joedreed Inviato Aprile 1, 2013 Inviato Aprile 1, 2013 Oggi sono stato nel tempio (magazzino ricambi e attrezzi) di mio suocero: non ci era entrato mai nessuno, ma alla fine ci sono riuscito. Da buon ex meccanico ha una marea di ricambi per auto (fiat,lancia,alfa romeo ect...), ma sopratutto olio, olio ed ancora olio. Purtroppo ne ha solo a bidoni e sono riuscito a prendere questo in lattine da 5 litri: olio fiat vs+ super stagionale sae 30. Secondo voi va bene per il cambio della vespa? Mi ha detto che lo usava nel '60 per la 500, quindi presumo sia il vero minerale SAE30. Lo conoscete?? ps: prima la figlia, poi l'olio, alla fine cederà anche la collezione di auto d'epoca ???? 0 Cita
gian-GTR Inviato Aprile 2, 2013 Inviato Aprile 2, 2013 ps: prima la figlia, poi l'olio, alla fine cederà anche la collezione di auto d'epoca ???? :risata: provalo che ti costa non so se questi oli ancora in flacone possano avere dei problemi dovuti all'eta comunque nel peggiore dei casi lo tiri fuori e lavi usando il metodo sartana fai metà gasolio e metà benzinane metti 250-300 ml metti in moto al minimo e tiri/lasci tiri/lasci poi metti la prima a bassi giri e tiri/lasci tiri/lasci fai un minuto e poi svuoti e rimetti olio nuovo. senza aria i vuoi da freddo DEVONO esserci a caldo, invece, no in 4^ la frizione slitta maggiormente che nelle altre marce..... 0 Cita
joedreed Inviato Aprile 2, 2013 Autore Inviato Aprile 2, 2013 Topolino, lancia beta, 500 L, una zagato ed altre otto auto ex corpo dei carabinieri e polizia; il tutto sotto teli in garage in un paesino dell'abruzzo. Settimanalmente le accende a turno e le controlla, ma rigorosamente da solo. Insomma l'olio potrebbe essere un minerale? 0 Cita
Vesponauta Inviato Aprile 2, 2013 Inviato Aprile 2, 2013 Tu lo dici: Mi ha detto che lo usava nel '60 per la 500, quindi presumo sia il vero minerale SAE30. 0 Cita
joedreed Inviato Aprile 2, 2013 Autore Inviato Aprile 2, 2013 Grazie Francesco! Ok allora vado e cambio l'olio prima del Vraduno. 0 Cita
primavera79 Inviato Aprile 2, 2013 Inviato Aprile 2, 2013 Grazie Francesco! Ok allora vado e cambio l'olio prima del Vraduno. se ora va bene lasciala cosi al rientro fai le prove che vuoi.. 0 Cita
Gabriele82 Inviato Aprile 2, 2013 Inviato Aprile 2, 2013 se ora va bene lasciala cosi al rientro fai le prove che vuoi.. quoto.. desdet ! 0 Cita
Vesponauta Inviato Aprile 2, 2013 Inviato Aprile 2, 2013 Anche perchè non so se il SAE 30 per 2 tempi sia diverso da quello per 4 tempi... 0 Cita
vespiaggio Inviato Aprile 2, 2013 Inviato Aprile 2, 2013 ciao, il VS+ non vorrei dir cazzate ma missà che è uno dei primi multigradi..........mettilo pure nel motore del px e delle large ma non nel vespino.....oppure mettilo come olio motore in motori 4 tempi un po' vecchi...... 0 Cita
joedreed Inviato Aprile 2, 2013 Autore Inviato Aprile 2, 2013 (modificato) Posso dirti che nel garage aveva VS+ supermultigrado e VS+synthesis, io ho preso invece VS+superstagionale SAE30. Comunque adesso metto una foto e se qualcuno lo riconosce mi sa dire ma ha queste caratteristiche: API SE; MIL - L 46152; CCMC. Modificato Aprile 2, 2013 da joedreed 0 Cita
