mattia09 Inviato Marzo 28, 2012 Autore Inviato Marzo 28, 2012 Io non è che ne ho settati parecchi di vespatronick e compagnia bella..però mi sono dato una regolata osservando la curva che davano allegata al kit.24 - 25 gradi li avevo a 1500 giri, a 3500 ero attorno ai 21. Però ripeto..non so se ho fatto bene oppure no! Per quanto riguarda la fasatura..onestamente ho fatto sempre salti da 5 - 10 gradi alla volta perchè non riuscivo a percepire i cambiamenti, sicuramente anche colpa della carburazione che non la faccio mai tirata! Per 10* gradi intendevo di ritardo così sfrutti meglio la falc e lo scarico alto. Visto che procedi a piccoli passi a questo punto aprirei per riparare il buco, cambiare il cambio e aumentare la fasatura di aspirazione. Successivamente tirerei su lo scarico lasciando i travasi invariati Poi alzerei i travasi. Non so che grafico hai tu, questo è il mio e come vedi da 1500 a 3500 giri non cambia niente, ovviamente non ho mai verificato l'attendibilità di questa curva, ma non vedo perchè dovrebbe essere diversa, ma non ci metto la mano sul fuoco. Ok, anche io pensavo di modificare almeno 5* per volta perchè non penso che 1 o 2 gradi facciano così tanta differenza. Ho intenzione di procedere come dici tu a livello di sequenza dei lavori, non essendo un valvolista, non sò ancora valutare bene le varie fasature albero, per questo ti ho chiesto un chiarimento sui 10*, ma vedo che avevo capito bene, adesso passo un pò alla pratica, la teoria ti permette di fare tante cose, ma poi.... l'unica è provare. Ciao mattia, lauro ti ha fatto provare uno dei nuovi silenziatori?Ho visto che tra un modello e l'altro di marmitta ci sono 100euro di differenza a causa del diverso silenziatore.. Tanto vale tenere quello normale? Quello che mi ha dato era uno dei primi che aveva fatto, l'ho provato e la differenza c'è, ma non è cosi esagerata, onestamente se la differenza è questa, secondo me non vale la pena spendere 100€ in più, sinceramente mi sembra strano che costino così tanto in più solo per il silenziatore, di quelli nuovi non ne ha ancora, da quello che ho capito non sò se li farà a breve, anzi, può darsi che non li faccia neanche, ma non ho approfondito il discorso, se saprò qualcosa di più preciso vi informerò. Mattia 0 Cita
Mincio82 Inviato Marzo 29, 2012 Inviato Marzo 29, 2012 Lo sai che mi sono sbagliato sul grafico!? Ho erroneamente preso in considerazione la curva al centro che non sono i gradi!! Va bè..alla fine non cambia nulla..fortuna del principiante! 0 Cita
mattia09 Inviato Marzo 29, 2012 Autore Inviato Marzo 29, 2012 Lo sai che mi sono sbagliato sul grafico!?Ho erroneamente preso in considerazione la curva al centro che non sono i gradi!! Va bè..alla fine non cambia nulla..fortuna del principiante! Principiante é troppo! ehehe è stata solo una svista! Mattia 0 Cita
mattia09 Inviato Aprile 2, 2012 Autore Inviato Aprile 2, 2012 Ieri ho aperto il motore e anche il corsacorta per togliere il cambio ravvicinato, direi che è tutto ok. Ne ho approfittato per fare un paio di foto nella zone dove ho sfondato il carter barenandolo (il corsacorta) per farvi vedere che lo stucco se buono e messo bene tiene senza problemi, in questo caso è sottoposto allle pressioni del carterpompa, considerate che ci ho girato 9 mesi e stressandolo parecchio, quindi non è sempre necessario saldare, coglione io che ho voluto cambiare stucco pur sapendo che questo non dà problemi. Ho fatto anche 2 foto del cielo pistone e della testa per vedere se ci fossero problemi di detonazioni o cose anomale, direi che è tutto a posto, non ci sono segni di detonazione e usure strane, direi che la testa emisferica funziona a dovere considerando un RC di 14, Squish 1mm al 48% parallelo al pistone, ah dimenticavo, ha girato circa per 120km. La prima cosa che farò sarà di rimontare il corsacorta, tanto non devo fare lavori, così almeno giro un pò in vespa nel frattempo che sistemo il 130, considerando che ho speso più di 300€ per metterla in regola..... almeno ci giro! Mattia 0 Cita
Special Dave Inviato Aprile 2, 2012 Inviato Aprile 2, 2012 Lo stucco di che marca è? Mi farebbe comodo.. 0 Cita
mattia09 Inviato Aprile 2, 2012 Autore Inviato Aprile 2, 2012 Lo stucco di che marca è? Mi farebbe comodo.. Pattex "marmo e ferro" sono due tubetti da mischiare in parti uguali. Mattia 0 Cita
