Vai al contenuto



Vi presento la mia Vespa VB1T


Salvatore0810
 Share

Recommended Posts

Ah un altro dubbio da porre, ho sentito dire che il copri devio luci della vb1 come in foto dovrebbe andare in tinta con la moto però ho notato che il pezzo da me è cromato. Sarà stato cambiato oppure ho sentito male io?

il devio è sbagliato, quello va bene per le vbb1, per le gl e per le vba di "seconda generazione" (da numero di telaio 110000 e rotti se non ricordo male)... sulla tua ci vuole quello come sulle vba di "prima generazione", in tinta con la leva a goccia...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 166
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

il devio è sbagliato, quello va bene per le vbb1, per le gl e per le vba di "seconda generazione" (da numero di telaio 110000 e rotti se non ricordo male)... sulla tua ci vuole quello come sulle vba di "prima generazione", in tinta con la leva a goccia...

Scusami ma io ho trovato dei riscontri su questo.

 

1. che il vecchio proprietario di questa vespa essendo una persona abbastanza precisa (e di ciò sono certo) mi ha detto con tutta sicurezza che la moto non ha subito nessuna sostituzione di parti elettriche, meccaniche o di carrozzeria. Mi ha detto anche che questa vespa aveva particolari diversi rispetto alle altre vb1 che erano arrivate nella mia città a quel tempo.

 

2. COPERCHIO CROMATO COMMUTATORE VESPA VNA VBA VBB GL VNB VB1 -

 

Mi ha anche confermato che l'unica modifica è stata la sostituzione del fanale posteriore per l'introduzione della nuova legge del '59

Ora non so cosa pensare visto questi riscontri..

Modificato da Salvatore0810
Link al commento
Condividi su altri siti

che il coperchio sia adattabile è un conto, che sia il suo è un altro... e purtroppo come ho già detto e come riconfermo adesso il devio non è il suo ;-), sono più che sicuro...

molto probabilmente chi te lo ha venduto non se lo ricorda, è possibile dopo 50 anni...

Link al commento
Condividi su altri siti

il devio è sbagliato, quello va bene per le vbb1, per le gl e per le vba di "seconda generazione" (da numero di telaio 110000 e rotti se non ricordo male)... sulla tua ci vuole quello come sulle vba di "prima generazione", in tinta con la leva a goccia...

 

Quoto :ok:

 

Devioluci sicuramente sostituito.

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho trovato questo link in cui illustra diversi cataloghi di vespa d'epoca tra cui la vb1 Vespa 150 (VB1T) Parts Manual e a pagina 33 del catalogo ho notato il commutatore come nella mia moto http://www.scooterhelp.com/manuals/VB1.parts.manual/33.jpg

strano..

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho trovato questo link in cui illustra diversi cataloghi di vespa d'epoca tra cui la vb1 Vespa 150 (VB1T) Parts Manual e a pagina 33 del catalogo ho notato il commutatore come nella mia moto http://www.scooterhelp.com/manuals/VB1.parts.manual/33.jpg

strano..

 

Nel manuale sono riportati anche diversi elementi per le VB1 destinate a mercati esteri, con le relative modifiche all'impianto elettrico, potrebbe essere che la tua fosse inizialmente destinata all'estero e poi invece venduta in italia. Ma oltre al diverso commutatore dovresti trovare anche altri particolari che avvalorino questa tesi. Più probabile la sostituzione in segito anche a possibile modifica dell'impiato elettrico per bypassare la batteria.

Con il tuo numero di telaio, per il nostro mercato, il commutatore è quello che vedi sempre a pagina 33, ma in alto.

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma infatti la vespa è uscita senza batteria, questo vuol dire che va bene così il commutatore? :-)

 

Comunque ho dimenticato a dirvi che di questo allestimento ne sono arrivate 4 nella mia città

Modificato da Salvatore0810
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma infatti la vespa è uscita senza batteria, questo vuol dire che va bene così il commutatore? :-)

...