volumexit Inviato Aprile 2, 2013 Inviato Aprile 2, 2013 ciao, il VS+ non vorrei dir cazzate ma missà che è uno dei primi multigradi..........mettilo pure nel motore del px e delle large ma non nel vespino.....oppure mettilo come olio motore in motori 4 tempi un po' vecchi...... Se parliamo di VS + SEA30, non e' un multigrado. Io invece ricordo il VS 15W40, quello si che e' un multigrado. Vol. 0 Cita
joedreed Inviato Aprile 2, 2013 Autore Inviato Aprile 2, 2013 Se parliamo di VS + SEA30, non e' un multigrado. Io invece ricordo il VS 15W40, quello si che e' un multigrado. Vol. Esattamente VS+ SAE 30, il multigrado era il VS+Supermultigrado 15w40. 0 Cita
Albyfenix Inviato Aprile 2, 2013 Inviato Aprile 2, 2013 Anche perchè non so se il SAE 30 per 2 tempi sia diverso da quello per 4 tempi... io uso un Sae30 4t preso da brico, va perfetto 0 Cita
Ale15 Inviato Aprile 2, 2013 Inviato Aprile 2, 2013 Se ce l'hai buttalo dentro, torno a ribadire il mio pensiero che secondo me siamo noi che ci fasciamo troppo la testa, in realtà i nostri bolidi digeriscono tutto... Immagino cosa si poteva buttare nei carter o nella miscela negli anni 50-60 o cosa buttano ancora oggi nei paesi meno sviluppati.... eppure le Vespe non borbottano nemmeno Siamo noi che le coccoliamo troppo, a volte spendiamo più per loro che per le nostre medicine Ho visto gente mettere cucchiaini di additivi nel motore per compensare l'assenza di piombo nella benzina visto che all'epoca la Vespa si beveva quella... Io penso che il tempo sia passato e ci sia stata un'evoluzione anche per quanto riguarda gli oli... mettiamo quelli moderni e di qualità che sono sicuramente meglio di un olio degli anni 60.... a me sinceramente fa sorridere chi va a cercare il SAE30 al brico nel settore giardinaggio perchè negli anni 60 quello si metteva nella Vespa.... Oggi abbiamo ottimi multigrado... ficchiamo quelli! Poi se li hai in deposito ovviamente non è il caso nè di comprarne nuovo nè di smaltire tutte quelle taniche di vecchio che hai, usali nel tempo e vedrai che la tua piccola non farà i capricci, scommetto che le Vespe han bevuto intrugli peggiori 0 Cita
Vespa 50 L Inviato Aprile 2, 2013 Inviato Aprile 2, 2013 Vai tranquillo, mettilo pure nello special,va bene anche per il Px! Esperienza personale! 0 Cita
volumexit Inviato Aprile 2, 2013 Inviato Aprile 2, 2013 Se ce l'hai buttalo dentro, torno a ribadire il mio pensiero che secondo me siamo noi che ci fasciamo troppo la testa, in realtà i nostri bolidi digeriscono tutto... Immagino cosa si poteva buttare nei carter o nella miscela negli anni 50-60 o cosa buttano ancora oggi nei paesi meno sviluppati.... eppure le Vespe non borbottano nemmeno Siamo noi che le coccoliamo troppo, a volte spendiamo più per loro che per le nostre medicine Ho visto gente mettere cucchiaini di additivi nel motore per compensare l'assenza di piombo nella benzina visto che all'epoca la Vespa si beveva quella... Io penso che il tempo sia passato e ci sia stata un'evoluzione anche per quanto riguarda gli oli... mettiamo quelli moderni e di qualità che sono sicuramente meglio di un olio degli anni 60.... a me sinceramente fa sorridere chi va a cercare il SAE30 al brico nel settore giardinaggio perchè negli anni 60 quello si metteva nella Vespa.... Oggi abbiamo ottimi