ricmusic Inviato Gennaio 5, 2008 Inviato Gennaio 5, 2008 Solo a scopo didattico (me cercando di fare meno danni di quelli che qualcuno ha già fatto) vorrei separare i carter di questo motore VBB1. La ghiera nella foto è da rimuovere o solo in caso si voglia accedere a paraoli e cuscinetti ? E' destrorsa o sinistrorsa ? Devo anche togliere il dato che fissa l'albero del parastrappi ? Grazie come sempre. Riccardo 0 Cita
senatore Inviato Gennaio 5, 2008 Inviato Gennaio 5, 2008 Quella ghiera svita al contrario del normale, quindi è ................ Il dado lo toglierai se vorrai togliere l'ingranaggio, ma non inficia l'apertura dei carter. 0 Cita
GustaV Inviato Gennaio 5, 2008 Inviato Gennaio 5, 2008 Quella ghiera svita al contrario del normale, quindi è ................ ...sinistrorsa 0 Cita
Calabrone Inviato Gennaio 5, 2008 Inviato Gennaio 5, 2008 Quella ghiera svita al contrario del normale, quindi è ................ O antiorario come senso 0 Cita
ricmusic Inviato Gennaio 5, 2008 Autore Inviato Gennaio 5, 2008 Fermi tutti...riassumiamo Normalmente le viti, o i dadi, si serrano in senso orario quindi il filetto è destrorso. In questo caso la ghiera si serra in senso antiorario quindi il filetto è sinistrorso. Alla fine per svitarla (toglierla) bisogna farla ruotare in senso orario. Tutto ok ? Riccardo 0 Cita
ricmusic Inviato Gennaio 5, 2008 Autore Inviato Gennaio 5, 2008 e comunque...se i maledetti carter non si vogliono separare ??? Non vorrei esagerare con il martellone La trasmissione dal parastrappi alla ruota gira tranquillamente e le marce si innestano...l'albero motore e la biella sono super inchiodati. C'è un punto migliore da cui cominciare a fare spinta ? Riccardo 0 Cita
senatore Inviato Gennaio 5, 2008 Inviato Gennaio 5, 2008 Potrebbe essere il solito perno da 7 arrugginito, oppure sono i cuscinetti che non vogliono abbandonare nè i carter nè l'albero motore. Per intenderci, il "solito perno da 7", è quello dove vienne agganciata la piastrina di sostegno dei fili del cambio. 0 Cita
vespazza Inviato Gennaio 5, 2008 Inviato Gennaio 5, 2008 e comunque...se i maledetti carter non si vogliono separare ??? Devi scaldare attorno alla sede dei cuscinetti dell'albero motore e vedrai che si separano,altrimenti con il flessibile si apre tutto scherzo! 0 Cita
Calabrone Inviato Gennaio 6, 2008 Inviato Gennaio 6, 2008 Alla fine per svitarla (toglierla) bisogna farla ruotare in senso orario. Certamente Ricca',volutamente ...a Davide.Conosco le tue...conoscenze amico-elettrico!!!!! 0 Cita
GustaV Inviato Gennaio 6, 2008 Inviato Gennaio 6, 2008 Alla fine per svitarla (toglierla) bisogna farla ruotare in senso orario. Certamente Ricca',volutamente ...a Davide.Conosco le tue...conoscenze amico-elettrico!!!!! Ahhh Emanuele insolente ... 0 Cita
Calabrone Inviato Gennaio 6, 2008 Inviato Gennaio 6, 2008 Ahhh Emanuele insolente Da oggi solo con gli amici che mi conoscono e mi dovranno sopportare 0 Cita
ricmusic Inviato Gennaio 8, 2008 Autore Inviato Gennaio 8, 2008 ...che sudata... mazzata dopo mazzata...dopo coca cola...dopo svitol... I CARTER SI SONO APERTI !!!! Avevate mai visto uno scempio simile ??? Io no. Riccardo PS grazie Senatore 0 Cita
leopoldo Inviato Gennaio 8, 2008 Inviato Gennaio 8, 2008 ric ma questa vespa stava sull' Achille Luro quando è affondata? 0 Cita