 

Quali componenti elettrici hai trovato all'interno della sacca sx? perchè, l'alloggiamento della batteria è presente...:roll:

Link al commento
Condividi su altri siti

Nella sacca sx abbiamo trovato solamente la basetta\morsettiera (non so come si chiama di preciso) come ho cerchiato nella foto ponticellata e all'interno sotto il serbatorio benzina era collegato l'impianto elettrico

SAM_1550.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Io resto dell'idea che sia stata modificata, come tante altre tra le quali quella che ho restaurato, per escludere la batteria. Il clacson che hai trovato montato è 6v CC o 6v CA?

Non essendo sicuri al 100% che effettivamante sia nata così, per non rischiare la ripristinerei con le caratteristiche originali previste per il mercato nazionale.

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

6V CA :mrgreen:

 

Pure la "mia"... ma si vedeva bene che l'impianto elettrico era stato pasticciato per modificarlo.

E comunque, già il fatto di aver trovato la morsettiera smaneggiata è un indizio...;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma non credo si stata smaneggiata perché non c'è nessun segno distacco di colore tra la parte della batterie o del raddrizzatore e poi il perno della staffa blocca batteria la filettatura è completamente verniciata come se non fosse stata mai montata per questo mi sembra strano che la vespa è stata cambiata dalla sua originalità.

Comunque credo che è come dici tu, cioè che questa vespa era stata destinata per l'estero ma successivamente è rimasta in italia è venduta dalle mie parti anche perché mio padre mi ha raccontato che il proprietario diceva che quando all'epoca camminava con questa vespa aveva una maneggevolezza incredibile rispetto ad un'altra vb1 di un suo amico che lui a volte portava, quindi penso che era destinata all'estero :-)

 

Buonanotte a tutti

Modificato da Salvatore0810
Link al commento
Condividi su altri siti

di certo sei libero di fare ciò che preferisci, ci mancherebbe... però sappi che il 95% delle vespe con batteria venivano modificate... la mia vbb1, che era un gran bel conservato, aveva il devioluci e il clacson cambiati e la batteria era stata esclusa collegando insieme i fili che dovevano passare per il raddrizzatore... Ti assicuro che a vederlo sembrava un lavoro originale, non c'era nulla di pasticciato nè fili volanti rattoppati con chili di scotch che facessero pensare ad una modifica, però ti assicuro che la modifica ci è stata...

Ti ripeto, i segni della modifica ci sono tutti:

-clacson sostituito

-devioluci sostituito

-raddrizzatore ponticellato o eliminato

-eliminazione della batteria

Senza queste modifiche la vespa non avrebbe potuto funzionare in corrente alternata... o per lo meno... con il devio originale di certo avresti avuto problemi all'impianto elettrico, non sostituendo il clacson questo avrebbe semplicemente fatto delle scorreggette flebili e se non ponticelli il raddrizzatore non potrai mai avere parte dell'impianto in ca... a me sembra tutto cristallino...

Link al commento
Condividi su altri siti

Va bene ragazzi grazie dei consigli però la restaurerò come è stata comprata tanto tempo fa (lo so sono cocciuto ihihi). La vespa comunque è stata sabbiata da poco domani sarà dal lattoniere per essere pronta per la verniciatura. Mentre aspetto questo volevo essere sicuro di quali pezzi devono essere solfatati, zingati, cromati perché dovrò inviarli per farli. Potreste aiutarmi con una lista? Grazie anticipatamente :-)

Modificato da Salvatore0810
Link al commento
Condividi su altri siti

Va bene ragazzi grazie dei consigli però la restaurerò come è stata comprata tanto tempo fa (lo so sono cocciuto ihihi). La vespa comunque è stata sabbiata da poco domani sarà dal lattoniere per essere pronta per la verniciatura. Mentre aspetto questo volevo essere sicuro di quali pezzi devono essere solfatati, zingati, cromati perché dovrò inviarli per farli. Potreste aiutarmi con una lista? Grazie anticipatamente :-)

boh, non so dirti...

senza offesa, ma se non tieni conto dei consigli che ti abbiamo già dato per quale motivo dovremmo dartene degli altri?

