colas78080 Inviato Novembre 1, 2013 Inviato Novembre 1, 2013 Ciao a tutti,tra un ritaglio di tempo ed un' altro mi sono imbattuto nella disperata organizzazione della nostra cantina e tra tante cose ormai in disuso ho trovato dietro in un angolo sotto un mucchio di polvere e attrezzi vari un vecchio ciclomotore che io non ho mai visto ma mio fratello grande ricorda di avere guidato . Dall' aspetto sembra un ottimo conservato e chiedendo a mio padre mi riferisce che forse saranno passati più di 25 anni da quanto lo guidava lui,così forse preso da una specie di scommessa o forse dalla curiosità di sentire la sua "voce" ho deciso di interrompere questo suo sonno. Come prima cosa ho controllato che non era inchiodato e fortunatamente non lo era,così procurata una candela nuova, una rapida pulita al carburatore e un po' di miscela nuova provo ad accederlo ma..........niente , alla candela arriva la corrente ma proprio non ne voleva sapere.Preso dalla sfiducia decido di abbandonare tutto e prima di spegnere anche la luce provo l'ultima volta ad accederlo e broooommmm.... come per magia parte cacciando una quantità di fumo dalla marmitta impressionante. Pieno di soddisfazione gonfio le ruote e mi faccio un piccolo giretto:la moto và come un orologio(dal mitico gruppo termico MINARELLI). Dopo una sommaria ricerca il libbretto non l'ho trovato, ne ho capito di che modello si tratta. Spero che qualcuno di voi mi può aiutare a capire di che ciclomotore si tratta e di che anno è.... 0 Cita
Afry19 Inviato Novembre 1, 2013 Inviato Novembre 1, 2013 (modificato) intanto ti faccio i complimenti per il colpo di (sia per averlo ritrovato e sia per averlo fatto partire) io azzarderei un peripoli come marca... ne ho uno che ha il telaio abbastanza simile (tubo sella e zona motore...) prova a guardare se i numeri di telaio sono sul canotto di sterzo dovrebbe esservi se è un peripoli Fp e poi un numero (io ho fp2) leggi se ci sono scritte sul tappo del serbatoio, marca della marmitta e omologazione questo è il mio... http://www.vesparesources.com/nonsolovespa-2-ruote/35596-peripoli-giulietta-riesco-restauro-conservativo.html tienici aggiornati EDIT: mi sa che è proprio un giulietta... http://www.motoclub-tingavert.it/t306490s.html Modificato Novembre 1, 2013 da Afry19 0 Cita
colas78080 Inviato Novembre 1, 2013 Autore Inviato Novembre 1, 2013 (modificato) intanto ti faccio i complimenti per il colpo di (sia per averlo ritrovato e sia per averlo fatto partire) io azzarderei un peripoli come marca... ne ho uno che ha il telaio abbastanza simile (tubo sella e zona motore...) prova a guardare se i numeri di telaio sono sul canotto di sterzo dovrebbe esservi se è un peripoli Fp e poi un numero (io ho fp2) leggi se ci sono scritte sul tappo del serbatoio, marca della marmitta e omologazione questo è il mio... http://www.vesparesources.com/nonsolovespa-2-ruote/35596-peripoli-giulietta-riesco-restauro-conservativo.html tienici aggiornati EDIT: mi sa che è proprio un giulietta... Peripoli Giulietta [che motorino ?] - Elaborazioni su Scooter e Ciclomotori d'epoca Cia Afry 19,sì ho controllato ed ha il num di telaio sul canotto dello sterzo ma inizia con gm\f x num telaio x,la marmitta ha come omologazione la seguente scritta:IGM 2698/S Modificato Novembre 1, 2013 da colas78080 0 Cita
Afry19 Inviato Novembre 1, 2013 Inviato Novembre 1, 2013 riesci a postare una foto del Numero di telaio (coprendo un paio di numeri ovvio... ) e pure alla marmitta? la marmitta oltre all'igm ha anche una scritta? i peripoli mi pare avessero le LAFRANCONI LG LANFRANCONI mandello lario (como) MINARELLI F IGM 2698/S 0 Cita
casabis Inviato Novembre 1, 2013 Inviato Novembre 1, 2013 (modificato) Malaguti, se non sbaglio Gam, ovviamente con dubbio........ Cordialmente Modificato Novembre 1, 2013 da casabis 0 Cita
zichiki96 Inviato Novembre 1, 2013 Inviato Novembre 1, 2013 (modificato) Torpado 3 marce Edit: La sigla gm\f indica un ciclomotore prodotto dalla Milani Modificato Novembre 1, 2013 da zichiki96 0 Cita
