Vesponauta Inviato Ottobre 28, 2013 Inviato Ottobre 28, 2013 (modificato) Peccato Francè, eri ad un passo dai 100.000 da contachilometri! Un traguardone!PS: La mia babby ha al momento 73.000 km "Senza mai aver aperto il motore!" ed aggiungo cambiato frizione! Solo tagliando fatto da me ogni 5000 km con cambio olio! Un abbraccio! Buon lavoro! PSS: prendi una tuta da meccanico blu, l'arancio non ti dona! Leandro Secondo me a 100.00 ci sono già, perchè ho detto che per mesi ho camminato senza tachimetro funzionante. Comunque cambiare frizione non è ancora "aprire il motore", perchè se per quello un paio di volte ho smontato la vaschetta del carburatore. Quindi il motore, di per sè, è ancora intonso: lui è vergine, io no! (Infatti sono uno scorpione... ). Per la tuta: l'ho trovata così, quindi quello... passa il convento! Ti abbraccio forte anche io! Nooo, la chiavetta nooo Dimenticavo: tu sei scemo. :rulez: Modificato Febbraio 4, 2014 da senatore Ottimizzazione spazio. 0 Cita
Echospro Inviato Ottobre 28, 2013 Inviato Ottobre 28, 2013 Fra, a parte che con la tuta sei bellissimo, è la disinvolta posizione da battitore di lamiere arabo che ti conferisce un certo non so che!!! Una cosa: ma cambi la frizione completamente e non cambi 8 mollettine che sicuramente sono snervate??? Quando la rimonti metici una goccia (UNA GOCCIA non 2 litri) di frenafiletti debole o medio sul dado. Gg 0 Cita
Vespista46 Inviato Ottobre 28, 2013 Inviato Ottobre 28, 2013 Da nuova sembrava una Ducati... ... ma ora che mi ci fai pensare, da vecchia era diventata più silenziosa... Per me è stata una delle frizioni più silenziose, comode ed efficienti che ho avuto, però io la Vespa non l'ho avuta.... Nuova! Per le molle ti consiglio di prenderle, anche a me sembravano buone, poi paragoni il carico alle nuove (premendole con le dita) e noti la differenza! 0 Cita
Vespizza Inviato Ottobre 28, 2013 Autore Inviato Ottobre 28, 2013 Per me è stata una delle frizioni più silenziose, comode ed efficienti che ho avuto, però io la Vespa non l'ho avuta.... Nuova! Per le molle ti consiglio di prenderle, anche a me sembravano buone, poi paragoni il carico alle nuove (premendole con le dita) e noti la differenza! dai ragazzi convinciamolo che oggi mi aveva detto che secondo lui erano ok! i pezzi sono ordinati arrivano Giovedì! alla Piaggio hanno detto che non gli era mai arrivato nessuno a chiedere il portaboccolo...mah! 0 Cita
Echospro Inviato Ottobre 28, 2013 Inviato Ottobre 28, 2013 dai ragazzi convinciamolo che oggi mi aveva detto che secondo lui erano ok! i pezzi sono ordinati arrivano Giovedì! alla Piaggio hanno detto che non gli era mai arrivato nessuno a chiedere il portaboccolo...mah! Io ne ho in casa 5 o 6 tra cui uno di scorta. Sono delicati e prima di capire come funzionasse il macchingegno ne ho disfati un po' Piaggio caccia palle a manetta!!!! Gg 0 Cita
Vesponauta Inviato Ottobre 28, 2013 Inviato Ottobre 28, 2013 Nella lista dei pezzi ordinati non ci saranno ad esempio n'è l'O-ring della leva della frizione nè l'anello di rasamento, perchè adesso alla Piaggio danno degli stock di 50 pezzi alla volta, non un singolo pezzo. Nei panni del ricambista lo comprendo: che se ne fa di 49 pezzi che gli restano in giacenza per chissà quanto tempo? 0 Cita
Marben Inviato Ottobre 28, 2013 Inviato Ottobre 28, 2013 È la Piaggio che è incomprensibile. Questa faccenda degli imballi da decine di pezzi sta diventando esasperante... Io le molle le cambierei, hai fatto trenta... Inviato dal mio HUAWEI U8825-1 con Tapatalk 2 0 Cita
Vespista46 Inviato Ottobre 29, 2013 Inviato Ottobre 29, 2013 Ciccio se tu compri il kit guarnizioni originali piaggio dentro trovi tutti gli OR necessari. Se li cerchi sfusi puoi prenderli su OfficinaTonazzo (capisco che fare l'ordine per degli OR è assurdo, ma magari qualcuno limitrofo che deve prendere qualcosa ti può fare il favore). Certo che prima, i ricambisti facevano "magazzino", adesso non si sa perchè, la maggior parte di ciò che si cerca è "da ordinare".... Posso aprirlo anch'io il centro Piaggio a sto punto, visto che dentro ormai tengono solo qualche cavo, un pò di guaina, un paio di candele e chiavette... Qualche giorno fa nel cambio ganasce ho perso un fermo, ovviamente è come avessi chiesto una spiaggetta in Antartide. 0 Cita