Link al commento
Condividi su altri siti

Perché invece dovrei mentirvi io? sono stato solo sincero di dirvi che voglio restaurarla così, ho avuto la PIENA certezza che il proprietario l'abbia comprata così al quel tempo non ha avuto alcun motivo di mentire ad un amico d'infazia, e poi non credo che l'abbiamo modificata mentre la consegnavano, poi non pretendo se volete e potete aiutarmi va bene sennò va bene lo stesso grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Perché invece dovrei mentirvi io? sono stato solo sincero di dirvi che voglio restaurarla così, ho avuto la PIENA certezza che il proprietario l'abbia comprata così al quel tempo non ha avuto alcun motivo di mentire ad un amico d'infazia, e poi non credo che l'abbiamo modificata mentre la consegnavano, poi non pretendo se volete e potete aiutarmi va bene sennò va bene lo stesso grazie

e io ti ripeto che molti proprietari hanno la certezza assoluta di non aver toccato la loro vespa... e magari stanno parlando di un px viola con le strisce verdi fosforescenti con il motore di una lambretta...

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao salvatore

il nr di telaio è OK e NON farlo toccare da nessuno e fagli dare solo del trasparente da chi la vernicerà...potresti tuttavia levare con la spugnetta qualche po di ruggine dall'ultima stella

ascolta wyatt87 ... se ti dice una cosa è per il bene della tua vespa e non perchè vuole farti fare lavori in più .... è una persona qualificata e molto documentata più dei si dice ... era così... ecc

solo questo ... ci troverai sempre accanto a te

Modificato da kiwi
Link al commento
Condividi su altri siti

ciao salvatore

il nr di telaio è OK e NON farlo toccare da nessuno e fagli dare solo del trasparente da chi la vernicerà...potresti tuttavia levare con la spugnetta qualche po di ruggine dall'ultima stella

ascolta wyatt87 ... se ti dice una cosa è per il bene della tua vespa e non perchè vuole farti fare lavori in più .... è una persona qualificata e molto documentata più dei si dice ... era così... ecc

solo questo ... ci troverai sempre accanto a te

grazie per la stima :-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Va bene scusatemi se ho insistito troppo provvederò come detto da voi e come da originale

 

Complimenti per l'acquisto, gran bel pezzo!

Tranquillo qui nessuno ti negherà mai un aiuto; cerca solo di confrontare le tue idee con quele degl'altri senza precludere alcuna possibilità, perchè fidati se c'è una cosa che ho imparato sulle vespe è che: non puoi nai essere sicuro di niente.

Buon lavoro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie a tutti :-) comunque per il fatto del numero telaio lo pulito tutto e va bene si vede, la vespa lo portata a sabbiare e subito dopo andrà dal carrozziere per la sistemazione della pedana. Appena sarà pronta posterò le nuove foto grazie ancora

Modificato da Salvatore0810
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Grazie a tutti :-) comunque per il fatto del numero telaio lo pulito tutto e va bene si vede, la vespa lo portata a sabbiare e subito dopo andrà dal carrozziere per la sistemazione della pedana. Appena sarà pronta posterò le nuove foto grazie ancora

Mi raccomando che il sabbiatore copra la punzonatura prima di fare qualsiasi cosa!!!! Altrimenti rischi che la punzonatura si perda, con grave danno per la vespa e per te!

 

Ma la vespa com'è messa dal punto di vista amministrativo? Ha la targa ed hai fatto una visura al PRA?

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao gino riguardo alla sabbiatura abbiamo provveduto come hai detto e per quanto riguarda dal punto amministrativo la vespa conserva ancora il libretto e targa originale, non è stata mai irradiata dal PRA. E' stata già intestata a nome di mio padre e che (nel 2010) al momento del passaggio aveva tutte le tasse pagate

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...