Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Non avevo capito che ti riferissi a quello , ieri sera son rimasto senza molette e sinceramente non avevo voglia di andare a prenderne delle nuove e tanto meno farlo a mano , ovviamente darò una sgrossata prima dei trattamenti .

  • Risposte 938
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato
ti dico la verità.. suppongo siano da radiatori ma non ne ho la certezza.

Li compro al metro da un ricambista indutriale per macchine agricole... durano abbastanza.. un annetto. Poi li cambio

 

Trova un officina dove riparano carrelli elevatori o gru e chiedi i tubi di scarico del serbatoio dell'olio idraulico.

In genere sono tubi con diametri consistenti ed hanno la treccia di rinforzo in fibra anziche in acciaio.

Sono sufficentemente rigidi, resistono agli agenti chimici e si lavorano con facilità.

 

 

:ciao: Gg

Inviato
Trova un officina dove riparano carrelli elevatori o gru e chiedi i tubi di scarico del serbatoio dell'olio idraulico.

In genere sono tubi con diametri consistenti ed hanno la treccia di rinforzo in fibra anziche in acciaio.

Sono sufficentemente rigidi, resistono agli agenti chimici e si lavorano con facilità.

 

 

:ciao: Gg

Per questo amo i forum in genere... c'è sempre da imparare e i forum sono una fonte inesuribile di tante piccole esperienze messe insieme....

 

grazie Felix..

Inviato

Questo pomeriggio o maltrattato un po il GT allargando il condotto di scarico di 3 mm ho rifinito lo spessore sotto cilindro , portato dal tornitore l'albero secondario del cambio per rifare la filettatura dove si fissa la ruota e visto che c'ero la faccio fare "sinistrosa" e abbassare il boccolo frizione QB per portarlo in quota.

100_4112.jpg

100_4109.jpg

100_4107.jpg

100_4105.jpg

Inviato (modificato)

Quello spessore è da 6 mm , 5 servono per compensare la biella da 110 mm ed 1mm serve per portare su le fasi che rileverò col blocco chiuso e se necessario faccio ancora un pochino di polvere.

Modificato da Gt 1968
Inviato
Quello spessore è da 6 mm , 5 servono per compensare la biella da 110 mm ed 1mm serve per portare su le fasi che rileverò col blocco chiuso e se necessario faccio ancora un pochino di polvere.

ma questi spessori li vendono già fatti?

ci sono anche da 5mm o da 4mm?

Inviato
Quello spessore è da 6 mm , 5 servono per compensare la biella da 110 mm ed 1mm serve per portare su le fasi che rileverò col blocco chiuso e se necessario faccio ancora un pochino di polvere.

 

Fa pure tutta la polvere che vuoi, tanto il maestrale ti soffiera' via tutto.

Coraggio che quasi ci sei.

 

Ciao

Inviato
ma questi spessori li vendono già fatti?

ci sono anche da 5mm o da 4mm?

li trovi si sip ma non ci sono di tutti gli spessori

Fa pure tutta la polvere che vuoi, tanto il maestrale ti soffiera' via tutto.

Coraggio che quasi ci sei.

 

Ciao

Non nominarlo che sta soffiando come un disperato da tre giorni..... oggi sembra meno intenso

  • 2 weeks later...
Inviato

Ripulito per benino tutto il blocco , fatto la spesa di bulloneria inox , messo un pò di materiale in congelatore (spero che mia moglie non si accorga, se no son c:censore:i) e ripulito con cura il pacco lamellare .

Avendolo in mano e smontato ho misurato lo spessore delle lamelle :0,5 mm :mah:

non saranno troppo grosse per il mio motorello che dite ?

Comunque per ora parto con quelle poi si vedrà.

Inviato

Luca, le lamelle sono il tuo ultimo problema, 0,5 in effetti un po durette sono, ma non è detto. Se la moto diventa appuntita, allora sarà il caso di sostituirle, ma io sarei più propenso a modificarle in stile boyesen ;-).

Inviato (modificato)

Mhhh....... al momento debito mi spiegherai questa modifica .... la cosa mi interessa :Lol_5:

P.s.:cosa intendi per appuntita :cioe:?

Modificato da Gt 1968
Inviato

Ciao Luca, un motore "appuntito" è l'espressione che si utilizza per descrivere una erogazione della potenza non lineare. Tipo, fino a 4000 giri è un bel motore tranquillo e poi di colpo a partire da 4100 ti da una spinta inaspettata raggiungendo anche fin troppo presto il regime massimo di giri. La cosidetta entrata in coppia è troppo brusca e repentina. Questo capita sia quando è sbagliato lo scarico e sia quando il pacco è troppo rigido. Se questi due fattori sono entrambi presenti, la gestione della potenza diventa davvero difficile..

Inviato (modificato)

Il cerchio si sta per chiudere , verificato il corretto centraggio dell'albero e "tirato" dentro dopo il montaggio di tutti i cuscinetti ed i paraoli, ero pronto per rimontare il cambio , verificare il corretto funzionamento del selettore per poi chiudere ma non avevo la crociera ,Prima cappellata :azz:

Ora arriva la seconda ,proprio da pivello alle prime armi :oops: e qui chiedo qualche parere giusto per sapere a cosa potrei andare incontro

Mentre inserivo la ralla del cuscinetto lato volano nel albero , forte del fatto che avevo piazzato e fissato lo spessimetro col nastro adesivo, sono andato spedito e tranquillo senza rendermi conto che lo spessimetro si era levato facendomi finire l'anello a battuta sull'albero , ho provato a tirarlo fuori senza rovinarlo ma nulla da fare , comunque sia ora chiudo così , non credo si vada incontro a rotture pericolose , magari non lavorerà a dovere .

