Vai al contenuto



Polini 177 in corsa 60 e rapporti


pattonzo
 Share

Recommended Posts

Visto i costi che avete previsto per la barenatura penso che o toglierò il bordino all'albero per 200 o monterò un normale albero per 125/150. I carter che vado ad usare sono carter vnx1, sono carter che uso come cavia, visto che sarà il mio primo motore vespa preparato, ma non sono carter perfetti, hanno una crepa sul convogliatore e soprattutto hanno l'attacco marmitta disastrato (vecchia vite piantata e tagliata dentro e foro rifatto alla cazzo di cane, lavoro fatto non da me ma da chi aveva il motore prima).

Quindi testo le mie capacità su questi carter e se il lavoro viene bene lo rifaccio su un carter vnl3 (devo montare il motore sul ts) così ho la sigla motore riportata sul libretto.

Visto che ho il tornio, mi dite come fissate al mandrino l'albero per togliere il dente?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 75
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Luca non ti offendere, ma forse non ti rendi conto cosa voglia dire ribarenare un carter....

Lo dei centrare sulla macchina , dei fare lo zero sulla valvola e devi proseguire a lavorazione.

Una volta piazzato il carter sulla macchina in 3 minuti fai tutto....ma per piazzarlo per bene ci vuole il suo tempo e poi qui le ore si paghano perchè i costo della vita è il triplo che al sud.

 

Sono d'accordissimo su tutto, e tengo a precisare che non tutti capiscono (o vogliono capire) il perchè dei prezzi di certi lavori di rettifica/tornitura, ma sulla parte in neretto tralascio e non mi esprimo...

 

 

 

Visto che ho il tornio, mi dite come fissate al mandrino l'albero per togliere il dente?

 

Non prendere la mia successiva frase come un'offesa, ma come un consiglio; se chiedi ciò è meglio che il lavoro lo fai fare a chi di competenza, ed eviti di danneggiare l'albero e di farti male

Modificato da Vespista46
Link al commento
Condividi su altri siti

Qui barenare un carter costa 30 euro, l'abbiamo sempre fatto anche sui motori small quando ci facevamo la fascia all'albero.

Quando un motore px a valvola comincia a prendere giri si crea un effetto turbina e poco dopo un effetto muro, con la valvola + grande il motore si alimenta meglio anche se lasciamo il 24 si, guardate la valvola della vespa t5.

Modificato da Mega
Link al commento
Condividi su altri siti

Luca non ti offendere, ma forse non ti rendi conto cosa voglia dire ribarenare un carter....

Lo dei centrare sulla macchina , dei fare lo zero sulla valvola e devi proseguire a lavorazione.

Una volta piazzato il carter sulla macchina in 3 minuti fai tutto....ma per piazzarlo per bene ci vuole il suo tempo e poi qui le ore si paghano perchè i costo della vita è il triplo che al sud.

.... perchè mai dovrei offendermi ....

Ho visto il lavoro , ci si mette più a centrarlo che a farlo, comunque ho potuto constatare che il costo del lavoro cambia da tornitore a tornitore.

Per il costo della vita ogni tanto vado a Uboldo da mia cugina, qualche mese fà son stato a Livorno per lavoro e a Siena in ferie ...... ti dico che non ho visto differenze sui prezzi , stasera parto in Trentino , vediamo un pò.

P.s.: Quando vieni in Sardegna vedrai la bella Alghero quanto è cara ......:rabbia:

Carmelo quel tornitore ti tratta veramente bene, tienitelo stretto!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Quel tornitore avrà le dime già pronte proprio per il carter PX e lo centra in pochi minuti, altrimenti non ci prenderebbe neanche le spese.

Resta il fatto che se il lavoro è fatto per bene, è sicuramente una gran persona, io per 30 euro probabilmente non lo farei..

Modificato da Vespista46
Link al commento
Condividi su altri siti

Quel tornitore avrà le dime già pronte proprio per il carter PX e lo centra in pochi minuti, altrimenti non ci prenderebbe neanche le spese.

Resta il fatto che se il lavoro è fatto per bene, è sicuramente una gran persona, io per 30 euro probabilmente non lo farei..

 

Qui a catania da 40 anni si fa la barenatura ai carter per px e vespe50 , si facevano e si fanno ancora la fascia all'albero motore maggiorata, qualcosa ve lo potrebbe dire Mrozio o Paolo 2is.

