara' ben armonizzato e non ti sembrera' piu' cosi' pesante 0 Cita
GiPiRat Inviato Giugno 3, 2014 Inviato Giugno 3, 2014 Inoltre, la ghiera ripara abbastanza da botte eventuali sia il bordo del manubrio che il faro. Ciao, Gino 0 Cita
ruggero Inviato Giugno 5, 2014 Inviato Giugno 5, 2014 (modificato) Inoltre, la ghiera ripara abbastanza da botte eventuali sia il bordo del manubrio che il faro.Ciao, Gino Sottoscrivo, anche la mia ha diverse bottarelle. In ogni caso se vuoi vedere l'effetto Jeans senza ghiera, guarda il post di Manza. Lui l'ha omessa sia dalla Special che dalla Jeans. Ma non credo che ne faccia uso intensivo come noi... Mi dà più l'impressione di collezionarle senza girarci. Modificato Giugno 5, 2014 da ruggero 0 Cita
Vespista46 Inviato Giugno 6, 2014 Autore Inviato Giugno 6, 2014 Si bhe, in effetti da montata nel complesso non stona quanto stona nel manubrio solamente... Però comunque, dopo le foto di rito, voglio vedere se è possibile assottigliarla senza rovinare troppo la cromatura... Intanto ci siamo portati avanti un bel pò coi lavori, avantreno completamente montato, solo da buttare sul ferro, e selettore maggiorato col doppio OR terminato. Giuseppe, il ragazzo che salda, ha fatto un bel lavoro di fino con l'asse, sono contento... A giorni si chiude, e si mette qualcos'altro sulla Vespa... Sto provando a riprendere il bordoscudo originale, ma, ha parecchi graffi profondi pur essendo strutturalmente intonso... Dei piaggio riprodotti posso fidarmi, o sono fuori misure? Ah, sto rimandando più possibile il montaggio delle listelle pedana ma... S'ha da fa! 0 Cita
sartana1969 Inviato Giugno 6, 2014 Inviato Giugno 6, 2014 Si bhe, in effetti da montata nel complesso non stona quanto stona nel manubrio solamente... Però comunque, dopo le foto di rito, voglio vedere se è possibile assottigliarla senza rovinare troppo la cromatura... Intanto ci siamo portati avanti un bel pò coi lavori, avantreno completamente montato, solo da buttare sul ferro, e selettore maggiorato col doppio OR terminato. Giuseppe, il ragazzo che salda, ha fatto un bel lavoro di fino con l'asse, sono contento... A giorni si chiude, e si mette qualcos'altro sulla Vespa... Sto provando a riprendere il bordoscudo originale, ma, ha parecchi graffi profondi pur essendo strutturalmente intonso... Dei piaggio riprodotti posso fidarmi, o sono fuori misure? Ah, sto rimandando più possibile il montaggio delle listelle pedana ma... S'ha da fa! se è originale quella cornice é inox 0 Cita
Vespista46 Inviato Giugno 6, 2014 Autore Inviato Giugno 6, 2014 (modificato) No no, era l'unica cosa che mancava quando la presi... E' una Siem riprodotta da 10 euri Modificato Giugno 6, 2014 da Vespista46 0 Cita
Mincio82 Inviato Giugno 9, 2014 Inviato Giugno 9, 2014 Questione di gusti ma a me piace di più con la cornice! Se la monti, metti un pezzo di spugna adesiva tra cornice e manubrio altrimenti c'è il rischio che vibri. 0 Cita
Vespista46 Inviato Giugno 12, 2014 Autore Inviato Giugno 12, 2014 Bon rimando la scelta a quando sarà finita... Intanto, pian piano si procede... appena torno posto qualche foto, ma mi assale un dubbio amletico: 2 guarnizioni carter su 2 non combaciano... Ma non di poca roba, proprio come fossero più piccole! Volevo evitarmi i 14 euro + sped del kit originale, ma pensavo, avendo rivisto i piani in maniera maniacale dico io, sessualmente perversa dicono i miei amici, sarei incosciente a chiudere il motore, trattandolo come fosse un blocco più serio, solo con pasta nera? Non ha nemmeno bottarelle il carter, dubito possa essere imbarcato, e come dicevo su, bave non ce ne stanno... i 2 decimi della carta, ho già controllato non influiscono sulle battute degli assi. 0 Cita
gluglu Inviato Giugno 12, 2014 Inviato Giugno 12, 2014 Se fosse mia opterei per la guarnizione, magari trovando un modo per ammortizzare il costo della spedizione. Sonora convinto anche io che lo spessore non andrebbe ad influenzare le battute, ma sono dell'idea che la guarnizione deve esserci. 0 Cita