Vespista46 Inviato Aprile 2, 2012 Inviato Aprile 2, 2012 Pattex "marmo e ferro" sono due tubetti da mischiare in parti uguali. Mattia A sto punto mi intrometto... Superficie come l'hai preparata? Liscia o porosa? 0 Cita
mattia09 Inviato Aprile 2, 2012 Autore Inviato Aprile 2, 2012 A sto punto mi intrometto... Superficie come l'hai preparata? Liscia o porosa? La superficie va grassata per bene e resa ruvida, con anche qualche rigatura più profonda e magari inclinata per far si che lo stucco si "aggrappi" alla parete, il pregio che ha questo stucco, da quello che ho visto, è che non diventa estremamente dura, se la gratto ad esempio con un cacciavite o altro, si segna ma non si sceggia, questo anche andandoci sotto con qualcosa, gli altri che ho provato sono più duri, ma se ci vai attorno si rompono a scaglie, ho provato anche sulla stessa superficie, ma l'altro si è staccato, questo è ancora li. Cosa devi stuccare!? ehehehe Mattia 0 Cita
mattia09 Inviato Aprile 15, 2012 Autore Inviato Aprile 15, 2012 Finalmente ho iniziato a preparare il motore, ho iniziato dalle cose "semplici" che così non sono state! Sono partito dalla primaria alla quale stò montando il parastrappi DRT dal pieno, il problema principale è il seguente, le molle sono lunghe 30mm, le sedi nel rapporto e nel cestello sono di 28mm, fino a qui tutto ok, in questo modo le molle hanno già un minimo di precarico, però nel parastrappi le sedi sono di 26mm! è normale? da come la vedo io no, in questo modo mi trovo le molle sono imbarcate con la pancia verso l'alto, così spingono sul lamierino superiore! chi ha montato questi parastrappi ha avuto problemi simili? è il primo che monto, quindi non saprei, magari questa primaria ha le sedi di 28mm e non da 26, ma sinceramente non credo che il problema sia quello..... Attendo vostri consigli, da come la vedo io, mi sà che mi toccherà lavorare il parastrappi........ Mattia 0 Cita
Vespista46 Inviato Aprile 15, 2012 Inviato Aprile 15, 2012 Non l'ho mai montanto, ma assolutamente d'accordo con te come logica.. Non ha senso che le molle debbano stare imbarcate solo da un lato.. Ah, per lo "stuccare", bhe se tutto va in porto sei il primo che informo... 0 Cita
mattia09 Inviato Aprile 15, 2012 Autore Inviato Aprile 15, 2012 Ah, per lo "stuccare", bhe se tutto va in porto sei il primo che informo... Ok OK, attendo con ansia:lol: 0 Cita
silvio82 Inviato Aprile 16, 2012 Inviato Aprile 16, 2012 Finalmente ho iniziato a preparare il motore, ho iniziato dalle cose "semplici" che così non sono state!Sono partito dalla primaria alla quale stò montando il parastrappi DRT dal pieno, il problema principale è il seguente, le molle sono lunghe 30mm, le sedi nel rapporto e nel cestello sono di 28mm, fino a qui tutto ok, in questo modo le molle hanno già un minimo di precarico, però nel parastrappi le sedi sono di 26mm! è normale? da come la vedo io no, in questo modo mi trovo le molle sono imbarcate con la pancia verso l'alto, così spingono sul lamierino superiore! chi ha montato questi parastrappi ha avuto problemi simili? è il primo che monto, quindi non saprei, magari questa primaria ha le sedi di 28mm e non da 26, ma sinceramente non credo che il problema sia quello..... Attendo vostri consigli, da come la vedo io, mi sà che mi toccherà lavorare il parastrappi........ Mattia strano....ti consiglio di chiamare lui. 0 Cita
mattia09 Inviato Aprile 16, 2012 Autore Inviato Aprile 16, 2012 Intanto ho provato a mandargli una mail, vediamo cosa risponde. 0 Cita
mattia09 Inviato Aprile 17, 2012 Autore Inviato Aprile 17, 2012 Nel giro di un paio di ore DRT mi ha risposto, mi ha scritto che è tutto ok, lo ha fatto così in modo da evitare giochi dannosi soprattutto a bassi regimi, si è raccomandato di essere sicuro che nel montaggio le molle entrino bene nel parastrappi. Appena riesco lo finisco di montare, direi che questo problema è risolto, speriamo. Mattia 0 Cita
Mincio82 Inviato Aprile 17, 2012 Inviato Aprile 17, 2012 Questo l'hai letto? Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net 0 Cita
