andy76 Inviato Marzo 2, 2012 Inviato Marzo 2, 2012 Ciao ragazzi, oggi ho mi sono armato di paglietta e diluente con nitro e ho pulito la parte dove c'è la punzonatura del telaio. Sinceramente vedendo quello di Ivan mi sono rassicurato perchè non ho notato nulla di strano. Probabilmente era tutta quella ruggine che disorientava un pò. Vi mostro una foto scattata oggi. Comunque farò i miei controlli però sono un pò più sollevato. Voi che ne pensate? Con quel tipo di punzonatura sicuramente c'è una forte dose di manualità dell'operatore, fatto che puo rappresentare caratteri non sempre uguali. Pulisci bene tutta l'area poi magari ci passi un po di lucido per evitare che si arruginisca. A questo punto direi che puoi iniziare seriamente a pensare di aggiornare il libretto 0 Cita
giorgiobrit Inviato Marzo 2, 2012 Autore Inviato Marzo 2, 2012 Speriamo bene che ammesso che il telaio sia giusto, non mi facciano problemi per il libretto. Però se ci sono 16 cifre rimane un problema della motorizzazione giusto? 0 Cita
Ivan et3 Inviato Marzo 2, 2012 Inviato Marzo 2, 2012 Non lo so, mi piacerebbe vedere una foto nitida della punzonatura della vespa di Ivan. Ciao, Gino Domani pomeriggio provvedo a fare foto migliori, tanto sarà già un pomeriggio dedicato alla vespa 0 Cita
giorgiobrit Inviato Marzo 3, 2012 Autore Inviato Marzo 3, 2012 Ho fatto i controlli la vespa risulta regolare per fortuna! Ringrazio tutti e da lunedì cercherò di mettere a posto il libretto. 0 Cita
2desmo Inviato Marzo 4, 2012 Inviato Marzo 4, 2012 Ho fatto i controlli la vespa risulta regolare per fortuna! Ringrazio tutti e da lunedì cercherò di mettere a posto il libretto. Sono contento per te! Ma io non sarei così sicuro al 100% Da cosa l'hai capito che è tutto regolare? Da una visura al Pra e/o da una ricerca presso le f.d.o.? Potrebbe essere andata così! Il numero di targa ed il numero di telaio corrispondono abbinati ed in piena regola da tutti i punti di vista, ma potrebbero essere di un telaio che, ad esempio incidentato e distrutto, sono stati riutilizzati i documenti per inserirli nel tuo telaio. Non hai mai sentito parlare di documenti e targhe in vendita per uso collezionistico? Ecco, ti ho detto tutto! A buon intenditore....poche parole. Ma attenzione, questa è solo la mia opinione, infatti ho detto che potrebbe essere andata così.. Analizzando attentamente i numeri dei due telai in paragone, da quello che si capisce dalle foto di Ivan (anche se fatte col cellulare), i numeri di telaio hanno tutti una stessa forma e grandezza ben definita e sono molto regolari. Ti porto un esempio, se noti gli zeri che ce ne più di uno in entrambi i telai, in quello di Ivan sono tutti uguali e non sbavano in nessun lato anche i puntini stessi all'interno di ogni carattere sembrano equidistanti tra di loro e non si accavallano mai, certo da quello che si può capire da una foto scattata col cellulare. Inoltre, quest'ultimi hanno forme ben definite da tutti i lati, questo perchè sono stati impressi con un punzone prestampato per ogni lettera o numero con impronta a puntini. Se noti invece gli zero del tuo telaio, non ce ne nemmeno uno, dico uno, uguale all'altro. I puntini che danno origine ai caratteri molte volte si accavallano ed altre volte si discostano in modo irregolare. E chiaro che questi caratteri non sono tanto originali e sono stati impressi artigianalmente, sicuramente non con punzone prestampato con impronta a puntini come quello usato dalla Piaggio, ma con un unico e semplice punteruolo con il quale sono stati impressi tutti i caratteri. T'immagini che lavoraccio sarebbe stato per gli operai della Piaggio se avessero dovuto imprimere tutti i numeri di telaio dei mezzi da loro prodotti con questo metodo? Starebbero ancora lì ad inciderli:doh: Se dovessi andare da colui che te l'ha venduta per avere delle delucidazioni:boxing:, ricordati di portare sempre con te in tasca un registratore acceso. All'inizio, senza farlo troppo insospettire o spaventare, gli devi far cantare che ti ha venduto lui la vespa in quelle condizioni e con i numeri di telaio impressi in quel modo. Almeno, nel caso in cui fossero necessarie, hai delle prove a tuo favore! Un in bocca al lupo e fai , ma stai attento e vedici chiaro in tutto, perchè con queste cose non ci si scherza! X IVAN: posta le foto del numero del tuo telaio ad una risoluzione migliore, così possiamo confrontarle più minuziosamente.... 0 Cita