Echospro Inviato Ottobre 29, 2013 Inviato Ottobre 29, 2013 Ciccio se tu compri il kit guarnizioni originali piaggio dentro trovi tutti gli OR necessari.Se li cerchi sfusi puoi prenderli su OfficinaTonazzo (capisco che fare l'ordine per degli OR è assurdo, ma magari qualcuno limitrofo che deve prendere qualcosa ti può fare il favore). Certo che prima, i ricambisti facevano "magazzino", adesso non si sa perchè, la maggior parte di ciò che si cerca è "da ordinare".... Posso aprirlo anch'io il centro Piaggio a sto punto, visto che dentro ormai tengono solo qualche cavo, un pò di guaina, un paio di candele e chiavette... Qualche giorno fa nel cambio ganasce ho perso un fermo, ovviamente è come avessi chiesto una spiaggetta in Antartide. Nessuno fa più magazzino perchè in Italia il magazzino fa reddito e viene conteggiato nel 730 ai fini fiscali. Praticamente paghi le tasse su quello che hai da vendere. Non commento per non infrangere le regole della comunità, ma penso possiate capire il mio pensiero. Scusate l'OT Gg 0 Cita
Marben Inviato Ottobre 29, 2013 Inviato Ottobre 29, 2013 (modificato) Ciccio se tu compri il kit guarnizioni originali piaggio dentro trovi tutti gli OR necessari. L'o-ring della leva frizione si trova anche in ferramenta, è una misura standard; se ben ricordo è un interno 8 mm, corda 2 mm. Tanto vale prenderne tre: anche i due del gruppo pompante del mix hanno la stessa misura... Buoni per future revisioni. Modificato Ottobre 29, 2013 da Marben 0 Cita
Vesponauta Inviato Ottobre 29, 2013 Inviato Ottobre 29, 2013 future revisioni. Ti piacerebbe, eh!?! 0 Cita
Marben Inviato Ottobre 29, 2013 Inviato Ottobre 29, 2013 (modificato) Ti piacerebbe, eh!?! A me no, a lui, prima o poi, sì! Modificato Ottobre 29, 2013 da Marben 0 Cita
Vespista46 Inviato Ottobre 29, 2013 Inviato Ottobre 29, 2013 Nessuno fa più magazzino perchè in Italia il magazzino fa reddito e viene conteggiato nel 730 ai fini fiscali. Praticamente paghi le tasse su quello che hai da vendere. Non commento per non infrangere le regole della comunità, ma penso possiate capire il mio pensiero. Scusate l'OT Gg Ah ecco, quindi è una conseguenza anch'essa della crisi... Certo che per risollevare l'economia c'è la stanno proprio mettendo tutta (אין די טאָכעס).... E scusami, se io compro del materiale ora, che mi resta invenduto per un paio d'anni, verrei tassato su di esso ogni anno? Beata ignoranza, la mia in materia fiscale... L'o-ring della leva frizione si trova anche in ferramenta, è una misura standard; se ben ricordo è un interno 8 mm, corda 2 mm.Tanto vale prenderne tre: anche i due del gruppo pompante del mix hanno la stessa misura... Buoni per future revisioni. A dire il vero me lo disse tempo addietro il mio ricambista, ma l'eccesso di zelo mi ha sempre portato a pensare che quelli del kit siano in gomma particolare resistente a calore e agenti chimici, ma non mi stupirei fossero identici o comunque ugualmente compatibili 0 Cita
Echospro Inviato Ottobre 30, 2013 Inviato Ottobre 30, 2013 E scusami, se io compro del materiale ora, che mi resta invenduto per un paio d'anni, verrei tassato su di esso ogni anno? Già Gg 0 Cita
Vesponauta Inviato Novembre 19, 2013 Inviato Novembre 19, 2013 Una cosa: ma cambi la frizione completamente e non cambi 8 mollettine che sicuramente sono snervate??? Il ricambista non le ha, ma mi ha detto che non ne vale la pena ordinarle, perchè dall'esperienza del Vespa Club, con tutti gli iscritti che vanno da loro a comprare pezzi in continuazione, non sono pezzi che si usurano. Conta che la frizione non mi ha mai slittato, e sono molto dolce nell'usarla: praticamente la lascio senza accelerare, come se guidassi il mio ventennale Ducato diesel 1.9 70 hp aspirato! 0 Cita
Echospro Inviato Novembre 19, 2013 Inviato Novembre 19, 2013 Il ricambista non le ha, ma mi ha detto che non ne vale la pena ordinarle, perchè dall'esperienza del Vespa Club, con tutti gli iscritti che vanno da loro a comprare pezzi in continuazione, non sono pezzi che si usurano. Conta che la frizione non mi ha mai slittato, e sono molto dolce nell'usarla: praticamente la lascio senza accelerare, come se guidassi il mio ventennale Ducato diesel 1.9 70 hp aspirato! Lo usavo anch'io il ducato, il 10 quintali ma se non ricordo era 90 CV 70 CV era la versione CRD depotenziata. Bei tempi, col cambio al volante e 30 anni meno .... Ok mani di velluto, vada per le molle da 100.000 Km stagionate!!! Gg 0 Cita