Giuseppe77 Inviato Novembre 2, 2013 Inviato Novembre 2, 2013 Ciao a tutti,tra un ritaglio di tempo ed un' altro mi sono imbattuto nella disperata organizzazione della nostra cantina e tra tante cose ormai in disuso ho trovato dietro in un angolo sotto un mucchio di polvere e attrezzi vari un vecchio ciclomotore che io non ho mai visto ma mio fratello grande ricorda di avere guidato .Dall' aspetto sembra un ottimo conservato e chiedendo a mio padre mi riferisce che forse saranno passati più di 25 anni da quanto lo guidava lui,così forse preso da una specie di scommessa o forse dalla curiosità di sentire la sua "voce" ho deciso di interrompere questo suo sonno. Come prima cosa ho controllato che non era inchiodato e fortunatamente non lo era,così procurata una candela nuova, una rapida pulita al carburatore e un po' di miscela nuova provo ad accederlo ma..........niente , alla candela arriva la corrente ma proprio non ne voleva sapere.Preso dalla sfiducia decido di abbandonare tutto e prima di spegnere anche la luce provo l'ultima volta ad accederlo e broooommmm.... come per magia parte cacciando una quantità di fumo dalla marmitta impressionante. Pieno di soddisfazione gonfio le ruote e mi faccio un piccolo giretto:la moto và come un orologio(dal mitico gruppo termico MINARELLI). Dopo una sommaria ricerca il libbretto non l'ho trovato, ne ho capito di che modello si tratta. Spero che qualcuno di voi mi può aiutare a capire di che ciclomotore si tratta e di che anno è.... E questo da dove sbuca??? Sono convinto che rovistando meglio nella tua cantina viene fuori una Rally 200!!!!! 0 Cita
teo teo Inviato Novembre 2, 2013 Inviato Novembre 2, 2013 Ciao a tutti,tra un ritaglio di tempo ed un' altro mi sono imbattuto nella disperata organizzazione della nostra cantina e tra tante cose ormai in disuso ho trovato dietro in un angolo sotto un mucchio di polvere e attrezzi vari un vecchio ciclomotore che io non ho mai visto ma mio fratello grande ricorda di avere guidato .Dall' aspetto sembra un ottimo conservato e chiedendo a mio padre mi riferisce che forse saranno passati più di 25 anni da quanto lo guidava lui,così forse preso da una specie di scommessa o forse dalla curiosità di sentire la sua "voce" ho deciso di interrompere questo suo sonno. Come prima cosa ho controllato che non era inchiodato e fortunatamente non lo era,così procurata una candela nuova, una rapida pulita al carburatore e un po' di miscela nuova provo ad accederlo ma..........niente , alla candela arriva la corrente ma proprio non ne voleva sapere.Preso dalla sfiducia decido di abbandonare tutto e prima di spegnere anche la luce provo l'ultima volta ad accederlo e broooommmm.... come per magia parte cacciando una quantità di fumo dalla marmitta impressionante. Pieno di soddisfazione gonfio le ruote e mi faccio un piccolo giretto:la moto và come un orologio(dal mitico gruppo termico MINARELLI). Dopo una sommaria ricerca il libbretto non l'ho trovato, ne ho capito di che modello si tratta. Spero che qualcuno di voi mi può aiutare a capire di che ciclomotore si tratta e di che anno è.... dalle foto assomiglia parecchio al gitan grillo, ma non sono sicuro! 0 Cita
colas78080 Inviato Novembre 2, 2013 Autore Inviato Novembre 2, 2013 E questo da dove sbuca??? Sono convinto che rovistando meglio nella tua cantina viene fuori una Rally 200!!!!! Ciao Giuseppe, bè sicuramente come motori li abbiamo finiti se NON quelli per le MOTOZAPPE 0 Cita
colas78080 Inviato Novembre 2, 2013 Autore Inviato Novembre 2, 2013 riesci a postare una foto del Numero di telaio (coprendo un paio di numeri ovvio... ) e pure alla marmitta? la marmitta oltre all'igm ha anche una scritta? i peripoli mi pare avessero le LAFRANCONI Purtroppo la foto al num. di telaio al momento non ce l'ho sottomano ma è questo: GM/F X 73XXX X Si per la marmitta hai ragione,è proprio una LG LAFRANCONI 0 Cita
