dragonetribale Inviato Dicembre 11, 2012 Inviato Dicembre 11, 2012 Ciao a tutti, con le ultime scossette di questi giorni, mi sono chiesto perchè non conoscere altri radiamatori, nonche vespisti, con il quale scambiare idee anche sulla protezione civile? Eccomi qua, ad aprire un nuovo forum per vedere appunto, quanti vespisti radioamtori ci sono e di quale associazione fanno parte. vi informo che dragonetribale è anche il mio nik name in cb. aspetto vostre perchè in privato vi dovrò chiedere un'informazione. per chi è del ramo, mi firmo con iz6umy 73 0 Cita
joedreed Inviato Dicembre 11, 2012 Inviato Dicembre 11, 2012 Ciao Simone, allora mi sa che riaccendo il mio cb vecchio e polveroso, eredità di mio papà. Cb Joedreedxxx 0 Cita
Echospro Inviato Dicembre 11, 2012 Inviato Dicembre 11, 2012 Ohhh che bello leggere di CB!!! Io iniziai ad appassionarmi al baracchino nel lontano 1976 e lo rimasi per un bel po di anni!!! Allora omologati erano 23 canali a 5W, gli smanettoni quarzavano le radio e le portavano a 46 canali. Poi con i lineari c'era chi pompava una marea di watt in antenna ... dei veri fuorilegge!!! Ho ancora in giro radio, rosmetro e antenna da auto!!! Forse anche l'ampli!!! Bei tempi .... 7351 a tutti Gg 0 Cita
dragonetribale Inviato Dicembre 12, 2012 Autore Inviato Dicembre 12, 2012 un saluto ad entrambi. anche io ho iniziato rispolerando un cb di mio padre. non è stato facile, però farlo ripartire. il cb è stato per piu di due mesi attaccato ad un adeguato alimentatore da casa, in modo da far ricaricare delle piccole valvole che sono al suo interno. so che qualche vespista lo monta tutt'ora sulla vespa. ora scappo che ho fretta poi vi aggiorno 0 Cita
s7400dp21957 Inviato Dicembre 12, 2012 Inviato Dicembre 12, 2012 IK0WHQ, radioamatore dal 1975 momentaneamente non operante a causa del poco spazio disponibile per allestire la mia stazione che è parcheggiata in cantina. 0 Cita
s7400dp21957 Inviato Dicembre 12, 2012 Inviato Dicembre 12, 2012 Break al canale!! e no joe, CQ CQ IK0WHQ chiama. Ecco un'altra diatriba tipo vespisti vs lambrettisti, alfisti vs lancisti, CB vs radioamatori. 0 Cita
dragonetribale Inviato Dicembre 13, 2012 Autore Inviato Dicembre 13, 2012 Bravo Roberto, noi siamo vespisti..... anche perchè se voglio si potrebbe iniziare una lunga diatriba tra cb,e radiomatori della f.i.r. s.e.r.; e.r.a. ed a.r.i. ikowhq, piacere conoscerti, qui sul forum, speriamo di incotraci o a qualche raduno vespistico o sentirci via radio. io aggiungo che ho iniziato nel 2008 con un cb club che poi è diveuto associazione riconosciuta sia dalla fir ser che dalla protezione civile.preso poi il patentino da radioamatore ho continuato e continuo a stare con l'associazione di cui sopra. Da poco più di un mese circa, con l'aiuto di altri radioamatori ho fondato una nuova associazione appartenetente all' e.r.a. nazionale. Di questa associazione, sono ora il presidente. Ho partecipato come operatore radio nel terremoto di l'aquila mentre in emilia ho fatto il volontario generico. Per questa nuova associazione, avrei bisogno di radio e attrezzatura adeguata,(pertanto potrei valutare la vostra roba in cantina.Sarete bene accolti, qual'ora decidiate pure di entrarne a far parte. Sono sicuro che prima o poi qualcuno riuscirà a fare un'associazione, riconosciuta sia dal vespaclub italia, che dalla protezione civile nonchè dalla f.i.r. s.e.r. o e.r.a. (questo è il mio obbiettivo) 0 Cita
Peppo78 Inviato Dicembre 14, 2012 Inviato Dicembre 14, 2012 Io mi sono avvicinato al "mondo" CB tardissimo, 2 - 3 anni fa, andando contro ogni moda. Nell'ultimo anno non ho avuto tempo e modo di utilizzare il baracchino. Ora è giu in garage ma è tutto pronto, radio, rosmetro, antenna e niente vitamine, per i miei gusti 4W sono scarsi ma pazienza. Per un periodo avevo tutto "l'impiantino" sulla 126, era da ridere vedere l'antenna più alta dell'auto stessa. Mai avuta la stazione fissa. Avendo iniziato tardi col CB, credo di non conoscere molto a riguardo, soprattutto il lessico. A volte penso che l'antennone fissato al portapacchi della Vespa, sarebbe una gran cosa 0 Cita