Max80 Inviato Marzo 4, 2012 Inviato Marzo 4, 2012 Nel libretto nel numero del telaio manca la M sono 16 cifre anzichè 17. Quindi la motorizzazione ha sbagliato a fare il libretto a prescindere dalla punzonatura del telaio. Ti racconto la mia esperienza in merito se può asserti utile: Durante una revisione per la prima volta in 30 anni, l'officina mi fa notare che il prefisso del numero di telaio Che nella mia è vsx non corrisponde col libbretto che riporta vse. la procedura per modificare il libretto è abbastanza semplice, prima cosa devi capire se manca la cifra sul libbretto o ne hai una di troppo sul telaio....per fare ciò a me chiesero il CERTIFICATO DI ORIGINE che richiedi in Piaggio. Poi in agenzia hanno fatto tutto ora devo solo modificare il cdp Le foto potrebbero ingannare ma quella punzonatura puzza parecchio! 0 Cita
giorgiobrit Inviato Marzo 4, 2012 Autore Inviato Marzo 4, 2012 Allora ragazzi la punzonatura è originale anche se vi sembra strano, vedrete che anche quella di Ivan è come la mia se postasse delle foto migliori e telaio pulito. Il mio numero è stato controllata dalle f.d.o. il telaio è corretto e corrisponde alla mia vespa! Per quanto riguarda Max della lettera mancante, manca sul libretto è un errore 100% della motorizzazione. Il numero sul telaio è corretto sono 17 cifre mentre sul libretto ne sono 16 manca ripeto una lettera la M. Dovrebbe esserci scritto ZAPM.... invece c'è ZAP....... X 2desmo: quello che dici tu del telaio - targa è una pratica che si usa per le vespe d'epoca perchè il gioco vale la candela, su quelle moderne come la mia mi ha spiegano un agente non si pratica questa procedura. 0 Cita
Max80 Inviato Marzo 4, 2012 Inviato Marzo 4, 2012 Bene dunque ti è capitato "il male minore" ti basterà aggiornare il libbretto. 0 Cita
Qarlo Inviato Marzo 4, 2012 Inviato Marzo 4, 2012 Riconfermo che anche sul mio Hexagon del 2000, la punzonatura è fatta nello stesso identico modo. 0 Cita
Alext5 Inviato Marzo 4, 2012 Inviato Marzo 4, 2012 Allora ragazzi la punzonatura è originale anche se vi sembra strano, vedrete che anche quella di Ivan è come la mia se postasse delle foto migliori e telaio pulito. Il mio numero è stato controllata dalle f.d.o. il telaio è corretto e corrisponde alla mia vespa! Per quanto riguarda Max della lettera mancante, manca sul libretto è un errore 100% della motorizzazione. Il numero sul telaio è corretto sono 17 cifre mentre sul libretto ne sono 16 manca ripeto una lettera la M. Dovrebbe esserci scritto ZAPM.... invece c'è ZAP....... X 2desmo: quello che dici tu del telaio - targa è una pratica che si usa per le vespe d'epoca perchè il gioco vale la candela, su quelle moderne come la mia mi ha spiegano un agente non si pratica questa procedura. meglio così. Per esperienza sull'alfa75 quel tipo di punzonatura essendo poco profonda è più delicata e se si forma ruggine, fra quello che si è ossidato e quello che porti via pulendo, rischi di non trovare più nulla. Ti conviene, dopo averla pulita per bene, verniciarla con un fondo molto diluito o con un trasparente avendo cura ogni tanto di verificare che non si formi ruggine. 0 Cita
Ivan et3 Inviato Marzo 4, 2012 Inviato Marzo 4, 2012 Vedo che si è risolto bene il tutto, in ogni caso ho le foto del mio numero di telaio, meglio di così proprio non mi venivano. 0 Cita
2desmo Inviato Marzo 4, 2012 Inviato Marzo 4, 2012 X 2desmo: quello che dici tu del telaio - targa è una pratica che si usa per le vespe d'epoca perchè il gioco vale la candela, su quelle moderne come la mia mi ha spiegano un agente non si pratica questa procedura. Ok Giorgio, meglio così! 0 Cita
giorgiobrit Inviato Marzo 4, 2012 Autore Inviato Marzo 4, 2012 Grazie ivan delle foto, adesso sicuramente metterò del lucido trasparente così sarà leggibile e allo stesso tempo protetto dalla ruggine. Sono veramente contento, venerdì per poco non mi prendeva un infarto! Speriamo di non perdere troppo tempo per il libretto. Grazie di nuovo a tutti voi! Vi terrò aggiornati... 0 Cita