sartana1969 Inviato Giugno 13, 2014 Inviato Giugno 13, 2014 compra le Athena se proprio piaggio no... 0 Cita
Vespista46 Inviato Giugno 18, 2014 Autore Inviato Giugno 18, 2014 (modificato) Allora dove eravamo rimasti? Ah si, rimontaggio forcella, con sostituzione cuscinetti, OR parapolvere, sbloccato ingrassatore, paraolio mozzo nuovo, cuscinetti i vecchi puliti e lubrificati in quanto ancora in tolleranza, ganasce nuove, ammortizzatore ancora buono smontato completamente, pulito, cambiati i tamponi in gomma, rifatta la boccola al posto del silent rovintato all'attacco nel mozzo, e... credo basta. Solo da stringere e mettere la coppiglia, ma lo farò a Vespa montata. Manubrio completato, con foto particolare alla superficie ove è stata effettuata la saldatura, con aggiunta di molla ritorno gas del PX (ho dovuto fare un forellino nel corpo del manubrio) e tolto il fermo che si ancora al foro vite freno che blocca il gas. Sostituzione di tutti i cuscinetti motore, OR e paraoli, bilanciamento campana e frizione, chiusura motore con una guarnizione di non so che marca presa nel box di un amico (non è che sia perfetta, ma almeno i fori li centra tutti) con il metodo a sandwich carter/pastanera/guarnizione/pastanera/carter. Cambio rasato a 0.18 con anello 3a maggiorazione, particolare del pernetto selettore rifatto maggiorato 10.20mm con doppio OR, saldato a Tig, lavoretto certosino devo dire visto che non me lo son fatto puntare ma ho fatto fare il cordoncino, fatto dal grande Giuseppe (vabbè lavora con le Porsche, è una garanzia) Coprivolano originale drizzato da un paio di bottarelle che aveva, lievi devo dire, coprivolano che monterò invece realizzato con bordino simile a quello del PX. Il collettore di scarico che ho acquistato nuovo a fronte del suo marcio è risultato molto fuori sagoma sulla silurina originale, dovuto piegare ed alesare i fori al cilindro. Modificato Giugno 18, 2014 da Vespista46 0 Cita
Vespista46 Inviato Giugno 18, 2014 Autore Inviato Giugno 18, 2014 Scusate se carico le foto così, ma finchè Horus non regola l'anticipo al forum e fa la carburazione col filtro t5 non riesco a farlo diversamente... 0 Cita
Vespista46 Inviato Giugno 18, 2014 Autore Inviato Giugno 18, 2014 (modificato) Fine! PS: è normale che la gabbia a rulli del piede di biella abbia i rullini che escono dalla gabbia stessa? Perchè mi pareva perfetta, e per montarla ho usato il grasso, ma non vorrei fosse da sostituire... Modificato Giugno 18, 2014 da Vespista46 0 Cita
sartana1969 Inviato Giugno 18, 2014 Inviato Giugno 18, 2014 Fine! PS: è normale che la gabbia a rulli del piede di biella abbia i rullini che escono dalla gabbia stessa? Perchè mi pareva perfetta, e per montarla ho usato il grasso, ma non vorrei fosse da sostituire... Ottimo montaggio!!! Per la gabbia: normalmente dalla gabbietta i rulli non escono! Io di solito chiudo il motore: rif. foto 2 - la guarnizione sull'altro carter (quello piccolo) - se noti è lì che c'è il rialzo che protegge e garantisce la tenuta alla camera di manovella - se metti la guarnizione sul carter grande non sai se poi la pesti oppure no. rif. foto 2 e 3 - io l'albero lo monto sempre sul cuscinetto con più interferenza - in questo caso, visto che hai uno sfere al lato volano, lo montere lì - oltretutto, normalmente, il cuscinetto 6303 lato pignone ha un interferenza della sua pista interna con l'albero motore quasi a zero. Mai scaldato un carter mentre chiudo - se mi serve solo per mettere in sede i cuscinetti. 0 Cita