ricmusic Inviato Gennaio 8, 2008 Autore Inviato Gennaio 8, 2008 ...volete vedere che li recupero ??? Scommettiamo ? 0 Cita
ricmusic Inviato Gennaio 13, 2008 Autore Inviato Gennaio 13, 2008 ...eccomi qua... Piano piano procediamo con la pulizia...ed ecco sorgere le magagne !!! Nella foto allegata vedete come qualcuno (non io !!!) ha cercato di sfilare il cilindro facendo forza sul carter. Ora del cilindro non me ne frega niente...non è comunque recuperabile...ma il carter ? Secondo voi ? Ciao e Grazie Riccardo 0 Cita
Marben Inviato Gennaio 13, 2008 Inviato Gennaio 13, 2008 Riccardo, per pulire la camera di manovella ti consiglio di provare anzitutto con la nafta, a volte fa miracoli. Poi vai con prodotti specifici, dal solito pulisci motore a base di petrolio (da Lidl ne vendono uno molto buono, ma non sempre si trova), passando poi a quelli con solventi, tipo il 'Grease Off' della Wurth. Anche gli sverniciatori chimici in gel possono avere voce in capitolo, se non altro si comportano egregiamente con le incrostazioni dovute alla combustione. Buon lavoro! E ce n'è tanto, a giudicare dalle condizioni di questo motore! 0 Cita
ricmusic Inviato Gennaio 14, 2008 Autore Inviato Gennaio 14, 2008 Grazie Marco, la pulizia continua ed ecco cosa è saltato fuori... Il carter è quello lato frizione; la freccia verde indica la luce di aspirazione dove si vede una specie di riporto che non è della stessa lega del carter. La freccia gialla indica lo stato della sede dell'albero motore dove....manca del materiale. A vostro giudizio questo carter è ancora recuperabile ? Grazie e Riccardo 0 Cita
GustaV Inviato Gennaio 14, 2008 Inviato Gennaio 14, 2008 Secondo me riportando del materiale ed eseguendo una rettifica si può fare. So che si fa per recuperare la sede valvola. In teoria si può fare tutto, in pratica bisogna vedere se conviene. Certo che togliere il cilindro con il piede di porco è da creativi... 0 Cita
senatore Inviato Gennaio 14, 2008 Inviato Gennaio 14, 2008 Quello che chiami riporto, non mi risulta che sia di una lega diversa da quella del carter. Per quanto riguarda invece la parte butterata indicata dalla freccia gialla, potresti mettere l'alluminio liquido, quello bicomponente. 0 Cita
Marben Inviato Gennaio 14, 2008 Inviato Gennaio 14, 2008 Io non vedo alcun riporto, semplicemente l'alluminio, attorno alla valvola è rettificato, tornito, proprio perchè solo così la valvola può svolgere il proprio lavoro; per la parte della camera dove il materiale è corroso, sono dell'idea che non è necessario intervenire, a meno che l'alluminio non appaia sensibilmente indebolito. Ma direi di no. 0 Cita
ricmusic Inviato Gennaio 14, 2008 Autore Inviato Gennaio 14, 2008 ...devo dire che mi avete un po risollevato... Personalmente mi preoccupa un po il riportare del materiale in quella zona dove certo temperatura e vibrazioni non aiutano l'adesione... Se poi dovvesse staccarsi qualche pezzo...la vedo male. Bene, grazie dell'aiuto...stasera si apre la caccia al bravo saldatore (per l'unghiata). Ciao Riccardo 0 Cita
Marben Inviato Gennaio 14, 2008 Inviato Gennaio 14, 2008 L'unghiata non riesci a riprenderla un po' con carta abrasiva e lima? Dalla foto sembra che in parte la giusta planarità ci sia ancora. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.