Modificato da Mega
Link al commento
Condividi su altri siti

Qui a catania da 40 anni si fa la barenatura ai carter per px e vespe50 , si facevano e si fanno ancora la fascia all'albero motore maggiorata, qualcosa ve lo potrebbe dire Mrozio o Paolo 2is.

Si appunto, ma ormai dopo 40 anni i tornitori hanno o no le maschere per prendere e centrare velocemente i carter?? Non penso che ha 40 anni che si portano a zero i carter a mano spessorando qua e là, credo che avendo già le dime si centrano solo il foro cuscinetto, controllano in zona valvola e poi giù di alesatore

Link al commento
Condividi su altri siti

Qui barenare un carter costa 30 euro, l'abbiamo sempre fatto anche sui motori small quando ci facevamo la fascia all'albero.

Quando un motore px a valvola comincia a prendere giri si crea un effetto turbina e poco dopo un effetto muro, con la valvola + grande il motore si alimenta meglio anche se lasciamo il 24 si, guardate la valvola della vespa t5.

 

 

Mega spiega per favore per me e per gli altri il concetto di effetto turbina....... e del perchè secondo te è meglio allargare la valvola di 2 mm anche con carburatore da 20 o da 24 perchè non l'ho proprio capito.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mega spiega per favore per me e per gli altri il concetto di effetto turbina....... e del perchè secondo te è meglio allargare la valvola di 2 mm anche con carburatore da 20 o da 24 perchè non l'ho proprio capito.

 

Non devo spiegare niente...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Bene, visto che ho trovato chi è in grado di barenarmi il carter ho deciso di prender l'albero per 200, però visto che chi mi barenerà il carter non ha mai fatto questo tipo di lavoro su carter vespa, mi dite di preciso cosa e quanto deve togliere? se aveste una foto del carter già barenato mi sarebbe molto d'aiuto!

Link al commento
Condividi su altri siti

Bene, visto che ho trovato chi è in grado di barenarmi il carter ho deciso di prender l'albero per 200, però visto che chi mi barenerà il carter non ha mai fatto questo tipo di lavoro su carter vespa, mi dite di preciso cosa e quanto deve togliere? se aveste una foto del carter già barenato mi sarebbe molto d'aiuto!

 

Una volta che hai comprato l'albero che desideri montare lo porti da chi ti deve barenare il carter e lui prenderà le isure del caso.

 

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Già che io non affido (e affiderei) a nessuno i miei lavori, meno che meno ad uno che deve fare esperienza sui miei carter... :noncisiamo:

 

 

 

Tutt'alpiù spediscilo a Carmelo (se è disponibile, è chiaro) a Catania che sto tipo di lavori li fanno giornalmente

Modificato da Vespista46
Link al commento
Condividi su altri siti

Già che io non affido (e affiderei) a nessuno i miei lavori, meno che meno ad uno che deve fare esperienza sui miei carter... :noncisiamo:

 

 

 

Tutt'alpiù spediscilo a Carmelo (se è disponibile, è chiaro) a Catania che sto tipo di lavori li fanno giornalmente

Il tuo discorso fila sino ad un certo punto , anche la mia valvola fu barenata da uno che non lo aveva mai fatto , ma il lavoro è perfetto , magari ci si impiega un pò di più ma un bravo tornitore lo deve saper fare .

Link al commento
Condividi su altri siti

Già che io non affido (e affiderei) a nessuno i miei lavori, meno che meno ad uno che deve fare esperienza sui miei carter... :noncisiamo:

 

 

 

Tutt'alpiù spediscilo a Carmelo (se è disponibile, è chiaro) a Catania che sto tipo di lavori li fanno giornalmente

 

Questo per me è solo un discorso campanilista !!!!!!

con le atrezzature che ci sono in tutto il mondo ti posso garantire che si fa un lavoro eccellente..... ti diro' di più non mi risulta che in SICILIA assembvlino motori FERRARI meglio che a Maranello no ti devi pèermnettere di mettere in dubbio quello che dico qui al nord ci sono cose che non puoi nemmeno immaginare barenare una valvola piaggio è un lavoro da rettificatore non da elaboratore per cui con un aòlbero in mano qualsiasi rettificatore ti fa il lavoro.

Link al commento
Condividi su altri siti

quoto..

 

ps

ciao Dà.;)

 

desdet !