Vespista46 Inviato Giugno 18, 2014 Autore Inviato Giugno 18, 2014 In effetti hai proprio ragione, ma non c'era da dubitarne eeheheh, tantè che ho scaldato la sede del lato volano per inserirlo e, come hai giustamente detto tu, lato frizione è entrato con uno sputo e due colpetti di gomma per sentire se era veramente in battuta. Fra l'altro devo dire, che sti SNR crucchi sono mooolto precisi nelle tolleranze, ne roba lasca, ne che sforza troppo... Tutti i cuscinetti riscaldando i carter sono stati tirati dentro a mano con pochissime mazzate solo per sentire appunto la battuta. Non si pesta perchè la ho rifilata tuuuutta col cutter, provandola 30 volte, e una volta messa sul mastice si "incolla" permettendomi di fermarla; guardando in camera infatti non pare aver sbordato. Allora riapro sopra e cambio gabbia? mi sembrava ok, come vedi dalla foto nemmeno la biella ha segni di usura.. Marca per non incappare in cinesate? 0 Cita
Vespino86 Inviato Giugno 18, 2014 Inviato Giugno 18, 2014 scusate l'intrusione non so se arrecherebbe qualcosa....ma al gruppo frizione non manca il piattino raccoglitore olio?? 0 Cita
fabietto78 Inviato Giugno 18, 2014 Inviato Giugno 18, 2014 (modificato) Motore Quella forcella ha il doppio oring mai visto, ha la sede anche nel carter? sartana illuminami! Modificato Giugno 18, 2014 da fabietto78 0 Cita
gluglu Inviato Giugno 18, 2014 Inviato Giugno 18, 2014 bilanciamento campana e frizione, particolare del pernetto selettore rifatto maggiorato 10.20mm con doppio OR, saldato a Tig, Questi due passaggi mi interessano. A cosa servono? Come si fa? 0 Cita
sartana1969 Inviato Giugno 18, 2014 Inviato Giugno 18, 2014 Quella forcella ha il doppio oring mai visto, ha la sede anche nel carter?sartana illuminami! ah ma qui ti illumina chiunque. quella che tu chiami forcella è uno dei due assi del preselettore marce. Standard monta un solo o-ring - il punto pero' è abbastanza delicato e soggetto ad usura. Tale usura è data nel 99% dei casi in quelli che io chiamo "meccanici improvvisati" che, giustamente, devono farsi le ossa e prendono, smontano e rimontano e, spesso, fanno qualche errore (che va fatto, per carità....quando ti scotti una volta poi magari ti chiedi perchè!!!) L'errore in questo caso è dato dalla registrazione delle corde del cambio. se le corde vengono tensionate troppo, quell'asse è sempre in lavoro di taglio, rispetto alla sede - essendo l'asse in acciaio e la sede nel carter in alluminio, la sede tende a cedere - quando quell'oring non garansce più la tenuta dell'olio presente nel carter, hai la classica goccina del preselettore. il doppio oring è una modifica vecchia....quanto la vespa - aiuta la tenuta Dario qui ha fatto una modifica ulteriore - ha rifatto quell'asse e l'ha riportato nel preselettore Visto che l'ha fatto di Ø10,2 mi vien da pensare che abbia alesato a misura la sede al carter, oppure (e sarebbe meglio) ha forato da 12 il carter e reimboccolato a misura con una boccola sinterizzata o in bronzo. In sostanza: se tu hai tutto sano e tieni le corde non troppo tirate, quella zona non si rovina mai - se per caso ti prende le lasco con il doppio oring ti risparmi 60 euro di preselettore. @Dario: mai messo la ranella ondulata in acciaio armonico sotto l'asse di rotazione che va incastato nella sede cieca del carter? 0 Cita
Vespista46 Inviato Giugno 18, 2014 Autore Inviato Giugno 18, 2014 Esattamente come detto da Davide, anche se il mio motore aveva l'aggravante dell'aver girato nell'ultimo periodo con 60ml di olio cambio, diventato praticamente crema, credo che questo abbia influito nell'usura precoce di alcune componenti... Vabbò dai, nulla è perduto! Ho alesato a 10.2 con alesatore conico per riportare circolare il foro che si era ovalizzato, rifatto il pernetto in tolleranza, con l'aggiunta del secondo OR più per dare una "guida" maggiore ed evitare che lavori storto. Ovviamente ho messo la rondella ondulata sotto l'altro pernetto, quello cieco; nel complessivo non è in vista perchè dopo varie prove e riprove con grasso, è rimasta incollata al carter.. ma c'è! Anche le cave dell'OR sul perno sono state maggiorate di 2 decimi. Il lavoro definitivo sarebbe stato quello di alesare come dice Sartana a 12mm e fare una boccoletta, ma, non avendo