multigrado... ficchiamo quelli! Poi se li hai in deposito ovviamente non è il caso nè di comprarne nuovo nè di smaltire tutte quelle taniche di vecchio che hai, usali nel tempo e vedrai che la tua piccola non farà i capricci, scommetto che le Vespe han bevuto intrugli peggiori E' vero che gli oli moderni sono decisamente meglio di quelli di un tempo, ma proprio questo potrebbe essere fonte di problemi. Molti olii moderni contengono addittivi per ridurre gli atriti, ovviamente questo pou' creare problemi con la frizione. E' per questo che e' bene utilizzare sempre un olio progettato per frizioni a bagno d'olio. Vol. 0 Cita
joedreed Inviato Aprile 2, 2013 Autore Inviato Aprile 2, 2013 Io lo volevo mettere nel cambio. 0 Cita
Albyfenix Inviato Aprile 2, 2013 Inviato Aprile 2, 2013 Se ce l'hai buttalo dentro, torno a ribadire il mio pensiero che secondo me siamo noi che ci fasciamo troppo la testa, in realtà i nostri bolidi digeriscono tutto... Immagino cosa si poteva buttare nei carter o nella miscela negli anni 50-60 o cosa buttano ancora oggi nei paesi meno sviluppati.... eppure le Vespe non borbottano nemmeno Siamo noi che le coccoliamo troppo, a volte spendiamo più per loro che per le nostre medicine Ho visto gente mettere cucchiaini di additivi nel motore per compensare l'assenza di piombo nella benzina visto che all'epoca la Vespa si beveva quella... Io penso che il tempo sia passato e ci sia stata un'evoluzione anche per quanto riguarda gli oli... mettiamo quelli moderni e di qualità che sono sicuramente meglio di un olio degli anni 60.... a me sinceramente fa sorridere chi va a cercare il SAE30 al brico nel settore giardinaggio perchè negli anni 60 quello si metteva nella Vespa.... Oggi abbiamo ottimi multigrado... ficchiamo quelli! Poi se li hai in deposito ovviamente non è il caso nè di comprarne nuovo nè di smaltire tutte quelle taniche di vecchio che hai, usali nel tempo e vedrai che la tua piccola non farà i capricci, scommetto che le Vespe han bevuto intrugli peggiori Senza scatenare un'altra guerra tra olii, ma sai che una volta ho ragionato come te e ho comprato un 10w40 (mi hanno detto equivalente al SAE30). Risultato? Frizione orribile, slittava dalla seconda Ho rimesso lo schifoso SAE 30 4t per tagliaerba preso da brico e funziona na meraviglia Mi sa che la mia vespa ha vecchi gusti 0 Cita
joedreed Inviato Aprile 2, 2013 Autore Inviato Aprile 2, 2013 Io nel cambio SEA30 tagliaerba minerale e per la miscela sintetico 100%, 2% scarso. 0 Cita
Vespa 50 L Inviato Aprile 2, 2013 Inviato Aprile 2, 2013 Io nel cambio SEA30 tagliaerba minerale e per la miscela sintetico 100%, 2% scarso.Perfetto, esattamente quel che metto io, problemi zero!!! 0 Cita
joedreed Inviato Aprile 2, 2013 Autore Inviato Aprile 2, 2013 Ecco una foto, qualcuno lo riconosce in quest'altra lattina? 0 Cita
Qarlo Inviato Aprile 2, 2013 Inviato Aprile 2, 2013 Per me non è nemmeno troppo vecchio! Comunque un SAE30, è un SAE30. Da li non si scappa! 0 Cita
joedreed Inviato Aprile 2, 2013 Autore Inviato Aprile 2, 2013 Si, questa lattina dovrebbe essere degli anni '80 secondo lui; comunque mi confermate che è un minerale adatto per il cambio della vespa? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.