Vai al contenuto



primo vero viaggio in vespa...cercasi consigli utili!


sparutapresenza
 Share

Recommended Posts

Hum .. hai un concetto un po' strano di "non voglio allontanarmi molto" :mrgreen:

 

Ahah beh in effetti.. :mrgreen: :mrgreen:

 

Come no mi farebbe oltremodo un immenso piacere avere altra compagnia :-) per me è il primo viaggio poi non è proprio un motore originale :-) diciamo che questo sarà il test che , se andrà a buon fine sarà l inizio di molte altre avventure. Altroche' , teniamoci in contatto compagno:-) comunque piacere, io sono fausto :ok:

 

Mi chiamo Lazzaro, molto piacere :):ok:

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 weeks later...
  • Risposte 53
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Io intanto mi sono sentito con andrea siamesi. ..a breve gli mando un bel pacco :mrgreen: lui mi spianera per bene il basamento del gt , mi rifa la cupola della testa e mi abbassa lo squish, come desidero io , a 1,3...mi bilancia l albero e la campana e controlla lo stesso albero come lavora in camera di manovella... sono cose che io non posso far da solo , vuoi perché non ho i mezzi ne la competenza. ..appena mi ritornerà tutto chiudo il blocco e lo provo x bene , il mio obiettivo è fare un pezzo della tre mari , dato che a quanto pare scenderanno qui nel Salento. Dunque a quel punto potrò organizzarmi più realisticamente per il suddetto viaggio. Non vedo l ora di aggiornarvi e soprattutto, non vedo l ora di riprovare sulla mia pelle l emozione del mio motore con la 27 DD canterina...nel frattempo dedico un paio di attenzioni al telaio della vespetta , abbastanza vissuto ormai..non vedo l ora che arrivi l estate, fremo come un bambino:-)

 

Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao FAUSTO seguo con piacere questa tua prima avventura e secondo me farla in compagnia sarà molto meglio..

 

Ti seguo complimenti ...

 

FRANCESCO..

 

Sono contento di avere voi a cui poter chiedere consiglio :-) grazie france' , ci beccheremo in giro prima o poi :-)

 

Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono contento di avere voi a cui poter chiedere consiglio :-) grazie france' , ci beccheremo in giro prima o poi :-)

 

Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk

 

Certo che ci beccheremo, dovrebbe essere per la tre mari..poi ci sentiamo ho il tuo n. cellulare..

 

Consiglio :non tenerti troppo basso di squisc troppo calore non serve,da 1,5 a 2 mm basta e avanza l imbiellaggio ti ringrazierà..

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie mille la vostra gentilezza è per me una lusinga :-) come squish mi fermo a 1,3 ! Ora è 1,5...1.3 non dovrebbe essere troppo basso, secondo me per turismo è il massimo. ..andare più giu diventerebbe deleterio! Piuttosto. ..ora monto una bosch w5ac ed era perfetta per lo squish originale come grado termico...consigli sulla candela? Se cambio li squish-> cambio la temperatura di esercizio-> cambio la candela , che dovrà essere più fredda giusto? Solo per fare un motore come si deve ragazzi, perché di solito coi miei motori, mai molto spinti, di candela e delle cose di contorno mi fotte poco :mrgreen:

 

Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...

Piccoli aggiornamenti. Motore chiuso e in fase di test. Devo ringraziare Andrea siamesi per l ottimo lavoro svolto sul mio alberello e sulla testata. ..motore che gira tondo , specie agli alti regimi , che è una meraviglia. ..grazie allo squish da 1,0-1,1 la coppia c'è sempre , l erogazione è cattiva e le vibrazioni grazie sl bilanciamento dell albero si sono ridotte un bel po...non mi prude più il qulo quando viaggio per ore! Che dire...sono contento e ci credo eccome che questo motore mi permetterà di scorrazzare per l Italia questa estate...work in progress. ..a fra qualche giorno col portapacchi-bauletto auto costruito :-)

 

Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma anche subito! 130 pollo 7t di vent'anni fa rettificato 57.4 pistone meteor fasi originali travasi di base aperti x scoprire i secondari , raccordati , lamellare con scivolo , lamellare polini con lamelle in fibra di carbonio da 0,35 , albero olympia anticipato e bilanciato con spinotto piaggio nuovo, volano 1,8kg , testa con cupola rivista per renderla omogenea e squish a 1,1 1,0 , 27 69 olympia bilanciati e con parastrappi rinforzati duepercento, frizione ferodo 4 dischi 6 molle (spettacolo di frizione) carburatore phbl25 e marmitta polini serpentone prima serie. ..coppia sempre disponibile, erogazione spregiudicata anche in quarta marcia e con vento contro , tachimetro vespa fl2 scala 120 tutto imballato , motore che urla in fuori giri in quarta se gliene dai l'occasione. ..consumi. ..vi dico fra qualche giorno. Bello bello bello. Pensavo anche al pignone da 28 e alla far delyrium come marmitta. ...tempo ql tempo! Appena faccio un bel po di km aggiorno sui consumi anche se già da ora mi sembrano più che accettabili

 

Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Mica male... interessante!

I primi carter con la valvola da buttare che mi capitano sotto mano faccio anche io un lamellare

Modificato da iena
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 months later...

Se hai il portapacchi posteriore ed il bauletto oppure due portapacchi,riesci ad infilarci ed a trasportare praticamente un altra vespa intera come ricambi e l'abbigliamento necessario al viaggio.Se poi metti due golfari ai buloni del cavalletto sopra la pedana e ci passi una cinghia,piazzi sul tunnel una tanica in metallo da 5 litri per la miscela alla quale puoi attaccare eventualmente altra roba.Basta usare un minimo di inventiva e puoi fare di tutto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Una curiosità: ma tutta questa roba da portare dietro per sicurezza, su una 50 special dove la mettereste?

 

tutta sta roba....

per la vespa basta portare dietro:

pinze

martello

cacciaviti (1 taglio e 1 croce)

fil di ferro

2 fili del cambio

1 candela

chiave a T classica della vespa.

 

Che altro serve???

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Link al commento
Condividi su altri siti

quando siamo in strada non serve mai nulla...così come potrebbe servire tutto ;-)

abbondare è meglio che deficere................................................:mrgreen:

 

Sarà che quando girovagavo io in vespa (20-25 nni fa ormai) non si rompeva una mazza......

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Mi sembra quantomeno esagerato...;-)

sono solo le cose che vedi in foto.. in fondo, non è tanto, e va in una piccola borsetta da riporre anche nel bauletto. ;-)

..e con uscite fuori porta non si intende solo 200/300km... ma oltre e per più giorni.

128941d1370331956t-trousse-viaggio.jpg.html

:ciao:

Modificato da areoib
Link al commento
Condividi su altri siti

Al momento so cambiare solo la candela quindi quella con la rispettiva chiave mi è utile, poi sto vedendo qualche tutorial su youtube su come cambiare i vari fili accelleratore/frizione, quindi pinza e chiavi sono fondamentali anche. Per le punterie non penso si possano rompere dopo appena 1 mese che le ho cambiate. Almeno lo specialino mio se cammina sempre non ha mai dato problemi, se sta fermo 1 mese comincia a da problemi. Una volta che imparo a fare sti lavoretti di routine (che solo io non so fare secondo me) quasi quasi metterò il bauletto per mettere martello chiavi ecc...anche se esteticamente non è il massimo...

Modificato da persemprealex
Link al commento
Condividi su altri siti

Piu che vedere tutorial poi mi raccomando cimentati su tutto e vai in garage a sporcarti le mani altrimenti non hai fatto nulla. Io per ora sono arrivato a 160km in una mattinata, ed è un 130 , le cose poco alla volta! Prima impara a metterci le mani x bene e poi le uscite lunghe.

 

P.s. non so più se riesco a fare questo viaggio , causa economica e per impegni universitari. ..che odio... la vespetta va comunque bene e per ora sono 3000km e passa di questo motore. Non ho toccato nulla ma sembra quasi andare meglio ad ogni uscita. Hai quasi 30.000km la vespetta ma manco li sente , non sono nulla x una vespa. Ma c'è una manutenzione regolare dietro di...un po di tutto! Quindi prima quello....

 

Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...