Vesponauta Inviato Novembre 19, 2013 Inviato Novembre 19, 2013 Mi sono sepmre chiesto che vuol dire "CRD"... Però io so che il 92 hp per il turbodiesel, sempre 1.9, e che ho guidato per anni. Mi dai un sollievo per il "placet" per le molle, perchè adesso, stare ad aspettare un'altra settimana per ordinarle... quand'è che rimontiamo, altrimenti? 0 Cita
Vespista46 Inviato Novembre 20, 2013 Inviato Novembre 20, 2013 Il banco di quei motori da furgonazzo, non sono gli stessi degli odierni JTD? Se non ricordo male, la dedra 1.9 TD ha proprio lo stesso banco e forse anche termica; ho detto una scarrafonata? 0 Cita
Qarlo Inviato Novembre 20, 2013 Inviato Novembre 20, 2013 Il 1.9 aspirato, aveva 70 cv circa. 90, per la precisione 92 li aveva il 2.5 TurboD. Il 1.9 turbo. Non ricordo quanti ne avesse. I nuovi, D'ario sono 2000,2300, 2800 e 3000. Smirsiév! 0 Cita
Echospro Inviato Novembre 20, 2013 Inviato Novembre 20, 2013 Va beh, ormai siamo in OT .... Il primo ducato che utilizzai aveva un motoraccio fiat 2500 cc da non so quanti cavalli, il sostituto era un jumper della citroen (uguale al ducato), sempre 2500 ma a 12 valvole. Un bel motorello. I due ducato maxi invece montavano motori 2500 sofim ..... una disgrazia!!! Per le molle da 100.000 Km ... io resto comunque dell'idea di cambiarle, ma se per 1000 motivi le vuoi lasciare, controlla che non si siano snervate o rotte. Gg 0 Cita
Vesponauta Inviato Novembre 20, 2013 Inviato Novembre 20, 2013 Quella famiglia di diesel fu montata per la prima volta sulla Ritmo e Regata come 1.7 e 1.9, poi arrivò sulla Uno 60 DS 1.7 venduta all'estero, sulla Uno TD come 1.4, poi ovviamente Prisma, Dedra e Delta, Alfa 145, 146, 155, Tipo, Tempra, Punto prima serie, Fiorino seconda serie, nella primissima versione a iniezione diretta (meccanica, non common rail) sulla Croma 1.9, sul Ducato 10 (ora che ci ripenso, il TD era 82 hp, ma continuo a non capire che significa "CRD"...), e infine sulle prime Bravo e Brava, in attesa che il 1929 fosse sostituito dal nuovo 1910 cc. Tornando in topic, le molle le ho già testate: mi sembrano 0 Cita
Vespa 50 L Inviato Novembre 20, 2013 Inviato Novembre 20, 2013 In questi giorni sto aiutando il noto Vesponauta a risistemare la frizione delle sua vespa. Come da titolo si tratta di un pezzo che non è mai stato sostituito ed a oggi, ha percorso quasi 100mila chilometri! Abbiamo deciso di intervenire perchè la frizione aveva iniziato a staccare male e le marce quasi non entravano più. Quando si andava a rilasciare la leva la frizione staccava quasi immediatamente,rendendo la guida difficoltosa. Il senso di questo post non è tanto quello di spiegare come si smonta questo organo del motore ma piuttosto rivalutare la 8 molle che spesso è stata oggetto di critiche. Io sono a favore di questo tipo di frizione,sebbene io sia passato da una 8 a una 7 sulla mia 200 ma puramente per questioni di costi. La leva è leggera e in città aiuta molto. In tanti sostengono che questa frizione sia delicata ma Vesponauta ha una guida molto dolce e ha sempre rispettato questo dispositivo cambiando alle giuste scadenze l'olio. Infatti se vedete le foto noterete che non sono tanto gli ingranaggi di questa ad essere rotti ma lo sono i dischi che, come ho riscontrato anche su un'altra di un mio amico, si mangiano letteralmente nella parte esterna a contatto con la campana e più precisamente quelli interni. Per ora abbiamo smontato tutto e in questi giorni rimonteremo il tutto. Siamo in dubbio solo su un pezzo e vorrei sapere il vostro parere a riguardo. Ecco qualche foto (fatta da un cellulare,mi scuso per la qualità)La frizione a 8 molle è eccezionale! Precisa e molto morbida! 0 Cita
Vespizza Inviato Novembre 23, 2013 Autore Inviato Novembre 23, 2013 quand'è che rimontiamo, altrimenti? E finalmente abbiamo rimontato la frizione! Abbiamo pensato di fare un piccolo video che spiega il funzionamento di questa frizione dato che su youtube manca qualcosa del genere. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.