Ivan et3 Inviato Marzo 4, 2012 Inviato Marzo 4, 2012 Grazie ivan delle foto, adesso sicuramente metterò del lucido trasparente così sarà leggibile e allo stesso tempo protetto dalla ruggine. Sono veramente contento, venerdì per poco non mi prendeva un infarto! Speriamo di non perdere troppo tempo per il libretto. Grazie di nuovo a tutti voi! Vi terrò aggiornati... Mentre facevo le foto pensavo anche io la stessa cosa, sarà meglio pulire bene i numeri dalla ruggine e proteggerli nel migliore dei modi. Questo tipo di punzonatura è proprio scadente 0 Cita
giorgiobrit Inviato Marzo 4, 2012 Autore Inviato Marzo 4, 2012 Mentre facevo le foto pensavo anche io la stessa cosa, sarà meglio pulire bene i numeri dalla ruggine e proteggerli nel migliore dei modi. Questo tipo di punzonatura è proprio scadente Si ti conviene pulire bene la ruggine e poi passarci lucido trasparente e ogni tanto un pò di lubrificante che protegge e pulisce. 0 Cita
DeXoLo Inviato Marzo 4, 2012 Inviato Marzo 4, 2012 ...E chiaro che questi caratteri non sono tanto originali e sono stati impressi artigianalmente, sicuramente non con punzone prestampato con impronta a puntini come quello usato dalla Piaggio, ma con un unico e semplice punteruolo con il quale sono stati impressi tutti i caratteri. T'immagini che lavoraccio sarebbe stato per gli operai della Piaggio se avessero dovuto imprimere tutti i numeri di telaio dei mezzi da loro prodotti con questo metodo? Starebbero ancora lì ad inciderli Quel tipo di punzonatura non è fatto a mano, bensì a macchina, e non è nemmeno un punzone a farla, ma una testina (laser?) che fonde piccolissime parti di materiale fino a formare le cifre desiderate. 0 Cita
Max80 Inviato Marzo 4, 2012 Inviato Marzo 4, 2012 Esatto , io per lavoro uso un saldatore laser e l'effetto è proprio quello se guardati con una lente si notano delle " ondine" modi sasso nello stagno causati dallo spot del laser appunto. 0 Cita
Noiva Inviato Marzo 5, 2012 Inviato Marzo 5, 2012 Grazie ivan delle foto, adesso sicuramente metterò del lucido trasparente così sarà leggibile e allo stesso tempo protetto dalla ruggine. Sono veramente contento, venerdì per poco non mi prendeva un infarto! Speriamo di non perdere troppo tempo per il libretto. Grazie di nuovo a tutti voi! Vi terrò aggiornati... Sono felice per te, avevi tutte le ragioni per agitarti ma senza una vespa del tuo stesso anno di immatricolazione, sarebbe stato difficile dire con sicurezza è lecito o un pezzotto; alla prossima insicurezza mantieni il sangue freddo... In bocca al lupo. 0 Cita
GiPiRat Inviato Marzo 5, 2012 Inviato Marzo 5, 2012 Tutto è bene quel che finisce bene! Certo che questo tipo di punzonatura non mi piace molto, avrà certamente i suoi pregi, ma non mi convince! Ciao, Gino 0 Cita
senatore Inviato Marzo 5, 2012 Inviato Marzo 5, 2012 Tutto è bene quel che finisce bene! Certo che questo tipo di punzonatura non mi piace molto, avrà certamente i suoi pregi, ma non mi convince! Ciao, Gino Quoto al 1000/100. Non so a voi ma a me, sta punzonatura, me pare proprio na strunzata!!! (come dicevano i TreTre) 0 Cita
espositosabatorosario Inviato Maggio 5, 2012 Inviato Maggio 5, 2012 salve, mi dispiace per te ma mi sa che ti hanno truffato. cerca di recuperare i soldi e ridagli la vespa a quello ke te l'ha venduta. ciao 0 Cita
andy76 Inviato Maggio 5, 2012 Inviato Maggio 5, 2012 salve, mi dispiace per te ma mi sa che ti hanno truffato. cerca di recuperare i soldi e ridagli la vespa a quello ke te l'ha venduta. ciao Ma hai letto bene tutto il post? Tanti, io tra i tanti, abbiamo imparato un'altra cosa. 0 Cita
giorgiobrit Inviato Maggio 5, 2012 Autore Inviato Maggio 5, 2012 Ho fatto controllare dalle forze armate e da la motorizzazione è tutto regolare, le vespe dal 2002 a 2006 sono fatte così. 0 Cita
GiPiRat Inviato Maggio 5, 2012 Inviato Maggio 5, 2012 salve, mi dispiace per te ma mi sa che ti hanno truffato. cerca di recuperare i soldi e ridagli la vespa a quello ke te l'ha venduta. ciao Prima di intervenire su un post vecchio di mesi, sarebbe bene leggerselo tutto! Ciao, Gino 0 Cita
senatore Inviato Maggio 5, 2012 Inviato Maggio 5, 2012 Prima di intervenire su un post vecchio di mesi, sarebbe bene leggerselo tutto! Ciao, Gino Scusami Gino, ma io direi meglio: prima di intervenire in qualunque post, sarebbe bene leggerselo tutto e ben bene!!! Snort 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.