zichiki96 Inviato Novembre 4, 2013 Inviato Novembre 4, 2013 Purtroppo la foto al num. di telaio al momento non ce l'ho sottomano ma è questo: GM/F X 73XXX X Si per la marmitta hai ragione,è proprio una LG LAFRANCONI Che ti ho scritto? Edit: La sigla gm\f indica un ciclomotore prodotto dalla Milani 0 Cita
DeXoLo Inviato Novembre 4, 2013 Inviato Novembre 4, 2013 A me pare uguale a questo. Motorino d epoca a Castelfranco Emilia - Kijiji ed a questo Cariani Gimk a San Polo d'Enza - Kijiji Gimk cariani Cariani Gimk - Accessori Moto In vendita Reggio Emilia 0 Cita
colas78080 Inviato Novembre 4, 2013 Autore Inviato Novembre 4, 2013 A me pare uguale a questo. Motorino d epoca a Castelfranco Emilia - Kijiji ed a questo Cariani Gimk a San Polo d'Enza - Kijiji Gimk cariani Cariani Gimk - Accessori Moto In vendita Reggio Emilia Si infatti, credo che sia proprio lui Grazie mille ...... 0 Cita
zichiki96 Inviato Novembre 4, 2013 Inviato Novembre 4, 2013 Si infatti, credo che sia proprio lui Grazie mille ...... Non mi sembra. A me sembra uguale a un Romeo Z Minarelli Romeo Z anno 1969 originale a Modena - Kijiji 0 Cita
Afry19 Inviato Novembre 4, 2013 Inviato Novembre 4, 2013 io non ci capisco più niente. il telaio non corrispondeva a un milani?? 0 Cita
zichiki96 Inviato Novembre 4, 2013 Inviato Novembre 4, 2013 io non ci capisco più niente. il telaio non corrispondeva a un milani?? secondo la sigla si, ma di milani così non è ho trovati. poi mi sono ricordato del romeo z 0 Cita
colas78080 Inviato Novembre 4, 2013 Autore Inviato Novembre 4, 2013 Non mi sembra. A me sembra uguale a un Romeo Z Minarelli Romeo Z anno 1969 originale a Modena - Kijiji No questo non è uguale perché questo ha la marce mentre quello di mio padre non ne ha, poi sia il fanale anteriore che quello posteriore sono diversi. 0 Cita
DeXoLo Inviato Novembre 4, 2013 Inviato Novembre 4, 2013 (modificato) Anche il telaio è diverso, questo non ha il rinforzo diagonale posteriore, ed il portapacchi non è dritto, ma all'attacco è piegato in giù. Il serbatoio però ha la stessa decalcomania. Probabilmente il 90% dei pezzi è compatibile, prodotto dalla stessa ditta, ed assemblato dalle varie case con piccolissime differenze. Modificato Novembre 4, 2013 da DeXoLo 0 Cita
zichiki96 Inviato Novembre 4, 2013 Inviato Novembre 4, 2013 (modificato) No questo non è uguale perché questo ha la marce mentre quello di mio padre non ne ha, poi sia il fanale anteriore che quello posteriore sono diversi. per le marce ok, ma anche il cariani Gimk ha i fanali diversi, come fai a dire che è quello? Io resto comunque convinto che sia un milani, che aveva sigla GM/ - F è il modello http://50iniepoca.forumfree.it/?t=65058688&p=531616494 http://50iniepoca.forumfree.it/?t=64346894&p=522349538 Modificato Novembre 4, 2013 da zichiki96 0 Cita
colas78080 Inviato Novembre 4, 2013 Autore Inviato Novembre 4, 2013 per le marce ok, ma anche il cariani Gimk ha i fanali diversi, come fai a dire che è quello? Io resto comunque convinto che sia un milani, che aveva sigla GM/ F Restauro Milani E infatti prima ho risposto che "credo che sia"...... 0 Cita
zichiki96 Inviato Novembre 4, 2013 Inviato Novembre 4, 2013 E infatti prima ho risposto che "credo che sia"...... prova a contattare la ciclo MBM, Gino Milani oltre ai ciclomotori faceva le bici. Ora la ditta milani ha chiuso, mentre è restata la ciclimbm, magari hanno qualcosa in archivio cicliMBM 0 Cita
colas78080 Inviato Novembre 4, 2013 Autore Inviato Novembre 4, 2013 prova a contattare la ciclo MBM, Gino Milani oltre ai ciclomotori faceva le bici. Ora la ditta milani ha chiuso, mentre è restata la ciclimbm, magari hanno qualcosa in archivio cicliMBM Grazie zichiki 96 per la tua gentilezza.... 0 Cita
gangeler Inviato Novembre 4, 2013 Inviato Novembre 4, 2013 è un Negrini ne sono sicuro , forse. 0 Cita
Ana98 Inviato Dicembre 12, 2013 Inviato Dicembre 12, 2013 volevo comprarmi una moto da un po di tempo, ma non sapevo quale, alla fine ho deciso di prendere una Vespa 50 special che ho trovato, ma mi si e' rotta la parte frontale, no sapete come aiutarmi? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.