mattia09 Inviato Aprile 17, 2012 Autore Inviato Aprile 17, 2012 No, non lo avevo letto, adesso gli ho dato una letta veloce, li non si parla del problema che ho io, quel parastrappi è diverso, è trattato termicamente, probabilmente si è rotto proprio per quello. Con il tempo, visto la data del post, ha migliorato certi aspetti dei suoi componenti, ultimamente non ho sentito che se ne siano rotti. Comunque non sono convinto di quello che mi ha detto, resta sempre il fatto che le molle rimangono imbarcate, riprovo a montarlo senza modifiche, se non mi convince lo modifico, se non mi convince ancora lo cambio e basta, gli metto un parastrappi Falc e chi se visto se visto. 0 Cita
Mincio82 Inviato Aprile 18, 2012 Inviato Aprile 18, 2012 Parastrappi a parte, nelle istruzioni c'era scritto di allargare la sede dell'ingranaggio..mentre a te ha detto di montarlo semplicemente precaricando la molla! Io ripeto, non me ne intendo più di tanto e non l'ho mai montato, ma a rigor di logica se la sede dell'ingranaggio è da 28, come pure il cestello, il piattello dietro non può essere 26..anche perchè la molla non lavorerebbe in piano e a battuta con gli altri due pezzi.. 0 Cita
mattia09 Inviato Aprile 18, 2012 Autore Inviato Aprile 18, 2012 Parastrappi a parte, nelle istruzioni c'era scritto di allargare la sede dell'ingranaggio..mentre a te ha detto di montarlo semplicemente precaricando la molla!Io ripeto, non me ne intendo più di tanto e non l'ho mai montato, ma a rigor di logica se la sede dell'ingranaggio è da 28, come pure il cestello, il piattello dietro non può essere 26..anche perchè la molla non lavorerebbe in piano e a battuta con gli altri due pezzi.. Forse mi sono spiegato male io, anche nelle mie istruzioni c'è scritto di lavorare le sedi dell'ingranaggio e del cestello per far entrare bene le molle, cosa che ho fatto, nella mail gli ho solo chiesto se era normale il discorso della sede da 26 rispetto ai 28 degli altro componenti, con tanto di foto che ho postato qua, in modo da evitare incomprensioni, a quel punto mi ha detto che è stato fatto apposta. Se volete posso anche postare la mia mail di richiesta con tanto di risposta da drt, tanto per farvi capire il tono con il quale gli ho chiesto un chiarimento, molto educatamente e senza accusare nessuno e la sua risposta altrettanto educata. intanto te la giro, poi mi dici se renderla publica o no, questo non toglie che io non possa essere completamente d'accordo con la scelta di far lavorare il parastrappi in questo modo. Mattia 0 Cita
Mincio82 Inviato Aprile 18, 2012 Inviato Aprile 18, 2012 Ah ecco..ho letto il pm che mi hai mandato..se lui dice di fare così allora ci sarà un motivo! 0 Cita
mattia09 Inviato Aprile 18, 2012 Autore Inviato Aprile 18, 2012 Ah ecco..ho letto il pm che mi hai mandato..se lui dice di fare così allora ci sarà un motivo! Appena riesco riprovo a montarlo e vedo cosa riesco a fare e se mi convince, male che vada lo modifico, ma prima provo così, come ha detto DRT, vi farò sapere. Mattia 0 Cita
mattia09 Inviato Aprile 22, 2012 Autore Inviato Aprile 22, 2012 Oggi ho finito di bilanciare la campana, ho montato il parastrappi come mi ha detto DRT, alla fine quei 2mm di differenza non creano particolari problemi, la molla è leggermente imbarcata ma pensavo peggio. Ho iniziato a lavorare il cilindro, partendo dal basamento, gli ho dato una sgrossata per dargli un pò la forma che voglio. Originale Lavorato Nel tagliare la camicia ho toccatto il basamento:WA niente di che, quando ho finito gli do una tornita e via. Mattia 0 Cita
Gt 1968 Inviato Aprile 22, 2012 Inviato Aprile 22, 2012 finalmente vedo qualcosa di interessante ...... stavi battendo la fiacca 0 Cita
Vespista46 Inviato Aprile 22, 2012 Inviato Aprile 22, 2012 Secondo me basta che metti un filo di pasta nera alla base (proprio un filo), ma se vuoi far rettificare il basamento, ricorda all'esecutore di mantenere la raggiatura fra base e camicia e non farlo fare spigoloso. 0 Cita
mattia09 Inviato Aprile 22, 2012 Autore Inviato Aprile 22, 2012 finalmente vedo qualcosa di interessante ...... stavi battendo la fiacca Ehehe, con la primavera mi sveglio! anche se non mi chiamo Sara! (mia sorella si però) sarà una coincidenza? Secondo me basta che metti un filo di pasta nera alla base (proprio un filo), ma se vuoi far rettificare il basamento, ricorda all'esecutore di mantenere la raggiatura fra base e camicia e non farlo fare spigoloso. Lo scalino sarà 3 o 4 decimi, non mi fido con la pasta, comunque grazie del consiglio, lo dirò al tornitore, anzi gliel'ho già detto...... sono io Mattia 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.