albertovic Inviato Agosto 25, 2006 Inviato Agosto 25, 2006 Ho una Vespa 50 del 1978 che non è mai stata targata e presto, visto che funziona abbastanza bene, lo farò ma ho dei dubbi: Se vado in motorizzazione con il libretto la targa ed il nuovo libretto gli rilasciano o devono visionare anche la moto? Per la revisione che non è mai stata fatta devo montare gli indicatori di direzione anche se in origine non esistevano? Grazie Alberto 0 Cita
Marben Inviato Agosto 26, 2006 Inviato Agosto 26, 2006 Gli indicatori di direzione non sono necessari... ... e starebbero proprio male. Per il resto non so aiutarti, sentiamo gli altri... 0 Cita
GiPiRat Inviato Agosto 27, 2006 Inviato Agosto 27, 2006 Devi superare il collaudo in motorizzazione solo in mancanza di libretto. Se il libretto ce l'hai, allora vai in motorizzazione e chiedi la targa per il ciclomotore. Ti emetteranno un nuovo libretto con indicata anche la targa che, da quel momento, seguirà sempre quel ciclomotore e solo quello (come una targa di una moto di cilindrata superiore). prova a chiedere se puoi conservare il vecchio, annullato. Naturalmente, per circolare, dovrai fare la revisione biennale, ma quella puoi farla in una qualsiasi officina autorizzata. Le frecce, come ha detto Marben, non vanno messe se non sono previste dall'omologazione del modello. Ciao, Gino 0 Cita
Administrators horusbird Inviato Agosto 27, 2006 Administrators Inviato Agosto 27, 2006 Devi superare il collaudo in motorizzazione solo in mancanza di libretto. Se il libretto ce l'hai, allora vai in motorizzazione e chiedi la targa per il ciclomotore. Ti emetteranno un nuovo libretto con indicata anche la targa che, da quel momento, seguirà sempre quel ciclomotore e solo quello (come una targa di una moto di cilindrata superiore). prova a chiedere se puoi conservare il vecchio, annullato. Naturalmente, per circolare, dovrai fare la revisione biennale, ma quella puoi farla in una qualsiasi officina autorizzata. Le frecce, come ha detto Marben, non vanno messe se non sono previste dall'omologazione del modello. Ciao, Gino Gino, non ho seguito da almeno tre o quattro anni la storia ciclomotori e targhe e leggendo questa tua risposta mi stanno venendo dubbi che probabilmente sei in grado di chiarirmi. 1) Ho 4 vespe 50 che in passato avrei usato alternativamente spostando il targhino che possiedo da una decina di anni; alla luce delle nuove normative cosa succede adesso? Devo fare 4 nuove targhe con relativi costi anche se li iscrivo tutti al registro storico o ci sono alternative? 2) Devono essere tutte revisionate anche se almeno un paio le utilizzo solo per manifestazioni di moto d'epoca? 0 Cita
GiPiRat Inviato Agosto 27, 2006 Inviato Agosto 27, 2006 Se hai il libretto di tutte ed il targhino personale, puoi tranquillamente continuare a usarle come fai ora, spostando il targhino su quella che usi (spero che tu abbia fatto l'assicurazione alle varie vespe e che paghi i bolli, vero? :wink: ). Il targhino esclusivo per i vari ciclomotori (al contrario di quello personale a nome del proprietario) è da farsi solo per quelli che hanno un ciclomotore omologato per due e vogliono andarci in 2 (in Italia sono quelli, in genere, costruiti dal 1999 in poi) e per tutti gli altri che hanno smarrito il libretto di circolazione. La revisione biennale è obbligatoria per tutti i veicoli circolanti, nessuno escluso, anche se lo usi solo per andare a comprare il giornale la domenica. Puoi farla presso un'officina autorizzata. Ciao, Gino 0 Cita