s7400dp21957 Inviato Dicembre 14, 2012 Inviato Dicembre 14, 2012 Bravo Roberto, noi siamo vespisti..... anche perchè se voglio si potrebbe iniziare una lunga diatriba tra cb,e radiomatori della f.i.r. s.e.r.; e.r.a. ed a.r.i. ikowhq, piacere conoscerti, qui sul forum, speriamo di incotraci o a qualche raduno vespistico o sentirci via radio. io aggiungo che ho iniziato nel 2008 con un cb club che poi è diveuto associazione riconosciuta sia dalla fir ser che dalla protezione civile.preso poi il patentino da radioamatore ho continuato e continuo a stare con l'associazione di cui sopra. Da poco più di un mese circa, con l'aiuto di altri radioamatori ho fondato una nuova associazione appartenetente all' e.r.a. nazionale. Di questa associazione, sono ora il presidente. Ho partecipato come operatore radio nel terremoto di l'aquila mentre in emilia ho fatto il volontario generico. Per questa nuova associazione, avrei bisogno di radio e attrezzatura adeguata,(pertanto potrei valutare la vostra roba in cantina.Sarete bene accolti, qual'ora decidiate pure di entrarne a far parte. Sono sicuro che prima o poi qualcuno riuscirà a fare un'associazione, riconosciuta sia dal vespaclub italia, che dalla protezione civile nonchè dalla f.i.r. s.e.r. o e.r.a. (questo è il mio obbiettivo) Ciao dragone, mettere a disposizione una passione, quella della radio, per un fine che comunque giova alla comunità ti fa onore. Farebbe piacere anche a me incontrarci anche di persona. Via radio la vedo dura perché come ho già detto sopra per questioni di spazio ho la stazione smontata in cantina. Sentiamoci in MP, se sie interessato, per eventuali apparati da cedere. 0 Cita
piero58 Inviato Dicembre 19, 2012 Inviato Dicembre 19, 2012 (modificato) Io ho smesso di "modulare" nel 1990 quando dalla Sicilia mi sono trasferito in Piemonte. Ricordo che ho iniziato con un ricetrasmettitore al quarzo autocostruito, e quando dovevo cambiare canale ero costretto a sostituire i quarzi di ricezione e trasmissione In foto un po' di attrezzatura CB che mi è rimasta. Dimenticavo... il mio nik name era Delta1:mrgreen: 73 51 Modificato Dicembre 19, 2012 da piero58 0 Cita
dragonetribale Inviato Dicembre 25, 2012 Autore Inviato Dicembre 25, 2012 ciao piero attrezzatura conservata bene......ancora non sono molto pratico ma il lincon è comunque un baracchino o una radio hf? venderesti l'attrezatura di cui in foto? Io ho smesso di "modulare" nel 1990 quando dalla Sicilia mi sono trasferito in Piemonte. Ricordo che ho iniziato con un ricetrasmettitore al quarzo autocostruito, e quando dovevo cambiare canale ero costretto a sostituire i quarzi di ricezione e trasmissione In foto un po' di attrezzatura CB che mi è rimasta. Dimenticavo... il mio nik name era Delta1:mrgreen: 73 51 0 Cita
dragonetribale Inviato Dicembre 25, 2012 Autore Inviato Dicembre 25, 2012 questo in allegato sono io con il mio amico e la sua vespa "" cbvespita"" di ancona. il mio tatto è come l'adesivo che è in vespa. e notare nella seconda foto l'attrezzatura funzionante. 0 Cita
piero58 Inviato Dicembre 25, 2012 Inviato Dicembre 25, 2012 (modificato) ciao piero attrezzatura conservata bene......ancora non sono molto pratico ma il lincon è comunque un baracchino o una radio hf? venderesti l'attrezatura di cui in foto? Il Presidente Lincon è un ricetrasmettitore HF/CB da 26 a 30 Mhz, qui trovi le caratteristiche Radio Electronics. President Lincoln CB-Radio ... se devo vendere l'attrezzatura? Sinceramente visto che ormai non la uso da tempo ci stavo pensando, comunque se sei interessato se ne può parlare dopo le festività... magari in PM . Ciao e buone feste. Modificato Dicembre 25, 2012 da piero58 0 Cita
senatore Inviato Dicembre 25, 2012 Inviato Dicembre 25, 2012 questo in allegato sono io con il mio amico e la sua vespa "" cbvespita"" di ancona. il mio tatto è come l'adesivo che è in vespa. e notare nella seconda foto l'attrezzatura funzionante. Scusa Dragone, non sono interessato al mondo dei radioamatori, ma mi ha incuriosito la vespa del tuo amico ed in particolare le "chiappe" di questa vespa. Perchè sono così modificate? 0 Cita
Qarlo Inviato Dicembre 25, 2012 Inviato Dicembre 25, 2012 W il "frustapopoli"!! Così era chiamato l'antennone cb dalle mie parti. Ho armeggiato con il Midland Alan 48 montato sul camper dei miei, che principalmente viene usato per mantenere i contatti con i compagni di viaggio. 0 Cita