a disposizione la fresa... Questi due passaggi mi interessano. A cosa servono? Come si fa? Quì http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/62873-anno-et3-nuova-mantova-palermo-andata-8.html c'è qualche foto; bisogna montare la campana, o per essere più precisi campana e frizione assieme sul cuscinetto stesso, ammorsarlo in qualche modo (io ho usato il mandrino del tornio) e far girare. Da originale si ferma sempre sullo stesso punto (segnale rosso del pennarello) perchè se guardi il cestello non ha le alette disposte in maniera simmetrica. Bisogna quindi alleggerire la parte bassa, ovvero dove c'è più peso, forando al centro delle alette. Io preferisco partire molto esterno e forare via via sempre più piccolo verso l'interno, e poi a bilanciatura quasi ottenuta, unire i fori formando un asola... Ma anche 2/3 fori vanno bene Il pernetto lo ho spiegato più su, originariamente è brasato e inserito a caldo per interferenza, non disponendo di apparecchiature e competenze per rifarlo come in origine, ho fatto saldare tutto, maggiorando la zona di incastro a da 4mm a 7mm 0 Cita
fabietto78 Inviato Giugno 19, 2014 Inviato Giugno 19, 2014 ah ma qui ti illumina chiunque.quella che tu chiami forcella è uno dei due assi del preselettore marce. Standard monta un solo o-ring - il punto pero' è abbastanza delicato e soggetto ad usura. Tale usura è data nel 99% dei casi in quelli che io chiamo "meccanici improvvisati" che, giustamente, devono farsi le ossa e prendono, smontano e rimontano e, spesso, fanno qualche errore (che va fatto, per carità....quando ti scotti una volta poi magari ti chiedi perchè!!!) L'errore in questo caso è dato dalla registrazione delle corde del cambio. se le corde vengono tensionate troppo, quell'asse è sempre in lavoro di taglio, rispetto alla sede - essendo l'asse in acciaio e la sede nel carter in alluminio, la sede tende a cedere - quando quell'oring non garansce più la tenuta dell'olio presente nel carter, hai la classica goccina del preselettore. il doppio oring è una modifica vecchia....quanto la vespa - aiuta la tenuta Dario qui ha fatto una modifica ulteriore - ha rifatto quell'asse e l'ha riportato nel preselettore Visto che l'ha fatto di Ø10,2 mi vien da pensare che abbia alesato a misura la sede al carter, oppure (e sarebbe meglio) ha forato da 12 il carter e reimboccolato a misura con una boccola sinterizzata o in bronzo. In sostanza: se tu hai tutto sano e tieni le corde non troppo tirate, quella zona non si rovina mai - se per caso ti prende le lasco con il doppio oring ti risparmi 60 euro di preselettore. @Dario: mai messo la ranella ondulata in acciaio armonico sotto l'asse di rotazione che va incastato nella sede cieca del carter? Si vecchia quanto la vespa ma pochi la sanno Ma se si imboccola la sede con con una boccola in rame poi comunque occorre fare sempre la sede dell'oring sulla boccola giusto ? oppure come immagino in questo caso essendo l'albero del preselettore + grande dell'originale e avendo usato lo stesso oring "per stesso intendo come dimensioni dell'oring originale" questo sporga di meno e faccia meno attrito sull'asse e di conseguenza non sforzi nella rotazione. 0 Cita
sartana1969 Inviato Giugno 19, 2014 Inviato Giugno 19, 2014 Si vecchia quanto la vespa ma pochi la sanno Ma se si imboccola la sede con con una boccola in rame poi comunque occorre fare sempre la sede dell'oring sulla boccola giusto ? oppure come immagino in questo caso essendo l'albero del preselettore + grande dell'originale e avendo usato lo stesso oring "per stesso intendo come dimensioni dell'oring originale" questo sporga di meno e faccia meno attrito sull'asse e di conseguenza non sforzi nella rotazione. la sede dell'oring non si fa nella boccola - se fa nell'asse 1 decimo di mm su raggio non è nulla dai un bel lecco di grasso quando monti il preselettore e sei a posto 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.