Ciao luca

Modificato da Gt 1968
Inviato
Il cerchio si sta per chiudere , verificato il corretto centraggio dell'albero e "tirato" dentro dopo il montaggio di tutti i cuscinetti ed i paraoli, ero pronto per rimontare il cambio , verificare il corretto funzionamento del selettore per poi chiudere ma non avevo la crociera ,Prima cappellata :azz:

Ora arriva la seconda ,proprio da pivello alle prime armi :oops: e qui chiedo qualche parere giusto per sapere a cosa potrei andare incontro

Mentre inserivo la ralla del cuscinetto lato volano nel albero , forte del fatto che avevo piazzato e fissato lo spessimetro col nastro adesivo, sono andato spedito e tranquillo senza rendermi conto che lo spessimetro si era levato facendomi finire l'anello a battuta sull'albero , ho provato a tirarlo fuori senza rovinarlo ma nulla da fare , comunque sia ora chiudo così , non credo si vada incontro a rotture pericolose , magari non lavorerà a dovere .

Ciao luca

 

Eh Galapagos.....non mi chiuderai mica il tutto senza fotografare.....

 

Ciao Luca buon lavoro.

Inviato

non ricordo dove ho letto che 1 mm si lascia per migliorare la lubrificazione.

occhio che con il motore che stai facendo quel cuscinetto ridicolo rischi di surriscaldarlo in 5 minuti... vero felice :mrgreen:

 

cio detto piuttosto che rovinarlo lo lasci cosi e monti..... tanto tra 2 mesi vorrai riaprire per cambiare qualcosa no? :risata:

 

:ciao:

Inviato

Si lascia 1mm non per la lubrificazione ma per permettere un'eventuale futuro smontaggio in caso di sostituzione cuscinetto. Nello spazio ci va un'apposito estrattore con due "lame" a C che lo abbracciano, e facendo forza sul centro dell'albero permette di sfilarlo senza danneggiare l'albero.

 

 

 

In questo caso, quando lo dovrai uscire dovrai andare di fresino e taaanta pazienza

 

 

 

PS: Ovviamente avendolo montato 1mm più interno hai 1mm in meno di battuta dei rulli sulla pista, mi sembra scontato ;-)

Inviato
non ricordo dove ho letto che 1 mm si lascia per migliorare la lubrificazione.

occhio che con il motore che stai facendo quel cuscinetto ridicolo rischi di surriscaldarlo in 5 minuti... vero felice :mrgreen:

 

cio detto piuttosto che rovinarlo lo lasci cosi e monti..... tanto tra 2 mesi vorrai riaprire per cambiare qualcosa no? :risata:

 

:ciao:

 

 

Veramente sul carter con cilindro Polini ha fatto ormai 20000Km ma non ho mai avuto noie al cuscinetto lato volano che comunque regge a tabella dfino a circa 12000 giri...

Nel carter con lamelle grosse invece ho avuio problemi dopo che è stato risaldato.

Inviato

Io ho fatto lo stesso ragionamento di Dario , comunque stasera riprovo a scaldare e tirarlo fuori senza far danni , se non viene fuori resterà così fino al prossimo intervento .

Ho la macchina fotografica in carica così oggi faccio qualche foto.

A dopo!!!

Inviato

il mm serve appunto per estrarlo..

Se lo monti senza paraolio vedrai che il mm in meno non fa differenza.. il boccolo lavora su tutta la superficie dei rulli.

Se guardi da smontato è più largo dei rulli... quindi si compensa

Inviato
Io ho fatto lo stesso ragionamento di Dario , comunque stasera riprovo a scaldare e tirarlo fuori senza far danni , se non viene fuori resterà così fino al prossimo intervento .

Ho la macchina fotografica in carica così oggi faccio qualche foto.

A dopo!!!

 

...scalda bene la parte col phon per alte temperature...il boccolo si sfila che è un piacere.

se cerchi nel forum c'è una guida di calabrone fatta molto bene;-)....:mah:ora non la trovo ed i link nelle altre discussioni non funzionano:mah:

Inviato (modificato)

Ho provato ,senza stressarmi troppo, a tirar su la ralla ma ho desistito, resterà così .

Finalmente ho comprato la crociera , sostituita e verificato il corretto funzionamento del cambio , piazzato l'albero primario , sistemato per bene l'albero motore e posizionato il pacco per vedere l'orientamento.

La chiusura del blocco non l'ho eseguita per due motivi

1) volevo prima qualche parere specie per il cambio , a me è sembrato OK

2) La mia cara mogliettina mi ha lasciato delle cose da fare che se pure oggi avrei rinviato....... :mogli:

100_4146.jpg

100_4147.jpg

100_4149.jpg

100_4151.jpg

100_4152.jpg

100_4155.jpg

100_4156.jpg

100_4153.jpg

100_4154.jpg

Modificato da Gt 1968

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...