vespen Inviato Dicembre 26, 2012 Inviato Dicembre 26, 2012 CQ CQ c'è qualcuno in canaletta? Io iniziai nel 1990 a modulare in banda cittadina. Prima di iniziare mi costruii un ricevitore a banda larga in banda cittadina tanto per sentire come ci si comportava. Poi comprai un President Herbert a 40 canali e un Alan 38, quest'ultimo era un portatile. Ormai sentire qualcuno in banda, a parte i camionari, è molto difficile. I bei tempi andati. 7351 0 Cita
James62 Inviato Dicembre 26, 2012 Inviato Dicembre 26, 2012 Midland Mod. 5029 23 canali+11, 5 watt di potenza il max. consentito se non erro, antenna autocostruita x l' auto e sul terrazzo di casa una Gran Plain ( credo si scriva così ) associazione AR27 bari e parliamo di una quarantina di anni fà, mio fratello nickname " Ottoruote " per la sua passione di pattinare, io Arsenio Lupen2 all'epoca trasmettevano la serie di telefilm, omonimo del mio Nick. Di quel periodo ricordo con piacere le " caccia al tesoro " una sorte di gioco fatto di rebus e cruciverba dove a risoluzione avvenuta ti davano indicazioni x cercare oggetti vari nascosti quà e là x la città e alcune domeniche ci si spingeva oltre " anche in aperta campagna " un po meno con piacere ricordo le staffette fatte in occasione del terremoto del Friuli x assicurare i trasporti di generi di conforto e le comunicazioni:ciao: 0 Cita
oldultras Inviato Dicembre 26, 2012 Inviato Dicembre 26, 2012 Midland Mod. 5029 23 canali+11, 5 watt di potenza il max. consentito se non erro, antenna autocostruita x l' auto e sul terrazzo di casa una Gran Plain ( credo si scriva così ) associazione AR27 bari e parliamo di una quarantina di anni fà, mio fratello nickname " Ottoruote " per la sua passione di pattinare, io Arsenio Lupen2 all'epoca trasmettevano la serie di telefilm, omonimo del mio Nick. Di quel periodo ricordo con piacere le " caccia al tesoro " una sorte di gioco fatto di rebus e cruciverba dove a risoluzione avvenuta ti davano indicazioni x cercare oggetti vari nascosti quà e là x la città e alcune domeniche ci si spingeva oltre " anche in aperta campagna " un po meno con piacere ricordo le staffette fatte in occasione del terremoto del Friuli x assicurare i trasporti di generi di conforto e le comunicazioni:ciao: Non sapevo che oltre a fare il CANNONIERE eri anche radioamatore......:mrgreen::applauso: 0 Cita
dragonetribale Inviato Gennaio 2, 2013 Autore Inviato Gennaio 2, 2013 (modificato) Ciao senatore la vespa in questione è come in allegato......ha la cinghia di trasmissione questo è il suo sito facebook e da li vai al suo sito personale..... vedendo dal suo profilo le foto della vespa potrai certamente capirne di più http://www.facebook.com/#!/terenzio.palanca vespen, ancora cè gente tranquillo......sicuramente non è come gli anni 90 anche perchè esistono apparecchiature più sofisticate e programmi che ti permettono di comunicare gratuitamente da radio a smartfon o viceversa. Modificato Gennaio 2, 2013 da senatore 0 Cita
senatore Inviato Gennaio 2, 2013 Inviato Gennaio 2, 2013 Mi spiace, ma non sono registrato su facebook e, quindi, non riesco a vedere nulla. Hai un link diretto per il suo sito? 0 Cita
piero58 Inviato Gennaio 2, 2013 Inviato Gennaio 2, 2013 (modificato) Mi spiace, ma non sono registrato su facebook e, quindi, non riesco a vedere nulla.Hai un link diretto per il suo sito? Puoi vederlo anche qui: Terenzio Palanca - Santamarianuova- Ancona Da quello che ho potuto capire sotto quelle strane pance,nasconde un motorino di avviamento e generatore in grado di caricare unabatteria da 12volt 50A. Modificato Gennaio 2, 2013 da piero58 0 Cita
senatore Inviato Gennaio 2, 2013 Inviato Gennaio 2, 2013 Wow! Che dire? Il personaggio è quantomeno singolare!!! Comunque, sono d'accordo con Piero58, le sacche della vespa così modificate, servono a nascondere la dinamotore da una parte e la batteria dall'altra. 0 Cita
dragonetribale Inviato Gennaio 3, 2013 Autore Inviato Gennaio 3, 2013 (modificato) Terenzio Palanca - Santamarianuova- Ancona p.s. se volete vendermi qualcosan che non usate piu contattatemi in mp e per le foto a simone81@email.it grazie Modificato Gennaio 3, 2013 da dragonetribale 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.