gigler Inviato Agosto 29, 2006 Inviato Agosto 29, 2006 " Ti emetteranno un nuovo libretto con indicata anche la targa che, da quel momento, seguirà sempre quel ciclomotore e solo quello (come una targa di una moto di cilindrata superiore). Ciao, Gino Sicuro che il libretto e targa nuova seguono sempre il mezzo??? La tipa dell'agenzia mi ha detto che , in caso di vendita, si fa una pratica a parte per conservarti la targa ed utilizzarla su altri mezzi e, contestualmente, per attribuire al mezzo la targa del nuovo proprietario. Mi fido di te ed oggi vado direttamente in motorizzazione. P.S. - Non sarebbe meglio unificare questo post con "in due sul motorino?? Ciao 0 Cita
West Inviato Agosto 29, 2006 Inviato Agosto 29, 2006 Il targhino esclusivo per i vari ciclomotori (al contrario di quello personale a nome del proprietario) è da farsi solo per quelli /CUT/che hanno smarrito il libretto di circolazione. Quindi visto che non ho il libretto del PK dovrò fare la targa nuova pur avendo una targa di tipo "vecchio"? 0 Cita
GiPiRat Inviato Agosto 29, 2006 Inviato Agosto 29, 2006 Gigler, si parla di una vera e propria "immatricolazione", solo che, invece che al PRA, i ciclomotori sono registrati presso la motorizzazione. Il solito casino all'italiana! Ciao, Gino 0 Cita
areoib Inviato Agosto 29, 2006 Inviato Agosto 29, 2006 ....Quindi visto che non ho il libretto del PK dovrò fare la targa nuova pur avendo una targa di tipo "vecchio"? Ciao Rudy, hai trascorso bene le ferie?? Temo di si.. se il 50ino non ha più il libretto otterrai solo il nuovo libretto con la nuova targa... attendiamo che dice GiPi. 0 Cita
West Inviato Agosto 29, 2006 Inviato Agosto 29, 2006 Ciao Rudy, hai trascorso bene le ferie?? Si, appena ho tempo mando un breve resoconto delle vacanze in Sicilia. Temo di si.. se il 50ino non ha più il libretto otterrai solo il nuovo libretto con la nuova targa... Ahi ahi ahi, magari faccio prima cercando un telaio PK 50 S con librettino. Ciao 0 Cita
GiPiRat Inviato Agosto 29, 2006 Inviato Agosto 29, 2006 Via, non è poi così complicato. Appena rifaccio il libretto alla Special vi dico tutto. Ciao, Gino 0 Cita
albertovic Inviato Agosto 29, 2006 Autore Inviato Agosto 29, 2006 Fatto!! Oggi ho passato circa 20 minuti in motorizzazione e ne sono uscito con la targa nuova, il libretto nuovo e sono corso a fare la revisione visto che la Vespa non era in regola. Anche questa tutto a posto in circa 15 minuti. Adesso posso sfrecciare tranquillamente coon la mia 50 Special che haimè arriva al massimo a 33,4 Km all'ora. (rilevati dal test velocità massima in revisione).. Saluti a tutti.... 0 Cita
gigler Inviato Agosto 30, 2006 Inviato Agosto 30, 2006 Fatto!! Oggi ho passato circa 20 minuti in motorizzazione e ne sono uscito con la targa nuova, il libretto nuovo e sono corso a fare la revisione visto che la Vespa non era in regola. Anche questa tutto a posto in circa 15 minuti. Adesso posso sfrecciare tranquillamente coon la mia 50 Special che haimè arriva al massimo a 33,4 Km all'ora. (rilevati dal test velocità massima in revisione).. Saluti a tutti.... Quanto ti è costata la targa nuova e dimmi, per favore se ti hanno cambiato il libretto. Ciao 0 Cita
GiPiRat Inviato Agosto 30, 2006 Inviato Agosto 30, 2006 In caso di nuova targa il cambio di libretto è obbligatorio, spero solo che sia possibile conservare il vecchio annullato. Ciao, Gino 0 Cita
gigler Inviato Agosto 31, 2006 Inviato Agosto 31, 2006 In caso di nuova targa il cambio di libretto è obbligatorio, spero solo che sia possibile conservare il vecchio annullato. Ciao, Gino Negativo, non te lo fanno tenere. La nuova targa è utilissima, serve a chi ha la small con il telaio storto ... la monti un pochino storta così la vespa ti sembra più dritta!!! Non mi viene in mente altra utilità. Ciao. 0 Cita
albertovic Inviato Settembre 3, 2006 Autore Inviato Settembre 3, 2006 Esatto... Il vecchio libretto lo tengono loro, ne fanno uno nuovo e ti danno la targa in circa 15 minuti escluse code allo sportello. Come costi ci sono da effettuare 3 versamenti postali di €29,24 + 12,48 + 7,80. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.