 

Ciao Gà!! Per ora non sono potuto stare al pc, spero che tu e Mattia non mi uccidiate visto che non entro sulla mail da giorni.... Vi voglio bene non vi ho lasciati in asso! :mrgreen:

 

 

 

 

Ognuno coi suoi soldi e la sua roba fa ciò che vuole, io preferisco l'esperienza alla tecnologia all'avanguardia, però il mondo è bello perchè è vario... ;-)

 

(ah, ci tengo a precisare che il rettificatore di catania non sono io, per me o lo rettifica nell'area 51 con utensili al soffio biochimico o dal più scarso zappatore non entra in tasca nulla, era solo un parere, come tutti quelli di un forum, personale). Statemi bene!

Modificato da Vespista46
Link al commento
Condividi su altri siti

qui al nord ci sono cose che non puoi nemmeno immaginare

:orrore::orrore:

Felix ma che vi siete impadroniti di tecnologie aliene !!!! :risata::risata::risata:

 

Dario diceva solo una suo opinione ,nel suo intervento si capiva che non metteva di certo in discussione la professionalità nei dei tornitori/rettificatori del nord ne quelli sardi.

Modificato da Gt 1968
Link al commento
Condividi su altri siti

:orrore::orrore:

Felix ma che vi siete impadroniti di tecnologie aliene !!!! :risata::risata::risata:

 

Dario diceva solo una suo opinione ,nel suo intervento si capiva che non metteva di certo in discussione la professionalità nei dei tornitori/rettificatori del nord ne quelli sardi.

 

 

 

Luca ...ma non lo sapevi.

Scherzi a parte, mi da semplicemente fastidio quando si affrontano certi temi, basta, nulla di più. Confondere il protagonosta di un tipo di lavorazione ci puo' anche stare, forse in questo periodo sono particolarmente permaloso bho sarà l'età.

Gia' in passato ho avuto da ridire sul fatto che che in certe zona sembrerebbe che avvengano miracoli mentre in altre no, be onestamente se proprio c'è una regione al top nelle lavorazioni meccaniche questa è l'emilia romagna dove i motori sono una tradizione seguita a ruota da lombardia veneto e piemonte.

Quando sento le frasi certi lavori si fanno solo qui in .....ma dai.

Comunque la cosa finisce qui

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Non era mia intenzione creare casini, volevo solo chiarimenti. Questa persona che mi farebbe il lavoro di solito lavora su motori di moto d'epoca e su cross e motard moderni, non metto in dubbio che se gli porto albero e carter non sappia quello che deve fare, solo volevo una conferma da voi che questi lavori li avete fatti anche di persona. La domanda era mia, che sono ignorante in materia, mi chiedevo se dovesse barenare solo dove in corrispondenza sull'albero c'è il dente o se invece dovesse farlo fino al paraolio, ma in questo caso, col paraolio come si fa?

 

P.s.: scusate la mia ignoranza ma è il mio primo corsa 60

Modificato da pattonzo
Link al commento
Condividi su altri siti

Non era mia intenzione creare casini, volevo solo chiarimenti. Questa persona che mi farebbe il lavoro di solito lavora su motori di moto d'epoca e su cross e motard moderni, non metto in dubbio che se gli porto albero e carter non sappia quello che deve fare, solo volevo una conferma da voi che questi lavori li avete fatti anche di persona. La domanda era mia, che sono ignorante in materia, mi chiedevo se dovesse barenare solo dove in corrispondenza sull'albero c'è il dente o se invece dovesse farlo fino al paraolio, ma in questo caso, col paraolio come si fa?

 

P.s.: scusate la mia ignoranza ma è il mio primo corsa 60

 

 

La valvola non va toccata si barena lato frizione si fa giusto giusto l'incasso di quella fascia di 2 mm, a lavoro finito avrai la possibilita tu col dremel di farti una valvola + larga perchè cosi con albero + largo lo spessore di tenuta è più largo.

Io con lo stesso motore fatto con lo stesso carburatore da 24 prima e dopo questo lavoro la differenza lo notata parecchio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok perfetto, è come pensavo allora, giusto l'incasso per la fascia, grazie mille mega!

 

Di niente, prima di aprire il motore verifica la tenuta della tua valvola, se tiene bene anche dopo la tenuta sarà uguale se il lavoro è fatto giusto .

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...